Albino - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici Parco delle Orobie Bergamasche Il Parco delle Orobie Bergamasche è un parco montano forestale che, con una superficie di circa 70.000 ettari, rappresenta la più grande area ad elevata naturalità tra i parchi regionali lombardi. Il parco è costituito da imponenti rilievi montuosi ed è regno delle aquile, degli stambecchi e di panorami mozzafiato.
Albino - Musei Raccolte Civiche di Storia Le Raccolte Civiche di Storia si trovano presso il primo piano di un palazzo costruito nel ‘500, in centro città. Tutto viene esposto in due sale nelle quali si possono ammirare dipinti, realizzati da artisti locali. Grazie all’esposizione storica, si ha la possibilità di conoscere la storia delle origini della città.
Albino - Musei Museo della Torre Il Museo Etnografico della Torre si situa nella Villa Regina Pacis, inaugurato il 13 settembre 1992. L’obiettivo del museo è quello di far conoscere la cultura agli inizi del XX secolo. All’ interno del museo, si possono vedere diversi macchinari e attrezzi che servivano ai contadini dell’epoca. In particolare modo, il Museo testimonia lo sviluppo economico e tecnologico del dopoguerra.
Ardesio - Musei Museo Etnografico dell'Alta Valle Seriana Il Museo venne aperto nel 1982 per iniziativa del Comune di Ardesio. All'interno ospita una grande collezione di documenti che rappresentano la vita nella valle, si tratta delle attività più famose della zona: il lavoro alla filatura, dei minatori, dei carbonai, dei boscaioli e i muratori, tutto ben organizzato in diverse sale attentamente curate. Presso il museo, è istituita anche la "Casa rurale" che possiede una raccolta dell'artigianato, l'agricoltura e la vita domestica. Il Museo è disponibile per tutti gli interessati.
Albino - Musei Museo Beata P.Morosini Il Museo “P.Morosini” è stato aperto il 1987, in memoria di Pierina Morosini. La ragazza è morta nel 1931 a seguito di un' aggressione. Il suo corpo è stato seppellito presso la chiesa parrocchiale. Nell’ottobre del 1987, Papa Giovanni Paolo II l’ha proclamata Beata.