Ornavasso - Musei Museo Parrocchiale Il Museo Parrocchiale custodisce sculture e dipinti del XIV e XVIII secolo provenienti dalle chiese. La scultura più antica è quella di San Antonio Abate. Inoltre, tra i dipinti, di particolare interesse sono da citare quelli di San Pietro ed i quattro Evangelisti. Nel Museo sono conservati alcuni documenti importanti che raccontano la storia di Ornavasso.
Mergozzo - Musei Antiquarium I materiali di questo museo vengono divisi in due sezioni a secondo della loro tipologia. Nella prima sezione si trovano mostre sulla lavorazione tradizionale della pietra. A parte queste si trovano anche alcuni attrezzi in cui vengono esposti manufatti in pietra, epigrafi preromane e romane. Mentre nella seconda sezione si trovano dei reperti archeologici che appartengono al periodo dall’età della pietra fino all’età del bronzo. Inoltre, in un'altra sala si trovano dei costumi funerari
Santa Maria Maggiore - Musei Pinacoteca "Rossetti Valentini" La Pinacoteca “Rossetti Valentini” è allestita al piano superiore della Scuola di Belle Arti creata nel 1879 da Gian Maria Rossetti Valentini. La raccolta espone le opere più importanti della pittura vigezzina, tra i quali la maggior parte sono ritratti. La pinacoteca è aperta al pubblico solo nei mesi di luglio e d’agosto.
Formazza - Laghi fiumi e canali Cascata del Toce La Cascata del Toce o La Frua si trova nel comune di Formazza in frazione Frua a quota 1675 m s.l.m. Qui si respira un'aria tipicamente montana e la passerella che si percorre da l'impressione di essere sospesi nel vuoto e completamente abbracciati dalla natura.
Domodossola - Sentieri e punti panoramici Sacro Monte Calvario Il Sacro Monte di Domodossola fa parte del gruppo dei sacri monti prealpini inseriti nel 2003 nell'elenco dei "patrimoni dell'umanità" dell'Unesco. Si tratta di una serie di dodici cappelle con un apparato decorativo di statue ed affreschi, che rappresentano le Stazioni della Croce e tre cappelle che illustrano la Deposizione dalla Croce, il santo Sepolcro e la Resurrezione. In cima al colle è posto il santuario ottagonale della Santa Croce, la cui costruzione iniziò nel 1657.
Domodossola - Vie e Piazze Piazza del Mercato L'antica piazza del mercato di Domodossola è molto bella e caratteristica. La riqualificazione del centro effettuata alcuni anni fa ha mantenuto l'aspetto originario dei vecchi edifici della città, mettendo in luce tutti i tesori di Domodossola. Ci si arriva comodamente dalla stazione in 5 minuti ed è il cuore della città.
Re - Chiese e luoghi di culto Santuario della Madonna del Sangue Il comune di Re ospita un grande Santuario dedicato alla "Madonna del Sangue". Il Santuario sorge accanto al luogo in cui nel 1494 avvenne un miracolo: un piccolo affresco della Madonna del Latte, colpito da una pietra, iniziò a sanguinare: due documenti del tempo, firmati dai podestà della valle e da diversi notai, certificano con precisione l'accaduto.
Macugnaga - Laghi fiumi e canali Lago delle Locce Il Lago delle Locce, è un piccolo bacino glaciale situato ad oltre 2300 metri di quota. Esso è originato dalla fusione del Ghiacciaio delle Locce, la cui lingua glaciale termina proprio in corrispondenza del lago.
Macugnaga - Laghi fiumi e canali Lago Effimero Non distante dal Lago delle Locce, si trova il Lago Effimero, bacino circondato dalle nevi perenni del Ghiacciaio del Belvedere. Si formò per la prima volta nell'estate 2002, ed all'epoca era uno dei più grandi laghi glaciali delle Alpi, in quanto conteneva 3,3 milioni di metri cubi d'acqua, dimensioni preoccupanti per la sicurezza dei luoghi e delle persone.
Montecrestese - Ponti Ponte del Diavolo Non si conosce la data di costruzione originaria di questo ponte, ma è certo che esso subì una ristrutturazione nel 1854. Il ponte attraversa la valle Isorno collegando l'abitato di Altoggio con gli alpeggi Aulogna, Salè, Carvirone ecc...
Montecrestese - Chiese e luoghi di culto Tempietto di Roldo Si tratta di una costruzione di epoca romana a scopo culturale e religioso, unico esistente in tutto il Piemonte. La gente lo chiama semplicemente "torre di Roldo" o anche "torre dei Picchi".
Crodo - Musei Museo di Scienze della Terra U. Baroli Il Museo di Scienze della Terra Ubaldo Baroli venne istituito nel 1989. L’esposizione presenta al pubblico delle particolari pietre, rinvenute nel Ticino dal ricercatore Ubaldo Baroli. Inoltre, il Museo custodisce una collezione di diverse specie di minerali pregevoli rinvenuti sulle pendici del Mottarone e nel bacino dell’Ossola.
Santa Maria Maggiore - Musei Museo dello Spazzacamino Il Museo dello Spazzacamino è stato aperto per la prima volta nel 1983. Nel 2005 è stato totalmente rinnovato e quindi riaperto. La visita al Museo si basa sull’esperienza percettiva diretta, rendendo tutto ancora più affascinante. Inoltre, l’esposizione è allestita nella suggestiva Villa Antonia.
Ornavasso - Musei Museo Partigiano "A. Di Dio" Il Museo Partigiano venne fondato il 4 settembre 1988 per volontà di alcuni ex partigiani azzurri. Venivano chiamati cosi, in quanto durante la guerra loro portavano con se un fazzoletto di questo colore. Nel museo sono esposti diversi materiali come: documenti, manoscritti, fotografie ecc che dimostrano la vita della Divisione.
Vogogna - Castelli palazzi e residenze nobiliari Rocca di Vogogna ruderi La Rocca di Vogogna sorge su di uno sperone roccioso, da cui domina dall’alto tutto il paese. Si presume sia stata costruita intorno al V secolo, in epoca romana. Purtroppo nel XVI secolo è stata distrutta ed oggi si possono vedere solo dei ruderi. Nonostante questo, è possibile osservare quanto fosse imponente come costruzione e capire che fu costruita con lo scopo di difendere e di proteggere da eventuali attacchi nemici.
Vogogna - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Visconteo Il nucleo originario del Castello Visconteo era costituito da una torre quadrata e da una cinta muraria collocata verso la montagna. Nel 1348, furono aggiunti i corpi di fabbrica centrali ed il palazzetto del Pretorio voluti da Giovanni Visconti. Nel 1798, il castello passò di proprietà al Comune e venne utilizzato come prigione. Nel 2004 la struttura subì degli interventi di restauro, ed oggi gode di un ottimo stato di conservazione.
Druogno - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Silvestro Al centro di Druogno sorge la grande chiesa parrocchiale di S. Silvestro. Sul lato meridionale della facciata si innalza l’imponente campanile.
Druogno - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Giulio L’oratorio di San Giulio era l’ultimo edificio sacro che gli emigranti vigezzini lasciavano alle loro spalle partendo per i paesi d’Europa.L'eratorio è stato consacrato e recentemente restaurato, è oggi sede della Biblioteca Civica
Druogno - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Sant'Ambrogio L’edificio maestoso costruito in pietra a vista, ha una facciata che presenta al centro una finestra curvilinea, affiancata da due nicchie ed un portico a colonne binate, edificato nel 1777, utilizzando la locale pietra ollare.
Macugnaga - Alberi Monumentali Tiglio monumentale La leggenda narra che il Tiglio a grandi foglie di Macugnaga sia stato piantato nella seconda metà del '200 dai primi pastori Walser che fondarono il paese. Alto circa 12 metri, con una circonferenza di oltre 8 metri il Tiglio si trova nella spianata antistante il Cimitero e la "Chiesa Vecchia"