Camerata Cornello - Musei Museo dei Tasso e della Storia Postale Il Museo dei Tasso e della Storia Postale si articola in quattro sezioni, dove vengono conservati i documenti dell’ attività postale della famiglia dei Tasso nonché della storia postale in generale. Pezzo di grande pregio è una lettera affrancata con il famoso francobollo Penny Black.
Villa d'Almè - Musei Museo Civico Naturalistico "Severo Sini" Il Museo Civico Naturalistico "Severo Sini" venne fondato nel 1973 dal naturalista ed appassionato di scienze naturali, il signor Sini. Il Museo accoglie un cospicuo numero di minerali, fossili, animali ed erbe, raccolti a partire dal 1947. Una splendida sezione malacologica contiene conchiglie provenienti dai mari di tutto il mondo.
Carona - Laghi fiumi e canali Lago del Diavolo Il Lago del Diavolo si trova in alta Valle del Sasso. a 2026 metri, circa un centinaio sopra il Rifugio Longo . Nelle sue acque si riflettono le pareti il Monte Aga che scendono a picco sul versante opposto alla diga.
Carona - Laghi fiumi e canali Lago Marcio E' un lago artificiale situato in alta Valle Brembana, costruito nel periodo compreso tra il 1923 e il 1925.
Carona - Laghi fiumi e canali Lago Fregabolgia Il Lago di Fregabolgia è un lago artificiale che si trova in Brembana, nelle Prealpi Orobie. Ha origine da una diga artificiale, costruita nel 1953, lunga oltre 190 metri ed alta quasi 60, che permette di creare un invaso con capacità di 4.680.000 metri cubi d’acqua.
Almese - Siti archeologici Villa romana Alle pendici del monte Musinè è conservato uno dei più importanti complessi residenziali extraurbani di epoca romana del Piemonte. Gli scavi archeologici, condotti a partire dal 1979, hanno messo in luce un complesso esteso su una superficie di circa 3000 mq. Ciò che rimane è il piano terreno di un edificio che doveva estendersi anche su un piano superiore, del quale restano solo elementi crollati dopo l’abbandono della struttura, quali intonaci dipinti e frammenti di pavimentazione. Sul terrazzo superiore si sviluppavano gli ambienti residenziali – padronali mentre al piano inferiore quelli di servizio (cucine, dispense, magazzini) e gli alloggi per la servitù. I reperti consentono una datazione tra il I sec. d. C. e il IV sec. d. C., quando la struttura subì un incendio. La posizione dominante su un pendio panoramico, con la possibilità di spaziare da Rivoli all’alta valle di Susa, e l’accuratezza nella realizzazione di muri e finiture ne fanno un esempio di grande interesse di villa padronale, forse di un personaggio legato alla gestione dei dazi doganali che avevano un punto di esazione poco più in basso, lungo la strada del Monginevro, presso la statio ad fines Cottii.
Almese - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castelletto di Milanere Il Castello di Milanere si trova nella città di Almese, è stato costruito nel 1338, e venne modificato nel 1500. L’edificio è composto da una cappelletta che rende il castello elegante. Attualmente è un edificio privato.
Averara - Mura torri e porte Torre della Fontana E’ tra i pochi monumenti rimasti ancora visibili nella località di Averara. La struttura è visitabile, nonostante non sia in ottimo stato perché alcune parti hanno subito dei danni dovuti anche al passare del tempo.
Carona - Laghi fiumi e canali Lago del Prato Lago che si incontra lungo l'escursione che da Carona porta al Rifugio Calvi. Situato nella frazione di Pagliari è ad un'altitudine di 1654 m.
San Pellegrino Terme - Musei Museo Brembano di Scienze Naturali Il Museo Brembano di Scienze Naturali raccoglie reperti fossili rinvenuti durante gli scavi effettuati nella Valle di Brembana. I materiali risalgono al Periodo Triassico. Questi reperti sono unici al mondo ed hanno un grande valore scientifico. Proprio questo rende il museo uno tra i più visitati della provincia. Inoltre le raccolte vengono illustrate attraverso dei pannelli didattici illustrativi, in modo da avere tutte le informazioni necessarie.