Stroppo - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Peyre Questa incredibile costruzione sorge isolata su un poggio a 1223m ed si trova a bordo di un precipizio. E' la Chiesa di San Peyre, dedicata ai Santi Paolo e Pietro, la quale cessò la sua funzione nel 1842. A pochi passi dalla chiesa si può vedere una croce in pietra, sorretta da una stele ottagonale del 1461.
Castelmagno - Sentieri e punti panoramici Monte Tibert Si erge fino a 2647 m.s.m. ed è uno dei più bei punti panoramici dell'arco alpino occidentale. Infatti è situato verso la pianura e quindi apre la vista a tutto l'arco alpino.
Castelmagno - Chiese e luoghi di culto Santuario di S.Magno Sorge a 1800 m.s.m. in luogo straordinariamente suggestivo per lo stupendo panorama e la meravigliosa corona di montagne. Risale al XIV sec. D.C. e contiene un ciclo pittorico di grande interesse culturale.
Stroppo - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Giovanni Battista La chiesa ha grandi dimensioni, formata da tre navate il nucleo originario risale forse a prima dell'anno 1000. Originariamente di stile gotico, è stato più volte restrutturato. L'edificio conserva ancora il campanile in stile gotico con cuspide piramidale, la cui sommità è attorniata da quattro pilastrini.
Dronero - Ponti Ponte Vecchio Il ponte merlato venne costruito nel 1428 con arcate diseguali. E' detto anche Ponte del Diavolo perchè la leggenda vuole che gli uomini chiesero aiuto al diavolo per costruire un ponte che resistesse alle intemperie
Busca - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello del Roccolo Il Castello del Roccolo risale al periodo tra il 1846 ed il 1850. Nel corso degli anni, il castello ha ospitato diversi personaggi importanti. All’esterno si trova un grande parco di 500.000 metri quadrati, il quale è noto come il giardino romantico. Di notevole interesse, sono anche i meravigliosi affreschi della cappella.
Stroppo - Castelli palazzi e residenze nobiliari Antico Ospedale e Lazzaretto La costruzione di quest'edificio risale al 7 luglio 1463, grazie alla famiglia Agnesi, esponenti della nobiltà dell'epoca. Ancora oggila struttura originale del lazzaretto è interamente visibile.La costruzione mostra tutti i caratteri nobiliari dell'epoca medievale: la facciata a vela, le due bifore di facciata, portali megalitici, il passaggio coperto laterale e rilievi scultorei di pregio evidenziano la sua importanza. Su una delle finestre a bifora è scolpito nella pietra il nodo di Salomone, simbolo della Comunità Montana Valle Maira.