Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Valseriana e i suoi tesori, scopri cosa vedere e cosa fare in un giorno.

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni dell’area turistica Valseriana: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata, quali sono i borghi più insoliti da visitare. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare il comprensorio turistico Valseriana in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio. Se vuoi condividere con altri le tue esperienze... segnalale qui !

La Val Seriana

Valbondone in Valseriana, Bergamo
Valbondone in Valseriana, Bergamo

La Val Seriana si estende da Bergamo per oltre cinquanta chilometri sino alle pendici delle Alpi Orobie, passando per le Prealpi Bergamasche. Oltre ad essere nota come la valle più popolata e industrializzata del bergamasco, lo è anche per il Pizzo di Pesolana (la cima principale delle Prealpi Lombarde) e per il Pizzo di Coca –che con i suoi 3052 metri rappresenta la vetta più alta delle Orobie. Percorsa per tutta la sua lunghezza dal fiume Serio, la valle è costituita da profondi valloni e laghetti di origine glaciale. Lungo la spartiacque principale si incontrano altre vette di un certo rilievo: la Punta di Scais (3039 m) e il Pizzo di Redorta (3037 m).
Lo sfruttamento dei giacimenti minerari è stato essenziale per l’economia della valle.
Oggi l’industria del metallo sopravvive soprattutto nella bassa valle, e un tempo rappresentava una delle poche alternative all’emigrazione, causa di spopolamento.
Oggi tuttavia la Val Seriana è, più che altro, turismo. Indubbiamente molto discreto, capace di lasciare intatto l’ambiente naturale, attraverso il quale una bella rete di sentieri offre molte possibilità agli escursionisti. I centri più moderni, invece, offrono stazioni sciistiche facilmente raggiungibili da Bergamo e da Milano, come Castione della Presolana, Colere, e Valbondione-Lizzola.

scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 11/09/2022

Ardesio - Musei

Museo Etnografico dell'Alta Valle Seriana

Il Museo venne aperto nel 1982 per iniziativa del Comune di Ardesio. All'interno ospita una grande collezione di documenti che rappresentano la vita nella valle, si tratta delle attività più famose della zona: il lavoro alla filatura, dei minatori, dei carbonai, dei boscaioli e i muratori, tutto ben organizzato in diverse sale attentamente curate. Presso il museo, è istituita anche la "Casa rurale" che possiede una raccolta dell'artigianato, l'agricoltura e la vita domestica. Il Museo è disponibile per tutti gli interessati.

Valseriana: altri suggerimenti per dormire

B&B ARMONIE - >Ranica
Ranica - Via Colombo 18
GREM BIKE HOSTEL - >Premolo
Premolo - Via Dell'Agro 5
HOTEL AMBRA - >Clusone
Clusone - Via Querena 22
HOTEL MIGLIORATI - >Castione della Presolana
Castione della Presolana - Via Provinciale, 84 - Localita' Bratto

Destinazioni Valseriana

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER