Avigliana - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici Parco naturale laghi di Avigliana Immerso tra le colline moreniche e l’imboccatura della Valle di Susa, è caratterizzato da tre biotipi: i due laghi (Lago Grande e Lago Piccolo), le colline formate durante le ultime glaciazioni e la palude dei Mareschi. I laghi, in cui vivono numerose specie di pesci, sono una delle mete preferite per gli amanti del birdwatching. Le attività auto-guidate o insieme ai guardiaparco lungo i sentieri sono supportate da un centro informazioni, un ecomuseo della pesca, mappe disponibili anche presso il Centro di Informazione Turistica (+39 0119311873 - ufficioiat@turismoavigliana.it). Da non dimenticare: il Lago Grande è meta ideale per praticare numerosi sport acquatici, come canoa, vela, sci nautico. Durante l'estate è possibile scegliere una di queste attività o semplicemente farsi il bagno nelle sue acque limpide accedendo da una delle spiagge indicate sulle mappe.
Susa - Mura torri e porte Porta Savoia Porta Savoia risale al periodo romano e fa parte dell'antica cinta muraria. E situata in una zona ricca di altri monumenti storici della città. La struttura è composta da un arco a tutto sesto, sormontato da due torri rotonde, costruito per motivi difensivi. Oggi, nonostante l'età della costruzione, l'edificio è ben conservato.
Susa - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Contessa Adelaide Il Castello, si presume venne costruito nel Medioevo, ciò spiega anche la presenza delle bifore sulle pareti, elemento tipico di quell'epoca. Nel corso degli anni subì diversi restauri, specialmente nel '700, che gli diedero l'aspetto attuale. Oggi, ospita nei suoi interni l'Archivio Storico, il Museo Civico e la Biblioteca.
Susa - Mura torri e porte Arco di Augusto L’Arco di Augusto si trova a Susa, in provincia di Torino. La costruzione venne eretta intorno al I secolo a.C. per volere dell’imperatore romano Augusto e del re Cozio. Venne costruito con il marmo bianco e poggia su due basamenti. Sulla parte alta, nel fregio, è stata incisa una scritta in latino ed è raffigurata una scena del sacrificio degli animali. Oggi il monumento è ancora in ottimo stato ed è visitabile per i turisti.
Susa - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di San Giusto La cattedrale è databile al XI secolo, e presenta il centro principale di culto della zona. Si tratta di una struttura religiosa, fatta costruire in stile romanico, caratterizzata dal colore bianco della facciata. I suoi interni preservano numerosi elementi architettonici di carattere liturgico, e diverse opere d'arte sacra: dipinti, statue, e reliquiari. Oggi, nonostante l'età della costruzione, la cattedrale si presenta in un buono stato di conservazione, ed è aperta al pubblico.
Avigliana - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Avigliana Diroccato Il Castello di Avigliana è uno dei più antichi castelli del Piemonte. Costruito nel X secolo dal marchese Arduino III, il Castello sorge sulla cima del monte Pezzulano, che domina l'intero paese di Avigliana e i suoi laghi. Conquistato dai francesi nel 1536 e, poi, nuovamente, nel 1630, il Castello è stato distrutto definitivamente nel 1691 dalle truppe che combattevano contro l'esercito di Vittorio Amedeo II di Savoia. A testimoniare la sua antica importanza rimangono oggi solo le mura esterne.
Avigliana - Musei Dinamitificio Nobel Straordinario esempio di archeologia industriale di primo Novecento, il Dinamitificio Nobel fu costruito nel 1873 su una collina ai margini del centro abitato di Avigliana. Fornito di energia elettrica e di ferrovia interna collegata con la stazione di Avigliana, era dotato di laboratorio chimico e produceva, oltre agli esplosivi, intermedi chimici, sottoprodotti delle lavorazioni principali, concimi e vernici. Durante l'ultima guerra mondiale lo stabilimento fu teatro di bombardamenti e azioni partigiane, e ha chiuso i battenti negli anni Sessanta. Il Museo Dinamitificio Nobel, inaugurato nel 2002, è un tassello della memoria collettiva del territorio e testimonia le trasformazioni sociali e produttive avvenute negli anni. Unico nel suo genere, esso propone un allestimento interattivo con video, documenti, pannelli esplicativi, fotografie d'epoca e strumenti impiegati nella produzione degli esplosivi. Inoltre, il Museo prevede un percorso di visita che, toccando il rifugio antiaereo per le maestranze, i cunicoli e le camere a scoppio, permette al visitatore di immergersi totalmente nella realtà della fabbrica, toccando con mano la pericolosità e le difficoltà di vita degli operai.
Chiomonte - Musei Pinacoteca "G. A. Levis" La Pinacoteca Comunale Giuseppe Augusto Levis è situata nel comune di Chiomonte. In questo museo vengono esposte le quattrocentocinquanta opere del grande artista. Il museo trova posto nelle sale del Palazzo Levis.
Chiomonte - Chiese e luoghi di culto Cappella Saint Andre La Cappella Saint Andre si presume sia stata costruita nel 1371, dato che in quell’anno la struttura viene citata in un documento scritto. I bellissimi affreschi che noi oggi possiamo vedere risalgono alla metà del Quattrocento circa. Dalla Cappella si gode di un bellissimo panorama di tutto il paese.
Susa - Siti archeologici Aree Archeologiche Susa, città di origine celtica, divenne con la conquista romana un punto nevralgico lungo la via delle Gallie. Passeggiando tra caratteristici vicoli e piazzette si incontrano numerosi monumenti: l'arco di Augusto, edificato per sancire il patto di alleanza stipulato tra Cozio, sovrano locale, e Cesare Ottaviano Augusto, primo imperatore romano; le rocce coppellate celtiche, su cui in età preromana venivano probabilmente sacrificati animali; l'acquedotto di Graziano (IV sec. d.C.), di cui rimangono le due grandi arcate; il Castrum (IV secolo d.C.); l'arena Antonina (II secolo d.C.), attualmente utilizzata per rievocazioni e spettacoli come il Torneo Storico dei Borghi, che ospitava le venationes, in cui erano uccisi animali prima dei duelli tra gladiatori; la Porta Savoia (III - IV sec. d.C.) a cui venne addossata, nel XII secolo, la Cattedrale di San Giusto; le tracce delle antiche mura conservate lungo via dei Fossali (attuale Corso Unione Sovietica). I recenti lavori di rifacimento della centrale Piazza Savoia hanno, inoltre, portato alla luce alcune importanti strutture riconducibili ai resti del tempio urbano, posto al centro del foro.
Susa - Siti archeologici Arena Romana Detto anche anfiteatro romano, risale al II-III sec.dopo Cristo. Sorge dietro all’acropoli di Susa,in una conca naturale ben riparata dai venti. Ha una forma ad ellisse di 45 per 37 metri, è l’anfiteatro più piccolo di età romana presente in Italia.
Susa - Musei Museo Diocesano di Arte Sacra A Susa, nel complesso edilizio adiacente all'antica chiesa della Madonna del Ponte, si articola il Museo Diocesano di Arte Sacra, sede centrale del Sistema Museale Diocesano. Esso ospita gli oggetti d'arte più preziosi e significativi appartenenti al Tesoro della Cattedrale di San Giusto e al Tesoro della Chiesa della Madonna del Ponte, affiancati da oreficerie, statuaria lignea, paramenti e dipinti provenienti da varie zone della Valle di Susa. Tra gli oggetti esposti sono particolarmente degni di nota un cofanetto reliquiario di epoca longobarda, i picchiotti bronzei del portale dell'abbazia di San Giusto e il Trittico della Madonna del Rocciamelone. Accanto ad opere antiche convivono quadri e statue realizzati da artisti contemporanei quali ad esempio Tino Aime, Anna Branciari, Lia Laterza, Francesco Tabusso. Periodicamente vengono allestite mostre tematiche. Le comitive vengono accompagnate da personale esperto, così da consentire la corretta lettura religiosa e storico-artistica degli oggetti esposti.