Colico - Chiese e luoghi di culto Abbazia di Piona Fondata dai Cluniacensi attorno alla chiesa di San Nicolao, è oggi uno fra i più celebri monumenti romanici della Lombardia. Tutt'ora è il fiore all'occhiello del paese di Colico.
Como - Chiese e luoghi di culto Duomo La chiesa di Santa Maria Assunta, accanto al Broletto, conobbe una costruzione lunga e complessa che finì nel ‘800. Oggi rappresenta uno dei più ragguardevoli monumenti dell'Italia settentrionale. Al suo interno custodisce bellissimi arazzi e dipinti del ‘500.
Bellano - Castelli palazzi e residenze nobiliari Villa Stupenda villa degli inizi del xx secolo con panorama mozzafiato affacciata sul lago di como
Como - Musei Tempio Voltiano Un omaggio e riconoscimento al lavoro scientifico del noto Alessandro Volta. Il tempio possiede una raccolta di strumenti ed oggetti scientifici appartenuti allo scienziato. E’ uno dei musei più visitati a Como. Più di 200 reperti attendono la vostra visita.
Lecco - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Bovara Sede dell’attuale municipio della città di Lecco dal 1928, Palazzo Bovara prende il suo nome dal famoso architetto neoclassico, Giuseppe Bovara che lo progettò nel 1836 per divenire allora il primo ospedale moderno della città.
Lecco - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Falk Progettato e costruito in Piazza Garibaldi in pieno centro storico di Lecco, Palazzo Falk fu realizzato dall’architetto Giuseppe Ongania in stile prettamente neorinascimentale.
Como - Chiese e luoghi di culto Basilica di S. Fedele Sorta verso il sesto secolo d.C., la basilica è un importante luogo di culto cattolico del centro storico, ed è dedicata all'omonimo santo. Presenta un bellissimo abside nella parte esteriore, mentre all'interno presenta l'originario assetto romanico ed affreschi di epoche successive.
Lecco - Monumenti Monumento a Manzoni Il 22 maggio del 1873 Alessandro Manzoni morì e il consiglio comunale di Lecco, decise quindi di erigere un monumento in ricordo del tanto amato scrittore lecchese per adozione.Il monumento alla cui realizzazione contribuì addirittura Giuseppe Verdi.
Lecco - Teatri Teatro della Società In assoluto più antico e più importante teatro di Lecco, esso sorge in pieno centro cittadino. Costruito dell’architetto Giuseppe Bovara nel 1835, esso ha meravigliosi stucchi interni realizzati dal maestro intagliatore Giacomo Mattarelli.
Lecco - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo delle Paure In piazza XX Settembre in una splendida posizione affacciata sul lungolario, vi è un palazzo costruito in stile eclettico. Esso venne chiamato palazzo delle paure in quanto fu edificato per divenire sede dell’intendenza di Finanza.
Como - Monumenti Fondazione Antonio Ratti La Fondazione Antonio Ratti, ente Onlus, nasce nel 1985 per mano del proprio ispiratore. Antonio Ratti decide di trasformare la sua abnegazione e passione per l’arte ed il tessuto in una realtà attiva nel mondo della cultura. Nasce così un centro di ricerche e studi della produzione tessile dove arte, cultura e tecnologia si incontrano.
Como - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici Oasi Torbiere di Albate-Bassone L’Oasi Torbiere di Albate-Bassone che si trova nella parte meridionale di Como, è una riserva naturale di 90 ettari circa. E’ costituito da tre ambienti, boschi, prati e paludi. Ci sono un centinaio di specie presenti, picchi rossi, tortore, colombacci tra le più diffuse. Raramente ci sono nidi per specie di passaggio quali falchi, gru e passeri. E’ possibile visitarla grazie ad un percorso naturale con capanni di esplorazione. L’oasi è gestita dal WWF che la definisce "zona ad ecosistema particolarmente raro".
Como - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Vescovile Il Palazzo Vescovile sorge per volontà del vescovo Alberico ad inizio del XI secolo. In origine include un battistero preromanico poi andato perduto. Del palazzo antico rimangono poche testimonianze, la loggia, le finestre dell’atrio e l’abside di un antica chiesa. L’interno è sfarzoso e abbellito da affreschi del Quattrocento.
Como - Mura torri e porte Torre di San Vitale La Torre di S. Vitale si trova al termine della Via Serafino Balestra, il suo nome ha origine da un'antica chiesa demolita in luogo della costruzione della vicina ferrovia. E’ una costruzione pentagonale proprio come quella di Porta Nuova.
Como - Monumenti Monumento ai Caduti Il monumento ai Caduti è una maestosa costruzione di 30 metri con grandi aperture e completamente rivestita in pietra. Al suo interno, sul basamento si erge un monolito in granito dove sono incisi i nomi di 650 comaschi caduti in guerra.
Como - Monumenti Monumento Ad Alessandro Volta Quella dedicata ad Alessandro Volta, nativo di Como, è una statua di marmo inaugurata nel 1838. Alla base è incisa la dedica "A Volta – La Patria", a testimoniare quanto la città sia molto legata ai suoi cittadini illustri.
Como - Fontane Fontana Camerlata La Fontana di Camerlata si trova sulla piazza omonima, risale al 1936 ed è frutto del binomio tra l’architetto Cesare Cattaneo e il pittore Mario Radice. La Fontana fu commissionata dal Comune per riqualificare uno dei luoghi principali della città, piazzale Camerlata. Venne realizzata un ‘opera di decorazione pura, che evidenzia le forme ottenute con geometriche sembianze. Costruzione senza pretese di valore prettamente simbolico.
Como - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Gallio Il Collegio Gallio è stato costruito nel XVI secolo (1583) dal cardinale Tolomeo Gallio. Il soffitto e le pareti della scala principale sono affrescati dal Carloni. La chiesa dell'edificio, dedicata a Santa Maria di Loreto (1746-1754), ospita dipinti settecenteschi.
Como - Castelli palazzi e residenze nobiliari Villa Geno Edificata alla fine del '700 dalla Marchesa Menafoglio , si trova in fondo alla bellissima passeggiate sul lungolago di Viale Geno
Como - Mura torri e porte Torre Gattoni L’antica Torre Gattoni, di origine romana, è situata in via Carlo Cattaneo e per volere del canonico Gattoni ospitò il laboratorio di fisica che Alessandro Volta, suo amico, usò per studiare la pila.
Como - Mura torri e porte Torre Baradello Dalla base quadratica la torre Baradello è una delle costruzioni meglio conservate nel tempo. Alta 19 metri circa, ha le sue fondamenta sulla roccia ed era nell’antichità adornata da merli di tipo guelfo. Quest’ultima è la parte dell’antica struttura andata persa.
Como - Castelli palazzi e residenze nobiliari Villa Olmo Splendida villa del settecento in stile neoclassico, poco fuori dal centro città, affacciata sul lago. Opera di Simone Cantoni, l'edificio venne costruito a partire dal 1782, ed era destinato a residenza estiva per i marchesi dell'epoca. Nel 1924 venne acquisita dal Comune di Como, che vi ha ospitato numerosi congressi, spettacoli, e mostre d'arte.
Como - Teatri Teatro dei Burattini Il teatro dei Burattini presenta, da più di vent’anni, spettacoli con burattini di legno scolpiti a mano. Le storie sono inspirati all’ opera lirica alle leggende popolari ed alla letteratura.
Como - Musei Museo Storico Giuseppe Garibaldi Il Palazzo risale al XV secolo ed è unito al Palazzo Giovio da due passaggi che formano un percorso unificato. Interessanti sono le sue sezioni tra le quali Risorgimento, Storia contemporanea ed Etnografia.
Como - Teatri Teatro Sociale di Como Fondato nell’anno 1813, questo teatro ospitò, per un certo periodo, il Teatro alla Scala dopo i bombardamenti del 1943. Oggigiorno, vi si tengono spettacoli di prosa, danza, opera e concerti.
Como - Musei Civico Museo Archeologico Paolo Giovio Il Museo è stato inaugurato nel 1897, le collezioni comprendono, archeologia dell'800, preistoria e protostoria, periodo romano, medioevo e una biblioteca con specializzazione del settore archeologico.
Como - Musei Museo Archeologico "Paolo Giovio" Situato all’interno del Liceo Classico cittadino. La raccolta è varia: antichità, oggetti curiosi e strumenti scientifici. Un percorso nel collezionismo egizio, nel periodo Preistorico e Protostorico, nel periodo Romano e Medievale.
Como - Musei Museo Didattico della Seta Aperto al pubblico dal 1990, questo meraviglioso museo custodisce la tradizione tessile di Como. Sono in mostra: strumenti di lavoro, ogetti, macchine e campionari. Si può ammirare la ricostruzione storico-didattica della lavorazione della seta.
Como - Castelli palazzi e residenze nobiliari Broletto L’antica sede comunale fu costruita nel medioevo. Attaccato alla cattedrale fu simbolo del legame tra stato e chiesa. Ora viene usato per congressi e mostre.
Como - Mura torri e porte Porta Torre Porta Torre, che si può raggiungere in via Cantù, è una fortezza suggestiva di 40 metri, costruita nel 1192 per difendere uno dei punti strategici di ingresso della città. Costruzione massiccia di tipo militare romanica. Il fianco che volge lo sguardo alla città è più fine e costituito da quattro arcate che corrispondono ai piani interni ormai andati distrutti nel corso dei secoli.
Como - Castelli palazzi e residenze nobiliari Villa Romana In via Zezio si possono ammirare i resti della villa Romana, in parte andata distrutta dall’invasione edilizia. Si possono ancora vedere frammenti di intonaco parietale dipinto, mosaici e statue in bronzo.
Barni - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Barni ruderi Il castello di Barni è un edificio antico che risale al ‘500. Dopo aver subito alcuni restauri, il castello, ha conservato il suo aspetto originale.
Cernobbio - Castelli palazzi e residenze nobiliari Villa Erba Fu eretta nel XVI secolo come monastero femminile e nel corso dell'800 fu restaurata secondo il gusto dell'epoca; oggi è un centro congressi di alto livello ed è circondata da un parco che si affaccia sul lago.
Lecco - Castelli palazzi e residenze nobiliari Villa Manzoni Residenza della famiglia di Manzoni che qui vi passò il periodo da tutta l’infanzia fino all’adolescenza. Di un elegante e raffinata struttura, la villa interamente in stile neoclassico, ospita al suo interno il famoso museo civico manzoniano.
Como - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Vittani Palazzo Vittani si inizia ad intravedere da Casa Bazzi (via Olginati), dimora mercantile del quattrocento con bifore gotiche il cui stile è ricalcato dal Palazzo della famiglia Vittani, nell'omonima via, che guarda l'area del porto e la zona commerciale. Palazzo Vittani è l'anima della Como di un tempo, un mix di facciate e cortili interni.
Cernobbio - Castelli palazzi e residenze nobiliari Villa d'Este Di notevole interesse artistico. Oggi sede di un hotel di lusso, fu edificata nel XVI secolo da Pellegrino Tibaldi ed è famosa per il suo maestoso giardino sul lago (vi è un platano di oltre 500 anni).
Lecco - Chiese e luoghi di culto Basilica minore romana di San Nicolò Chiesa plebana dedicata al patrono dei naviganti, San Nicolò fu costruita in un periodo precedente al XIII secolo. L’interno è meraviglioso con numerosi affreschi con scene evangeliche e frammenti pittorici risalenti alla fine del XIV secolo.
Como - Mura torri e porte Le Mura Le mura di Como si estendono su tre lati lungo il centro storico comasco, sono ancora ben conservate e visibili e mantengono buona parte del perimetro che fu in origine. Sono di epoca medievale.Vennero costruite per volere di Giulio Cesare e costituivano un baluardo difensivo.
Dervio - Mura torri e porte Torre di Dervio La torre di Dervio, inizialmente faceva parte del Castello di Orezia. La torre venne menzionata per la prima volta negli anni 1039-1040 e veniva utilizzata per funzioni difensive, con il preciso scopo di avvertire gli abitanti nel caso di pericolo.
Abbadia Lariana - Mura torri e porte Torraccia Diroccato La Torraccia ha una struttura di forma quadrangolare. Adesso si può vedere soltanto un grande muro esteso durante il lago e da l’idea di un piccolo castello. La Torraccia è composta da molti elementi esterni ed interni molto particolari.
Asso - Mura torri e porte Torre di Scarenna trasformato La Torre di Scarenna trasformata è situata nel comune di Asso. Si pensa che sia stata costruita nell’età romana. Qualcuno dice che risale al XI secolo, altri al XIII secolo. Il fatto che sia una costruzione così antica, ha contribuito al suo lento deterioramento, motivo per cui oggi non è in ottimo stato anche se ancora ben visibile.
Costa Masnaga - Mura torri e porte Torre Camisasca La Torre Camisasca venne costruita tra il XII ed il XIII secolo. Nel Quattrocento la torre passò al tribunale e rimase di sua proprietà fino al 1517, perché in seguito passò al monastero di Lambrugo. L’edificio ha una struttura rettangolare a base quadrata, alta 12 metri con piccole finestre. Nel 2005 la torre subì degli interventi di restaurazione ed attualmente nei suoi interni vengono organizzati eventi culturali.
Cernobbio - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Vincenzo Edificata nel XVIII secolo, fu rimaneggiata alla fine dell' 800 e al suo interno si conserva un prezioso altare di epoca barocca.
Como - Chiese e luoghi di culto Santuario del Crocefisso L’edificio attuale fu costruito tra il Cinquecento ed il Seicento ed è chiamato Santuario del Crocifisso perché ospita uno stupendo crocifisso in legno del Trecento, che la tradizione religiosa collega ad un miracolo verificatosi nel 1529, in occasione della processione del venerdì santo.
Argegno - Sentieri e punti panoramici Funivia per Pigra La funivia che da Argegno porta a Pigra è molto comoda e offre un panorama spettacolare!
Menaggio - Sentieri e punti panoramici Strada Regina La Strada Regina è un antico tracciato che percorreva l’intera sponda occidentale del Lago di Como. Per secoli ha rappresentato il collegamento tra il Sud ed il Nord delle Alpi, tra la zona comasca e milanese e le regioni transalpine. Oggi buona parte dell’antico tracciato è ancora percorribile a piedi. Particolarmente suggestivo e amato dagli escursionisti è il tratto che da Nobiallo, frazione di Menaggio, raggiunge Rezzonico.
Como - Mura torri e porte Torre di Porta Nuova Dal punto di vista architettonico Torre di Porta nuova rappresenta lo stile che più caratterizza i monumenti lariani, il romanico. Correva l’anno mille e nella zona comasca sviluppò caratteri propri e divenne simbolo di questo nuovo modo di costruire. Il romanico di questa costruzione ha come elemento essenziale la pietra e come stile la semplicità e la purezza , preferendo l’architettura alla scultura.
Costa Masnaga - Mura torri e porte Torre Beretta La Torre Beretta inizialmente faceva parte di un castello. La torre venne costruita nel XI secolo, ed era un edifico fortificato che aveva la funzione di sorvegliare tutta la zona circostante. All'inizio del Novecento della torre rimasero solo alcuni ruderi, sopra i quali venne costruita una villa secondo in stile eclettico aulico, chiamata Villa Beretta.
Como - Mura torri e porte Torre e Palazzo Pantera La Torre Pantera è ciò che rimane della torre del palazzo che apparteneva alla storica famiglia dalla quale ne prende il nome. Risale al quattrocento. L’attiguo Palazzo Pantera risale al XV secolo di proprietà della potente casa Rusconi che a fine secolo la trasformò in postribolo.
Pianello del Lario - Musei Museo della Barca Lariana Il Museo della Barca Lariana venne inaugurato nel 1982 nei locali di una vecchia filanda. Il percorso espositivo si articola in quattordici sale, dove si ammirano oltre centosessanta barche costruite sul lago di Como. Tra le barche più pregiate si contraddistingue una gondola veneziana ed un’ imbarcazione a vela inglese denominata “Cisco “.
Gera Lario - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici Riserva Naturale del Pian di Spagna E Lago di Novate La Riserva Naturale Pian di Spagna e Lago di Mezzola è un ambiente naturale che è stato invaso durante il XVI e XVIII secolo dagli spagnoli. L’area è composta da laghi, fiumi, spiagge ecc. L’ ambiente, ricco di un’ ampia varietà di flora e fauna, offre la possibilità a tutti gli amanti della natura di fare interessanti passeggiate.
Arosio - Musei Ecomuseo dell'Avifauna Lombarda L'Ecomuseo, posizionato ad Arosio, presenta un istituto per le ricerche ornitologiche. Nei suoi ambienti si trovano più di 350 esemplari, principalmente uccelli in processo d’imbalsamazione. Si tratta, infatti, di un osservatorio che studia i movimenti migratori degli uccelli, posizionato in un posto molto particolare: un'area boschiva, molto verdeggiante. È il luogo adatto per i più interessati agli ambienti naturali.
Como - Monumenti Casa del Fascio L'ex casa del fascio, costruita nel 1932, è stata realizzata dall'architetto Giuseppe Terragni (Meda, 18 aprile 1904- Como, 19 luglio 1943), Como ospita diverse opere d'architettura del razionalismo italiano da lui promosso. L'edificio esalta il concetto di modernità, attraverso grandi vetrate lascia dialogare gli spazi esterni con quelli interni.
Appiano Gentile - Alberi Monumentali Cedro Atlante Il Cedro Atlante è alto quasi 20 metri ed ha una circonferenza superiore a 11 mt. L’albero si trova nella Provincia di Como, in Lombardia.
Como - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Rusconi In origine Palazzo Rusconi apparteneva all’edilizia comunale. Sito in via Rusconi, nel 1514 Gian Giacomo Rusca avviò il rinnovamento della sua residenza, ancora oggi l’iscrizione familiare è ancora presente lungo l’elegante cortile interno. L’edificio restò dei Rusca fino al 1786 quando passò ad Innocenzo Odescalchi che negli anni lo affittò ai militari francesi per poi venderlo a Giuseppe Valcamonica che operò subito per rinnovarne la facciata.
Como - Monumenti Case Bazzi L'edificio si trova nella città murata ed è il risultato dell'unificazione di tre differenti abitazioni risalenti al medioevo, XII - XVII secolo.
Carimate - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Carimate Il Castello di Carimate risale al 1149.La costruzione del Castello alla base di quello ora esistente risale al 1345; il feudo fù dominio dei Visconti,signori di Milano.Usato come postazione di villeggiatura,caccia e fortezza di guardia...
Dervio - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Corenno Il Castello di Corenno è situato nel comune di Dervio. La struttura, costruita tra il 1360 e il 1370, ha una pianta irregolare di forma quadrata e rappresenta l’esempio di un castello-recinto. Il castello venne usato come fortificazione contro gli attacchi dei nemici. Nella facciata, sulla porta, si trova lo stemma della famiglia Andreani. Chi va a visitare il castello può godere di un bellissimo paesaggio.
Como - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Olginati Palazzo Olginati risale al XV secolo, elegante all’esterno e riccamente decorato negli interni. Il palazzo fu donato al comune a condizione che vi fosse allestito un museo in onore di Giuseppe Garibaldi. Attualmente l’esposizione è organizzata nelle sezioni di Risorgimento e Storia Contemporanea ed Etnografia.
Cernobbio - Castelli palazzi e residenze nobiliari Museo Villa Bernasconi La villa fu costruita nel 1905 da Davide Bernasconi. Tutti gli aspetti strutturali e decorativi vennero sviluppati dall’architetto Campanini, seguendo una tendenza Liberty. Oggi, ospita annualmente Mostre d’Arte ed importanti manifestazioni culturali
Como - Musei Centro di Cultura Scientifica "Alessandro Volta" Testimone di visite storiche quale quella di Napoleone Bonaparte nel 1797, Villa Olmo è una sontuosa dimora. Nel 1924 passò dai Visconti di Modrone al Comune di Como. Dal 1982 ospita il Centro di Cultura Scientifica "Alessandro Volta".
Lecco - Musei Civico museo archeologico Inaugurato nel 2001, il museo documenta gli insediamenti umani dal Paleolitico fino al periodo dell’alto medioevo. Numerose le ricostruzioni di ambienti, abbigliamenti e di armamenti delle diverse epoche storiche.
Merate - Musei Museo di Storia Naturale Il Museo di Storia Naturale di Merate venne costruito dal professor Ambrosioni per raccogliere la grande collezione naturalistico che si trovava nell’ex Collegio Manzoni. Nelle collezioni sono compresi una centinaia di diverse specie, in specifico quelle che sono presenti sul territorio. il Museo espone anche alcuni cimeli relativi alla storia di Merate.
Como - Musei Pinacoteca Civica La Pinacoteca Civica è ospitata dal Palazzo Volpi. Arte dal Medioevo al Novecento sono esposte in questo suggestivo Palazzo: una meta ideale per conoscere l’arte della città e del territorio.
Abbadia Lariana - Musei Civico Museo Setificio Monti Nel 1818 Pietro Monti, un industriale del tempo, trasformò l’antico follo da pannilani in un filatoio per seta. Usato come tale fino al 1934 poi acquistato dalla famiglia Abegg, lo riusarono per torcitura. Il Comune nel 1978, comprò l’edificio dopo un periodo di degrado. Dopo il restauro, venne messo in uso anche l’antico torcitoio del 1818. Nel 1998 è stato inaugurato il Museo Civico Setificio Monti. Oggi si possono trovare attrezzature, utensili, documenti sulla storia del filatoio ecc.
Primaluna - Musei Museo Civico Storico ed Etnografico Il Museo Civico Storico ed Etnografico venne fondato nel 1973 dal Comune di Primaluna, con lo scopo di custodire e valorizzare oggetti di vario tipo utilizzati dai loro antenati. Gli oggetti esposti sono tra i più svariati: da quelli utilizzati nella vita quotidiana a quelli che documentano il passaggio all’industrializzazione dei diversi mestieri. Particolare interesse, catturano gli oggetti utilizzati nella lavorazione del ferro.
Como - Musei Museo Casartelli Museo di scienze naturali fondato nel 1917 dall'Associazione Carducci, ospita apparecchiature modellistiche e visuali in miniatura (di inizio 900) per l’insegnamento di tutte le materie scientifiche. Le pareti e soffitto sono riccamente affrescate dal pittore Achille Zambelli (Vigevano 1876- Gravedona 1963), con immagini che riproducono le caratteristiche formali della collezione didattica.
Premana - Musei Museo Etnografico Comunale Il Museo Etnografico Comunale venne costruito nel 1974 da Gianola Battista. Trova sede all’ interno degli ambienti dell’ ex-villa Cazzamalli. Il Museo espone una collezione di oggetti della cultura agro-pastorale e della vita materiale ed economica. E` suddiviso su tre piani: al piano terra si trovano documenti e fotografie, al primo piano si trova la Sala del Ferro, dove vengono esposti materiali fatti in ferro. Al secondo piano si trova invece la sala dell' agricoltura divisa in tre sezioni.
Bregnano - Musei Museo Apistico Il Museo Apistico situato a Bregnano, ospita degli oggetti che vengono usati per il lavoro dei prodotti apistici. Inoltre il museo sostiene anche una collezione storica – didattica che contiene documenti sulla storia dell’apicultura. Chi vuole visitare il museo può farlo gratuitamente.
Como - Teatri Teatro Nuovo Rebbio Questo teatro è gestito da un gruppo di volontari che appartenegono alla Parrochia San Martino. La sua caratteristica particolare è che vi si tengono spettacoli dialettali. Numerose asociazioni culturali e di volontariato vi organizzano diversi spettacoli.
Mandello del Lario - Musei Museo del Motociclo MOTO GUZZI A Mandello del Lario si trova uno dei musei piu’ interessanti per gli appassionati delle due ruote, il museo della Motoguzzi. Situato all’interno degli stabilimenti dove ebbe inizio la produzione della mitica “Guzzi” ospita circa 150 esemplari tra moto di serie, moto sportive, prototipi sperimentali e motori. Tutto esposto in un percorso temporale, a testimonianza l’intramontabile mito tutto italiano delle due ruote che in mondo intero apprezza. Orario di apertura: dal lunedì al venerdì, ore 15.00 – 16.00. ingresso libero – visita guidata. Il museo rimarrà chiuso Lunedì 1 Aprile
Como - Teatri Teatro Romano Il teatro Romano fu realizzato utilizzando il modello del teatro greco, con opportune modifiche. Costruito con un emiciclo di circa 60 metri di diametro e gradinate in laterizio. La novità architettonica di questo teatro è nella una struttura totalmente autonoma e indipendente, basata su una fitta rete di muri radiali e concentrici.
Abbadia Lariana - Spiagge Spiaggia parco Ulisse Guzzi La Spiaggia Parco Ulisse Guzzi si trova ad Abbadia Lariana. E' antistante il parco pubblico ed ha una spiaggia di ghiaia fine e sassi a declivio quasi ripido. E' attorniata da alberi e da un prato a cui tutti i turisti posso accedere. Il clima, quasi montagnoso, offre, nelle giornate d'estate, una temperatura più fresca ed ideale per trascorrere giornate di relax.
Abbadia Lariana - Spiagge Spiaggia Lido di Abbadia La Spiaggia Lido di Abbadia Lariana si trova nel ramo orientale del lago di Como, nella città di Abbadia Lariana. La spiaggia presenta sassi naturali che si snodano lungo la costa che segue tutto il lago. Inoltre, è circondata da alberi verdi che durante il periodo estivo possono offrire anche momenti di ombra e freschezza. Ottima meta per le famiglie che cercano un’area per trascorrere il proprio tempo con i propri figli.
Abbadia Lariana - Spiagge Spiaggia La spiaggia di Abbadia Lariana è una splendida creazione della natura. Oltre alla lunghezza della riva ed alla bellezza dei sassi bianchi, la spiaggia è dotata anche di un lido con area verde il quale la rende un impeccabile posto di quiete e riposo totale.