Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Cosa vedere e cosa fare Lago di Como

Sei in vacanza nei dintorni di il Comprensorio di Lago di Como? Visititaly ti suggerisce le migliori attrazioni e cose da fare!
Scopri i monumenti, gli edifici, i tesori naturali e tutti i dettagli che caratterizzano il Comprensorio di Lago di Como e il suo territorio.

Como - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici

Oasi Torbiere di Albate-Bassone

L’Oasi Torbiere di Albate-Bassone che si trova nella parte meridionale di Como, è una riserva naturale di 90 ettari circa. E’ costituito da tre ambienti, boschi, prati e paludi. Ci sono un centinaio di specie presenti, picchi rossi, tortore, colombacci tra le più diffuse. Raramente ci sono nidi per specie di passaggio quali falchi, gru e passeri. E’ possibile visitarla grazie ad un percorso naturale con capanni di esplorazione. L’oasi è gestita dal WWF che la definisce "zona ad ecosistema particolarmente raro".

Como - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Rusconi

In origine Palazzo Rusconi apparteneva all’edilizia comunale. Sito in via Rusconi, nel 1514 Gian Giacomo Rusca avviò il rinnovamento della sua residenza, ancora oggi l’iscrizione familiare è ancora presente lungo l’elegante cortile interno. L’edificio restò dei Rusca fino al 1786 quando passò ad Innocenzo Odescalchi che negli anni lo affittò ai militari francesi per poi venderlo a Giuseppe Valcamonica che operò subito per rinnovarne la facciata.

Abbadia Lariana - Musei

Civico Museo Setificio Monti

Nel 1818 Pietro Monti, un industriale del tempo, trasformò l’antico follo da pannilani in un filatoio per seta. Usato come tale fino al 1934 poi acquistato dalla famiglia Abegg, lo riusarono per torcitura. Il Comune nel 1978, comprò l’edificio dopo un periodo di degrado. Dopo il restauro, venne messo in uso anche l’antico torcitoio del 1818. Nel 1998 è stato inaugurato il Museo Civico Setificio Monti. Oggi si possono trovare attrezzature, utensili, documenti sulla storia del filatoio ecc.

Premana - Musei

Museo Etnografico Comunale

Il Museo Etnografico Comunale venne costruito nel 1974 da Gianola Battista. Trova sede all’ interno degli ambienti dell’ ex-villa Cazzamalli. Il Museo espone una collezione di oggetti della cultura agro-pastorale e della vita materiale ed economica. E` suddiviso su tre piani: al piano terra si trovano documenti e fotografie, al primo piano si trova la Sala del Ferro, dove vengono esposti materiali fatti in ferro. Al secondo piano si trova invece la sala dell' agricoltura divisa in tre sezioni.

Mandello del Lario - Musei

Museo del Motociclo MOTO GUZZI

A Mandello del Lario si trova uno dei musei piu’ interessanti per gli appassionati delle due ruote, il museo della Motoguzzi. Situato all’interno degli stabilimenti dove ebbe inizio la produzione della mitica “Guzzi” ospita circa 150 esemplari tra moto di serie, moto sportive, prototipi sperimentali e motori. Tutto esposto in un percorso temporale, a testimonianza l’intramontabile mito tutto italiano delle due ruote che in mondo intero apprezza. Orario di apertura: dal lunedì al venerdì, ore 15.00 – 16.00. ingresso libero – visita guidata. Il museo rimarrà chiuso Lunedì 1 Aprile

Lago di Como: altri suggerimenti per dormire

Hotel Sonenga - >Menaggio
Menaggio - Poletti, 30
Hotel Bellagio - >Bellagio
Bellagio - Salita Grandi
Grand Hotel Cadenabbia - >Griante
Griante - Via Regina 1
HOTEL NATIONAL - >Zelbio
Zelbio - Piazza Rimembranze 1
B&B LA VIGNA - >Primaluna
Primaluna - Via Della Vigna 5/A
AGRITURISMO BOTTON D'ORO - >Stazzona
Stazzona - Via Provinciale 2296
B&B Villino Bice - >Abbadia Lariana
Abbadia Lariana - Via Nazionale, 150/G
La perla all'occhiello del Villino Bice è l'ampio giardino che permette agli ospiti un soggiorno rilassante ed esclusivo con la possibilità di accedere direttamente alla spiaggia. La posizione strategica del Villino Bice offre la possibilità di passeggiate ed escursioni sul "Sentiero del Viandante" che inizia proprio ad Abbadia Lariana a pochi passi dalla residenza e con vari percorsi e varie tappe arriva fino a Colico. Un'oasi felice adatta a ogni tipo di vacanza. Per innamorati. Famiglie e turisti di passaggio.Direttamente da Abbadia, con il battello o con l'aliscafo, possibilità di raggiungere Bellaggio, Menaggio, Cademabbia, Tremezzo per scoprire le fantastiche Villa Carlotta e Villa Melzi. A 3 km dal Villino Bice si trova Mandello del Lario, sede storica della Moto Guzzi che ogni anno richiama migliaia di guzzisti nei raduni periodici, con anche la possibilità di visitare il suo museo.
Locanda Sant' Anna - >Argegno
Argegno - Via Per Schignano
Villa Vinicia - >Domaso
Domaso - Via Regina 135
SPORTING CLUB - >Ballabio
Ballabio - Casimiro Ferrari 3
Hotel Orso Bruno - >Carate Urio
Carate Urio - Regina Vecchia, 45
PARINI HOTEL - >Bosisio Parini
Bosisio Parini - Piazza Dell'Ospedale 4
B&B Armonie del Lago - >Annone di Brianza
Annone di Brianza - Via Ponte 15
RESIDENZA MOLINATTO - >Oggiono
Oggiono - Via Molinatto 15
POSTA DESIGN HOTEL - >Como
Como - Via Garibaldi 2
Hotel Cruise - >Montano Lucino
Montano Lucino - Via Carducci
Red's Redaelli Hotel - >Barzanò
Barzanò - Via Don Rinaldo Beretta 24
LAKE COMO GOLF HOTEL - >Carimate
Carimate - Piazza Spallino 2
CORTE DEL PASSONE - >Montevecchia
Montevecchia - Via Passone 2
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER