Chiavenna - Centri storici Centro Storico di Chiavenna Antiche facciate con dipinti di grande fascino e di rilevante importanza, fontane e portali in pietra ollàre, decorati con motivi floreali e geometrici, sono gli elementi che caratterizzano l ´affascinante centro storico di Chiavenna. Numerosi sono i loggiati che si affacciano sul fiume Mera e le preziosità architettoniche da scoprire girando per le strade del borgo; corti e giardini nascosti come la Córt di àsen, rappresentano angoli caratteristici, rimasti intatti nel tempo. Un centro storico, risalente al XVI secolo, già circondato da mura sforzesche, in parte ancora visibili, che è testimonianza di quanto Chiavenna sia stata ricca e importante al tempo dei grandi traffici con il centro Europa.
Sondrio - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Masegra Costruito nel 1048, il castello fu distrutto e riedificato all’inizio del XV secolo con funzione militare per la sua posizione strategica importante. In seguito, è passato in eredità ai Beccaria subendo una riedificazione totale. Alla fine degli anni '90, con la ristrutturazione del castello, venne messa in evidenza la sua alta qualità architettonica.
Chiavenna - Musei Galleria Storica Civici Pompieri della Valchiavenna Il museo raccoglie ed espone reperti di origine pompieristica presenti sin dall ´origine. Il materiale è stato ordinato per offrire ai visitatori la possibilità di valutare l'evoluzione tecnica delle diverse attrezzature antincendio e di soccorso durante la prima metà del ´900. Tra i pezzi esposti figura la pompa a mano "MERA 3", completa di carro per il trasporto, in dotazione ai Vigili del Fuoco di Chiavenna dal 1883 al secondo dopoguerra, fortunosamente rinvenuta nel 1989 durante un incendio di un cascinale. Oltre ad alcuni accessori ed uniformi di servizio, è conservato l'elmo da parata dei Civici Pompieri di Chiavenna (1889). Per ricreare l´atmosfera d´epoca è stata inoltre allestita una tipica sede di servizio periferica, come poteva essere quella di Chiavenna intorno alla fine degli anni ´30. Completano la Galleria Storica documenti, fotografie e cimeli, messi cortesemente a disposizione dalla popolazione del luogo. La Galleria Storica ospita infine un’imponente raccolta di modelli di automezzi antincendio, autocostruiti in scala 1:14 da un vigile del fuoco di Chiavenna. La collezione, che si compone attualmente di circa 100 pezzi.
Sondrio - Musei Museo Storico Castello Masegra Il Museo Storico Castello Masegra di Sondrio, in Valtellina, Lombardia, racconta, nelle sue tre sale, la storia ed i momenti principali della dominazione svizzera dei Grigioni (Cantone svizzero).
Sondrio - Musei Museo Valtellinese di Storia e Arte Il Museo Valtellinese di Storia e Arte di Sondrio ha sede dal 1994 nello storico Palazzo Sassi de' Lavizzari, austero edificio cinquecentesco donato dai proprietari al Comune nel 1922 per scopi culturali. Le collezioni del Museo raccolgono testimonianze archeologiche di epoca preistorica e romana e opere in grado di offrire una panoramica della storia dell'arte valtellinese dal Medioevo ai giorni nostri.
Sondrio - Centri storici Borgo antico Quest’incantevole borgo sito in Valtellina, nella città di Sondrio, fondato intorno al XI secolo, vi regalerà un viaggio nel cuore più vecchio dell’antica Sondrium, di età longobarda. Tradizionale e caratteristico, vale la pena visitarlo.
Sondrio - Chiese e luoghi di culto Santuario della Sassella Il Santuario della Sassella, a Sondrio, è un posto di pace spirituale eretto intorno al X secolo dopo l’apparizione della Madonna. All’interno del Santuario vi sono stupende opere d'arte da vedere e ammirare.
Chiavenna - Aree naturali Parco Marmitte dei Giganti Il parco è interessato da fenomeni di origine glaciale: rocce levigate, solchi, catini ma soprattutto marmitte dei giganti, profondi pozzi scavati diecimila anni fa nella roccia delle acque di fusione dei ghiacciai. Numerosi e facilmente praticabili i sentieri e gli itinerari che si dipanano nella riserva naturale attrezzata con aree di sosta.
Passo Stelvio - Ghiacciai Ghiacciaio dello Stelvio Il Ghiacciaio dello Stelvio è uno degli impianti sciistici più frequentati delle Alpi. Viene aperto da Maggio a Novembre, permettendo così di praticare lo sci anche in periodo estivo. Tra le due vette piu' alte, il Passo e il Monte Cristallo, si esercitano anche i campioni di sci italiani.
Chiavenna - Musei Parco Archeologico-Botanico del Paradiso e Museo Archeologico della Valchiavenna Il parco botanico-archeologico del Paradiso è formato da due colli, il "Paradiso" e il "Castellaccio", che si trovano al margine orientale di Chiavenna in una magnifica posizione panoramica, sia sulla città sia sul territorio circostante. I due colli, separati dalla profonda spaccatura della "Caurga" (antica cava di pietra ollàre Romana), sono collegati da un ´ardita passerella e percorsi da una fitta rete di sentieri bene attrezzati che ne consentono un'agevole visita e la risalita ai punti più elevati. Numerose sono le attrattive che ne giustificano una visita, infatti sulle due rupi vi si trovano concentrati: singolari aspetti ambientali, geologici e paesaggistici, varietà botaniche di fiori e piante, con specie rare e vegetazione esotica; svariati resti archeologici e storici come i ruderi delle vecchie mura e della rocca; manufatti artistici ed architettonici in pietra ollare, pavimentazioni in "botòn" (scarti di tornitura della pietra ollare). All'interno del Torrione si trova la sezione naturalistica del Museo della Valchiavenna in cui vengono presentati allestimenti geo-mineralogici e faunistici che illustrano l'ambiente naturale della valle. Nello stabile all'ingresso della cava di pietra ollàre, è possibile trovare al primo piano il Museo archeologico della Valchiavenna. Durante la visita alle sale è possibile “passeggiare” nella storia lunga millenni di Chiavenna e della sua Valle. Ci accompagnano nel percorso pannelli didattici, disegni ricostruttivi di scenari e di paesaggi e, soprattutto, i reperti, oggetti che direttamente dal passato sono in grado di raccontarci la vita, il lavoro e le credenze di chi visse in questi luoghi durante i secoli.
Chiavenna - Musei Museo del Tesoro Primo museo di arte sacra ad essere aperto nella diocesi di Como, riallestito nel 1998 dopo 17 anni di chiusura, il Museo del Tesoro trova sede nei locali al piano terra della canonica, all’interno del complesso della Collegiata di San Lorenzo, la quale con i suoi monumenti e le sue opere d’arte, costituisce uno dei punti storici e artistici più importanti della città di Chiavenna. Vi è custodita la Pace e da sola merita una visita al museo: ritenuta un’antica coperta di evangelario composta da ricchi e stupendi dettagli di valore inestimabile, è considerata uno dei più significativi capolavori di arte orafa medievale. Il prezioso manufatto viene fatto risalire al sec XI, ma sconosciuta è l’epoca del suo arrivo a Chiavenna, dove è certamente presente nel 1485 come attesta l’inventario più antico. Il Museo comprende inoltre una serie di paramenti liturgici antichi di seta pregiata, tra cui una ricca pianeta della seconda metà del 1400, diversi vasi sacri d’argento e dorati (calici, pissidi, ostensori), statue lignee di scultura tedesca, croci astili, libri per il canto gregoriano, di cui un manoscritto del sec XI in uso prima dell’invenzione delle note e dipinti su tela: otto secoli di storia allestiti in un percorso a ritroso nel tempo. Le opere presentate sono in buona parte dono delle persone del luogo che nei sec XVI e XVII erano emigrate e avendo successo con il loro lavoro si onoravano di donare alle proprie chiese di origine oggetti preziosi.
Chiavenna - Musei Mulino Moro di Bottonera Il mulino dell’ex pastificio Moro sorge in Bottonera, il quartiere artigiano di Chiavenna, edificato nell’800 nella parte alta del borgo e rappresenta un'importante opera di archeologia industriale. Fu Carlo Moro a dare vita al pastificio. La fondazione risale al 1868, anche se già nel 1851 la Camera di Commercio di Chiavenna segnala la presenza di una “fabbrica da pasta non dolce”, denominata nel 1890 “molino da grano e fabbrica di pasta”. Il complesso è giunto pressoché intatto fino a noi. Il mulino era in azione giorno e notte ed il lavoro, distribuito su tre turni, era coordinato da un capo mugnaio che, con una squadra di operai, sovrintendeva al funzionamento delle macchine e al caricamento nei sacchi dei prodotti della lavorazione: farina, crusca, farinette e mezzi grani.
Piuro - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Vertemate Franchi Palazzo Vertemate Franchi è situato in località Prosto di Piuro a soli due chilometri da Chiavenna, in Val Bregaglia. Eretto nella seconda metà del XVI secolo dai fratelli Guglielmo e Luigi Vertemate Franchi, esponenti di una delle famiglie più ricche che in Piuro avevano fiorenti attività commerciali, è l'unico edificio delle proprietà che si salvò dalle frana del 1618 che sommerse il paese con molti dei suoi abitanti. Il palazzo è un bellissimo capolavoro rinascimentale immerso in un ambiente incantevole che permette di leggere la realtà di una famiglia nobile del Cinque-Seicento. La facciata è sobria ed essenziale, circondata da spazi ariosi e funzionali, quali il giardino all'italiana con la peschiera e la balaustra a doppia esedra.
Sondrio - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici Parco Regionale delle Orobie Valtellinesi Il Parco si estende su quasi tutto il versante sud della Valtellina con un altitudine tra 2000-3000m. I boschi sono diversi come di latifoglie e di castagneti alle quote inferiori e classiche aghifoglie alle quote appena superiori fino alle praterie alpine ricche di flora tipica e d’estate “affollate” di mandrie negli alpeggi dove nascono i formaggi più golosi della Valtellina. Per quanto riguarda la fauna, possiamo dire che è tipica alpina: cervi, caprioli, stambecchi e anche le popolazioni di tetraonidi, come il Gallo Cedrone, non a caso il simbolo del Parco.
Sondrio - Musei Museo Mineralogico - Collezione "F. Grazioli" Il Museo Mineralogico Flavio Grazioli si trova nel comune di Sondrio. È uno dei musei civici più importanti in Italia. Venne istituito nel 1991 per promuovere la conoscenza dell'ambiente geologico e mineralogico. Il Museo espone una grande collezione di minerali, ricca di oltre 460 specie e di circa 12.000 campioni di minerali.
Sondrio - Mura torri e porte Torre Civica o Torre Ligariana La Torre Ligariana è situata nel centro di Sondrio ed è sia torre civica che campanile della Collegiata. Il progetto venne affidato all'architetto Pietro Ligari. La comunità non fu in grado di affrontare le spese della prima progettazione e chiese all'architetto Ligari di elaborare proposte più semplici. Oggi è tra i monumenti più visitati della città.
Sondrio - Centri culturali Fondazione Fojanini La Fondazione venne istituita da Giuseppe Fojanini, al fine di creare un centro dottrinale per i problemi agricoli locali. Venne avviata nel 1971 ed ha sempre contribuito tanto nel valorizzare e promuovere le attività del primo settore. Durante gli anni sono stati migliorati i processi relativi alla suddetta attivita'. Oggi, presso la fondazione, si trovano diversi istituti legati a questi fini.
Sondrio - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Pretorio Il Palazzo Pretorio presenta un portale del Cinquecento. In molte sale possiamo ammirare bellissime decorazioni, affreschi ancora intatti, un bel cortile con doppio loggiato decorato con graffio grigio e tanto altro ancora. Attualmente il Palazzo Pretorio è la sede del Municipio di Sondrio.
Bormio - Musei Museo Mineralogico e Naturalistico Il Museo Mineralogico e Naturalistico è stato aperto nel 1972. La collezione più ampia che presenta tutti i segreti della natura attraverso una mappa che mostra i tesori delle montagne di Sondrio è quella di Edy Romani con più di 14.000 cristalli e minerali. Presso il Museo si possono ammirare anche ricostruzioni naturalistiche curate ed il laboratorio con la tagliatrice di pietre.
Teglio - Musei Palazzo Besta Questo edificio fu costruito nel 1433 da Azzo I Besta e rappresenta una tra le più importanti dimore rinascimentali lombarde. È un tipico esempio dell' architettura rinascmentale patrizia lombarda. Tutti i saloni del primo piano sono affrescati con motivi mitologici, mentre al piano terra vi è costruito il museo "Antiquarium Tellinum".
Bormio - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici Parco Nazionale dello Stelvio Il Parco Nazionale dello Stelvio, fondato nel 1935, è il più grande d’Europa e si estende sul territorio di ben quattro province. Grazie alla sua estensione ogni visitatore può trovare un itinerario o un percorso naturalistico in sintonia con le proprie preferenze.
Livigno - Aree naturali Lago del Gallo Il lago del Gallo, noto anche come lago di Livigno, è un lago artificiale che segna il confine tra la Svizzera e l'italia creato per lo sfruttamento delle acque per la produzione di energia idroelettrica.
Bormio - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santo Spirito Propone un notevole ciclo di affreschi riconducibili ai secoli XV e XVI; le sue pareti della navata ritraggono i santi maggiormente venerati un tempo nelle valli del bormiese, mentre la volta ritrae apostoli, evangelisti e padri della chiesa oltre alla raffigurazione dello Spirito Santo
Bormio - Ponti Ponte di Combo Ha assunto la sua caratteristica forma ad arco nel 1591 e conserva ancora oggi due cappelle votive dedicate a S. Giovanni Nepomuceno e al trasporto in Catalogna di una copia del S. Crocifisso di Combo. Nel Medioevo rappresentava l'unica via d'accesso al paese dal torrente Frodolfo.
Bormio - Chiese e luoghi di culto Chiesa collegiata dei SS. Gervasio e Protasio Fu distrutta dagli Spagnoli nel 1621, per poi essere riedificata nel corso del '600. L'interno propone cappelle ricche di pale, dipinti e altari lignei. L'organo, costruito nel 1638, è posizionato sopra la cappella del "Compianto". Il presbiterio è ricco di elementi artistici tra cui i due teleri dedicati ai santi Patroni Gervasio e Protasio
Bormio - Mura torri e porte Torre delle Ore (o torre civica) Costruita in epoca medioevale e più volte risistemata nel corso dei secoli, la torre ospita due campane ricavate dalla fusione della Bajona, la grande campana che richiamava la popolazione per riunioni, feste o pericoli.
Bormio - Centri storici Piazza Cavour / Kuerc Le prime testimonianze della piazza risalgono al 1000 a.C. Posizionata nel Medioevo, fu ricostruita dopo che uno smottamento del monte Reit seppellì la contrada di Drossorovina. Buona parte degli edifici odierni risalgono ad un periodo posteriore all'incendio appiccato dagli spagnoli nel 1621.Tra questi il Palazzo del Podestà, il Cortivo e il Kuerc.
Tirano - Chiese e luoghi di culto Basilica Madonna di Tirano La Basilica Madonna di Tirano è a tre navate, a croce latina ed è il più bell’esempio del Rinascimento in Valtellina. Quasi esageratamente ricco di stucchi e sculture, conserva, al suo interno, un colossale organo, preziosa opera di intaglio.
Sondrio - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Quadrio Lo stupendo edificio del Palazzo Quadrio, sito in Via IV Novembre, a Sondrio, Lombardia, ospita l’importante Biblioteca Civica locale e l’interessante Museo valtellinese di Storia e Arte. Inoltre, vistate il Museo diocesano che vi è al suo interno.
Sondrio - Chiese e luoghi di culto Collegiata S.S. Gervasio e Protasio Questa stupenda costruzione del XVIII secolo, sita a Sondrio, in Valtellina, Lombardia, custodisce interessanti e tradizionali opere fatte da fantastici artisti locali. Merita assolutamente una visita.
Sondrio - Vie e Piazze Piazza Campello La tradizionale Piazza Campello, in Sondrio, in Valtellina, Lombardia, ospita bellissimi palazzi, chiese e costruzioni tipiche che meritano una visita. Fate un giro e ammirate la Collegiata S.S. Gervasio e Protasio e il bel Palazzo del Comune.
Livigno - Centri storici Centro di Livigno Il centro di Livigno attrae diversi visitatori grazie alla presenza di diversi negozi dove non si paga l'iva e di ristoranti e locali alla moda.
Livigno - Laghi fiumi e canali Dighe di Cancano La Diga di San Giacomo e la Diga di Cancano sono due bacini idrici artificiali contigui situati nella Valdidentro. La portata complessiva dei due invasi è di 187 milioni di metri cubi di acqua.
Livigno - Laghi fiumi e canali Fiume Spöl Il fiume Spöl è un torrente che scorre sia in Italia che in Svizzera. In Italia questo viene chiamato Aqua Granda. Nasce vicino alla Forcola di Livigno e scorre nella Val di Livigno fino all'omonimo paese della Provincia di Sondrio. Attraversata Livigno in tutta la sua lunghezza, il torrente si immette nel lago del Gallo, chiamato anche Lago di Livigno.
Madesimo - Laghi fiumi e canali Lago di Emet Laghetto alpino situato al confine della Svizzera nel comune di Madesimo, è la meta ideale per escursioni e passeggiate.
Madesimo - Laghi fiumi e canali Lago di Montespluga Posizionato in un ambiente integro e di grande fascino, il Lago di Montespluga si trova in Val Chiavenna tra Madesimo e il Passo dello Spluga. Si tratta di un laghetto artificiale chiuso a sud da due dighe.
Livigno - Parchi avventura Mottolino Fun Mountain Il Bike Park Mottolino di Livigno è il luogo ideale per gli amanti di downhill e freeride. Qui vi sono ben 11 tracciati dove testare la propria abilità di biker. Alcuni di questi comprendono paraboliche, salti drop e table, passerelle, wall ride e molto altro ancora! Il parco è perfetto anche per chi desidera fare una passeggiata in quota grazie ai diversi sentieri che permettono di ammirare incredibili paesaggi. Per le famiglie invece c'è il Larix Park, che offre percorsi avventurosi anche per i più piccoli.
Sondalo - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Maria Maggiore La Chiesa di Santa Maria Maggiore di Sondalo era annessa al monastero benedettino di S. Abbondio di Como e faceva capo alla chiesa plebana di Mazzo. Nel 1445 divenne parrocchia autonoma e nel 1469, in occasione di un profondo restauro, venne nuovamente consacrata. Nei secoli successivi la chiesa fu ampliata e ristrutturata più volte. Nel Seicento la vecchia chiesa, dotata di tre altari, fu parzialmente abbattuta e sostituita con una nuova. Nell’edificio sono conservate una preziosa croce del XVI secolo e molte opere pittoriche, anche provenienti da altre chiese di Sondalo.
Mantello - Chiese e luoghi di culto Chiesa parrocchiale La chiesa parrocchiale è dedicata ai Santi San Colombano e Gregorio ma è chiamata di San Marco per le processioni che si svolgono il 25 aprile.
Morbegno - Musei Museo Civico di Storia Naturale Il Museo Civico di Storia Naturale venne costituito nel 1974 grazie all’ interesse del Comune di Morbegno e del collezionista Giacomo Perego. Lo scopo era quello di offrire un luogo sicuro alle collezioni di materiali naturalistici della provincia di Sondrio e del territorio limitrofo.
Livigno - Ghiacciai Ghiacciaio Corno di Campo Diversi sono gli itinerari che permettono di godere di una splendida vista panoramica sul Corno di Campo, meravigliosa vetta del ghiacciaio di Campo.
Livigno - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Maria Nascente La Chiesa di Santa Maria Nascente risale agli anni 1884-87 e sostituisce l'edificio originale del XV secolo, più volte ristrutturato. Il campanile è di costruzione ancora più antica. Al suo interno si può ammirare l'altare maggiore, con bellissime scene della vita della Madonna. Da notare è anche la fonte battesimale risalente alla fine del '600.
Chiavenna - Musei Tesoro della Collegiata di San Lorenzo Il Museo del Tesoro della Collegiata di San Lorenzo di Chiavenna è stato inaugurato nel 1957 e riallestito nel 1998 dopo 17 anni di chiusura. Ha sede in alcuni locali della canonica, all'interno del complesso della Collegiata di San Lorenzo, risalente al V secolo. Si sviluppa in tre sale in base all'epoca di appartenenza delle opere presenti. L'opera più significativa è la "Pace di Chiavenna", uno dei pezzi d'argenteria medievale più importanti d'Europa.
Chiesa in Valmalenco - Musei Ecomuseo della Bagnada Eco museo della Bagnada. Il giacimento di talco della Bagnada fu scoperto verso la fine degli anni ’20 dalla Società Anonima cave di Amianto (in seguito Mineraria Valtellinese). Per comprendere appieno l’importanza che questa attività ha rivestito nella vita dei valligiani, lasciando tracce indelebili nella storia, nel paesaggio e nell’economia, basti pensare all’eterogeneità geologica con le sue ricchezze minerarie (amianto e talco, pietra ollare e serpentinite) che hanno fatto della Val Malenco – e fanno, ancora oggi - un punto di riferimento in ambito internazionale.
Chiuro - Mura torri e porte Torre di Castionetto La Torre di Castionetto venne costruita tra il XII e il XV secolo ed apparteneva alla famiglia ghibellina dei Quadrio. L’edificio è stato utilizzato come fortezza per sorvegliare tutta la zona circostante ed ha una struttura a pianta quadrangolare. Oggi non è in buone condizioni di conservazione.
Gordona - Mura torri e porte Torre di Segname La torre di Segname venne costruita tra il IX ed il X secolo, con la funzione di segnalare i pericoli. L’edifico aveva una struttura semplice. La torre aveva una funzione importante perchè era l’unica torre che controllava tutta la zona circostante.
Grosio - Musei Museo Civico di Villa Visconti Venosta Il Museo Civico di Villa Visconti è situato nella dimora dell’ illustre famiglia Visconti. Il Museo accoglie la donazione di opere artistiche della marchesa Margherita Pallavicino Mossi ed ospita nelle sale tele e presepi di notevole impatto visivo.
Grosio - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici Parco delle Incisioni Rupestri Il Parco delle Incisioni Rupestri è stato istituito nel 1978 grazie alla donazione dei terreni medievali da parte della marchesa Margherita Pallavicino Mossi Visconti Venosa. Il suo scopo è quello di valorizzare la storia delle rocce incise nel corso dei secoli. Dal 1990 il Consorzio del Parco di Grosio promuove campagne di scavo sul dosso dei Castelli.
Bormio - Chiese e luoghi di culto Chiesa del Sassello Edificata dalla fine del 1398 fu decorata e arredata nei primi decenni del '400. Il rifacimento seicentesco produsse una serie di arredi e tele, tra i quali degno di nota è l'altare ligneo eseguito dallo scultore G.P. della Rocca di Bormio. La pala raffigura la visita di Maria ad Elisabetta, sante cui è intitolata la chiesa.
Bormio - Chiese e luoghi di culto Chiesa di S.Antonio Abate o del SS. Crocifisso Costruita a partire dal 1368, la Chiesa conserva interessanti cicli di affreschi, tra cui una piccola Crocifissione eseguita da Agostino Ferrari nel 1376, le storie della vita di S.Antonio nel presbiterio oltre che alcuni santi e profeti sull'arco trionfale. L'altare di destra, inoltre, conserva il taumaturgico Crocifisso
Bormio - Musei Museo Civico Il Museo è allestito nel Castello De Simoni. Venne aperto al pubblico nel 1962. Al suo interno sono esposti circa 3000 oggetti in quattordici sale, ognuna delle quali rappresenta un diverso periodo storico della zona con tutti gli elementi risalenti all'epoca trattata. Attualmente, il museo è aperto al pubblico.
Bormio - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo De Simoni Sorge su un’antica dimora medievale risalente al XVII secolo, nella quale si trasferì la famiglia De Simoni nella prima metà del ‘600. Il complesso è costituito da palazzo, torre medievale, chiesa e giardino e al suo interno si conservano le tipiche “sc’tue” oltre che numerose stanze affrescate. È sede del Museo Civico di Bormio.
Bormio - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo ex Ginnasio Il palazzo è appartenuto agli Alberti e da questi ceduto al contado al fine di istituire una scuola. Tra le varie opere realizzate sulle pareti si conserva un affresco Quattrocentesco raffigurante la visita dei Magi, dipinto dal milanese Bortolino De Buri. L'edificio comunica con la chiesa di S. Ignazio grazie ad un passaggio sopraelevato.
Caiolo - Mura torri e porte Torre di Soltojo La Torre di Soltojo ha un origine molto anticha. La struttura risale al XIII secolo e fu realizzata dai Capitanei. Gran parte della torre e` stata distrutta nel `600 ed attualmente e` visibile solo una parte della costruzione.
Chiavenna - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Balbiani Il Palazzo Balbiani venne usato come residenza dai Duchi Balbiani di Varenna intorno al XV secolo. E' stato ricostruito nel 1930 dopo che era diventato un rudere in seguito all' abbandono da parte della famiglia Grigioni. La struttura del Palazzo è formata da un blocco compatto in pietra, racchiuso tra due torri cilindriche. Di originale del Palazzo ora sono rimaste solo le pareti perimetrali e le torri.
Chiavenna - Valichi alpini Passo dello Spluga Il Passo dello Spluga, situato a 2.114 m s.l.m., è uno dei più importanti valichi dell’arco alpino, conosciuto fin dall’antichità per il suo agevole transito. Posto sul confine italo-svizzero, prende il nome dal termine latino "spelunca" ovvero grotta, a segnalare la presenza di caverne probabilmente abitate da fauna selvatica in passato, in particolare orsi.
Sondrio - Castelli palazzi e residenze nobiliari Casa Carbonera Questa stupenda ed elegante costruzione del XVI secolo, sita nel centro della città valtellinese di Sondrio, in Lombardia, apparteneva ad una tradizionale famiglia locale. Veramente bella, merita una visita.
Sondrio - Chiese e luoghi di culto Convento Frati Cappuccini Nel XVII sec. sorse il convento dei cappuccini. In questo stesso periodo vennero costruite anche la Chiesa del Suffragio e quella dell'Angelo Custode.
Sondrio - Monumenti Casa Ferrari Il portale al civico numero 21 di via Cavallotti è tra i più datati fra quelli presenti in città. Lo stemma scolpito nel architrave appartiene alla famiglia Ferrari di Montagna, che si stabilì in Valtellina nella seconda metà del XIV secolo.
Sondrio - Monumenti Madonna della Rocca La Cappella della Madonna Annunziata, detta Madonna della Rocca perché la statua che raffigura la Vergine inginocchiata presso un leggio regge nella mano sinistra la conocchia (rocca in dialetto locale). La cappella venne costruita nel 1713 circa e doveva far parte di una serie di 15 cappelle dedicate ai misteri del Rosario che avrebbero dovuto comporre un sacro percorso lungo la via Valeriana e concludersi alla chiesa della Madonna della Sassella. La cappella è stata recentemente restaurata.
Sondrio - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Sassi De'Lavizzari Il Palazzo, il nome del quale deriva dal suo proprietario Francesco Sassi de' Lavizzari, è un'opera della metà del secolo XVII. Dal 1922 passò nelle mani del Comune di Sondrio e da quel momento il palazzo è la sede del Museo Valtellinese di Storia e Arte. All'interno si possono trovare elementi preistorici di origine locale, e dall'altro lato una grande sezione di collezioni di arte contemporanea e moderna.
Sondrio - Castelli palazzi e residenze nobiliari Casa Marlianici La casa Marlianici di Sondrio, si trova in Piazza Giovanni Gualzetti Battisti. È situata nelle immediate vicinanze della Chiesa dell'Angelo Custode. Inoltre è poco distante da altri punti d'intresse come per esempio: Palazzo Paribelli, Torre Civica, Museo Valtellinese Di Storia e Arte, Palazzo Sertoli Guicciardi.
Sondrio - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Sassi De Lavizzari Il Palazzo Sassi De Lavizzari fu costruito nel Cinquecento. L’edificio prende il nome della famiglia che ne è stata proprietaria. Francesco Sassi De Lavizzari, donò l’edificio al comune, con lo scopo di essere utilizzato per motivi culturali. Nell’edificio troviamo opere archeologiche romane. Il palazzo è oggi sede del Museo Valtellinese di Storia e Arte. All'interno si possono trovare elementi preistorici di origine locale, e una grande collezione di arte contemporanea e moderna.
Sondrio - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Martinengo Il Palazzo Martinengo, risalente al '500 e ristrutturato in stile neoclassico, innanzi al quale sorge un obelisco con quattro statue, fu costruito in onore di Ferdinando I d' Austria. L'edificio ha subito lavori di ristrutturazione che ne hanno cambiato l'aspetto numerose volte. Dal 1859 al 1935 l’edificio venne destinato a sede della Regia Prefettura, mentre attualmente ospita l'Esposizione Permanente della Collezione di minerali Fulvio Grazioli nonché l'Archivio Storico Comunale.
Sondrio - Castelli palazzi e residenze nobiliari Casa Carbonera-Bosatta I lavori per il completamento dell'edificazione di Casa Carbonera-Bosatta risalgono al XVIII secolo. Furono i suoi proprietari, la famiglia Carbonera, a commissionare il suo restauro, dando all'edificio un nuovo aspetto ovvero quello attuale. Sono abbastanza notevoli i suoi elementi tipici barocchi su tutta la sua struttura che possiede anche un torrione, simbolo della potenza della famiglia.
Sondrio - Castelli palazzi e residenze nobiliari Casa Lavizzari Casa Lavizzari è un edificio risalente al XVII secolo ricco di elementi artistici molto curati: la scala in pietra, gli archi, la porta di legno di larice ed i vecchi affreschi di grande importanza storica e culturale. Si tratta di un'edilizia di tre piani, dalla quale si può facilmente notare l'età della costruzione stessa, che rappresenta uno degli edifici più vecchi della città.
Sondrio - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Carbonera Il Palazzo Carbonera si trova in un quartiere, anticamente noto come "cantone", che esiste sin dal Medioevo e, sin da quei tempi, è attraversato dalla famosa Via Valeriana che da sempre ha rappresentato l`unico accesso occidentale alla città. La struttura ha conservato ornamenti architettonici del cinquecento molto pregiati. Su diverse porte e finestre si può tuttora notare lo stemma dei Parravicini, nonostante oggi l`edificio sia di proprietà dei Carbonera, da cui prende il nome.
Teglio - Musei Antiquarium Tellinum L'antiquarium, che ha sede nel primo piano di Palazzo Besta, fu aperto nel 1965. Possiede una grande collezione di testimonianze archeologiche cominciando dal VIII millennio a.c. fino al periodo romano. Gli elementi più particolari dell'antiquarium sono le tre stele di Caven, risalenti nel III millennio.
Teglio - Mura torri e porte Torre de li Beli Miri La torre risale al Medioevo, e fu parte di un castello non più esistente a causa di numerosi attacchi nel corso degli anni. Dalla sua posizione si può presumere che fu parte del sistema di sorveglianza del castello. La sua forma è quella di una pianta quadrata, la quale è risultato di un continuo lavoro di restauro. Oggi si può visitare liberamente ed è un luogo adatto a quelli che amano la natura.
Tirano - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello San Maria Diroccato Il castello di Santa Maria Diroccato è conosciuto con il nome di Castellaccio. Così chiamato dall’omonima chiesa ed ospedale dei quali si trovano tracce già nel XII secolo. Mentre si pensa che le origini della struttura risalgano al XV secolo, dai tempi di Ludovico il Moro, il quale aveva molto apprezzato l’ottima posizione geografica della struttura. Sono sopravvissuti fino ai giorni nostri i ruderi del castello e la torre.
Valdidentro - Mura torri e porte Torre di Fraele La Torre di Fraele è una della fortificazioni più importanti del Comune. Risale al 1391 e si trova a più di 1900 metri di altezza. L' edificio ha una struttura a pianta rettangolare ed è stato sempre usato come sistema difensivo. Oggi è in discrete condizioni grazie ai notevoli restauri fatti negli anni.
Valdidentro - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici Centro Faunistico Scianno Il Centro Faunistico Scianno trova sede a pochi chilometri dalla località di Isolaccia. Lo scopo della sua realizzazione è quello di raccogliere animali feriti e cuccioli abbandonati in modo tale da poterli curare e proteggere. Dopo un periodo di cura, gli animali vengono riportati nel loro habitat naturale.
Valdisotto - Musei Forte Venini Il Forte Venini si trova nel Comune di Valdisotto poco lontano dal centro abitato di Oga. L’edifico noto anche come Forte di Oga venne costruito tra il 1909 ed il 1912 sulle colle di Dossaccio. Oggi, dopo alcuni lavori di restaurazione, ospita al suo interno il Museo della Grande Guerra.
Valfurva - Musei Museo Vallivo della Valfurva "Mario Testorelli" Il Museo Vallivo possiede un ingente patrimonio storico-etnografico.Ogni visitatore ha l'opportunità di conoscere storia, cultura, tradizioni contadine ed artigiane della valle