Savona - Castelli palazzi e residenze nobiliari Fortezza Priamar La fortezza del Priamar di Savona è una imponente struttura che si affaccia al centro cittadino in corrispondenza del porto, sulla collina che porta lo stesso nome, Priamar. Nell'Ottocento divenne una prigione militare, e restò celebre per essere stato il luogo di reclusione di Giuseppe Mazzini.
La Spezia - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello San Giorgio Il castello di San Giorgio è sorto nel 1252 grazie a Niccolò Fieschi. La costruzione delle sue mura oggi rappresenta una testimonianza di circa 300 mt. L'interno appare eccentrico grazie alle caratteristiche merlature ghibelline e i camminamenti delle ronde delle guardie. Nel 1606 il castello è stato ristrutturato nuovamente dai genovesi. La struttura si trova nella città di La Spezia, e presenta una entrata nella zona nord ed una nella zona ovest. Oggi giorno il castello fa parte del Museo Civico Archeologico Ubaldo Formentini.
Imperia - Musei Museo Navale Internazionale del Ponente Ligure Il Museo Navale Internazionale del Ponente Ligure si trova nel comune di Imperia. Il Museo ha sede presso l'Istituto Idrografico e venne istituito nel 1980 dal comandante Flavio Serafini. Il Museo è diviso in 14 sale ed ha una superficie di 700 metri quadrati. Al suo interno custodisce una grande collezione di oggetti, tra i quali strumenti professionali e vecchi strumenti utilizzati in passato.
Sanremo - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di San Siro La cattedrale di San Siro è l'edificio religioso più antico di Sanremo e uno dei principali esempi di architettura romanica nel ponente ligure. Situata nel centro storico dell'omonima piazza, è stata eretta nel XII secolo. la struttura contiene diversi dipinti e oggetti sacri di gran valore storico artistico.
Genova - Siti UNESCO Palazzo Reale Il Palazzo Reale di Genova fu realizzato per volere della famiglia Balbi ed è situato nell' omonima via. Al suo interno vengono conservati mobili originali della metà del XVII secolo fino all'inizio del XX secolo, diverse opere e dipinti dei gradi artisti. L`edificio è parte del Patrimonio dell` UNESCO.
Savona - Musei Pinacoteca Civica La Pinacoteca Civica di Savona ha sede nel Palazzo Gavotti. Quest`ultimo fu edificato nella seconda metà del XVI secolo su preesistenti strutture medievali e modificato nell`Ottocento. Il museo, considerato tra i più importanti della Liguria, presenta una ricca raccolta di dipinti, sculture e ceramiche, tra questi dei capolavori del Rinascimento conosciuti in tutto il mondo. Dal 2010 una delle sale della pinacoteca ospita una particolare collezione di icone dedicate alla "Gran Madre delle tre mani" raccolto dal prof. Renzo Mantero.
La Spezia - Musei Museo Tecnico Navale Il Museo Tecnico Navale ha origini molto antiche e rappresenta il più importante dei musei navali italiani. Inizialmente, era posizionato presso le officine meccaniche all'interno dello stabilimento militare, in un secondo momento è stato posizionato accanto alla porta di accesso principale all'Arsenale Militare. L'edificio al suo interno consente di ammirare armi antiche, subaquee ed altri modelli della prima guerra mondiale.
Imperia - Spiagge Spiaggia d'oro Spiaggia D'oro si caratterizza principalmente per il colore della sabbia: motivo per cui lo chiamano così. È posizionata in una zona, dove il vento favorisce molto gli interessati del surfing: il luogo perfetto per chi lo voglia praticare. Gli stabilimenti lungo il litorale offrono tutti i servizi necessari per i visitatori.
Sanremo - Chiese e luoghi di culto Chiesa Russa Ortodossa La chiesa più nota, e architettonicamente più originale di Sanremo la Chiesa Russa Ortodossa eretta nel 1910 per conto della comunità russa, allora numerosa a Sanremo. Il progetto, dell’accademico russo Aleksej V. Scusev, fu seguito dall’architetto sanremese Pietro Agosti e dall’ingegner Tornatore. Consacrata nel 1913 e dedicata a Cristo Salvatore, a Santa Caterina Martire e San Serafim di Sarov, è stata eretta sullo stile di quella di San Basilio a Mosca e sorge su un’area dominante Largo Nuvoloni all’inizio della "Passeggiata Imperatrice".
Genova - Musei Galleria di Palazzo Reale La Galleria di Palazzo Reale è situata all`interno del Palazzo Reale di Genova, costruito tra il 1618 e il 1620 dalla potente famiglia Balbi. All'interno si possono osservare oltre 200 dipinti esposti nei due piani nobili, una collezione di sculture antiche e moderne, come per esempio quelle di Filippo Barodi, uno degli scultori più noti del barocco genovese. Inoltre possiamo trovare anche una collezione di mobili genovesi, piemontesi e francesi che risalgono alla metà del XVII secolo fino all'inizio del XX secolo.
Genova - Musei Museo di Palazzo Reale Il fantastico Palazzo Reale ha conservato intatti i suoi interni di rappresentanza assieme alle loro decorazioni fisse e mobili. Nelle sue sale sono esposte più di 100 tele, da artisti come p. es. Bassano, Tintoretto, Luca Giordano, Anton Van Dyck.
Savona - Musei Civico Museo Storico Archeologico Il Museo Storico Archeologico di Savona è stato inaugurato nel 1990 all’interno della Fortezza del Priamar. Il Museo si è arricchito dalle ricerche realizzate dall’Istituto Internazionale di Studi Liguri fin dagli anni ’50. Di proprietà del Comune, il Museo è gestito dalla Sezione Sabazia dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri.
La Spezia - Musei Museo Civico Archeologico Il museo si trova nel Castello di San Giorgio. Qui vediamo i reperti provenienti da tutta l'area, dalla preistoria al medioevo. Per un lungo periodo era l’unico museo della zona.
Genova - Musei Galata museo del mare Il museo marittimo più grande del Mediterraneo unisce in sé l'approccio scientifico e quello innovativo. Le sue ricostruzioni affascinanti danno un quadro dettagliatissimo sulla vita a bordo, sull'evoluzione della navigazione genovese e della città.
Savona - Chiese e luoghi di culto Cattedrale dell'Assunta Si trova nel cuore del centro storico è divisa in tre navate e presenta una pianta a croce latina. Presenta una ridondante facciata e una cupola, ottocentesche. Il campanile invece, leggermente pendente, è del 1611. Conserva al suo interno alcune pregevoli opere e annesso alla chiesa vi è il museo del tesoro.
Genova - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di San Lorenzo La Cattedrale di San Lorenzo nel centro della città medievale fu eretta a partire dal IX secolo. Consacrata nel 1118 da papa Gelasio II presenta un'imponente facciata gotica in stile genovese. L'interno conserva notevoli opere pittoriche e scultoree.
Savona - Teatri Teatro Gabriello Chiabrera Il Teatro Gabriello Chiabrera è il principale teatro cittadino e della provincia ed è intitolato al poeta e drammaturgo Gabriello Chiabrera. Il teatro venne inaugurato il 1 ottobre 1853 con l'Attila di Giuseppe Verdi.
Savona - Musei Quadreria del Seminario Vescovile La Quadreria del Seminario Vescovile è una collezione che comprende circa 100 opere risalenti dal XV al XX secolo, di cui anche presenze scultoree. È una ricca collezione di arredi e dipinti sistemati lungo i corridoi e in alcune sale del Seminario. La Quadreria si può visitare solo su prenotazione. La Quadreria del Seminario Vescovile è un museo nel quale sono esposti dipinti, sculture e arredi. Tutto questo patrimonio è frutto di donazioni, soprattutto quella voluminosa di Agostino Cortese. Tra i dipinti più importanti presenti si segnalano un polittico del XV secolo e una Sacra famiglia attribuita a Van Dyck. Ci sono comunque altre opere, come quelle di Gio Battista Carlone, Gioacchino Assereto e del Grechetto.
Genova - Mura torri e porte Lanterna di Genova La prima lanterna genovese, magnifico simbolo della città di Genova, risale all’anno di 1128, e si trova sulla collina di San Begnino. Alta 77 metri serviva per segnalare alle navi l'ingresso nel porto e per monitorare il movimento al suo interno. Si crede che nel 1449 fosse stata custodita da Antonio Colombo, zio di Cristoforo Colombo.
Genova - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Ducale Il Palazzo Ducale di Genova è uno dei principali edifici storici e musei del capoluogo ligure. Questo ospita di frequente importanti mostre d'arte, dibattiti e convegni. Al suo interno si verificano spesso diversi eventi. Nel 2001 vi si sono riuniti qui i capi di stato e di governo in occasione del G8.
Genova - Porti e punti d'approdo Porto di Genova Il porto di Genova è il più grande porto italiano per estensione e il primo del Paese per quantità di traffico totale e per numero di linee di navigazione. Il porto da alla città un valore aggiunto in quanto costituisce buona parte della sua storia.
Genova - Siti UNESCO Via Garibaldi La Via Garibaldi è stata inserita tra i beni del Patrimonio dell'Unesco. Progettata da Bernardino Cantone, è sede del percorso museale che collega le tre storiche dimore comunali dedicate all'arte antica. Si tratta dei celebri Palazzo rosso, Palazzo Bianco e Palazzo Doria Tursi. Originariamente strada Maggiore oggi viene chiamata "strada Nuova".
Genova - Musei Palazzo Rosso Il Palazzo Rosso fu edificato dall’architetto Pietro Antonio Corradi ed è il terzo palazzo del complesso di Strada Nuova. E' decorato da affreschi dei maggiori pittori del '600 liguri e da preziosi arredi. Il palazzo ospita al suo interno anche una galleria con collezioni d'arte e arredi storici della famiglia Brignole nonchè le opere di Dürer, Veronese, Guercino, Strozzi, Grechetto, Van Dyck.
Genova - Siti UNESCO Palazzo Doria Il palazzo Doria-Tursi venne costruito nel 1565 da Domenico e Giovanni Ponzello per Niccolò Grimaldi. Nel 1597 il palazzo diventò proprietà di Giovanni Andrea Doria. Dal 1848 l’edificio è sede del municipio genovese. Da 13 luglio 2006 il palazzo fa parte del Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.
Genova - Musei Palazzo Bianco Fa parte del complesso di Strada Nuova, dichiarato Patrimonio dell'Umanità, dove si ammirano i capolavori della pittura europea dal '500 al '700. Oltre agli artisti genovesi ed italiani vi sono rappresentati quelli fiamminghi, olandesi e francesi.
Genova - Giardini Zoologici ed Acquari Acquario di Genova L'Acquario di Genova è il più grande acquario italiano, il secondo in Europa, dopo quello di Valencia e il nono nel mondo. Questo si trova nel cinquecentesco porto antico di Genova. Il percorso si snoda su una superficie totale di 9.700 metri quadrati. Le 39 vasche ospitano diversi pesci e rettili, e ricostruiscono gli ambienti naturali originari delle singole specie con finalità didattiche.
Savona - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo delle Piane E' uno dei massimi vertici artistici del Liberty Savonese ed è noto anche come “Palazzo Delle Palle” per via delle sei grandi sfere di rame poste sul tetto e sostenute da una struttura a forma di braciere.
Albissola Marina - Musei Museo del Centro Studi A Jorn Il Museo del Centro Studi Asger Jorn, si trova presso la casa che l’artista stesso ha costruito, abitato e poi donato al Comune di Albissola con il desiderio che diventasse centro di accoglienza per gli artisti di tutto il mondo. Grazie alle ristrutturazioni della casa, il pubblico è in grado di apprezzare gli arredi, le sculture ed anche la bella collina.
Albenga - Musei Museo Navale Romano Museo Navale Romano nei saloni del Palazzo Peloso Cepolla con una bellissima collezione di reperti unici, trovati nella nave romana Artiglio, affondata nel mare di fronte alla città. La nave è stata riprodotta in scala. Temporaneamente chiuso
Finale Ligure - Musei Museo Archeologico del Finale Il Museo Archeologico del Finale, creato nel 1931, si trova nel complesso monumentale di Santa Caterina, attorno a due splendidi chiostri quattrocenteschi, nel centro storico di Finale Ligure Borgo ed ospita importanti collezioni di Preistoria e Archeologia. E' frutto di oltre cento anni di ricerche condotte nei numerosi siti del territorio ligure.
Alassio - Castelli palazzi e residenze nobiliari Stazione ferroviaria La stazione ferroviaria, un bel edificio in stile liberty con una torretta. Molto carino la sala d’aspetto di prima classe arredata con mobili d’epoca.
Albissola Marina - Musei Museo di Villa "Faraggiana" Il Museo di Villa Faraggiana si trova presso l’omonima villa. La villa è una costruzione del ‘700 e si estende su una quiete zona con un meraviglioso parco con due splendide fontane. Le principali sale della villa conservano gli affreschi, i decori e gli arredamenti originali dell’epoca nel corso della quale fu costruita la villa.
Albenga - Musei Museo diocesano Museo diocesano con dipinti, codici miniati, sculture, argenti e arazzi del ‘500 provenienti dallo scavo della cattedrale.
Albisola Superiore - Musei Museo Civico "M. Trucco" Il Museo è situato in una villa donata dal pittore e ceramista Manilo Trucco al Comune, insieme ai dipinti e le ceramiche da lui create. Da nominare, la statua in ceramica San Giorgio e il drago, un panello del 1500 in piastrelle maiolicate, vasi da farmacia del XVII e XVIII secolo e la raccolta di reperti archeologici.
Albenga - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di San Michele Costruita nel V° secolo ma nei secoli seguenti spesso modificata. L’ultimo restauro nel secolo scorso che ha riscoperto le parti più antiche della costruzione. Il campanile è del ‘400 con una bellissima cuspide in maiolica bianco e verde.
Albenga - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Maria in Fontibus Di fianco alla cattedrale medievale del ‘200, la chiesa fu ampliata e ricostruita almeno quattro volte. All’interno stupende opere d’arte come per esempio un affresco della Madonna col Bambino.
Albenga - Chiese e luoghi di culto Battistero Battistero del V° secolo paleocristiano, decagonale esternamente e ottagonale all’interno con uno splendido mosaico e i resti del fonte battesimale originario.
Alassio - Mura torri e porte Torre della Coscia La Torre della Coscia o la cosiddetta Torre Saracena. Si trova nel comune di Alassio della provincia di Savona. La torre risale al 1521. Ha una pianta quasi circolare. Dopo i profondi restauri viene completata attorno agli anni '40. L'edificio ha elementi particolari architettonici decorativi del tempo. La Torre offre una bella vista panoramica della riva del mare di Alassio.
Alassio - Mura torri e porte Muretto di Alassio Un’iniziativa di Mario Berrini, pittore alassino per abbellire il muro. Fu suo amico, lo scrittore Ernest Hemingway a posizionare la prima piastrella colorata nel 1951. Ora sono più di 700, piazzate da personaggi più o meno famosi.
Savona - Mura torri e porte Torre Leon Pancaldo Torre Leon Pancaldo si trova sul porto di Savona. E' considerata uno dei simboli della città ed è conosciuta anche come Torre della Quarda o Torretta. La struttura, così come la piazza, è dedicata al navigatore savonese Leon Pancaldo. Al suo interno possiamo osservare anche un dipinto del XVIII secolo che rappresenta lo stemma della Reppublica di Genova.
Savona - Mura torri e porte Torre del Brandale La Torre venne costruita intorno al XI secolo ed era una delle più importanti della città a quel tempo. Dopo che fu acquistata dal comune all'inizio del XIV secolo, ebbe diverse modifiche: gli fu aggiunta la campana e fu abbassata più di 20 metri, ciò che cambiò il suo aspetto originario. Sulla facciata si trovano l'illustrazione della Vergine e gli stemmi dei feudi giunti al dominio della località nel '300.
Finale Ligure - Mura torri e porte Arco a Margherita Teresa di Spagna Il bellissimo Arco dedicato a Margherita Teresa di Spagna fu costruito nel 1666, in onore alla futura sposa di Leopoldo I d’Austria. Vale la pena una foto ricordo.
Pallare - Siti archeologici Arte incisioni rupestri Le costiere di Biestro, bric Rotondo, bric delle Coste, bric Gazzaro, Cirioni e di Pallare bric della Sciorte nascondono siti archeologici con antiche incisioni rupestri risalenti a popolazioni liguri e pre liguri
Alassio - Vie e Piazze Budello di Alassio Via dello shopping per eccellenza: il Budello ovvero Via XX settembre. Un carruggio antico e stretto che attraversa il centro. Molto belle anche le altre stradine antiche che portano indietro nel tempo,quando Alassio fu un importante centro marittimo
Finale Ligure - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castel San Giovanni L’imponente Castel San Giovanni, costruito per volere degli spagnoli intorno al XVII secolo, è un importante monumento della città di Finale Ligure che merita essere visitato.
Noli - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Monte Ursino Formato da un recinto che ha la forma di un poligono irregolare che circonda e chiude il maestoso edificio circolare: ai suoi lati si vedono solo i resti di due torri.
Finale Ligure - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castel Gavone La prima costruzione del Castel Gavone risale, più o meno, a 1181, e nonostante i cambiamenti che subì durante i secoli, non perse la maestà ed il Comune iniziò un bel lavoro di restaurazione.
Albenga - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Peloso Cepolla Palazzo Peloso Cepolla con una delle tante torri della città del ‘200 e la facciata del ‘500. I saloni sono abbelliti da bei affreschi e busti.
Laigueglia - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Matteo La chiesa di San Matteo è la chiesa parrocchiale di Laigueglia. Si tratta di un esempio di architettura religiosa del tardo barocco ligure, ma completamente ricostruito più volte nel corso del Settecento. La chiesa contiene numerose opere d'arte pittorica, quasi tutte risalenti al Seicento e realizzate da autori locali. Alla chiesa è annesso l'oratorio di Santa Maria Maddalena, che conserva a sua volta diverse opere.
Finale Ligure - Centri storici Finalborgo Aria da Marchesi Finalborgo fa parte dei nuclei urbani dell’abitato di Finale Ligure. Fino al 1927 è stato un comune autonomo ed in seguito venne unificato agli altri comuni per costituire l’odierno comune di Finale Ligure. Si sviluppò nel Medioevo essendo in quel periodo la capitale del Marchesato di Finale e fa parte tuttora della ristretta elite dei borghi più belli d’Italia. L´antica concezione difensiva e comunitaria sopravvive nel reticolato delle vie, disposte perpendicolarmente tra loro a formare scorci affascinanti in spazi contenuti.
Celle Ligure - Spiagge Spiaggia della Torre Si tratta certamente della più suggestiva. Raggiungibile percorrendo un sentiero di circa 200 metri che dall'Aurelia si immerge in un emozionante scenario visivo e offre un panorama mozzafiato
Varazze - Spiagge Baia Del Corvo La Baia del Corvo è uno stabilimento balneare che offre la possibilità di rilassarsi e di godere una vista panoramica molto particolare. Fa parte della costiera di Varazze, molto famosa per questi tipi di baie. Possiede una grande varietà di fauna marina.
Finale Ligure - Spiagge Baia dei Saraceni Questa spiaggia è situata nella baia ligure, a Varigotti. Più che una spiaggia ligure, sembra una spiaggia tropicale a causa della sabbia che è bianchissima e delle sue acque trasparenti. Si può notare la tipica vegetazione a macchia mediterranea e la fina granulometria. Spesso viene scelta per la tranquillità che offre a causa della sua media frequentazione.
Loano - Musei Museo del Mare Il Museo è legato alla tradizione marinara del luogo. Nel corso del tempo è stato raccolto materiale di notevole interesse, tra cui libri, documenti, fotografie, modelli e altro materiale. Il percorso all’interno del Museo, è molto suggestivo, e permette di conoscere le due anime dei loanesi: quella di coloro che sono abituati a vagare per i mari, e coloro che, invece, restano sulla terraferma a lavorare nei cantieri navali. Il Museo ha sede nel palazzo Kursaal, sul lungomare di Loano.
Loano - Chiese e luoghi di culto Duomo di Loano L’edificio sacro più bello di Loano è sicuramente la Chiesa dedicata a San Giovanni Battista. L’edificio fu costruito tra il 1633 ed il 1638. la consacrazione avvenne qualche decennio dopo. In pianta la Chiesa di San Giovanni Battista ha forma do decagonale. La copertura originale era a cuspide, rivestita di ardesia. L’attuale cupola è stata costruita dopo il terremoto del 1887, quando quella precedente è stata lesionata. All’interno il monumento ha pavimento in lastroni trapezoidali di marmo bianco e grigio. Un bellissimo bassorilievo in stucco, sul portale centrale, riporta la raffigurazione della Presentazione al Tempio.
Pietra Ligure - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Il Castello di Pietra Ligure è uno dei monumenti che caratterizza il centro storico della cittadina ligure. Il nome della cittadina deriva proprio dallo scoglio che funge da base per l’edificio. Inizialmente un semplice castro romano, nel periodo delle invasioni barbariche e saracene venne ingrandito. Le dimensioni attuali sono state raggiunte nel XVI secolo.
Varazze - Centri storici Centro storico Il centro storico di Varazze, merita di essere visitato in quanto ospita vari punti d'interesse storico turistico, ma anche luoghi di svago e di divertimento quali pub, ristoranti e negozi di vario genere. Varazze è meta prediletta del turismo giovanile.
La Spezia - Monumenti Monumento a Giuseppe Garibaldi Il monumento di Giuseppe Garibaldi si trova nella città di La Spezia. Il monumento in bronzo dal peso di 60 quintali circa, venne progettato dallo scultore italiano Antonio Garella ed inaugurato nel mese di giugno 1913. Dopo l’inaugurazione vi furono festeggiamenti per tre giorni di fila.
Luni - Musei Museo Etnografico Il Museo Etnografico è stato costruito nel seicentesco ed è un edificio della Colombara in località Casano. Il Museo accoglie materiali che raccontano la storia del frantoio attraverso macchinari ed attrezzature secolari. Il percorso si sviluppa su due piani, luogo in cui avveniva la frangitura delle olive e la loro spremitura nelle apposite presse. Non mancano inoltre macchinari utilizzati per la lavorazione del granoturco ed oggetti dedicati alla spremitura dell’ uva.
Lerici - Musei Museo Geopaleontologico del Castello Il museo nasce per via di una scoperta di Ilario Sirigu, il quale trovò piste di fossili su di una superficie rocciosa. Queste scoperte sono confermate sia dall'Università di Roma che di Pisa. Il Museo Geopaleontologico si trova all'interno del Castello di Lerici, dentro troviamo esposti preziosi minerali fossili, rocce e orme di dinosauri venuti alla luce in Italia.
La Spezia - Musei Museo Civico del Sigillo Il Museo del Sigillo offre ai visitatori la più completa collezione che sia stata mai riunita. Sono infatti conservati oltre 1.500 sigilli, di epoche che vanno dal IV millennio a.C. sino ai giorni nostri. La collezione è stata donata, alcuni anni fa, dai coniugi Lilian ed Euro Capellini al Comune di Spezia.
Calice al Cornoviglio - Musei Pinacoteca "David Beghè" La Pinacoteca "David Beghè" trova sede all’ interno del castello Doria Malaspina di Calice. Il museo venne istituito nel 7 luglio 1992 a sostenere le opere d’ arte del grande pittore David Beghe'. Sono esposte 28 opere ad olio, mentre, per quanto riguarda i suoi affreschi, la parte più grande sono state fotografate e poi esposte.
Lerici - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Lerici La struttura, a base poligonale, è situata sul promontorio roccioso di Lerici in posizione dominante. Costruito nel 1152, il Castello, fu più volte trasformato e ristrutturato all'epoca delle Repubbliche marinare di Genova e Pisa, le quali volevano attribuirsene la proprietà. Nel 1555 l'edificio prese le attuali sembianze per volontà dell' Offizio di San Giorgio e, terminati i lavori, venne esposta una lapide visibile ancor oggi.
Sarzana - Castelli palazzi e residenze nobiliari Fortezza di Sarzanello E’ una costruzione che risale al X secolo. Il suo scopo è sempre stato quello militare. In passato apparteneva all’Imperatore Ottone I. La sua struttura è composta di due parti: la prima è data dal castello vero e proprio e la seconda da un rivellino che ha la forma di un terrapieno fortificato. Oggi, essendo in buono stato, è interamente visitabile.
Arcola - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Arcola Il castello obertengo è stato un edificio difensivo e residenza signorile in epoca feudale del borgo medievale. Dopo i restauri effettuati nel 1884 il palazzo è sede odierna del municipio.
Levanto - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Sant'Andrea La chiesa di Sant'Andrea apostolo è un edificio religioso di Levanto. Non si conosce esattamente la data che segnò l'inzio della sua costruzione. La facciata è molto particolare in quanto alterna fasce di marmo bianco di Carrara a serpentinite verde, motivo decorativo tipico dell'architettura gotica genovese. Molto bello è il grosso rosone marmoreo, così come la facciata e l'interno della chiesa, più volte restaurata.
Sarzana - Castelli palazzi e residenze nobiliari Cittadella Firmafede La costruzione è stata edificata per volere di Lorenzo il Magnifico nel 1487, data in cui decise di far abbattere la vecchia cittadella. Della sua struttura fanno parte sei baluardi ed un mastio. Attualmente è in ottimo stato e si può ammirare in tutto il suo splendore.
Ameglia - Spiagge Spiaggia di Punta Corvo Punta Corvo è una spiaggia selvaggia e affascinate ed è stata premiata da Legaambiente come una delle 11 spiagge più belle d'Italia. Si raggiunge con una scalinata di 700 gradini oppure in barca con il servizio con partenze da Bocca di Magra e Fiumaretta (solo in primavera ed estate). La durata del tragitto è di circa 15 minuti.
Vernazza - Spiagge Spiaggia di Guvano La spiaggia di Guvano, posta in un'incantevole baia tra Vernazza e Corniglia, si può raggiungere via terra in due modi: o percorrendo un suggestivo sentiero che arriva da Corniglia, oppure percorrendo il tunnel della dismessa ferrovia ottocentesca Genova-La Spezia.
Vernazza - Spiagge Spiaggia di Vernazza La caratteristica spiaggia di Vernazza si raggiunge attraversando la grotta che si trova non lontana dalla piazza principale del villaggio. Questa spiaggia è libera e caratterizzata da sassi tondi e levigati e da acque cristalline.
La Spezia - Mura torri e porte Porta Principale dell'arsenale La Porta principale dell’arsenale di La Spezia è una delle più importanti e antiche basi della Marina Militare italiana. La porta si trova nel golfo di La Spezia, nella zona centro occidentale, molto vicino al centro storico della città. Questa costruzione è stata costruita per volere ed intuizione di Napoleone Bonaparte.
La Spezia - Mura torri e porte Mura Trecentesche Le Mura trecentesche della città di La Spezia risalgono al Medioevo ed oggi sono ben visibili. Per quello che ne rimane, le Mura sono state ripulite dalle erbacce e dalla patina nera che la copriva. Sono tra i monumenti tipici della città marittima.
La Spezia - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Coderone ruderi Il castello si trova appena fuori l'abitato di Biassa. Presenta una grande costruzione quadrata.Il castello fu rimaneggiato nei secoli XV e XVI, quando con la perdita di importanza strategica viene convertito in residenza signorile, poi appartenuto alla famiglia dei Biassa, precedenti dei Viano di Carpena.
Castelnuovo Magra - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Castelnuovo Il Castello di Castelnuovo si trova in provincia di La Spezia. La sua costruzione risale alla fine del XIII secolo. Verso la metà del XV secolo, durante la dominazione dei Medici, l’edificio venne restaurato. Attualmente, della struttura medievale sono rimasti le due torri circolari e quadrangolari ed alcuni resti delle mura.
Calice al Cornoviglio - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Calice o Doria-Malaspina E’ un edificio costruito con lo scopo difensivo intorno al XI secolo. Oggi il castello è sede di uffici comunali, turistici e del Centro di educazione ambientale. Però ospita anche altre istituzioni. Infatti, nei due piani rimanenti c’è il Museo dell’apicoltura, la Pinacoteca David Beghe’ e il museo Pietro Rosa. Tutt'oggi è in ottimo stato, i turisti possono vederlo nella sua struttura originale.
Arcola - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Trebiano Diroccato Il Castello è di origine medievale (si presume risalga al X secolo) ed è posizionato nell'omonimo borgo. Alle origini veniva utilizzato dal vescovado di Luni. L'edificio ha una struttura pentagonale e non presenta finestre, ma solo feritoie. Purtroppo oggi il castello è in un stato di abbandono totale e non è possibile visitarlo.
Arcola - Mura torri e porte Torre Obertenghi La torre degli Obertenghi, a pianta pentagonale, fu eretta nel X secolo. La sua altezza supera i 20 metri, in quanto veniva usata per motivi di sorveglianza. Ancora oggi si notano gli elementi romani, nonostante i restauri che ha subito nel corso degli anni. Fu gravemente danneggiata dai bombardamenti durante la guerra, di conseguenza, l'aspetto attuale è il risultato di una serie di modifiche migliorative.
Riomaggiore - Sentieri e punti panoramici Via dell'amore E' una strada pedonale affacciata al mare, lunga circa un chilometro che collega Riomaggiore e Manarola.
Riomaggiore - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Giovanni Battista La chiesa di San Giovanni Battista è un edificio religioso sito in via Pecunia a Riomaggiore. Al suo interno è possibile trovare molte opere famose tra cui: un trittico nella navata destra, attribuito al maestro Benedetto Antelami o alla sua scuola scultorea, un dipinto raffigurante la Predicazione di Giovanni Battista.
Corniglia - Sentieri e punti panoramici La Lardarina La Lardarina è una scalinata nel paese di Corniglia formata da 377 gradini in mattone e con 33 rampe. Effettuare questo percorso è sicuramente un esperienza irripetibile anche se pur faticoso.
Corniglia - Vie e Piazze Via Fieschi L'intero paese di Corniglia si sviluppa sulla Via Fieschi. Conduce dalla parrocchia di San Pietro fino alla Terrazza di Santa Maria attraversando tutto il paese.
Corniglia - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Pietro Sorge in via Fieschi, nella piccola frazione di Corniglia. Fu costruita nel 1334 dai maestri Comancini.
Manarola - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Lorenzo Comunemente chiamata "Chiesa di San Lorenzo, è stata costruita nel 1338 per mano di Maestri Antelami. La Chiesa è considerata un monumento importante in stile gotico.
Vernazza - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Margherita Costruita originariamente nel Xi secolo è stata ricostruita nel XIII secolo in stile romanico genovese
Monterosso al Mare - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Francesco Costruita all'inizo del '600 la chiesa e l'annesso convento sono in stile francescano. Con la dominazione napoleonica la chiesa venne confiscata ed adibita a caserma. All'interno della chiesa sono conservate alcune opere pittoriche di pregio tra cui una Crocifissione che alcuni studiosi attribuiscono al celebre pittore fiammingo Antoon van Dyck
Monterosso al Mare - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Giovanni Battista La chiesa di San Giovanni Battista fu costruita tra il XIII° e XIV° secolo. La sua facciata è in stile gotico ligure e crea un bellissimo effetto bicolore con l'alternanza di marmi bianchi e scuri. Il portale principale è ornato da da un ampio rosone che dona eleganza a tutta la costruzione.
Montemarcello - Sentieri e punti panoramici Punta Bianca Il nome deriva dalla presenza di uno spesso strato di calcare bianco saccaroide ben visibile dal mare, utilizzato per la sua bellezza gia' in epoca romana.
Varese Ligure - Centri storici Borgo Rotondo Così chiamato per la sua struttura circolare. Un'ellisse di piccole e sottili case, caratterizzate da un basso porticato, descrive una piazza rotonda occupata ancora da un nucleo di case più alte. Tutta la struttura risale al XIV secolo, quando Varese era già un centro nevralgico per il commercio e le vie di comunicazione, ideato dai Fieschi per scopi militari e mercantili.
Monterosso al Mare - Chiese e luoghi di culto Santuario Nostra Signora di Soviore Situato a 4 km da Monterosso, il santuario è stato fondato nel xiv° secolo con il contributo degli abitanti della zona: è probabilmente il più antico santuario mariano della Liguria. All'interno della bella chiesa si trova un prezioso organo donato da Agati che diventa protagonista di numerosi concerti.
Sanremo - Musei Museo Civico Il Museo Civico si trova nel secondo piano del Palazzo Borea d’Olmo, una costruzione barocca. Si compone di tre sezioni: la sezione archeologica, la sezione storica e la Pinacoteca. La porta d’entrata è in marmo seicentesco sormontato dalla statua della Vergine con il Bambino. Da sottolineare è anche la scala d’onore che conduce al secondo piano.
Triora - Musei Museo Etnografico e della Stregoneria Il Museo Etnografico e della Stregoneria nasce nel 1983 all’ interno della sede Comunale di Triora. Si articola in cinque settori dove sono esposti attrezzi ed antichi costumi della vita contadina dell’ alta Valle Argentina. Accoglie anche diversi documenti relativi ai processi alle streghe avvenuti nella seconda metà del XVI secolo.
Ventimiglia - Musei Antiquarium di Nervia L’Antiquarium di Nervia è un museo aperto al pubblico che espone alla sua attenzione diversi oggetti e prodotti usati dalle donne ricche della città. Tra i diversi oggetti usati possiamo nominare vestiti, gioielli e anche prodotti cosmetici. Oltre a questi, anche oggetti preziosi come aghi per capelli e anelli d’oro, il più importante è quello da 22 carati con la pietra di smeraldo. L’Antiquarium presenta anche vasi, anafore e manufatti trovati nei pressi.
Imperia - Musei Pinacoteca Civica La Pinacoteca Civica di Imperia è dedicata al pittore G. De Ferrari, uno dei più conosciuti in Italia e Europa dell’epoca barocca. All’interno, sono esposti dipinti donati della collezione Rebaudi del XVII e XVIII secolo. Da nominare la collezione delle opere grafiche del XVII-XIX secolo, nonché la sala dedicata alle statue lignee di piccole dimensioni. Si può visitare anche la sezione di opere di pittura contemporanea.
Sanremo - Vie e Piazze Corso Matteotti Corso Matteotti è la via principale e più chic di Sanremo, quella dove si concentra lo shopping internazionale. Questa strada è infatti frequentata da italiani e stranieri, che ogni anno visitano la costa ligure ammirando le vetrine delle lussuose boutique.
Imperia - Vie e Piazze Piazza Dante La piazza caratterizzata dal celebre zampillo della fontana, è sicuramente il simbolo di Oneglia, uno dei due abitati principali della città di Imperia che fa da crocevia delle principali strade cittadine del centro che convergono da più parti.
Diano Castello - Centri storici Borgo antico Diano Castello è un antico Borgo, sorto in epoca Medievale sulle alture del monte che divide la valle del San Pietro dalla valle Varcavello. La storia di Diano Castello parte nell’epoca preromana, quando gli abitanti della pianura, nel tentativo di sfuggire agli attacchi dei Saraceni e dei Barbari, si rifugiarono qui, formando il primo nucleo antico di questo borgo arroccato fra le rocce.
Pornassio - Mura torri e porte Forte Pozzanghi Le due fortificazioni si trovano sul fianco destro del sistema difensivo centrale, composto dai forti Centrale e Bellarasco, completavano lo schieramento difensivo militare del campo trincerato di Nava.
Diano Marina - Spiagge Spiaggia Sabbiosa La spiaggia di Diano Marina ha una splendida costa, con palme, agavi, pini marittimi, e olivi. Il mare è bellissimo, con spiagge di sabbia finissima e bassi fondali adatti per i più piccoli. Il lungomare è un ottimo luogo anche per fare lunghe passeggiate e raggiungere il centro dove si possono svolgere numerose attività.
Sanremo - Spiagge Spiaggia libera attrezzata Sanremo ha un lungo litorale di più di 10 km ed è uno dei simboli del turismo balneare. All’interno di questo litorale troviamo anche la spiaggia libera attrezzata. Viene garantito il servizio di salvataggio, i rifacimenti annuali, la pulizia giornaliera dell'arenile e le coperture assicurative.
Ospedaletti - Spiagge Spiaggia Ospedaletti La spiaggia di Ospedaletti è una spiaggia libera bellissima e pulita con ciottoli e moli che consentono di avere un mare molto calmo, adatto anche per i bambini.
Ventimiglia - Spiagge Spiaggia delle calandre La Spiaggia delle Calandre si trova circa 2 Km dal centro di Ventimiglia. Pochi chilometri dal confine con la Francia. Si tratta di una vista balnearia molto particolare, ricoperta di vegetazione, con la sabbia e orlata da rocce.
Dolceacqua - Centri storici "La Tera" il Centro storico di Dolceacqua Un agglomerato di case e "carugi" che creano un labirinto suggestivo tra antiche cantine, negozi d'arte e di artigianato.
Dolceacqua - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello dei Doria Il castello si trova su una altura da cui domina l'antico Borgo. Inizialmente consistere in una torre circolare e successivamente trasformato in una maestosa residenza nobiliare decorata da affreschi. Numerosi assedi lo distrussero parzialmente.
Imperia - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Lercari-Pagliari Un bel palazzo medievale con archi gotici del ‘400.
Imperia - Chiese e luoghi di culto Duomo di San Maurizio All’esterno del centro storico di Porto Maurizio si erige quest’imponente chiesa neoclassica del ‘800, una delle più grandi della Liguria.
Sanremo - Castelli palazzi e residenze nobiliari Villa Nobel La Villa Nobel è un edificio ottocentesco, costruito con decorazioni del rinascimento veneziano, in stile moresco. E' caratterizzata dal grande giardino all'esterno e le sale adibite a museo all'interno. Nei giorni d'oggi è proprietà della provincia di Imperia e rappresenta l'ultima dimora dello scienziato e scrittore svedese del XVII secolo, Alfred Nobel, noto per essere stato l'inventore e l'ideatore del Premio Nobel.
Sanremo - Castelli palazzi e residenze nobiliari Villa Ormond La Villa Ormond si trova nella zona a Levante. La villa era proprietà di una famiglia svizzera. Il bellissimo parco è stato diviso in due dalla strada attuale. Nel 1930 il comune ha acquistato la villa. Il parco è disegnato in stile giapponese da Ignacio Manuel Altamirano e Nicola I sovrano del Montenegro. Oggi la Villa Ormond ospita l' Istituto Internazionale di Diritto Umanitario.
Sanremo - Mura torri e porte Forte di Santa Tecla Fu costruita nel 1339 sugli antichi resti dell'omonima chiesa del quartiere di San Martino. A causa della struttura militare fu usata spesso come fortificazione per proteggere la città di Genova. Venne usata anche come carcere, durante la prima guerra mondiale, per i prigionieri austriaci. Attualmente viene custodita dai volontari della Protezione Civile.
Sanremo - Mura torri e porte Torre della Ciapela La Torre della Ciapela o “Torre dei Saraceni” e` situata nel centro della città, nella Piazza del Mercato. Questa venne costruita intorno al XV secolo per difendere la città dagli assalti barbareschi, e fu ristrutturata dopo la metà del XIX secolo. L'edificio ha una pianta rotonda, con corpo a forma di tronco-conico e numerose aperture per le bocche da fuoco e la fucileria. Numerosi turisti sono rimasti affascinati dalla visita di questa struttura.
Sanremo - Chiese e luoghi di culto Santuario Nostra Signora D.Costa Il Santuario Nostra Signora della Costa detto anche ``Madonna della Costa`` si trova su un poggio panoramico della città. Luogo molto caro ai sanremesi, per la fama di protezione dai pericoli e per essere miracolosa. Nel 1630 ci fu una ricostruzione in stile barocco dovuta ad un marinaio. La costruzione della cupola invece risale tra il 1770 e il 1775. All' interno possiamo notare un decoro con marmi, stucchi, affreschi dipinti e sculture degli artisti: Anton Maria Maragliano, Domenico Fiasella, Cesare Procaccini e Bartolomeo Guidobono.
Imperia - Castelli palazzi e residenze nobiliari Villa Grock Villa Grock fu l’alloggio di Adrien Wettach, noto circense svizzero, fino al 1959. Tanto rimase colpito dalla città di Imperia da acquistare la villa nel 1920, che divenne sua residenza stabile fino alla fine dei suoi giorni. Quando Grock si spense la villa, con il bellissimo giardino, rappresentarono la testimonianza della forza e la malinconia del cosi detto "Re dei clown". Oggi giorno la villa ospita nei suoi interni il Museo del Clown e il parco è punto di riferimento per i turisti.
Imperia - Chiese e luoghi di culto Collegiata di San Giovanni Battista Questa chiesa venne costruita nel 1739 su progetto dell'architetto onegliese Gaetano Amoretti sui resti di un'antica chiesa. La costruzione è stata completata nel 1759 ed è stato usato uno stile tipico barocco-genovese come dimostrano la pianta a croce latina a tre navate con cupola. È stata recentemente restaurata per completare delle parti danneggiate.
Imperia - Monumenti Parasio Il Parasio è a Porto Maurizio, nella zona che parte da Piazza del Duomo, dove si erge la chiesa più ampia di tutta la Liguria: il Duomo di San Maurizio. È il Borgo con il maggior numero di monumenti storici: basti pensare al Palazzo Pagliari del secolo XV, costruito su strutture ancora più antiche; al Palazzo Guarnieri del secolo XVII, al convento di Santa Chiara, fondato nel 1365, con le famose Logge che risalgono al 1714. Il Parasio offre una splendida vista sia verso i monti che sul mare.
Imperia - Chiese e luoghi di culto Monastero e Logge di Santa Chiara Le antiche Logge di Santa Chiara e il Convento delle Clarisse si trovano ad Imperia. Dall’edificio possiamo ammirare un bellissimo panorama vicino al mare. L’edificio è stato costruito nel 1712 dall’architetto Gregorio Ferrari. Oggi sono luoghi molto visitati dalle persone religiose e non solo.
Imperia - Chiese e luoghi di culto Oratorio di San Pietro L’Oratorio di San Pietro lo troviamo a Imperia. L’edificio è molto antico ed è in stile barocco. Venne costruito dall’architetto Semeria, mentre la facciata fu disegnata da Giovanni Bossetti. L’interno dell’oratorio è di forma rettangolare.
Sanremo - Biblioteche e archivi storici Pinacoteca e Biblioteca "Rambaldi" Questo edificio ospita una vastissima collezione pittorica ed una libreria di interesse internazionale, le quali, nel 1956, divennero parte integrante del patrimonio culturale e museale della città dei Fiori. Dal 2006 la struttura e' circondata da giardini dai quali si può ammirare un incantevole panorama sulla baia di Sanremo ed Ospedaletti.
Campo Ligure - Musei Museo della Filigrana Il Museo della Filigrana si colloca nella sede dell’ex-Casa della Giustizia. Il percorso espositivo si articola su quattro piani, dove gli oggetti vengono disposti secondo la loro provenienza, rendendo più visibili le caratteristiche e le differenze tra le diverse scuole artigianali. Il Museo contiene, oggi, circa duecento materiali di artigianato e di oreficeria locale, grazie anche ad un nucleo di raccolte provenienti dalla collezione di Pietro Carlo Bosio.
Montebruno - Musei Museo di Cultura Contadina dell'Alta Val Trebbia Il Museo di Cultura Contadina è collocato all’interno dei locali cinquecenteschi dell’ex Convento degli Agostiniani. L’esposizione si suddivide in diverse sezioni, dove vengono esposti oggetti dell’artigianato passato, del ciclo lavorativo in campagna, nonché fotografie del Sacro in Val Trebbia ed arredi sacri.
Campomorone - Musei Museo di Paleontologia e Mineralogia Il museo è composto da tre saloni nei quali si tengono le esposizioni, molto diversi tra di loro. All'entrata è esposta una custodia che racchiude materiali fosforescenti che alla luce cambiano colore. Il secondo salone mette in mostra ritrovamenti di diverse grandezze, come l’avanzo di pelle di Bison Priscus, e il dente di Elefas Primigenius. La terza sala riproduce la vita dei primi ominidi e di collettività di uomini primitivi. Laboratori di archeologia donano l’occasione di spostarsi nel tempo, pitturare bestie e firmare parti della grotta.
Camogli - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Dragone Il Castello della Dragonara o Castel Dragone è un edificio difensivo di Camogli. Secondo alcune fonti storiche l'edificazione è databile intorno alla prima metà del XIII secolo. Il Castello originario, forse di minore dimensione rispetto all'attuale versione, fu usato quasi subito come ottimo centro avvistamento e di difesa sia del borgo che del tratto di mare antistante la scogliera sulla quale il maniero fu eretto.
Camogli - Mura torri e porte Torre Doria La Torre Doria venne costruita nel 1562 in onore di Andrea Doria come segno di riconoscenza per aver protetto il borgo dai pirati. Nella facciata principale è esposto lo stemma della famiglia Doria. Nel XII secolo la Torre fu restaurata da Oreste Spinola.
Chiavari - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Chiavari Il castello di Chiavari è un edificio difensivo situato nel Tigullio. Il castello fu costruito tra il 1146 e il 1147, sul colle che in passato dominava la cittadella fortificata del borgo marinaro di Chiavari, e che stava a difesa di essa e della valle circostante.
Genova - Castelli palazzi e residenze nobiliari Villa del Principe La Villa del Principe è situata nel centro della città ed è un’antica palazzina a tre piani. Precedentemente era la residenza privata del principe ammiraglio Andrea Doria, oggi è uno dei principali edifici storici cittadini. Le sale sono arredate con mobili del periodo del Seicento e Settecento, invece la galleria espone un ciclo di arazzi del Cinquecento. Osservando l`interno del palazzo, si nota l'influenza dell'arte spagnola,dovuta ai rapporti economici e politici con la Spagna.
Camogli - Centri storici Centro storico La città di Camogli viene citata per la prima volta in un documento nel terzo secolo avanti Cristo. La via Aurelia favorì lo sviluppo economico in un habitat naturale non del tutto ospitale. Qui si possono ammirare numerose attrazioni, monumenti e luoghi d'interesse.
Camogli - Porti e punti d'approdo Porto di Camogli Il porto di Camogli gestito dall’Autorità Marittima, è situato a ponente del centro storico, ed è protetto da un molo esterno. I fondali qui sono molto rocciosi e il paesaggio suggestivo.
Camogli - Chiese e luoghi di culto Abbazia di San Fruttuoso Questa abbazia fue edificata in riva al mare, nel cuore di una baia raggiungibile solamente a piedi o via mare, che fu costruita tra il X e l'IX secolo e che oggi conserva gran parte delle originarie strutture.
Camogli - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Nicolò di Capodimonte Eretta in epoca romanica in ardesia, una pietra locale dalla tipica colorazione nera, e conserva al suo interno tracce di affreschi medievali. La Chiesa, raggiungibile solo a piedi, è posta a 27 metri sopra il livello del mare. Fu abitazione dei pescatori fino al 1870 anno in cui venne restaurata e venne ripristinato il culto.
Chiavari - Aree naturali S.Andrea di Rovereto Chiavari vista dall'alto di S.Andrea di Rovereto della sua panoramica collina costiera
Chiavari - Chiese e luoghi di culto Santuario N.S. delle Grazie Panoramico santuario del XIII secolo, totalmente affrescato
Santa Margherita Ligure - Spiagge Spiaggia di Ghiaia di Santa Margherita La bellissima spiaggia di ghiaia di Santa Margherita Ligure ha un'area riservata a disabili, anziani e mamme con bambini piccoli. Questa è dotata infatti di spogliatoio, doccia, 3 carrozzine da bagno per disabili, 2 ombrelloni, 8 lettini e passerella che arriva fino alla riva per agevolare la balneazione con un assistente sempre presente. Il tutto è completamente gratuito.
Sestri Levante - Spiagge Baia del Silenzio La Baia del Silenzio si estende a sud di Sestri Levante, ed è caratterizzata da una suggestiva spiaggia incorniciata da case color pastello e barche di pescatori.
Camogli - Spiagge Spiaggia di San Fruttuoso La piccola baia di San Fruttuoso è raggiungibile soltanto a piedi o dal mare. Presenta un carattere suggestivo la sua spiaggetta sabbiosa, una chiesa, la Torre dei Doria e le case dei pescatori.
Arenzano - Castelli palazzi e residenze nobiliari Parco di Villa Negrotto Cambiaso Villa Negrotto Cambiaso è un edificio di fine Ottocento situato al centro del parco comunale di Arenzano. Prende il nome dalla marchesa Matilda Negrotto Cambiaso, sua proprietaria nel XX secolo. È oggi sede del municipio di Arenzano. Tutto intorno alla villa, che rappresentava l'elemento centrale dell'insieme, fu realizzato il parco, in parte sfruttando la naturale conformazione del terreno ed in parte movimentando grandi quantitativi di terreno
Cavi - Spiagge Spiaggia Libera Cavi di Lavagna è una località balneare del Golfo del Tigullio con numerose bandiere blu, questo sta ad indicare non solo la pulizia di spiaggia e mare ma anche l'attenzione che viene posta verso il turista tramite servizi ed infrastrutture. La spiaggia di Cavi di Lavagna è una delle più estese della costa ligure grazie ai suoi 4 km di litorale sabbioso.
Arenzano - Chiese e luoghi di culto Santuario del Bambin Gesu' di Praga Il santuario, primo in Italia dedicato al Bambino Gesù, fu fondato nel 1905 dall'ordine religioso dei Carmelitani Scalzi. Tale culto verso il Bambino di Praga fu diffuso da padre Cirillo del Carmelo, a seguito di presunti eventi miracolosi, e la prima immagine ritraente il Bambino Gesù comparve a Praga - da cui trae quindi la denominazione geografica - per la prima volta nel 1628.
Arenzano - Spiagge Spiaggia e Passeggiata di Arenzano Piccolo borgo marinaro, dal clima stabile tutto l'anno, ha accresciuto la sua fama di località turistica grazie alle sue spiagge e al porticciolo turistico al riparo di Capo San Martino, alla famosa pineta, le ville e gli impianti sportivi. Le scogliere offrono anfratti rocciosi dove immergersi per ammirare le praterie di posidonia; i fondali di Arenzano sono stati proposti come Sito di interesse comunitario e nel 2008 è stata aperta la prima palestra subacquea in Italia.
Genova - Musei Museo dell’emigrante Il Museo dell’emigrante racconta attraverso la sua collezione la storia di tante persone e famiglie, che nel XIX secolo, partivano dall’Italia in cerca di fortuna in America. Vi sono arredi originali, ben conservati, che testimoniano l’evento.
Genova - Musei Museo Garibaldino Chi non conosce Giuseppe Garibaldi?! Quest’interessante Museo è bella una testimonianza della vita e delle battaglie vinte e perse da questo stupendo uomo, noto come l’eroe dei due mondi. Merita assolutamente una visita.
Genova - Musei Museo del Jazz G. Dagnino Il Museo del Jazz “G.Dagnino” è un centro di ricerca discografica. Ha un ricchissima collezione la quale comprende dodici mila pezzi. Il museo è stato fondato nel 2000. Oltre alla ricerca, svolge guida all’ascolto, varie conferenze, consultazione di testi, seminari ecc. Il centro è attivo su diversi fronti.
Genova - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello D'Albertis - Museo delle Culture del Mondo L'affascinante castello di Capitano D’Albertis è la testimonianza viva dei suoi viaggi nel mondo, durante le quali egli ha accumulato un patrimonio archeologico ed etnografico, fatto di oggetti esotici, rituali, fuori dal comune per noi occidentali.
Genova - Chiese e luoghi di culto La Commenda di San Giovanni di Prè La Commenda di San Giovanni di Prè è situata nel quartiere genovese di Prè e rappresenta un edificio di culto cattolico della città Ligure. La struttura comprende due chiese in stile romanico ed un edificio a tre piani detto la Commenda, che si identifica con il convento e l’ospitale. Infatti, all’epoca della Terza Crociata, frate Guglielmo, membro dei Cavalieri Gerosolimitani, edificò il complesso per utilizzarlo come ricovero per i pellegrini.
Genova - Castelli palazzi e residenze nobiliari Forte Fratello Minore Il Forte Fratello Minore è una costruzione fortificata che si trova in provincia di Genova, risalente alla metà dell’Ottocento. L`edificio è costituito da una torre quadrata che fa parte di un recinto bastionato, per mezzo di un ponte levatoio, che non esiste più. Il forte viene anche ricordato perché durante la Prima Guerra Mondiale venne ferito il famoso poeta, Ugo Foscolo. Sfortunatamente oggi è in uno stato di abbandono.
Genova - Musei Galleria Nazionale Palazzo Spinola Il Palazzo Spinola è custode del patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico della Liguria. Il museo nasce con la quadreria, gli arredi, le ceramiche, gli argenti, i libri e le incisioni che i marchesi Spinola donarono nel 1958 allo Stato.
Genova - Ponti Ponte Monumentale L’imponente Ponte Monumentale di Genova, perfettamente integrato alla modernità circondante, è stato costruito all’inizio del XX secolo, ed è uno dei più famosi simboli cittadini. Merita una visita e una foto ricordo!
Genova - Teatri Teatro Carlo Felice L'uno dei principali teatri di Genova e tra i più importanti d'Italia fu fondato nell'800. Si trova in pieno centro, presso a Piazza De Ferrari. Oltre al Recital e altri eventi si tengono la stagione d'opera lirica, di balletto e quella sinfonica.
Genova - Castelli palazzi e residenze nobiliari Forte Puin Forte Puin si trova nella città di Genova e risale ai primi anni dell’Ottocento, venne edificato tra il 1815 e il 1830, con lo scopo principale di difendere la parte nord della città. La sua edificazione anticipa gli altri forti limitrofi della zona. Grazie ad un restauro che risale agli anni ’60, oggi è in ottimo stato di conservazione ed è visitabile al pubblico. Il Forte è proprietà del Demanio del Comune di Genova.
Genova - Castelli palazzi e residenze nobiliari Forte Sperone Il Forte Sperone fa parte dei forti più importanti di Genova e dalla sommità del monte Peralto domina tutta la città. Le origini risalgono al 1530 quando il senato di Genova finanziò la costruzione di una Bastia, ma il forte deve la sua struttura attuale alle modifiche attuate durante il XVIII e il XIX secolo. Nel corso dei secoli ebbe diverse funzioni ed attualmente ospita eventi teatrali.
Genova - Castelli palazzi e residenze nobiliari Forte Begato Il Forte Begato venne costruito tra il 1818 e il 1836. Questa struttura prende il nome dal paese limitrofo sul quale sorge. Durante le due guerre venne utilizzato come sede per prigionieri e al finire della guerra come deposito da parte dell’esercito. Oggi, purtroppo questo forte è abbandonato, nonostante i vari tentativi molto costosi di restauro. Inoltre, non è accessibile al pubblico, si può ammirare solo da lontano.
Genova - Castelli palazzi e residenze nobiliari Forte Ratti Il Forte Ratti o Monteratti è una costruzione militare, risalente alla prima metà del XVIII secolo. La struttura venne edificata per proteggere il territorio dai nemici che potevano attraversare i piccoli borghi di San Martino, Albaro e Sturla e dirigersi verso la città di Genova. La struttura ha una pianta lineare e il bastione principale era diviso in due ali adibiti alle cucine e ai servizi.
Genova - Castelli palazzi e residenze nobiliari Forte Richelieu Il Forte Richelieu venne innalzato verso la seconda metà del XVIII secolo dall'ingegnere spagnolo Jacque de Sicre. Il 16 Novembre del 1747 il forte prese il nome del maresciallo Richelieu e iniziarono i lavori per la costruzione del complesso, che da subito fu un punto strategico per la difesa di Genova. Nel XIX secolo, durante il dominio francese, la struttura del forte venne ampliata. La struttura presenta un ponte levatoio all’ingresso e un cortile centrale, dove si affaccia la caserma di due piani.
Genova - Musei Casa di Colombo La casa di Cristoforo Colombo venne costruita nel XVIII secolo. E` composta da tre piani con tre stanze ognuno e fu ristrutturata nel 1684 anche a causa dei bombardamenti. La casa-museo venne affidata all'Associazione Culturale Genovese "Porta Soprana" ed è disponibile al pubblico.
Genova - Musei Accademia Linguistica L'Accademia Linguistica venne costruita nel 1751. Nel 1942, il palazzo ha subito enormi danni dai bombardamenti aerei. Dal 1831 al 1997 divenne sede della Biblioteca Civica Berio e dell'Accademia Linguistica. In accademia possiamo trovare: opere e pitture di lingua dal XIV al XIX secolo, collezioni di stampe e disegni, una gipsoteca e una biblioteca di uso interno. Sono molti i nomi noti che hanno frequentato questa accademia.
Genova - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici Parchi di Nervi I parchi di Nervi comprendono la grande distesa di verde costituita dalle Ville Gropallo, Serra e Grimaldi che per complessivi circa 92.000 mq. si estende tra la passeggiata a mare Anita Garibaldi e l'antica strada romana . Si tratta di un complesso storico-ambientale di ispirazione romantica dal valore inestimabile che ospita piante esotiche e tropicali oltre alla tipica flora mediterranea.
Genova - Musei Galleria d’arte moderna Questa bellissima galleria d’arte moderna, inaugurata nel 1928, ospita un’importante e notevole collezione, The Wolfson Collection, assolutamente da visitare. Vi sono bellissime opere d’arte e sculture da vedere e scoprire. Venite!
Zoagli - Mura torri e porte Torre di Levante La Torre di Levante è stata costruita nel XVIII secolo. Dopo la sua costruzione l’edifico subì alcuni restauri fino al 1800, dai quali assunse l’aspetto attuale. L’edifico ha una struttura a pianta quadrata costruita in pietra con delle finestre rettangolari. La torre è stata restaurata recentemente ed oggi è sede di organizzazioni artistiche e culturali.
Vobbia - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello della Pietra E’ situato in una posizione particolare e molto suggestiva, tra due speroni di conglomerato roccioso. Proprio per questa sua posizione particolare viene annoverato tra i punti di attrazione culturale più visitati del Parco Naturale Regionale dell’Antola. Inoltre fa parte dei monumenti nazionali italiani. Questa costruzione ha avuto la funzione difensiva e di dimora. Oggi è ancora in buono stato ed è visitabile, però è raggiungibile solo a piedi.
Rapallo - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Rapallo Il Castello di Rapallo venne costruito nella metà del XVI secolo. All’ interno si trova una piccola cappella che venne dedicata a San Gaetano. Con il passare del tempo, il Castello divenne sede importante degli organi statali e per questo venne dichiarato Monumento Nazionale Italiano. Oggi il Castello è sede di rinomate mostre artistiche e culturali.
Genova - Cimiteri Cimitero Monumentale di Staglieno Il Cimitero Monumentale di Staglieno venne ideato dall’architetto Carlo Barabino, ma la struttura venne eseguita dopo la sua morte dal suo allievo Giovanni Battista Resasco. I lavori iniziarono nel 1844 nell’area di Villa Vaccarezza a Staglieno, non molto lontano dal centro abitato genovese. Resasco aveva come obiettivo di mantenere la struttura rettangolare ideata da Barabino e suscitò l’ammirazione dei contemporanei per la scenografia e l’architettura del Pantheon. Tra le tombe annoveriamo quella di Campodonico e del senatore Tito Orsini.
Genova - Siti UNESCO Palazzo Spinola Il Palazzo Spinola venne costruito nel 1593 per Francesco Grimaldi. Alla ristrutturazione venne dipinto secondo lo stile rococò. Nel 1958 viene donato allo Stato italiano dai marchesi Spinola. Attualmente nell' edificio si situa la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola. Dal 13 luglio 2006 il palazzo fa parte nel Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.
Genova - Siti UNESCO Palazzo Cattaneo Adorno Il palazzo Cattaneo - Adorno prende il nome degli ultimi proprietari. In seguito ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, ha subito diversi restauri. Da molti storici d’arte è considerato uno dei palazzi più belli e speciali di Genova. Dal 13 luglio 2006, è parte del Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.
Genova - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Podestà Il Palazzo Podestà noto anche come il Palazzo Lomellini è situato nel centro storico di Genova. Fu costruito tra il 1559 e il 1565 da Giovanni Battista Castello, che apparteneva ad una delle più potenti famiglie della città. Il prospetto dell'edificio è decorato a stucco, il portale è in marmo con colonne doriche e la scritta "SAPIENTIA AEDIFICABITUR DOMUS" (la casa sarà costruita con saggezza). Al suo interno, sono conservati gli affreschi di B. Parodi, Lorenzo De Ferrari e di Giacomo Boni.
Genova - Siti UNESCO Palazzo Parodi Palazzo Parodi è situato in via Garibaldi a Genova e dal 1845 il palazzo appartiene alla famiglia Parodi. La decorazione della struttura è del Cinquecento. All'interno delle sale possiamo ammirare le opere di Taddeo Carlone: i busti di Franco Lercari e della moglie Antonia De Marini. Dal 13 luglio 2006 l`edificio è parte del Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.
Genova - Siti UNESCO Palazzo Pallavicini Palazzo Pallavicini è situato in via Garibaldi a Genova. Venne costruito nel 1558, in stile elegante, per il conte Agostino Pallavicini. Alla metà del Settecento la struttura passò alla famiglia Cambiaso. Ad oggi il palazzo è proprietà di un istituto di credito bancario e dal 13 luglio 2006 fa parte del Patrimonio UNESCO.
Genova - Siti UNESCO Palazzo Imperiale Il Palazzo Imperiale è situato nella zona del Mercato nel centro storico di Genova. Al suo interno si possono ancora trovare affreschi dei più grandi artisti come Bernardo Castello e Luca Cambiaso. Il palazzo è stato inserito dall'UNESCO nella lista dei Patrimoni dell'Umanità. Oggi nel palazzo ha sede il Centro della Cultura Artigiana Ligure.
Genova - Centri culturali Loggia dei Mercanti La Loggia dei Mercanti fu costruita tra il 1589 e il 1595, dall’architetto Andrea Ceresola, ma le origini dell’edificio risalgono al Medioevo, quando i Padri del Comune genovese desideravano un edificio per sistemare la Piazza Banchi nella quale si effettuavano le contrattazioni di merce e valute. La struttura ha una pianta rettangolare con colonne doriche che sostengono la volta. Al suo interno, troviamo anche un affresco realizzato da Pietro Sorri del XVI secolo, che raffigura la Madonna in trono col Bambino.
Genova - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo San Giorgio Il Palazzo delle Compere di San Giorgio - è uno degli edifici storici più importanti e conosciuti di Genova, inserito nella lista dei monumenti nazionali italiani. Nel 1800 fu restaurato da Alfredo D’Andrade. Dal 1903 nel palazzo si trova la sede dell’autorità portuale di Genova.
Ceriale - Parchi avventura Parco Acquatico Le Caravelle Il Parco Acquatico Le Caravelle di Ceriale è l'unico parco acquatico della Liguria che si estende per 80.000 mq. Qui vi sono diverse attrazioni: scivoli, piscine e divertentissimi giochi d'acqua. Il parco comprende zone pic-nic, bar, paninoteche, baby club gratuito, giornalaio, tabacchi, parcheggio gratuito, docce calde, sdraio e lettini. Qui vi sono esperti maestri della scuola di balli latino-americani, aerobica, aquagym e step che animano le giornate.
Alassio - Parchi avventura Solleone Parco Avventura Il Parco Avventura Solleone è situato in una bellissima zona che si affaccia sulla Baia del Sole. Qui è possibile avventurarsi tra i tre entusiasmanti percorsi acrobatici sugli alberi, distinti da diversi livelli di difficoltà. Questi sono caratterizzati da ostacoli differenti come ponti tibetani, reti verticali, liane e teleferiche.
Alassio - Musei Museo di Scienze Naturali Don Bosco Il Museo ha sede all'interno dell'Istituto dei Salesiani. Ospita una grande collezione di campioni (circa 15.000) ben organizzati su sedici sezioni. Si tratta di animali, oggetti e documenti di grande importanza scientifica del mondo della mitologia, entomologia, zoologia, mineralogia e numerose altre categorie. Il Museo è disponibile per tutti gli interessati.
Alassio - Mura torri e porte Torre di Vegliasco Torre di Vegliasco del 967, antica proprietà della famiglia Aleramo. Nello stemma della città si trova raffigurata questa torre conica che insieme al torrione fanno la guardia alla costa.
Alassio - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Sant’Ambrogio La Chiesa di Sant’Ambrogio dell’undicesimo secolo con un alto campanile. Modificata e ristrutturata varie volte, con un portale del 1511 nella facciata del 1896.
Alassio - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Sant’Anna ai Monti La Chiesa di Sant’Anna ai Monti del X° secolo fu la prima parrocchia di Alassio . Abbandonata e in mani a privati dopo l’epoca napoleonica fu restaurata negli anni sessanta del secolo scorso. Belli gli affreschi rimasti del XV° secolo.
Alassio - Chiese e luoghi di culto Santuario di Nostra Signora della Guardia Il Santuario di Nostra Signora della Guardia del dodicesimo secolo sul monte Tirasso. Rifatta nel ‘600 conserva la statua di marmo, il gruppo ligneo, l’altare marmoreo, l’organo e bei affreschi.
Albenga - Musei Museo Civico Ingauno Il Museo Civico Ingaundo di Albenga si trova presso il Palazzo Vecchio del Comune dal 1933. Il palazzo è diviso in sale che ritraggono diverse epoche. Al pianterreno si possono visitare i reperti dell’epoca romana e bizantina. Al primo piano invece sono esposti i rinvenimenti archeologici di Albingaunum, invece nella loggia sono riposti i reperti dell’epoca romana e medioevale.
Alassio - Mura torri e porte Torre Gallinara Torre Gallinara venne costruita nel 1544, per difendersi dagli attacchi dei Barbari e dei Saraceni. L’edifico ha una pianta quadrata ed è strutturata su due piani. È situata in un parco in Liguria, dal quale possiamo ammirare i paesini di Cipressa ed Arma e l'infinito blu del mare.
Alassio - Mura torri e porte Torre Adelasia Torre Adelaisa o Torre di Vegliasco venne costruita tra il 1400 ed il 1500 vicino ad Alassio. La torre ha una struttura cilindrica con una base poco evidenziata e bassa. L’intonaco bianco originario che la riveste, è tutt'oggi rimasto inalterato. La torre prende nome dalla figlia dell'imperatore Ottone I, Adelaisa, la quale aveva sposato Aleramo, figlio del Duca di Sassonia. Sfuggiti dall'Imperatore si stabilirono ad Alaxia, che poi fu chiamata Alassio.
Albenga - Mura torri e porte Casa-torre Lengueglia-Doria Composta da una torre del ‘300 che è inclinata per un cedimento del terreno e due case aggiunte più tardi.
Arcola - Chiese e luoghi di culto Santuario di Nostra Signora degli Angeli La nascita del santuario è legata ad una presunta apparizione della Vergine Maria che, secondo la tradizione popolare, avvenne il 21/5/1556; la Madonna e 2 angeli apparvero a 5 sorelle della famiglia Fiamberti.
Albissola Marina - Musei Fabbrica Casa Museo G Mazzotti 1903 Nato dalla separazione delle attività di due famosi ceramisti, Tullio e Torido Mazzotti nel 1960, il Museo espone, per i suoi visitatori, opere realizzate presso le fornaci Mazzotti prodotte nella seconda meta del ‘900. La collezione è molto ricca di opere di diversi autori che presentano gli straordinari risultati raggiunti nella lavorazione della ceramica d’arte.
Albisola Superiore - Spiagge Spiaggia della torre La Spiaggia della Torre si trova tra Celle Ligure e Albisola Superiore in Liguria. La spiaggia è nota poiché si trova il cosiddetto Buco del Prete, un grande scoglio nel mare e che presenta un curioso foro al suo centro. Il mare è straordinariamente azzurro e limpido, ottimo per una bella nuotata. La spiaggia è caratterizzata da un piccolo litorale orlato e riparato da una falesia rocciosa verticale.
Ameglia - Mura torri e porte Torre di Montemarcello La Torre di Montemarcello, in provincia di Ameglia, si situa nel Castello omonimo. La Torre dà verso l'entrata nord della città'. La struttura si presume risalga al 1286 per volere del vescovo Luni Enrico a scopo puramente difensivo. Oggi, la struttura è in ottime condizioni ed è visitabile ed aperta al pubblico.
Ameglia - Siti archeologici Villa romana di Bocca di Magra È una villa marittima a terrazze digradanti del I secolo a.C., costruita in posizione panoramica lungo il pendio del monte Caprione.
Andora - Mura torri e porte Torre Porta La Torre Porta, si trova nella località di Andora ed è situata vicino alla chiesa dei SS. Giacomo e Filippo. Visto i suoi elementi architettonici, possiamo dedurre che la chiesa risalga prima del 1200. La porta presenta un doppio arco, ogivale all'esterno e a pieno centro all'interno, in cui vi è anche un affresco con l'Annunciazione. La parte superiore, venne invece distrutta e ricostruita solo verso la metà del 1800.
Andora - Mura torri e porte Torre di Andora La Torre di Andora è parte del Castello omonimo che si trova, appunto, in provincia di Andora. La struttura e tutto il castello risalgono al XII secolo. Solamente la parte relativa alla Torre si è conservata fortunatamente intatta ed integra, del resto, invece, è rimasto pochissimo.
Andora - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Andora (Paraxo) Il Castello di Andora si trova su una collinetta nel comune ligure di Andora, in provincia di Savona. Fin dagli inizi, è stato chiamato Paraxo. L’edificio risale al 1200. Nel corso degli anni, il castello è passato in mano a diverse famiglie nobili. Il monumento è tra i più visitati e rinomati della provincia, nonostante vi siano solo i ruderi delle mura e delle torri difensive. Oggi il castello appartiene a privati.
Apricale - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello della Lucertola Castello della Lucertola fu eretto probabilmente intorno al X secolo. Situato nel borgo storico della città è sede di eventi culturali, mostre e del museo della storia di Apricale.
Arenzano - Musei Muvita science center La Muvita Science Center è parte della fondazione Muvita, e ha lo scopo di avvicinare la nuova generazione alla scienza. Il soggetto principale è il cambiamento del clima, sensibilizzando tutti a proteggere i fonti ancora disponibili, risparmiando quello che abbiamo attualmente. Si tratta di un museo didattico, adatto per gli ambientalisti.
Bonassola - Aree naturali Bosco e Spiaggia del Villaggio la Francesca La collina verdeggiante in cui sorge il resort La Francesca e la piccola spiaggia sottostante sono state segnalate più volte come "luogo del cuore" nei censimenti del FAI (http://www.iluoghidelcuore.it/bosco-e-spiaggia-del-villaggio-la-francesca).
Borzonasca - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici Parco Naturale Regionale dell' Aveto Il Parco Naturale Regionale dell'Aveto è un’area geologica naturale sita in provincia di Genova e ricca di un’ampia varietà di flora e fauna. Ha una superficie di 3.018 ettari e viene considerato parco naturale dal 1995. Il Parco offre tante possibilità, anche sportive, specialmente per gli appassionati della montagna.
Camogli - Chiese e luoghi di culto Santuario di Nostra Signora del Boschetto Il santuario di Nostra Signora del Boschetto è un edificio religioso sito nel Golfo Paradiso a Camogli. Luogo di culto per i credenti della zona, è stato edificato nel luogo dove secondo la tradizione popolare apparve la Madonna alla pastorella Angela. Fu quindi edificata una prima cappella, alla quale seguì la costruzione dell'attuale santuario e convento tra il 1612 e il 1631.
Camogli - Chiese e luoghi di culto Monastero di San Prospero Il Monastero benedettino di San Prospero fu fondato nel 1883 dal'Abate Don Giovanni Schiaffino. Attualmente il Monastero e abitato da Padri. Oltre ad alcuni dipinti di fine ottocento, nel Monastero è conservata un'importante biblioteca.
Arenzano - Aree naturali Parco Naturale Beigua Il Parco del Beigua costituisce un vero e proprio mosaico di ambienti tanto da essere considerato una delle zone più ricche di biodiversità della Liguria. Lungo i 26 chilometri di crinali montuosi, a due passi dalla Riviera Ligure, sono racchiuse praterie e preziose zone umide, fitte foreste di faggi, roveri e castagni, rupi scoscese e affioramenti rocciosi, pinete a Pino Marittimo e lembi di vegetazione mediterranea.
Arenzano - Castelli palazzi e residenze nobiliari Villa Maddalena La villa Maddalena è una struttura storica. Attualmente vi hanno sede varie associazioni culturali, sociali e sportive della località rivierasca. La villa ha una cappella che è fra le più apprezzate di Arenzano, non solo per i preziosi stucchi che la decorano. Ha l'altare maggiore arricchito da una pregevole icona di Santa Maria Maddalena; sono presenti poi due ulteriori altari laterali. La villa comprende anche un parco lussureggiante e due campi da tennis.
Bergeggi - Castelli palazzi e residenze nobiliari Forte San Giacomo Il forte San Giacomo si trova nella Piazza di Vado Ligure. La fortezza venne costruita nel 1618 dalla Repubblica di Genova. Nel 1658, l’edifico venne distrutto e in seguito ristrutturato, fino ad ottenere l’aspetto attuale.
Bergeggi - Mura torri e porte Torre Romana ruderi La Torre Romana venne costruita durante l’ epoca medievale. Ha una struttura a pianta quadrata a due navate. Apparteneva al Vescovo di Savona, ma attualmente ci sono rimasti solo i ruderi che sono di proprietà privata.
Bergeggi - Mura torri e porte Torre di Ere Nella località di Bergeggi, in mezzo ai boschi e a una bellissima vegetazione, si trovano i ruderi della Torre di Ere. L`edificio venne costruito verso il X secolo per funzioni difensive. La struttura si poteva raggiungere solo passando attraverso al bellissimo giardino del complesso residenziale, costruito negli anni sessanta. Da molto tempo la struttura è in stato di abbandono ed attualmente vi sono rimasti solo alcuni ruderi.
Camogli - Musei Museo Marinaro Gio Bon Ferrari È qui dove si racconta la storia di Camogli e della sua gente. Custodisce trecento anni di storia della Marina Velica Camogliese, dei suoi Armatori, dei suoi Capitani e dei suoi Marinai.
Campomorone - Musei Museo della Croce Rossa Italiana Il Museo della Croce Rossa Italiana nasce nel 1981, all’ interno dei locali della sede C.R.I di Camporone. Il percorso espositivo si articola in undici sale dove vengono esposti oggetti, vetrine e foto d’ epoca che hanno visto la storia della Croce Rossa Italiana durante le due Guerre Mondiali. Si possono ammirare dunque circa cinquecento oggetti attentamente descritti e catalogati che raccontano il periodo bellico e la storia dei soldati scomparsi.
Campomorone - Musei Museo delle Marionette Il Museo delle Marionette venne costituito nel 1996 nei locali interni di Palazzo Balbi. Il nucleo delle raccolte fa parte della collezione di Angelo Cenderelli, ideatore e curatore del celebre teatro delle marionette di Campomorone. La collezione del Museo comprende circa settanta marionette costruite con legno e cartapesta, mentre la parte scenografica è costituita da centotrenta elementi sagomati.
Carpasio - Musei Museo della Resistenza All’interno del Museo della Resistenza sono esposti materiali e reperti originali usati durante la seconda guerra. Il museo è situato nel casone in cui venne costituito il primo comando della Prima zona Liguria. Ciascun oggetto esposto al museo è legato ad un evento e tramite esso possiamo vedere la vita e le azioni dei partigiani.
Cavi - Chiese e luoghi di culto Chiesa SS. Concezione La Chiesa parrocchiale della Santissima Concezione, costruita nel 1757 e decorata da marmi lavorati, fu anticamente succursale della vicina parrocchia di Santa Giulia di Centaura - nell'omonima frazione lavagnese - e nel 1797 verrà resa indipendente dall'arcivescovo di Genova monsignor Giovanni Lercari.
Ceriale - Chiese e luoghi di culto Chiesa dei Santi Giovanni Battista ed Eugenio La chiesa dei Santi Giovanni Battista ed Eugenio è un bellissimo edificio di culto cattolico di Ceriale, situato nel centro storico della città. La chiesa, ricostruita nel 1637, ha una struttura a tre navate sormontate da una maestosa cupola.
Ceriale - Spiagge Spiaggia San Sebastiano Spiaggia San Sebastiano e’ la più grande del comune di Ceriale, con un mare bellissimo. La sabbia e’ bianca e pulitissima, l’acqua invece blu ed ideale per i bagni. Troviamo diversi servizi e svago, come un campo da beach volley, noleggio pedalò e canotto ed animazione per bambini. Lo staff e` giovane e gentile. Possiede 210 ombrelloni, bar e ristorante.
Ceriale - Musei Museo Paleontologico S. Lai Il Museo Paleontologico Silvio Lai fu fondato nel 1993. Dedicato principalmente ai più piccoli, il Museo offre una collezione di fossili provenienti dalla riserva di Rio Torsero. Molto particolare e' l' “armadio”, il quale con una semplice apertura delle ante, ci da’ informazioni sui concetti basilari della Paleontologia, geologia e della paleografia.
Ceriale - Mura torri e porte Torrione medievale Il Torrione medievale di Ceriale, edificato tra il 1563 e il 1564, è situato nei pressi della spiaggia e venne costruito con lo scopo di difesa e avvistamento.
Cervo - Chiese e luoghi di culto Parrocchiale S. Giovanni Battista La chiesa di San Giovanni Battista è un luogo di culto cattolico di Cervo. La chiesa è sede della parrocchia omonima del vicariato di Diano Marina della diocesi di Albenga-Imperia. La parrocchia, intitolata a San Giovanni Battista, fu costruita tra il XVII e il XVIII secolo ed è conosciuta anche con il nome locale "dei Corallini", perché fu eretta anche grazie ai proventi della pesca del corallo. L'edificio è considerato uno dei maggiori monumenti in stile barocco della Riviera Ligure di Ponente.
Celle Ligure - Spiagge Buco del Prete Enorme scoglio che si erge dal mare caratterizzato da un curioso foro centrale, frutto di secoli di erosione marina, contro il quale si infrangono le onde di un mare straordinariamente limpido e cristallino. E' il luogo ideale per immergersi nelle sue calde acque, fare il bagno e poi rilassarsi sulla spiaggia di sabbia candida e dorata.
Chiavari - Musei Museo Diocesano di Arte Sacra Il Museo Diocesano di Arte Sacra ha sede nel primo piano del Palazzo Vescovile d’epoca Ottocentesca di Chiavari. La struttura museale venne inaugurata nel 1984 ed accoglie dipinti, sculture ed argenti appartenuti a complessi religiosi non più esistenti. Si annoverano tra le opere più significative del Museo la tela di Andrea Ansaldo “Nozze Mistiche” e la “Deposizione della Croce” di Cesare Corte del XVII secolo.
Chiavari - Musei Civica Galleria di Palazzo Rocca La Galleria Civica di Palazzo Rocca ha sede nelle sale interne di Palazzo Rocca di Chiavari. Il Palazzo costruito nel corso del XVII secolo accoglie nel suo piano nobile oggetti d’arte d'epoca Seicentesca e dipinti di scuola genovese e fiamminga. Osserviamo infatti tele di artisti come Orazio de Ferrari, Domenico Piola e Jan Roos. Il Museo si caratterizza per la sua cospicua moltitudine di sedie di Chiavari dette “chiavarine”.
Chiavari - Musei Museo "L. Garaventa" Il Museo "L. Garaventa" venne inaugurato nel 1997 dalla Società Economica di Chiavari. Raccoglieva donazioni dalle collezioni d’arte del professor Lorenzo Garaventa che voleva preservare le proprie opere scultoree note in Italia e all’ estero. Il Museo raccoglie oltre cinquanta sculture, gessi e legni di tradizione classica e moderna.
Chiavari - Musei Museo Storico del Risorgimento della Società Economica Il Museo Storico del Risorgimento della Società Economica venne creato nel 1979. Accoglie materiali ed oggetti di epoca risorgimentale, come le camicie rosse di due garibaldini, il bicchiere in cui bevve Giuseppe Mazzini ed il cappello da popolano di Garibaldi. Nel Museo non mancano inoltre fascicoletti, manifesti e proclami d’epoca.
Chiavari - Musei Museo Archeologico per la Preistoria e Protostoria del Tigullio Il Museo Archeologico della Preistoria e Protostoria del Tigullio venne inaugurato nel 1985 nelle scuderie del Palazzo Rocca, situate nel centro della città di Chiavari. Il Museo accoglie materiali significativi che vanno dal paleolitico fino all’epoca romana.
Chiavari - Mura torri e porte Torre della Cittadella Il Castello di Chiavari è una costruzione del XII secolo. Si estende su un colle e venne costruito allo scopo di difendere la città e la valle che lo circondano. La struttura è stata sottoposta ai lavori di ampliamento e potenziamento e di essa è arrivata ben custodita ed in buone condizioni attualmente soltanto il torrione. Oggi la struttura è privata e non è accessibile al pubblico.
Cogoleto - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici Orto Botanico di Cogoleto L´Orto Botanico di Villa Beuca,a Cogoleto, è stato inaugurato nel giugno 2002 e si estende per 34.000 mq, si articola in tre zone principali, ciascuna con caratteri ed elementi propri e distinti, tali da poter offrire un´ampia ed interessante panoramica sulle peculiarità del mondo vegetale
Chiavari - Musei Quadreria della Società Economica La Quadreria della Società Economica ha sede al secondo piano del Palazzo della società omonima situato a Chiavari. La sala espositiva raccoglie circa duecento opere tra sculture, disegni e dipinti datati dalla fine del Quattrocento fino ai giorni nostri. Non mancano opere di artisti Chiavaresi e della scuola fiamminga come Frans Fracken II e la scuola di Quentin Metsys con la sua opera “ Compianto di Cristo”.
Diano Marina - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Sant'Antonio abate La chiesa di Sant'Antonio Abate è un edificio religioso sede della parrocchia omonima della diocesi di Albenga-Imperia. Questa è ubicata adiacente al mare ed è uno dei luoghi più importanti del territorio dianese. La storia della sua edificazione, è stata ricostruita dagli storici grazie a diversi scavi archeologici condotti tra il 2002 e il 2004 dall'Istituto Internazionale di Studi Liguri.
Diano Marina - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo del Parco Il Palazzo del Parco, ospita attualmente la Biblioteca Civica e il Museo Civico Archeologico. Fu eretto intorno al XIX secolo e contiene al suo interno diverse prestigiose sale espositive.
Diano Marina - Castelli palazzi e residenze nobiliari Villa Scarsella Questa bellissima Villa, costruita nel XIX, in passato ospitò un antico convento e una nobile famiglia, oggi invece, è la sede di una scuola primaria locale. Vale la pena una foto!
Diano Marina - Musei Museo Civico della Communitas Diani Il Museo Civico della Communitas Diani venne aperto al pubblico nel 1978 presso il Palazzo del Parco. L’ esposizione comprende materiali paleontologici ritrovati negli scavi effettuati a San Bartolomeo al Mare. Tra i reperti spicca una nave romana proveniente dalla Spagna, che naufragò, in età claudio –neroniana, nel golfo dianese.
Dolceacqua - Monumenti Monumento al Frantonio Monumento al Frantoio, dedicato a Pier Vincenzo Mela, lo scopritore (sec.XVIII) del procedimento di lavatura della sansa di olive che venne in seguito adottato in tutto il bacino del Mediterraneo realizzato dal Pittore Barbadirame.
Dolceacqua - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Filippo Neri TIpica chiesetta ligure al fianco del Ponte Vecchio.
Finale Ligure - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Cipriano Questa bellissima chiesa, originalmente costruita nel XII secolo, custodisce in suo interiore, bellissime opere d’arte e una cripta che risale all’età della costruzione. Visitatela!
Finale Ligure - Chiese e luoghi di culto Collegiata di San Giovanni Battista La collegiata di San Giovanni Battista è un edificio religioso situato nel centro storico di Finale Marina a Finale Ligure. Considerata una delle chiese barocche più belle del Savonese e della Liguria, la sua costruzione fu avviata nel 1619 con un'opera di edificazione che interessò la struttura per ben cinquantacinque anni. Particolarmente apprezzato è l'organo a canne presente nella chiesa.
Finale Ligure - Siti archeologici Caverna della Pollera Un altro importante sito archeologico della città di Finale Ligure, ove furono ritrovati reperti di età neolitica, è la Caverna della Pollera. Vale la pena una visita.
Genova - Mura torri e porte Forte San Giuliano Forte San Giuliano venne innalzato tra il 1819 e il 1836, sulla costa di Genova che andava tra il promontorio di San Giuliano e Punta Vagno. Come si evince il forte prende il nome dal l’omonimo promontorio. Il forte venne costruito con lo scopo di proteggere la costa a levante di Genova dagli sbarchi dei nemici. La struttura era composta da due caserme e circondata da un fossato. Parte del corpo strutturale, era anche il ponte levatoio che tuttora è presente con i relativi meccanismi di azionamento.
Finale Ligure - Ponti Ponte delle Fate Congiunto di ponti d’epoca romanica ancora oggi in ottimo stato di conservazione. Sono cinque in totale e vale la pena visitarle!
Finale Ligure - Aree naturali Caverne delle Arene Candide Vi raccomando una visita all’importante sito archeologico delle Caverne delle Arene Candide a Finale Ligure. Vale assolutamente la pena una visita.
Finale Ligure - Castelli palazzi e residenze nobiliari Fortezza di Castelfranco Un altro importante monumento simbolo della città di Finale Ligure è la Fortezza di Castelfranco costruita dai genovesi intorno all’anno di 1365.
Genova - Musei Museo di Santa Maria di Castello La costruzione del museo nasce dell’idea di raggruppare tutte le opere, senza una collocazione a seguito della trasformazioni della chiesa e del convento. Le prime tracce risalgono al 1959. Il museo si estende su una superficie di 400 mq ed viene diviso in 12 sale. Le opere esposte appartengono sia al Castello di Santa Maria che di altri monasteri e conventi. Si possono ammirare reperti antichi, icone russe del XIX e XX secolo, oggetti d’uso ed arredi, nonché marmi quattrocenteschi.
Genova - Musei Galleria Palazzo del Principe La villa dell'ammiraglio Doria è il più importante simbolo della città. Nella sua galleria, oltre agli arredi, arazzi e ritratti, si ammira un esteso ciclo di affreschi e stucchi di argomento mitologico, eseguiti da Perin del Vaga per Andrea Doria.
Genova - Teatri Teatro della Tosse Questo teatro si trova al posto dell'ex teatro Sant'Agostino, che era il primo teatro pubblico e dove debuttò Niccolo Paganini nel 1795. I suoi spettacoli ed attività si muovono tra i confini del mondo della letteratura, della pittura e dell’arte.
Genova - Teatri Teatro Stabile di Genova Il più importante complesso teatrale di Genova è stato fondato nel 1951 e la sua attività di cultura elaborata è tra le più significative anche a livello nazionale. La sua sede è il Teatro della Corte che può accogliere più di mille spettatori.
Genova - Teatri Politeama Genovese Questo teatro privato offre a tutti i tipi di interesse una vasta gamma di spettacoli e generi teatrali, come quello comico, prosa, commedia, musical internazionale, family show, danza, balletto classico, ma anche teatro civile e prosa contemporanea.
Genova - Musei Museo di Architettura e Scultura Ligure di Sant'Agostino Il museo di Sant'Agostino è situato presso i locali del chiostro di un convento agostiniano del 200 a Genova. L'esposizione è composta da sculture in pietra, legno, marmo e metallo. Inoltre si possono trovare delle ceramiche, elementi di scultura architettonica, diverse opere di arte pittorica costituite da affreschi etc. Le sculture rappresentano un lungo periodo che va da II sec fino al VII sec. Le raccolte sono composte da opere donate, acquistate, trasferite o ereditate dai privati e dagli istituti religiosi cittadini.
Genova - Musei Museo d'Arte Contemporanea di Villa Croce Il museo di Villa Croce è situato nel quartiere di Carignano, all'interno di un parco aperto al pubblico ed è stato donato al Comune dalla famiglia Croce, con lo scopo di essere trasformato in museo. L'edificio è stato costruito seguendo il modello della struttura architettonica neoclassica e ospita più di 3000 opere di pittura, scultura, fotografia e iconografia dell'arte contemporanea e astratta italiana e straniera del '900.
Genova - Musei Civico Museo Biblioteca dell'Attore del Teatro Il Museo Biblioteca dell'Attore, venne fondato nel 1966, come parte del Teatro Stabile di Genova ed istituito nel 1971. L` obiettivo era lo studio storico e critico del teatro e delle condizione dell`attore dal XVIII secolo in poi. La biblioteca conserva 38.200 volumi, di cui una parte sono di argomento teatrale e una parte sul cinema italiano e straniero. Per ogni testo teatrale delle varie opere della biblioteca esiste anche una schedatura per autore, per argomento e per titolo. L`archivio è aperto al pubblico.
Genova - Siti UNESCO Palazzo Cambiaso Il palazzo Cambiaso venne edificato nel 1558, da Bernardino Cantone. Fu costruito per volere di Agostino Pallavicini. Dalla metà del Settecento passò alla famiglia Cambiaso. Il 13 luglio del 2006, diventa parte del Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. L’edificio attualmente è proprietà di un istituto di credito bancario.
Genova - Musei Museo d'Arte Orientale "E. Chiossone" Il Museo d'Arte Orientale "Edoardo Chiossone" dal 1971 viene situato in Villa Di Negro. Il museo ospita una vasta collezione di opere giapponesi e cinesi di varie epoche (quasi 20000 pezzi), collezionate da Edoardo Chiossone. Nel museo si possono osservare pitture, ceramiche, strumenti musicali, smalti, armature, maschere teatrali ecc. Da notare anche un'ampia collezione di sculture giapponesi, cinesi e siamesi.
Genova - Siti UNESCO Palazzo Gambaro Palazzo Gambaro venne costruito tra il 1558 ed il 1564 da Bernardo Spazio per Pantaleo Spinola. La facciata del palazzo è molto semplice. All`interno dell’edificio si trovano opere dei grandi artisti del Seicento come quelle dei fratelli Giovanni e Giovanni Battista Carlone. Il palazzo si può visitare sotto prenotazione telefonica. Da tempo è dichiarato dall'UNESCO patrimonio mondiale dell'umanità.
Genova - Biblioteche e archivi storici Villa Imperiale di Terralba La Villa Imperiale venne costruita tra la fine del '400 e l'inizio del '500 per Lorenzo Cattaneo. E’ stata anche ristrutturata verso il 1560. L’edificio rappresenta una villa tipica genovese prealessiana. Molto interessante è anche il parco circostante che oggi è parte dei giardini pubblici. Per tanto tempo, faceva parte della villa, una delle più importanti biblioteche genovesi. Attualmente la villa e chiusa per restauri.
Genova - Sentieri e punti panoramici Percorso pedonale da "Base O" a "Olmi". Numerosi sentieri sul Monte di Portofino. Il punto di interesse è in mezzo alla vegetazione mediterranea, a picco sul mare. Non agevole per assenza di manutenzione.
Genova - Siti Osservativi Astronomici Osservatorio Astronomico Righi L’Osservatorio Astronomico Righi è stato edificato nel 1933 sulla parte collinare del Righi di Genova. La struttura venne costruita dai professori Guglielmo Marconi e Alfredo Carlo Murri, data l’ottima posizione del colle che offriva ampie possibilità di osservazione. Inizialmente fu utilizzato per scopi privati e soltanto dall’ultimo anno di ristrutturazione, nel 2000, fu aperto al pubblico grazie a Marina Costa e Walter Riva.
Genova - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Doria Pamphilj Palazzo Doria Pamphilj fu edificato tra il 1529 ed il 1533 da Andrea Doria. Dopo la morte di Andrea l`edificio venne eretto da Giovanni Andrea I. La struttura fu ristrutturata con un' architettura speciale dall’architetto Giovanni Ponzello. Il palazzo è stato decorato da grandi artisti italiani ed attualmente è proprietà della famiglia Pamphilj.
Imperia - Chiese e luoghi di culto Oratorio di San Leonardo L`oratorio di San Leonardo, noto anche come Oratorio di Santa Caterina, risale al Seicento. Dopo un rilevante restauro specialmente all'esterno, la chiesa è ritornata ad essere un centro storico di Porto Maurizio ed un elemento di grande importanza dello storico-archeologico patrimonio di Imperia. Nella chiesa si possono ammirare i migliori dipinti di Gregorio Ferrari di Porto Maurizio: la Morte di San Giuseppe di Sebastiano Conca; l`Addolorata e le anime purganti; la statua di San Domenico ed una cappella interna nella quale si può trovare un piccolo museo con il reperto del Santo.
Imperia - Chiese e luoghi di culto Oratorio di Santa Croce Oratorio di Santa Croce venne costruito nel 1690 da Marco Aicardi, ed e’ la dimora della Confraternita della SS. Trinità. E’ stata edificata per liberare i prigionieri cristiani in possesso ai Turchi. Al piano terra ci sono degli archi falsi, i quali ricordano quelli del colonnato principale. Nella parte posteriore si trova la torre campanaria a forma triangolare, circondato da una punta caratteristicamente secentesca. Al suo interno troviamo delle sculture erratiche, come la Pila dell’Acqua Santa, e diversi affrescati illuministici.
Genova - Castelli palazzi e residenze nobiliari Forte Belvedere ruderi I lavori per la costruzione del Forte Belvedere iniziarono intorno al 1817 e terminarono nel 1889. Venne eretto per scopi difensivi, infatti era un’opera fortificata. Nel corso degli anni ebbe diverse funzioni, e nel periodo fascista venne utilizzato come sede per i dissidenti. Oggi, sfortunatamente è in stato di abbandono.
Genova - Castelli palazzi e residenze nobiliari Villa Cambiaso Giustiniani La villa venne disegnata da Galeazzo Alessi e costruita da Luca Giustiniani nel 1548. L’edificio è stato costruito secondo l’architettura rinascimentale. La decorazione all`interno della villa è in stile classico. Nel 1921 la villa è stata presa dal Comune di Genova. Inoltre è stata residenza nobiliare genovese ed oggi è sede della Facoltà di Ingegneria.
Genova - Castelli palazzi e residenze nobiliari Forte San Martino Il forte San Martino si trova sulla collina di Papigliano. E’ stato progettato dal governo sabaudo nel 1820 ed è considerato il più moderno costruito nei primi decenni dell'Ottocento. Al giorno d'oggi il forte è circondato da un canale, nascosto dalla vegetazione.
Genova - Musei Museo Navale Il Museo Navale di Pegli è situato all'interno della villa Doria Centurione di Pegli, a Genova. Il tema dell'esposizione del museo è sicuramente il rapporto con il mare. Questo si rispecchia attraverso le carte geografiche, dipinti, disegni, modelli navali, strumenti di costruzione e di navigazione i quali testimoniano le forme particolari di commercio, navigazione, di pesca e di costruzione navale Genovesi del Xll e XVI secolo.
Genova - Musei Museoteatro della Commenda San Giovanni di Pré L’antico Ospitale della Commenda, che risale al 1180, è oggi una struttura speciale che ci porta in un viaggio nel tempo. I documenti storici diventano spettacolo, i personaggi tornano in vita, grazie a tecnologie sofisticate ed al Teatro del Suono.
Genova - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Balbi Senarega Il Palazzo Balbi-Senarega è situato nel centro storico di Genova ed è stato fondato da due fratelli Giacomo e Pantaleo Balvo. L'edificio contiene due appartamenti posti uno sopra l`altro in modo da sfruttare più efficacemente lo spazio. L'arte barocca si distingue soprattutto dalle decorazioni del secondo Piano Nobile e dal giardino del palazzo caratterizzato dall'ampia spazialità barocca e dai luminosi colonnati. L'edificio è oggi sede dei dipartimenti dell'Università degli Studi di Genova.
Genova - Musei Museo dell'Accademia Ligustica di Belle Arti Il Museo dell'Accademia Ligustica di Belle Arti fu inaugurato nel 1980 dall’iniziativa di Gianfranco Bruno. La raccolta più consistente è quella che riguarda i materiali reperiti dal XIX secolo fino alla metà del XX secolo, su richiesta del marchese Marcello Durazzo. Al suo interno vi sono delle sale espositive, diversi quadri di celebri artisti come Domenico Piola ed Ansaldo e non mancano anche produzioni artistiche come quelle di Rayper e di Luxoro.
Genova - Musei Padiglione del Mare e della Navigazione Il Padiglione del Mare e della Navigazione di Genova rappresenta uno dei più innovativi musei genovesi ed è situato al terzo piano dei Magazzini del Cotone, vicino all’Acquario. Lo scopo del Museo è quello di raccontare la storia marinaresca di Genova e della Liguria in generale, partendo dal Cinquecento fino ad arrivare ai primi del Novecento. Troviamo infatti rappresentazioni delle imbarcazioni d’epoca e sale dedicate ad Andrea Doria e Cristoforo Colombo. Inoltre, sono esposti anche plastici di grandezza reale che riprendono le lavorazioni differenti nella cantieristica navale.
Genova - Musei Villa Croce Il palazzo è stato donato al Comune di Genova dalla famiglia Croce per essere trasformato in museo. In questa struttura si trovano più di 3.000 opere d'arte astratta italiana e straniera, di alcuni tra i più importanti artisti di questo campo artistico. Il museo è costituito da tre piani. Al piano terra si trova la libreria, una sala conferenza ed una biblioteca. Invece al primo piano vengono conservate le mostre d'arte contemporanea. Oggi è tra i musei più visitati della zona.
Genova - Castelli palazzi e residenze nobiliari Forte Tenaglia Forte Tenaglia fu costruito tra il 1815 ed il 1836. Questa struttura venne utilizzata dai soldati tedeschi nella Seconda Guerra Mondiale. Tenne questo nome per la sua particolarità architettonica che viene detta anche "Opera a Corno". Il forte è stato abbandonato subito dopo la Seconda Guerra Mondiale.
Genova - Castelli palazzi e residenze nobiliari Forte Santa Tecla Il Forte di Santa Tecla fu costruito dall’ingegnere Jacques De Sicre verso il 1747, sulle basi dove sorgeva la chiesa di Santa Tecla, da cui prende il nome. Il forte faceva parte dell’opera di fortificazione della città di Genova, e la sua struttura è imponente e maestosa. Si presenta, con un cortile, dove si erge la caserma suddivisa in tre piani. Nei piani più alti si trovano gli alloggi e un passaggio che porta ai bastioni meridionali utilizzati come magazzini.
Genova - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Nervi Il Castello di Nervi venne costruito nel XVI secolo ed è stato usato come costruzione difensiva contro i grandi pericoli per la popolazione. L’edificio è stato restaurato e oggi ospita mostre e giornate culturali. Il castello di Nervi è anche sede dell’Associazione Combattenti e Reduci e dell’ANPI.
Imperia - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Pagliari Il Palazzo Pagliari è stato eretto nel Trecento. Il palazzo rappresenta lo stile di diverse epoche storiche. L’edificio è costituito da tre piani. Con il passar del tempo il palazzo è stato ristrutturato ed attualmente è sede del Museo Civico della città.
Imperia - Monumenti Istituto Storico della Resistenza L’Istituto Storico della Resistenza d'Imperia venne istituito nel 1970 come centro di ricerca per documentare e valorizzare la storia della lotta di liberazione in Liguria. La struttura è composta dagli archivi e dalla biblioteca. Inoltre, al suo interno vengono organizzati anche eventi culturali ed editoriali. Attualmente, svolge un ruolo importante per gli studi che riguardano la Resistenza e la Storia Contemporanea.
Isola del Cantone - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Spinola Il Castello Spinola si presume risalga al XIII secolo. Si hanno notizie storiche nel 1256, quando passò alla famiglia Spinola, dalla quale prese il nome. Nel 1819, la struttura venne trasformata in abitazione privata dalle famiglie locali Denegri e Zuccarino. Attualmente, è in ottimo stato di conservazione.
Isola del Cantone - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Spinola-Migliacco Il Castello Spinola-Migliacco si presume sia stato costruito tra il XIV e il XVI secolo, ma non si ha una data precisa. E’ diventato di proprietà dei Malaspina nel 1235, per poi passare nel 1256 agli Spinola. Oggi, l’edificio si presenta con una base quadrata, mura particolarmente spesse e due torri circolari, dalle quali si accede all’abitacolo. Attualmente è di proprietà degli eredi della famiglia Mignacco, che si occupano di tenerlo in buone condizioni e di preservarne la struttura originaria.
La Spezia - Chiese e luoghi di culto Chiesa Abbaziale di Santa Maria Assunta La chiesa abbaziale di Santa Maria Assunta sorge nel centro storico cittadino, in piazza Giulio Beverini, ed è il principale luogo di culto della città. La chiesa è divisa in ampie navate scandite da colonne, e presenta tre portali d'ingresso molto caratteristici.
La Spezia - Chiese e luoghi di culto Pieve di San Venerio La Pieve di S.Venerio risale al periodo medievale, con un impianto romanico, riedificato su un edificio precedente. Ha una facciata semplice ed un campanile, edificato successivamente. Alcuni particolari della costruzione possono essere fatti risalire alla prima metà del XVII secolo.
La Spezia - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di Cristo Re La costruzione della cattedrale risale al 1975 in un punto strategico della città avente come scopo l’unificazione dei quartieri storici con quelli orientali. L’esterno ha la forma di un iperboloide a una falda. La copertura a tamburo del diametro di 50m sostiene la parete e scarica il peso verso la struttura in acciaio delle articolazioni. L’interno riceve luce dalla vetrata dell’occhio al centro della cupola, la quale abbinata agli affreschi originali rendono la cattedrale il posto religioso cattolico più importante della città.
Laigueglia - Mura torri e porte Torrione del Cavallo Il "Torrione del Cavallo" faceva parte del sistema difensiva costruito verso la metà del Cinquecento. L’obbiettivo della sua costruzione fu quello di difendere il paese dalle orde turche. All’inizio l’edifico era composto da tre torri, delle quali è rimasta solo questa, la più grande. La fortificazione, in passato usata anche come carcere per i naviganti, attualmente sostiene nei suoi ambienti un Caffè.
Laigueglia - Chiese e luoghi di culto Santuario della Madonna delle Penne Il Santuario mariano della Madonna delle Penne è posto sulla sommità di Capo Mele, punto più vicino all'isola della Corsica. Questa fu costruita dai pescatori catalani e prende il nome dall’iscrizione alla base della statuetta Nostra Señora de la peña, ovvero Nostra Signora della roccia.
La Spezia - Biblioteche e archivi storici Accademia lunigianese di scienze È un'istituzione culturale nata nel 1919 con la denominazione di Società lunigianense di storia naturale.
La Spezia - Sentieri e punti panoramici Muzzerone Le falesie scoperte e valorizzate dalla guida alpina Roberto Vigiani e da Davide Battistella forte scalatore locale e medico del Soccorso Alpino sono diventate una meta di appassionati di free climbing provenienti da tutto il mondo.
La Spezia - Mura torri e porte Porta Castellazzo La Porta risale al 1887, commissionata da Domenico Chiodo, il capitano del tempo della Marina. Durante la guerra venne gravemente danneggiata, e, di conseguenza, rimase in totale abbandono. Fu Stefano Tinto, il suo attuale proprietario, a restaurarlo ed a portarlo all'aspetto odierno. Oggi nella caponiera della porta ha sede una struttura ricettiva omonima, aperta al pubblico.
Imperia - Musei Museo dell'Olivo Il Museo nasce dall’esposizione, in crescita, delle collezioni di olive raccolte dalla famiglia Carli, quale fondatrice dell'industria olearia ‘Fratelli Carli’ nel 1911. Negli anni venti, come sede della ‘Fratelli Carli’ si costruì una palazzina che oggi serve come Museo dell’Olivo. All’interno del Museo, possiamo trovare i magazzini del museo e la biblioteca specializzata dedicata all'olivo ed all'olio d'oliva.
La Spezia - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo delle Poste Centrali L’ex pensione dei Cavalieri di Malta, che fu costruito nell’anno 1875, ospitava per anni la famiglia reale di Savoia.
La Spezia - Musei Museo Civico "Ubaldo Formentini" Il Museo civico Ubaldo Formentini si trova nel castello San Giorgio dal 1873. Nel Museo si organizza il Paleofestival, una manifestazione che mostra lo stile di vità "dell'antichità". Il Museo è dislocato su due piani; nel primo piano si può vedere lo stile di vita del territorio nelle diverse epoche della storia, e nel secondo sono custoditi i ritrovamenti romani dell'area di Luni.
La Spezia - Musei Museo Civico "Amedeo Lia" Inaugurato nel 1996, grazie alla famiglia Amadeo, che ha prestato la loro collezione privata per le mostre. Si vedono dipinti e miniature dal XIII. al XVIII. Secolo. Si possono vedere anche statue e oggetti antichi e medievali.
La Spezia - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici Giardini pubblici Nello XIX. Secolo, quando la città è cresciuta fuori delle antiche mura, sono stati progettati i parchi. Qui si trova un orto botanico con molte statue. La statua più famosa è quella di Garibaldi.
La Spezia - Monumenti Monumento al Generale Chiodo Il monumento del Generale Domenico Chiodo si trova nella città di La Spezia. Domenico Chiodo fu sia un generale sia un architetto italiano. Nacque a Genova nel 1823 e morì a La Spezia nel 1870. Progettò l’Arsenale Militare Marittimo di La Spezia.
Rapallo - Vie e Piazze Piazza Cavour Piazza Cavour è il cuore della città di Rapallo dove si trovano numerosi bar e locali alla moda. Da qui partono diverse stradine che compongono il centro storico.
San Bartolomeo al Mare - Chiese e luoghi di culto Santuario di Nostra Signora della Rovere A brevissima distanza dal mare, sorge il rinomato santuario della Madonna della Rovere. All'interno si possono ammirare i pregevoli stucchi che ornano la cappella della Madonna del Rosario e tutto il presbiterio dell’altare maggiore.
San Bartolomeo al Mare - Mura torri e porte Torre Saracena Così chiamata in quanto serviva a controllare eventuali sbarchi saraceni.
Sanremo - Mura torri e porte Porta San Giuseppe La Porta di San Giuseppe fu costruita nel Quattrocento insieme alle famose mura che comprendono altre cinque porte. L' entrata è sormontata da una caditoia ed è affiancata da una fontana che, dopo un lungo periodo di degrado, sono state finalmente restaurate.
Sanremo - Siti archeologici Villa Matutia La Villa Matutia o "Villa romana della Foce" è una villa romana riportata alla luce dagli scavi iniziati nel 1936.Gli scavi hanno rivelato in particolare il complesso delle terme con bagni caldi e saune.
Sanremo - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santo Stefano La chiesa di Santo Stefano è un edificio religioso sito a Santo Stefano al Mare, nella riviera ligure di ponente in provincia di Imperia. Al suo interno sono conservati alcuni dipinti di diversi pittori liguri.
Sanremo - Chiese e luoghi di culto Oratorio San Costanzo L’antichissimo Oratorio era nei secoli testimone di eventi storici della città. Distrutto dal terremoto del 1887, fu ricostruito nelle forme attuali nel 1897. Era costume dei cittadini di Sanremo, riunirsi nelle chiese nei casi difficili, per deliberare. Nella più antica, dedicata ai Santi Pietro e Paolo, furono stipulate, redatte e giurate forse le prime leggi, compendiate in seguito negli Statuti.
Pallare - Aree naturali Rio tecci Pallare la vallata del rio dei tecci ai piedi del massiccio del Ronco di Maglio, prende il nome dagli antichi seccatoi da castagne e cascinali che vi si trovano ormai ruderi o disabitati, ricca di acque sorgive e scorci naturali
Pallare - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici Area sportiva e feste Palazzetto sport La funzionale area sportiva permette il gioco del calcio anche d'inverno nel campo in erba all'interno del palazzetto dello sport e si riempie di gente in occasione delle rinomate sagre estive di proloco e avis
Pallare - Chiese e luoghi di culto Chiesa S.Margherita d'Antiochia fraz-biestro Eretta da Pompeo Del Carretto nel 1663 sostituì quella antica adibita a oratorio S Annunziata.Pregevoli interni affrescati ricchi stucchi e opere quadri(G Castelli, scuola Reni) statue(Bv.Rosario di G Navoni 1791, S.ta Margherita di A.Brilla 1860
Pallare - Chiese e luoghi di culto Oratorio SS.ma Annunziata Biestro Il trecentesco edificio fu la prima parrocchiale biestrese di S.ta Margherita citata dal 1245, nel 1663 divenne oratorio dei Disciplinati, nella sacristia conserva affreschi quattrocenteschi, statue e quadri sono oggi nella parrocchiale
Pallare - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo o Cà di Gamba Antico palazzo con pregevoli architetture interne appartenuto alla famiglia Gamba, pare risalente al 1111. suggestivo porticato, pozzo interno scalone e caminetto con stemma Gamba e resti meridiana. oggi residenza privata
Luni - Siti archeologici Antica Città Romana di Luni L’Antica Città Romana di Luni venne fondata nel 177 a.C da parte di duemila coloni romani durante le guerre con i ligures apuani. La sua posizione geografica strategica fece si che il porto della città divenisse un importante approdo commerciale per il trasporto del marmo bianco delle Apuane verso Roma. Dopo le varie distruzioni avvenute nel corso dei secoli, dell’antica città rimangono ancora alcune parti come il Capitolum, la Basilica paleo-cristiana di Santa Maria di Luni e l’anfiteatro risalente al I secolo d.C.
Luni - Siti archeologici Zona Archeologica di Luni La Zona Archeologica di Luni è situata al centro della piana alluvionale che va da Sarzana fino al mare. La città di Luni ebbe la doppia funzione di porto e di punto strategico militare per il controllo delle coste liguri e toscane. La sua posizione geografica la fece diventare uno dei porti più importanti per il commercio del marmo bianco delle Apuane. Il perimetro delle mura permette la visita della basilica paleo-cristiana di Santa Maria ed il Capitolum.
Luni - Mura torri e porte Torre di Guinigi La Torre di Guinigi venne costruita intorno al XV secolo ed oggi risulta essere il campanile della chiesa di San Lorenzo di Ortonovo e faceva parte di un castello che sorgeva sull'attuale chiesa. La tipologia costruttiva richiamava le torri lunigianesi di forma circolare con beccatelli per la difesa.
Pornassio - Mura torri e porte Forte Bellarasco Anche il forte Bellarasco, cosi come il forte Centrale, è ubicato sulla vetta del Colle di Nava, è ben conservato e tuttora visitabile. Perno del sistema difensivo ( campo trincerato di Nava) è stato realizzato dal 1880 al 1888 al fine di impedire che eventuali truppe francesi, sbarcate sulla costa nei pressi di Imperia, potessero dirigersi verso il Piemonte e la Pianura Padana attraverso la strada da Oneglia a Ormea.
Pornassio - Mura torri e porte Forte Centrale Il forte su trova direttamente sulla vetta del Colle di Nava è ben conservato e tuttora visitabile. Perno del sistema difensivo ( campo trincerato di Nava) è stato realizzato dal 1880 al 1888 al fine di impedire che eventuali truppe francesi, sbarcate sulla costa nei pressi di Imperia, potessero dirigersi verso il Piemonte e la Pianura Padana attraverso la strada da Oneglia a Ormea.
Portofino - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici Parco Naturale Regionale di Portofino Il Parco naturale regionale di Portofino, istituito nel 1935, si trova nella Riviera di Levante della provincia di Genova. Il parco ha una superficie totale di 18 km² e comprende tre itinerari differenti. La vegetazione è mediterranea e la fauna particolarmente ricca.
Pornassio - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Pornassio Castello duecentesco, distrutto nel 1405 e quindi ricostruito: il maniero si presenta in buone condizioni, tanto che una parte è ancora abitata dai discendenti dei marchesi Scarella, che ricevettero Pornassio in feudo dal doge di Genova nel lontano 1385.
Pornassio - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Dalmazzo Il campanile è del ‘200, mentre la facciata, il portale e gli affreschi sono del XV secolo. All'interno si trovano diverse opere dell'artista Giovanni Carnavesio (Pinerolo, 1450 – 1500), un dipinto su tavole di legno (polittico) dipinto raffigurante San Giovanni Battista e San Biagio, un secondo polittico con bassorilievi in legno ed infine un piccolo affresco Madonna con il Bambino collocato nella lunetta del portale gotico.
Moneglia - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Giorgio Risale al 1396 e ristrutturata nel settecento, con un bellissimo campanile in tipico stile genovese con strisce bianche e nere e un’altezza che supera i tetti delle case. Verso levante c’è l'oratorio dei Disciplinanti che risale al X secolo, decorato internamente da affreschi sovrapposti datati dal ’200 al ‘700.
Moneglia - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Croce Sorta nel 1700 su di una antica pieve del 1100. Nella sue parete esterna sono esposti anelli della catena del porto di Pisa, come trofeo della vittoria genovese nella battaglia della Meloria del 1284. All'interno della chiesa vi sono opere del pittore locale Luca Cambiaso e dello scultore Anton Maria Maragliano, genovese.
Moneglia - Rocche e Castelli Fortezza di Villafranca Situata ad est dell'abitato attuale di Moneglia, che fu costruita dalla Repubblica di Genova verso il 1130 con lo scopo di difesa e sorveglianza della costa. Fu bombardata nella seconda guerra mondiale, e di recente è stata messa in sicurezza con apertura al pubblico.
Montoggio - Chiese e luoghi di culto Parrocchia di San Giovanni Decollato Chiesa secentesca, riedificata, nelle forme attuali, nel XVII secolo, ospita al suo interno un’importante pinacoteca. Vi trovano sede opere di autori del seicento genovese quali Bartolomeo Guidobono, Domenico Fiasella, Giovanni Andrea de Ferrari, Aurelio Lomi, Orazio De Ferrari, Anton Maria Piola, Giovanni Andrea Carlone.
Montoggio - Chiese e luoghi di culto Santuario di Nostra Signora delle Tre Fontane L’edifico di culto è diviso in in due corpi il primo comprende un atrio e una cantonia, zona della chiesa in cui prendono posto i cantori, nella quale è presente un organo funzionante del 1894. Il secondo corpo è formato da tre parti, navate. All’interno si trovano circa cinquanta dipinti d’arte popolare, presumibilmente del XIX secolo, sull’altare, posto nella navata centrale, troviamo una statua lignea raffigurante la Madonna.
Montoggio - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Montoggio - rovine SI tratta di un castello appartenuto prima alla famiglia dei Malaspina e successivamente a quella dei Fieschi. Il castello venne abbattuto nel 1547, attualmente si possono vedere una distesa di rovine. Una ricostruzione fedele di come appariva l'edificio la troviamo su wikipedia.
Noli - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Nostra Signora delle Grazie Inglobata nel Palazzo Vescovile fu costruita nel ‘600, su quelli che erano i resti di un "pervetustum informe templum" come riporta la lapide posta sulla facciata.
Noli - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Comunale Sede dei consoli e del governo della Repubblica di Noli. Sulla facciata verso la passeggiata a mare sono presenti, oltre alla restaurata meridiana, quattro polifore ogivali in parte cieche e in parte di restauro. All'interno della Sala del Consiglio, del XVII secolo, sono conservati frammenti di cicli di affreschi del tardo medioevo, provenienti dalla porta di San Giovanni.
Luni - Musei Museo Archeologico Nazionale Il Museo Archeologico Nazionale di Ortonovo ha sede nell’ area degli scavi della località di Luni ed è curata dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Liguria. L’area museale custodisce reperti come statue, vasellame e vetri rinvenuti negli scavi nonché ricostruzioni delle domus lunensi. Una sezione particolare è dedicata all’architettura sacra del Capitolium ed al Santuario della Dea Luna.
Loano - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Doria Palazzo Doria si trova nel centro di Loano. L'edificio risale alla seconda metà del XVI secolo, su commissione del conte Doria. Il progetto è stato attribuito a Galeazzo Alessi, importante architetto locale. Palazzo Doria fu realizzato per fungere da fortezza, come testimonia la torre a base pentagonale e le mura che lo circondano. Sulle facciate si aprono delle logge sovrapposte, che danno l’accesso ai giardini laterali.
Loano - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Loano Il Castello di Loano è stato costruito dalla famiglia Doria dopo il 1263, anno in cui acquisì il territorio di Loano. La struttura difensiva fu costruita sui resti di un vecchio rudere, in una posizione dominante in cima a un colle.
Loano - Chiese e luoghi di culto Convento di Monte Carmelo Il convento di Monte Carmelo è un complesso di edifici religiosi situato su un'altura di Loano. Inserito nella lista dei monumenti nazionali italiani, fu fondato dalla famiglia Doria ed è abitato dai frati dell'Ordine dei Carmelitani Scalzi.
Loano - Mura torri e porte Torre Doria La Torre Doria, nota anche con il nome Torre Pentagonale, venne costruita nel 1602 con lo scopo di proteggere la zona. Nonostante abbia vissuto diversi anni di storia, la costruzione è in ottimo stato di conservazione e presenta una struttura lineare e semplice.
Lerici - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di San Terenzo Costruito su un territorio roccioso dagli abitanti del paese verso il 1400 su un’antica torre esistente che serviva a sorvegliare il mare dalle invasioni dei pirati. Nei diversi tempi, il castello ha subito dei cambiamenti. Con i secoli il castello è stato un vero e proprio difensore dagli attacchi provenienti dal mare. Oggi è rimasta l’originale struttura con tre torrette circolari, l'ingresso e un torrione a base quadrangolare. Il castello è aperto alle visite del pubblico.
Levanto - Castelli palazzi e residenze nobiliari Loggia Comunale La loggia comunale è un edificio di Levanto del XVI secolo. Questa è sopraelevata circa un metro dall'antistante piazza del Popolo, storica area del borgo medievale che già in passato assunse la denominazione di piazza della Loggia. La struttura conserva al suo interno un affresco e altre opere d'arte.
Levanto - Chiese e luoghi di culto Chiesa della Santissima Annunziata La chiesa della Santissima Annunziata è un edificio religioso sito in piazza Nostra Signora Annunziata a Levanto. Il complesso quattrocentesco si trova al di fuori del centro storico levantese, a poca distanza dalla stazione di Levanto. Questo rappresenta una tipica struttura in stile francescano. Nella facciata è presente un bassorilievo in marmo bianco di Carrara databile al Quattrocento.
Lerici - Chiese e luoghi di culto Cappella di Santa Anastasia Tuttora utilizzata per celebrare messe e matrimoni,si trova all'interno del castello di Lerici. In essa sono ben conservate le volte a crociera e la tipica decorazione a bicromia in pietra nera e marmo bianco stile pisano-genovese del XIII sec.
Latte - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici Orto Botanico Hanbury I Giardini Botanici Hanbury furono realizzati nel 1867 da Thomas Hanbury, il quale venne incantato dal bellissimo paesaggio e dal clima di Capo Mortola. Furono coltivate diverse piante particolari e di grande interesse farmaceutico provenienti da regioni lontane. Inoltre, nel giardino vennero aggiunte fontane ed oggetti antichi. I Giardini Hanbury sono visitabili tutto l’anno.
Zignago - Musei Mostra Permanente Storico-Archeologica La Mostra Permanente Storico-Archeologica trova sede all’interno degli ambienti della scuola di Pieve di Zignago. Il museo e` diviso in tre sale ed espone materiali fotografici relativi alle campagne di scavo, abitata già in epoca preistorica.
Zoagli - Spiagge Spiaggia del pozzetto La spiaggia del Pozzetto è una spiaggia libera di sabbia e ciotoli molto conosciuta e frequentata.
Zoagli - Mura torri e porte Torre di Ponente Zoagli fu più volte invasa dai pirati saraceni, finchè nel ’500 si dotò di Torri di avvistamento e di difesa che in epoca successiva divennero ”torri sanitarie.” La Torre di Ponente si trova al lato della spiaggia centrale ed è inglobata nel Castello Canevaro, inserito nel circuito delle antiche ville Patrizie del Genovesato.
Ventimiglia - Musei Museo di Villa "Hanbury" Il Museo di Villa "Hanbury" si trova all’interno del territorio comunale di Ventimiglia nella provincia di Imperia. Venne istituito nel 1867, dalla famiglia Hanbury, la quale coltivava una grande passione per la botanica. Il Museo è considerato un piccolo “Orto Botanico”, il quale ospita 5800 specie di piante ornamentali. I Gardini botanici Hanbury si estendono su una superficie di 18 ettari.
Ventimiglia - Musei Museo Preistorico dei Balzi Rossi Il Museo Preistorico dei Balzi Rossi è stato fondato nel 1898 da Sir Thomas Hanbury con lo scopo di conservare i reperti archeologici trovati nelle grotte. Oggi il Museo è diviso in due aree. La prima area accoglie i visitatori e la seconda è riservata completamente all'area archeologica. Si possono visitare le grotte del Caviglione, di Florestano e del Riparo Mochi.
Ventimiglia - Castelli palazzi e residenze nobiliari Forte San Paolo Forte San Paolo venne costruito nel XIII secolo dalla Repubblica di Genova, sui resti di Castelvecchio. La struttura fu ristrutturata diverse volte negli anni, inclusa anche la demolizione di alcune parti nel 1884, perciò oggi è visibile solo il perimetro esterno. L'edificio venne utilizzato dall'esercito austro-sardo e quello franco-spagnolo per diversi avvenimenti di guerra. La fortezza non è più aperta ed accessibile al pubblico.
Ventimiglia - Mura torri e porte Torre Porta Canarda La Torre e Porta Canarda furono costruite nel XII secolo, nonostante i restauri che hanno subito nel corso degli anni. A quel tempo rappresentavano un punto importante di passaggio: erano nella parte della strada che collegava Roma con la Spagna. L'oggetto fu costruito in stile gotico, e all'interno si trova una lapide che ritrae i famosi personaggi che sono passati sotto quella porta. Oggi è in un buono stato di conservazione.
Ventimiglia - Mura torri e porte Porta del Vallo Si presume che la Porta sia costruita allo stesso tempo con Castel d'Appio nel XIII secolo. Si tratta di una struttura fortificata, con un grande arco sesto, che, al tempo, serviva per sorvegliare la valle. Nel corso degli anni fu gravemente danneggiata, e, di conseguenza, attualmente, sono rimaste solamente i ruderi della stessa, accanto ad i resti del castello.
Ventimiglia - Siti archeologici Teatro Romano (II sec) Il Teatro Romano, risalente al II secolo, a Ventimiglia è stato utilizzato principalmente per rappresentazioni di commedie, danze e mimi. Con un diametro di 21 metri e con una capienza massima di 5000 persone, il Teatro, all'interno, presenta un lavoro murario che è in opus certum ed ha parti monumentali in pietra di Turbia.
Vernazza - Alberi Monumentali Cipresso Monumentale Il Cipresso fa parte degli alberi monumentali presenti nel Parco Nazionale di Vernazza. Le sue dimensioni sono di 3,65 m di circonferenza e di 22 m di altezza. E’ situato vicino al Santuario di Nostra Signora di Reggio.
Vado Ligure - Musei Museo Civico "Don Queirolo" Il Museo Civico "Don Queirolo" prende il nome da colui che ha deciso di donare, tramite testamento, le proprie collezioni di opere d’arte, l’arciprete Cesare Queirolo. Di questa collezione fanno parte un numero considerevole di libri, stampe e dipinti. Tutti gli oggetti provengono da reperti archeologici rinvenuti nel sito di Vada Sabatia. Il museo ha sede in quella che un tempo è stata la residenza del sacerdote.
Vado Ligure - Musei Pinacoteca Civica La Pinacoteca si situa nella settecentesca Villa Groppallo dal 1982. Al suo interno vengono esposte pitture e sculture d'arte contemporanea realizzate da artisti locali e nazionali. In una delle sezioni di questo museo sono allestiti dei dipinti risalenti al XI e XVII secolo. Inoltre, al suo interno troviamo custoditi dei sarcofagi in terracotta e dei gessi del Monumento ai Caduti di Vado Ligure.
Valbrevenna - Musei Museo Alta Valle Scrivia: Sezione Etnologica Questo è un Museo che si dedica agli ambienti delle stalle e di tutti gli attrezzi che le compongono. Permette al visitatore di comprendere meglio la vita montana e le sue usanze.
Varazze - Musei Mostra Permanente di Materiale Archeologico La Mostra Permanente di Materiale Archeologico espone il quadro completo della flora e della fauna, legato alla storia archeologica del Parco del Beigua. Il museo è diviso in sale per orientare meglio i visitatori. All’interno del Museo, possiamo visitare la sala didattica e la sala dell’esposizione archeologica.
Varese Ligure - Musei Museo Contadino Il Museo Contadino che si trova nel comune di Varese Ligure venne costruito nel 1975 e rinnovato nel 2005. Al suo interno possiamo ammirare oggetti che sono stati usati dai cittadini e che appartengono al periodo di fine Ottocento.
Varese Ligure - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello dei Fieschi Il Castello dei Fieschi è costituito da due imponenti torri, dette del Piccinino e di Landi. La fortezza fu residenza del Podestà dal XVI al XVIII secolo per poi diventare abitazione privata. Attualmente si possono visitare le prigioni sottostanti, il salone di rappresentanza ed i camminamenti del contrafforte.
Vendone - Castelli palazzi e residenze nobiliari Le 2 Torri di Castellaro Castello del 1300 restaurato e trasformato in parco delle sculture dello scultore tedesco rainer kriester luogo deputato a spettacoli culturali del comune di vendone e della Fondazione Kriester
Ventimiglia - Castelli palazzi e residenze nobiliari Forte dell`Annunziata La Fortezza dell'Annunziata è un'antica fortezza del comune di Ventimiglia, in provincia di Imperia. E' stata costruita agli inizi del XIX secolo. All'origine la struttura fu adibita a convento dei Frati Minori Osservati, con il nome di Convento dell'Annunziata. Nel 1884 la Ridotta dell'Annunziata, cosi anche nominata, venne trasformata in una caserma. Dopo la seconda guerra mondiale fu ceduta al comune di Ventimiglia che consegnò la proprietà all'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo. Dal 1990 all'interno si trova anche il Museo Civico Archeologico Girolamo Rossi.
Ventimiglia - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello d'Appio ruderi Secondo fonti ufficiali la struttura fu costruita nel 1140 per volere della Repubblica di Genova, poco dopo la prima occupazione di Ventimiglia. Dell'antico castello rimane un residuo muro angolare a sud, molto probabilmente delimitante l'allora perimetro della cinta difensiva, mentre, all' interno dell' irregolare cinta muraria, sono conservati i ruderi del mastio poligonale che costituiva il principale elemento di difesa.
Sestri Levante - Mura torri e porte Torre Punta Manara La Torre Punta Manara venne costruita nel Cinquecento. Dato che si trovava a circa 140 metri sopra il livello del mare, è stata usata come centro di avvistamento della costa. Attualmente della Torre possiamo vedere solo alcuni ruderi.
Taggia - Musei Museo di S. Domenico Il museo fu costruito tra il 1460 e il 1490 da Gasperino da Lancia e Filippo da Carlono, in piazza Beato Cristoforo a Taggia. Al suo interno troviamo opere pittoriche di diversi artisti, tra i quali ‘l’adorazione dei Magi’ del Parmigianino. Altri pittori importanti sono Ludovico Brea, Giovanni Canavesio, Giovanni Battista Trotti e diversi artisti dell’epoca.
Torriglia - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Torriglia Il castello di Torriglia venne costruito nel 1153 ed apparteneva al monastero di San Marziano. Nella meta' del XIII secolo il Castello fu acquistato dalla famiglia Doria. Verso la fine del Settecento fu abbandonato e da quel momento sono rimasti solo i ruderi.
Triora - Monumenti Monumento al Redentore Il grandioso monumento al Redentore sul Monte Saccarello in ghisa dorata su un artistico piedistallo in pietra lavorata, venne trasportato fin lassù nel 1901 grazie all’aiuto dell’esercito, dopo un avventuroso viaggio da Parigi, dove era stato fuso in due blocchi. Il monumento venne restaurato nel 1980 a cura del Comitato Pro Saccarello, dopo il rocambolesco ritrovamento di una mano, staccata da un fulmine e finita chissà come a molti chilometri di distanza.
Savona - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo degli Anziani Questo palazzo si affaccia su piazza del Brandale, cuore dell' antico nucleo medievale savonese. Si chiama così perché fu edificato nel XIV secolo ed era l' antica sede del Consiglio degli Anziani della città. Dentro sono esposti i busti di Cristoforo Colombo e di Gabrielle Chiabrera. Inoltre si possono ammirare sculture, lapidi figurate, dipinti e affreschi di notevole interesse storico.
Savona - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Pozzobonello Palazzo Pozzobonello, residenza delle nobile famiglie savonesi, venne eretto nel 1520. Oggi è proprietà del Comune di Savona. È uno tra i palazzi più belli della zona che merita di essere visitato perchè ospita nelle sue sale una notevole collezione di opere del Rinascimento ligure, e ceramiche savonesi del Cinquecento e del Seicento.
Savona - Chiese e luoghi di culto Santuario di Nostra Signora della Misericordia E' dedicato alla santa patrona della città ed è un sontuoso esempio di architettura barocca che, al proprio interno, può vantare un magnifico altare di Gian Lorenzo Bernini e preziose tele del Domenichino.
Savona - Musei Collezione d'Arte "Sandro Pertini" Questa Collezione d' Arte e' dedicata all' ex Presidente della Repubblica Sandro Pertini ed alla scultrice savonese Renata Cuneo. Si tratta di un museo civico che custodisce dipinti e ceramiche del Trecento collegate alla storia della città. Possiamo ammirare anche sculture donate dalla Cuneo e da molti artisti italiani contemporanei.
Savona - Mura torri e porte Torretta Situata in Piazza Leon Pancaldo, costruita nel XIV secolo all'incrocio strategico del porto è considerata il simbolo della città.
Savona - Mura torri e porte Torre Aliberti Torre Aliberti risale al XII secolo ed è posizionata presso Palazzo Martinengo. Dalla sua posizione strategica veniva utilizzata per sorvegliare il traffico sul mare dai mercanti del tempo. Attualmente sorge su Piazza Salineri e gli elementi antichi della facciata mostrano il suo risalire all'epoca medievale.
Savona - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Ferrero-Grassi-Lamba Doria Il Palazzo Lamba Doria è una residenza signorile del '500. All’esterno si può notare il portale di marmo impreziosito dalle figure acefale che sono state prese dal distrutto Palazzo Grimaldi. L’interno invece è stato ulteriormente arricchito da affreschi e maioliche delle fornaci savonesi e albisolesi. Il palazzo è stato comprato dalla Camera del Commercio nel 1952. Dopo il restauro finito nel 1958, il palazzo divenne sede della Camera del Commercio, ruolo che ha anche attualmente.
Savona - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo della Rovere Costruito nel 1495 e terminato nel ‘500, è il più grande palazzo nel centro storico di Savona. Nel 1507 il palazzo fu usato come alloggio per i nobili. Durante il 1673 si usava da convento per le Clarisse, che poi ne diventarono anche proprietarie. All’inizio del ‘800 assunse il ruolo di sede della prefettura Napoleonica. L’interno ha un corridoio decorato con gli stessi tondi dell’antichità. Oggi il palazzo è di proprietà statale. Nella cappella attribuita all'aula del Tribunale, si trova un affresco che raffigura l'Apoteosi di Napoleone.
Savona - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Vescovile Il Palazzo Vescovile si trova a Savona ed è stato costruito nel Settecento. Nell’edificio troviamo le stanze di Pio VII, le quali sono state disegnate da Stefano Brusco. Troviamo anche tracce architettoniche e lapidi. Con il passar del tempo il palazzo è stato ristrutturato.
Sarzana - Mura torri e porte Porta Romana La Porta Romana di Sarzana è un bellissimo esempio di architettura ancora completamente integra. E' stata costruita con lo scopo di impedire ai nemici di entrare in città.
San Rocco di Camogli - Chiese e luoghi di culto Chiesa della Madonna della Salute Chiesa parrocchiale di San Rocco gode di una bellissima vista panoramica sul Golfo Paradiso. Edificata nel 1863 sul luogo di una preesistente cappella del XV secolo, conserva al suo interno un bellissimo dipinto Madonna della Salute di Carlo Dolci.
Sanremo - Spiagge Spiaggia Costa di capo verde La spiaggia Costa di Capo Verde si trova sul lato orientale di Sanremo. Ha un lungo litorale circa di 150 metri. E’ una selvaggia scogliera rocciosa. Si tratta di una vista balnearea molto particolare: acque azzurre,non profonde. La spiaggia si caratterizza dalla sabbia bianca. Si può ammirarla lungo tutta la sua costa.
Sanremo - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Borrea dell'Olmo Il Palazzo Borea d’Olmo si trova a Sanremo. L’edificio ha preso il nome dalla famiglia Borea d’Olmo ed è stato costruito nel XV secolo. Possiamo vedere al suo interno, delle statue antiche come la statua della Vergine con il Bambino, la cappella con altare di marmo, la stanza che ha ospitato il Papa composta da stucchi e decorazioni. Nel palazzo troviamo anche il Museo Civico di Sanremo.
Sanremo - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo del Municipio Il Palazzo del Municipio di Sanremo è tra i monumenti più belli e caratteristici della città. Questa posizione centrale permette al palazzo di essere facilmente visitato e di raggiungere anche gli altri monumenti della città.
Sanremo - Monumenti Fonte Battesimale Il fonte battesimale si trova nelle vicinanze del Battistero, della Cattedrale, della Chiesa di Santo Stefano e del palazzo del Municipio, ubicati in Piazza San Siro. La sua posizione così incentrata in tutti questi monumenti permette ai turisti di visitare tutte le attrattive e i monumenti più prestigiosi della città.
Sanremo - Castelli palazzi e residenze nobiliari Villa Zirio La villa fu costruita dall'architetto Berenger nel 1870, per volere di Giovanni Battista Zirio. È sempre stata un posto molto valorizzato, e prese grande fama dal principe di Germania Federico Guglielmo. Oggi villa Zirio è proprietà del Comune, e sede di diverse strutture culturali della città.
Sanremo - Chiese e luoghi di culto Battistero San Giovanni Battista Il Battistero è di origini molto antiche e venne dedicato a San Giovanni Battista. Presenta una struttura di carattere religioso da cui può facilmente notarsi il periodo di costruzione, nonostante tutti i restauri subiti nel corso degli anni. All’interno ospita una grande collezione di opere d’arte, provenienti da altre strutture religiose, principalmente dipinti e sculture.
Sanremo - Chiese e luoghi di culto Oratorio dell'immacolata Concezione L'Oratorio dell'Immacolata Concezione è di origini cinquecentesche e rappresenta un esempio tipico barocco. L'edificazione venne commissionata dalla famiglia Palmari. All'interno troviamo numerosi affreschi del XVI secolo, enfatizzando maggiormente l'atmosfera barocca. Oggi l'edificio è sotto la gestione di una comunità di suore, le "Figlie della Chiesa".
Murialdo - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello del Carretto Il Castello Del Carretto è stato un edificio difensivo. Costruito attorno al XI e il XII secolo, dominava su tutto il borgo del Cairo. Si narra che nel 1213 Francesco d’ Assisi guari’ la figlia sordomuta del marchese Ottone I, proprietario del Castello, il quale, per sdebitarsi, fece costruire il convento dei frati Francescani. Nel 1625 subì un forte attacco da Amedeo I di Savoia, e del Castello rimase poco o niente.
Ronco Scrivia - Rocche e Castelli Castello di Borgo Diroccato Il Castello di Borgo e' stato costruito tra l’ XI e il XII secolo come proprietà della famiglia Spinola. Fin dall’ inizio è stato teatro di varie guerre infatti, oggi possiamo vedere solo una parte della cinta muraria di tutta la costruzione originale.
Bogliasco - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Bogliasco trasformato Il castello fu costruito nel 641, e successivamente fu vittima degli attacchi barbareschi, come tutti gli altri paesi della Costa Ligure. Nel XII secolo divenne parte della Repubblica di Genova, e nel 1432 venne saccheggiato dai veneti. Ristrutturato nel 1700, oggi è diventato un bellissimo condominio.