Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Cosa vedere e cosa fare Liguria

La regione e il suo territorio sono caratterizzati da edifici, tesori naturali e unicità tutte da scoprire, conoscere e ritrovare su Visititaly.

La Spezia - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello San Giorgio

Il castello di San Giorgio è sorto nel 1252 grazie a Niccolò Fieschi. La costruzione delle sue mura oggi rappresenta una testimonianza di circa 300 mt. L'interno appare eccentrico grazie alle caratteristiche merlature ghibelline e i camminamenti delle ronde delle guardie. Nel 1606 il castello è stato ristrutturato nuovamente dai genovesi. La struttura si trova nella città di La Spezia, e presenta una entrata nella zona nord ed una nella zona ovest. Oggi giorno il castello fa parte del Museo Civico Archeologico Ubaldo Formentini.

Savona - Musei

Pinacoteca Civica

La Pinacoteca Civica di Savona ha sede nel Palazzo Gavotti. Quest`ultimo fu edificato nella seconda metà del XVI secolo su preesistenti strutture medievali e modificato nell`Ottocento. Il museo, considerato tra i più importanti della Liguria, presenta una ricca raccolta di dipinti, sculture e ceramiche, tra questi dei capolavori del Rinascimento conosciuti in tutto il mondo. Dal 2010 una delle sale della pinacoteca ospita una particolare collezione di icone dedicate alla "Gran Madre delle tre mani" raccolto dal prof. Renzo Mantero.

Sanremo - Chiese e luoghi di culto

Chiesa Russa Ortodossa

La chiesa più nota, e architettonicamente più originale di Sanremo la Chiesa Russa Ortodossa eretta nel 1910 per conto della comunità russa, allora numerosa a Sanremo. Il progetto, dell’accademico russo Aleksej V. Scusev, fu seguito dall’architetto sanremese Pietro Agosti e dall’ingegner Tornatore. Consacrata nel 1913 e dedicata a Cristo Salvatore, a Santa Caterina Martire e San Serafim di Sarov, è stata eretta sullo stile di quella di San Basilio a Mosca e sorge su un’area dominante Largo Nuvoloni all’inizio della "Passeggiata Imperatrice".

Genova - Musei

Galleria di Palazzo Reale

La Galleria di Palazzo Reale è situata all`interno del Palazzo Reale di Genova, costruito tra il 1618 e il 1620 dalla potente famiglia Balbi. All'interno si possono osservare oltre 200 dipinti esposti nei due piani nobili, una collezione di sculture antiche e moderne, come per esempio quelle di Filippo Barodi, uno degli scultori più noti del barocco genovese. Inoltre possiamo trovare anche una collezione di mobili genovesi, piemontesi e francesi che risalgono alla metà del XVII secolo fino all'inizio del XX secolo.

Savona - Musei

Quadreria del Seminario Vescovile

La Quadreria del Seminario Vescovile è una collezione che comprende circa 100 opere risalenti dal XV al XX secolo, di cui anche presenze scultoree. È una ricca collezione di arredi e dipinti sistemati lungo i corridoi e in alcune sale del Seminario. La Quadreria si può visitare solo su prenotazione. La Quadreria del Seminario Vescovile è un museo nel quale sono esposti dipinti, sculture e arredi. Tutto questo patrimonio è frutto di donazioni, soprattutto quella voluminosa di Agostino Cortese. Tra i dipinti più importanti presenti si segnalano un polittico del XV secolo e una Sacra famiglia attribuita a Van Dyck. Ci sono comunque altre opere, come quelle di Gio Battista Carlone, Gioacchino Assereto e del Grechetto.

Finale Ligure - Centri storici

Finalborgo Aria da Marchesi

Finalborgo fa parte dei nuclei urbani dell’abitato di Finale Ligure. Fino al 1927 è stato un comune autonomo ed in seguito venne unificato agli altri comuni per costituire l’odierno comune di Finale Ligure. Si sviluppò nel Medioevo essendo in quel periodo la capitale del Marchesato di Finale e fa parte tuttora della ristretta elite dei borghi più belli d’Italia. L´antica concezione difensiva e comunitaria sopravvive nel reticolato delle vie, disposte perpendicolarmente tra loro a formare scorci affascinanti in spazi contenuti.

Loano - Musei

Museo del Mare

Il Museo è legato alla tradizione marinara del luogo. Nel corso del tempo è stato raccolto materiale di notevole interesse, tra cui libri, documenti, fotografie, modelli e altro materiale. Il percorso all’interno del Museo, è molto suggestivo, e permette di conoscere le due anime dei loanesi: quella di coloro che sono abituati a vagare per i mari, e coloro che, invece, restano sulla terraferma a lavorare nei cantieri navali. Il Museo ha sede nel palazzo Kursaal, sul lungomare di Loano.

Loano - Chiese e luoghi di culto

Duomo di Loano

L’edificio sacro più bello di Loano è sicuramente la Chiesa dedicata a San Giovanni Battista. L’edificio fu costruito tra il 1633 ed il 1638. la consacrazione avvenne qualche decennio dopo. In pianta la Chiesa di San Giovanni Battista ha forma do decagonale. La copertura originale era a cuspide, rivestita di ardesia. L’attuale cupola è stata costruita dopo il terremoto del 1887, quando quella precedente è stata lesionata. All’interno il monumento ha pavimento in lastroni trapezoidali di marmo bianco e grigio. Un bellissimo bassorilievo in stucco, sul portale centrale, riporta la raffigurazione della Presentazione al Tempio.

Luni - Musei

Museo Etnografico

Il Museo Etnografico è stato costruito nel seicentesco ed è un edificio della Colombara in località Casano. Il Museo accoglie materiali che raccontano la storia del frantoio attraverso macchinari ed attrezzature secolari. Il percorso si sviluppa su due piani, luogo in cui avveniva la frangitura delle olive e la loro spremitura nelle apposite presse. Non mancano inoltre macchinari utilizzati per la lavorazione del granoturco ed oggetti dedicati alla spremitura dell’ uva.

Lerici - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Lerici

La struttura, a base poligonale, è situata sul promontorio roccioso di Lerici in posizione dominante. Costruito nel 1152, il Castello, fu più volte trasformato e ristrutturato all'epoca delle Repubbliche marinare di Genova e Pisa, le quali volevano attribuirsene la proprietà. Nel 1555 l'edificio prese le attuali sembianze per volontà dell' Offizio di San Giorgio e, terminati i lavori, venne esposta una lapide visibile ancor oggi.

Calice al Cornoviglio - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Calice o Doria-Malaspina

E’ un edificio costruito con lo scopo difensivo intorno al XI secolo. Oggi il castello è sede di uffici comunali, turistici e del Centro di educazione ambientale. Però ospita anche altre istituzioni. Infatti, nei due piani rimanenti c’è il Museo dell’apicoltura, la Pinacoteca David Beghe’ e il museo Pietro Rosa. Tutt'oggi è in ottimo stato, i turisti possono vederlo nella sua struttura originale.

Ventimiglia - Musei

Antiquarium di Nervia

L’Antiquarium di Nervia è un museo aperto al pubblico che espone alla sua attenzione diversi oggetti e prodotti usati dalle donne ricche della città. Tra i diversi oggetti usati possiamo nominare vestiti, gioielli e anche prodotti cosmetici. Oltre a questi, anche oggetti preziosi come aghi per capelli e anelli d’oro, il più importante è quello da 22 carati con la pietra di smeraldo. L’Antiquarium presenta anche vasi, anafore e manufatti trovati nei pressi.

Sanremo - Mura torri e porte

Torre della Ciapela

La Torre della Ciapela o “Torre dei Saraceni” e` situata nel centro della città, nella Piazza del Mercato. Questa venne costruita intorno al XV secolo per difendere la città dagli assalti barbareschi, e fu ristrutturata dopo la metà del XIX secolo. L'edificio ha una pianta rotonda, con corpo a forma di tronco-conico e numerose aperture per le bocche da fuoco e la fucileria. Numerosi turisti sono rimasti affascinati dalla visita di questa struttura.

Sanremo - Chiese e luoghi di culto

Santuario Nostra Signora D.Costa

Il Santuario Nostra Signora della Costa detto anche ``Madonna della Costa`` si trova su un poggio panoramico della città. Luogo molto caro ai sanremesi, per la fama di protezione dai pericoli e per essere miracolosa. Nel 1630 ci fu una ricostruzione in stile barocco dovuta ad un marinaio. La costruzione della cupola invece risale tra il 1770 e il 1775. All' interno possiamo notare un decoro con marmi, stucchi, affreschi dipinti e sculture degli artisti: Anton Maria Maragliano, Domenico Fiasella, Cesare Procaccini e Bartolomeo Guidobono.

Imperia - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Villa Grock

Villa Grock fu l’alloggio di Adrien Wettach, noto circense svizzero, fino al 1959. Tanto rimase colpito dalla città di Imperia da acquistare la villa nel 1920, che divenne sua residenza stabile fino alla fine dei suoi giorni. Quando Grock si spense la villa, con il bellissimo giardino, rappresentarono la testimonianza della forza e la malinconia del cosi detto "Re dei clown". Oggi giorno la villa ospita nei suoi interni il Museo del Clown e il parco è punto di riferimento per i turisti.

Imperia - Monumenti

Parasio

Il Parasio è a Porto Maurizio, nella zona che parte da Piazza del Duomo, dove si erge la chiesa più ampia di tutta la Liguria: il Duomo di San Maurizio. È il Borgo con il maggior numero di monumenti storici: basti pensare al Palazzo Pagliari del secolo XV, costruito su strutture ancora più antiche; al Palazzo Guarnieri del secolo XVII, al convento di Santa Chiara, fondato nel 1365, con le famose Logge che risalgono al 1714. Il Parasio offre una splendida vista sia verso i monti che sul mare.

Campo Ligure - Musei

Museo della Filigrana

Il Museo della Filigrana si colloca nella sede dell’ex-Casa della Giustizia. Il percorso espositivo si articola su quattro piani, dove gli oggetti vengono disposti secondo la loro provenienza, rendendo più visibili le caratteristiche e le differenze tra le diverse scuole artigianali. Il Museo contiene, oggi, circa duecento materiali di artigianato e di oreficeria locale, grazie anche ad un nucleo di raccolte provenienti dalla collezione di Pietro Carlo Bosio.

Campomorone - Musei

Museo di Paleontologia e Mineralogia

Il museo è composto da tre saloni nei quali si tengono le esposizioni, molto diversi tra di loro. All'entrata è esposta una custodia che racchiude materiali fosforescenti che alla luce cambiano colore. Il secondo salone mette in mostra ritrovamenti di diverse grandezze, come l’avanzo di pelle di Bison Priscus, e il dente di Elefas Primigenius. La terza sala riproduce la vita dei primi ominidi e di collettività di uomini primitivi. Laboratori di archeologia donano l’occasione di spostarsi nel tempo, pitturare bestie e firmare parti della grotta.

Genova - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Villa del Principe

La Villa del Principe è situata nel centro della città ed è un’antica palazzina a tre piani. Precedentemente era la residenza privata del principe ammiraglio Andrea Doria, oggi è uno dei principali edifici storici cittadini. Le sale sono arredate con mobili del periodo del Seicento e Settecento, invece la galleria espone un ciclo di arazzi del Cinquecento. Osservando l`interno del palazzo, si nota l'influenza dell'arte spagnola,dovuta ai rapporti economici e politici con la Spagna.

Arenzano - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Parco di Villa Negrotto Cambiaso

Villa Negrotto Cambiaso è un edificio di fine Ottocento situato al centro del parco comunale di Arenzano. Prende il nome dalla marchesa Matilda Negrotto Cambiaso, sua proprietaria nel XX secolo. È oggi sede del municipio di Arenzano. Tutto intorno alla villa, che rappresentava l'elemento centrale dell'insieme, fu realizzato il parco, in parte sfruttando la naturale conformazione del terreno ed in parte movimentando grandi quantitativi di terreno

Arenzano - Spiagge

Spiaggia e Passeggiata di Arenzano

Piccolo borgo marinaro, dal clima stabile tutto l'anno, ha accresciuto la sua fama di località turistica grazie alle sue spiagge e al porticciolo turistico al riparo di Capo San Martino, alla famosa pineta, le ville e gli impianti sportivi. Le scogliere offrono anfratti rocciosi dove immergersi per ammirare le praterie di posidonia; i fondali di Arenzano sono stati proposti come Sito di interesse comunitario e nel 2008 è stata aperta la prima palestra subacquea in Italia.

Genova - Chiese e luoghi di culto

La Commenda di San Giovanni di Prè

La Commenda di San Giovanni di Prè è situata nel quartiere genovese di Prè e rappresenta un edificio di culto cattolico della città Ligure. La struttura comprende due chiese in stile romanico ed un edificio a tre piani detto la Commenda, che si identifica con il convento e l’ospitale. Infatti, all’epoca della Terza Crociata, frate Guglielmo, membro dei Cavalieri Gerosolimitani, edificò il complesso per utilizzarlo come ricovero per i pellegrini.

Genova - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Forte Fratello Minore

Il Forte Fratello Minore è una costruzione fortificata che si trova in provincia di Genova, risalente alla metà dell’Ottocento. L`edificio è costituito da una torre quadrata che fa parte di un recinto bastionato, per mezzo di un ponte levatoio, che non esiste più. Il forte viene anche ricordato perché durante la Prima Guerra Mondiale venne ferito il famoso poeta, Ugo Foscolo. Sfortunatamente oggi è in uno stato di abbandono.

Genova - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Forte Richelieu

Il Forte Richelieu venne innalzato verso la seconda metà del XVIII secolo dall'ingegnere spagnolo Jacque de Sicre. Il 16 Novembre del 1747 il forte prese il nome del maresciallo Richelieu e iniziarono i lavori per la costruzione del complesso, che da subito fu un punto strategico per la difesa di Genova. Nel XIX secolo, durante il dominio francese, la struttura del forte venne ampliata. La struttura presenta un ponte levatoio all’ingresso e un cortile centrale, dove si affaccia la caserma di due piani.

Vobbia - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello della Pietra

E’ situato in una posizione particolare e molto suggestiva, tra due speroni di conglomerato roccioso. Proprio per questa sua posizione particolare viene annoverato tra i punti di attrazione culturale più visitati del Parco Naturale Regionale dell’Antola. Inoltre fa parte dei monumenti nazionali italiani. Questa costruzione ha avuto la funzione difensiva e di dimora. Oggi è ancora in buono stato ed è visitabile, però è raggiungibile solo a piedi.

Genova - Cimiteri

Cimitero Monumentale di Staglieno

Il Cimitero Monumentale di Staglieno venne ideato dall’architetto Carlo Barabino, ma la struttura venne eseguita dopo la sua morte dal suo allievo Giovanni Battista Resasco. I lavori iniziarono nel 1844 nell’area di Villa Vaccarezza a Staglieno, non molto lontano dal centro abitato genovese. Resasco aveva come obiettivo di mantenere la struttura rettangolare ideata da Barabino e suscitò l’ammirazione dei contemporanei per la scenografia e l’architettura del Pantheon. Tra le tombe annoveriamo quella di Campodonico e del senatore Tito Orsini.

Genova - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Podestà

Il Palazzo Podestà noto anche come il Palazzo Lomellini è situato nel centro storico di Genova. Fu costruito tra il 1559 e il 1565 da Giovanni Battista Castello, che apparteneva ad una delle più potenti famiglie della città. Il prospetto dell'edificio è decorato a stucco, il portale è in marmo con colonne doriche e la scritta "SAPIENTIA AEDIFICABITUR DOMUS" (la casa sarà costruita con saggezza). Al suo interno, sono conservati gli affreschi di B. Parodi, Lorenzo De Ferrari e di Giacomo Boni.

Genova - Centri culturali

Loggia dei Mercanti

La Loggia dei Mercanti fu costruita tra il 1589 e il 1595, dall’architetto Andrea Ceresola, ma le origini dell’edificio risalgono al Medioevo, quando i Padri del Comune genovese desideravano un edificio per sistemare la Piazza Banchi nella quale si effettuavano le contrattazioni di merce e valute. La struttura ha una pianta rettangolare con colonne doriche che sostengono la volta. Al suo interno, troviamo anche un affresco realizzato da Pietro Sorri del XVI secolo, che raffigura la Madonna in trono col Bambino.

Ceriale - Parchi avventura

Parco Acquatico Le Caravelle

Il Parco Acquatico Le Caravelle di Ceriale è l'unico parco acquatico della Liguria che si estende per 80.000 mq. Qui vi sono diverse attrazioni: scivoli, piscine e divertentissimi giochi d'acqua. Il parco comprende zone pic-nic, bar, paninoteche, baby club gratuito, giornalaio, tabacchi, parcheggio gratuito, docce calde, sdraio e lettini. Qui vi sono esperti maestri della scuola di balli latino-americani, aerobica, aquagym e step che animano le giornate.

Alassio - Mura torri e porte

Torre Adelasia

Torre Adelaisa o Torre di Vegliasco venne costruita tra il 1400 ed il 1500 vicino ad Alassio. La torre ha una struttura cilindrica con una base poco evidenziata e bassa. L’intonaco bianco originario che la riveste, è tutt'oggi rimasto inalterato. La torre prende nome dalla figlia dell'imperatore Ottone I, Adelaisa, la quale aveva sposato Aleramo, figlio del Duca di Sassonia. Sfuggiti dall'Imperatore si stabilirono ad Alaxia, che poi fu chiamata Alassio.

Andora - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Andora (Paraxo)

Il Castello di Andora si trova su una collinetta nel comune ligure di Andora, in provincia di Savona. Fin dagli inizi, è stato chiamato Paraxo. L’edificio risale al 1200. Nel corso degli anni, il castello è passato in mano a diverse famiglie nobili. Il monumento è tra i più visitati e rinomati della provincia, nonostante vi siano solo i ruderi delle mura e delle torri difensive. Oggi il castello appartiene a privati.

Arenzano - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Villa Maddalena

La villa Maddalena è una struttura storica. Attualmente vi hanno sede varie associazioni culturali, sociali e sportive della località rivierasca. La villa ha una cappella che è fra le più apprezzate di Arenzano, non solo per i preziosi stucchi che la decorano. Ha l'altare maggiore arricchito da una pregevole icona di Santa Maria Maddalena; sono presenti poi due ulteriori altari laterali. La villa comprende anche un parco lussureggiante e due campi da tennis.

Campomorone - Musei

Museo della Croce Rossa Italiana

Il Museo della Croce Rossa Italiana nasce nel 1981, all’ interno dei locali della sede C.R.I di Camporone. Il percorso espositivo si articola in undici sale dove vengono esposti oggetti, vetrine e foto d’ epoca che hanno visto la storia della Croce Rossa Italiana durante le due Guerre Mondiali. Si possono ammirare dunque circa cinquecento oggetti attentamente descritti e catalogati che raccontano il periodo bellico e la storia dei soldati scomparsi.

Cervo - Chiese e luoghi di culto

Parrocchiale S. Giovanni Battista

La chiesa di San Giovanni Battista è un luogo di culto cattolico di Cervo. La chiesa è sede della parrocchia omonima del vicariato di Diano Marina della diocesi di Albenga-Imperia. La parrocchia, intitolata a San Giovanni Battista, fu costruita tra il XVII e il XVIII secolo ed è conosciuta anche con il nome locale "dei Corallini", perché fu eretta anche grazie ai proventi della pesca del corallo. L'edificio è considerato uno dei maggiori monumenti in stile barocco della Riviera Ligure di Ponente.

Genova - Mura torri e porte

Forte San Giuliano

Forte San Giuliano venne innalzato tra il 1819 e il 1836, sulla costa di Genova che andava tra il promontorio di San Giuliano e Punta Vagno. Come si evince il forte prende il nome dal l’omonimo promontorio. Il forte venne costruito con lo scopo di proteggere la costa a levante di Genova dagli sbarchi dei nemici. La struttura era composta da due caserme e circondata da un fossato. Parte del corpo strutturale, era anche il ponte levatoio che tuttora è presente con i relativi meccanismi di azionamento.

Genova - Musei

Museo di Santa Maria di Castello

La costruzione del museo nasce dell’idea di raggruppare tutte le opere, senza una collocazione a seguito della trasformazioni della chiesa e del convento. Le prime tracce risalgono al 1959. Il museo si estende su una superficie di 400 mq ed viene diviso in 12 sale. Le opere esposte appartengono sia al Castello di Santa Maria che di altri monasteri e conventi. Si possono ammirare reperti antichi, icone russe del XIX e XX secolo, oggetti d’uso ed arredi, nonché marmi quattrocenteschi.

Genova - Musei

Museo di Architettura e Scultura Ligure di Sant'Agostino

Il museo di Sant'Agostino è situato presso i locali del chiostro di un convento agostiniano del 200 a Genova. L'esposizione è composta da sculture in pietra, legno, marmo e metallo. Inoltre si possono trovare delle ceramiche, elementi di scultura architettonica, diverse opere di arte pittorica costituite da affreschi etc. Le sculture rappresentano un lungo periodo che va da II sec fino al VII sec. Le raccolte sono composte da opere donate, acquistate, trasferite o ereditate dai privati e dagli istituti religiosi cittadini.

Genova - Musei

Civico Museo Biblioteca dell'Attore del Teatro

Il Museo Biblioteca dell'Attore, venne fondato nel 1966, come parte del Teatro Stabile di Genova ed istituito nel 1971. L` obiettivo era lo studio storico e critico del teatro e delle condizione dell`attore dal XVIII secolo in poi. La biblioteca conserva 38.200 volumi, di cui una parte sono di argomento teatrale e una parte sul cinema italiano e straniero. Per ogni testo teatrale delle varie opere della biblioteca esiste anche una schedatura per autore, per argomento e per titolo. L`archivio è aperto al pubblico.

Genova - Biblioteche e archivi storici

Villa Imperiale di Terralba

La Villa Imperiale venne costruita tra la fine del '400 e l'inizio del '500 per Lorenzo Cattaneo. E’ stata anche ristrutturata verso il 1560. L’edificio rappresenta una villa tipica genovese prealessiana. Molto interessante è anche il parco circostante che oggi è parte dei giardini pubblici. Per tanto tempo, faceva parte della villa, una delle più importanti biblioteche genovesi. Attualmente la villa e chiusa per restauri.

Genova - Siti Osservativi Astronomici

Osservatorio Astronomico Righi

L’Osservatorio Astronomico Righi è stato edificato nel 1933 sulla parte collinare del Righi di Genova. La struttura venne costruita dai professori Guglielmo Marconi e Alfredo Carlo Murri, data l’ottima posizione del colle che offriva ampie possibilità di osservazione. Inizialmente fu utilizzato per scopi privati e soltanto dall’ultimo anno di ristrutturazione, nel 2000, fu aperto al pubblico grazie a Marina Costa e Walter Riva.

Imperia - Chiese e luoghi di culto

Oratorio di San Leonardo

L`oratorio di San Leonardo, noto anche come Oratorio di Santa Caterina, risale al Seicento. Dopo un rilevante restauro specialmente all'esterno, la chiesa è ritornata ad essere un centro storico di Porto Maurizio ed un elemento di grande importanza dello storico-archeologico patrimonio di Imperia. Nella chiesa si possono ammirare i migliori dipinti di Gregorio Ferrari di Porto Maurizio: la Morte di San Giuseppe di Sebastiano Conca; l`Addolorata e le anime purganti; la statua di San Domenico ed una cappella interna nella quale si può trovare un piccolo museo con il reperto del Santo.

Imperia - Chiese e luoghi di culto

Oratorio di Santa Croce

Oratorio di Santa Croce venne costruito nel 1690 da Marco Aicardi, ed e’ la dimora della Confraternita della SS. Trinità. E’ stata edificata per liberare i prigionieri cristiani in possesso ai Turchi. Al piano terra ci sono degli archi falsi, i quali ricordano quelli del colonnato principale. Nella parte posteriore si trova la torre campanaria a forma triangolare, circondato da una punta caratteristicamente secentesca. Al suo interno troviamo delle sculture erratiche, come la Pila dell’Acqua Santa, e diversi affrescati illuministici.

Genova - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Balbi Senarega

Il Palazzo Balbi-Senarega è situato nel centro storico di Genova ed è stato fondato da due fratelli Giacomo e Pantaleo Balvo. L'edificio contiene due appartamenti posti uno sopra l`altro in modo da sfruttare più efficacemente lo spazio. L'arte barocca si distingue soprattutto dalle decorazioni del secondo Piano Nobile e dal giardino del palazzo caratterizzato dall'ampia spazialità barocca e dai luminosi colonnati. L'edificio è oggi sede dei dipartimenti dell'Università degli Studi di Genova.

Genova - Musei

Museo dell'Accademia Ligustica di Belle Arti

Il Museo dell'Accademia Ligustica di Belle Arti fu inaugurato nel 1980 dall’iniziativa di Gianfranco Bruno. La raccolta più consistente è quella che riguarda i materiali reperiti dal XIX secolo fino alla metà del XX secolo, su richiesta del marchese Marcello Durazzo. Al suo interno vi sono delle sale espositive, diversi quadri di celebri artisti come Domenico Piola ed Ansaldo e non mancano anche produzioni artistiche come quelle di Rayper e di Luxoro.

Genova - Musei

Padiglione del Mare e della Navigazione

Il Padiglione del Mare e della Navigazione di Genova rappresenta uno dei più innovativi musei genovesi ed è situato al terzo piano dei Magazzini del Cotone, vicino all’Acquario. Lo scopo del Museo è quello di raccontare la storia marinaresca di Genova e della Liguria in generale, partendo dal Cinquecento fino ad arrivare ai primi del Novecento. Troviamo infatti rappresentazioni delle imbarcazioni d’epoca e sale dedicate ad Andrea Doria e Cristoforo Colombo. Inoltre, sono esposti anche plastici di grandezza reale che riprendono le lavorazioni differenti nella cantieristica navale.

Genova - Musei

Villa Croce

Il palazzo è stato donato al Comune di Genova dalla famiglia Croce per essere trasformato in museo. In questa struttura si trovano più di 3.000 opere d'arte astratta italiana e straniera, di alcuni tra i più importanti artisti di questo campo artistico. Il museo è costituito da tre piani. Al piano terra si trova la libreria, una sala conferenza ed una biblioteca. Invece al primo piano vengono conservate le mostre d'arte contemporanea. Oggi è tra i musei più visitati della zona.

Genova - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Forte Santa Tecla

Il Forte di Santa Tecla fu costruito dall’ingegnere Jacques De Sicre verso il 1747, sulle basi dove sorgeva la chiesa di Santa Tecla, da cui prende il nome. Il forte faceva parte dell’opera di fortificazione della città di Genova, e la sua struttura è imponente e maestosa. Si presenta, con un cortile, dove si erge la caserma suddivisa in tre piani. Nei piani più alti si trovano gli alloggi e un passaggio che porta ai bastioni meridionali utilizzati come magazzini.

Isola del Cantone - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello Spinola-Migliacco

Il Castello Spinola-Migliacco si presume sia stato costruito tra il XIV e il XVI secolo, ma non si ha una data precisa. E’ diventato di proprietà dei Malaspina nel 1235, per poi passare nel 1256 agli Spinola. Oggi, l’edificio si presenta con una base quadrata, mura particolarmente spesse e due torri circolari, dalle quali si accede all’abitacolo. Attualmente è di proprietà degli eredi della famiglia Mignacco, che si occupano di tenerlo in buone condizioni e di preservarne la struttura originaria.

La Spezia - Chiese e luoghi di culto

Cattedrale di Cristo Re

La costruzione della cattedrale risale al 1975 in un punto strategico della città avente come scopo l’unificazione dei quartieri storici con quelli orientali. L’esterno ha la forma di un iperboloide a una falda. La copertura a tamburo del diametro di 50m sostiene la parete e scarica il peso verso la struttura in acciaio delle articolazioni. L’interno riceve luce dalla vetrata dell’occhio al centro della cupola, la quale abbinata agli affreschi originali rendono la cattedrale il posto religioso cattolico più importante della città.

Luni - Siti archeologici

Antica Città Romana di Luni

L’Antica Città Romana di Luni venne fondata nel 177 a.C da parte di duemila coloni romani durante le guerre con i ligures apuani. La sua posizione geografica strategica fece si che il porto della città divenisse un importante approdo commerciale per il trasporto del marmo bianco delle Apuane verso Roma. Dopo le varie distruzioni avvenute nel corso dei secoli, dell’antica città rimangono ancora alcune parti come il Capitolum, la Basilica paleo-cristiana di Santa Maria di Luni e l’anfiteatro risalente al I secolo d.C.

Luni - Siti archeologici

Zona Archeologica di Luni

La Zona Archeologica di Luni è situata al centro della piana alluvionale che va da Sarzana fino al mare. La città di Luni ebbe la doppia funzione di porto e di punto strategico militare per il controllo delle coste liguri e toscane. La sua posizione geografica la fece diventare uno dei porti più importanti per il commercio del marmo bianco delle Apuane. Il perimetro delle mura permette la visita della basilica paleo-cristiana di Santa Maria ed il Capitolum.

Montoggio - Chiese e luoghi di culto

Santuario di Nostra Signora delle Tre Fontane

L’edifico di culto è diviso in in due corpi il primo comprende un atrio e una cantonia, zona della chiesa in cui prendono posto i cantori, nella quale è presente un organo funzionante del 1894. Il secondo corpo è formato da tre parti, navate. All’interno si trovano circa cinquanta dipinti d’arte popolare, presumibilmente del XIX secolo, sull’altare, posto nella navata centrale, troviamo una statua lignea raffigurante la Madonna.

Lerici - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di San Terenzo

Costruito su un territorio roccioso dagli abitanti del paese verso il 1400 su un’antica torre esistente che serviva a sorvegliare il mare dalle invasioni dei pirati. Nei diversi tempi, il castello ha subito dei cambiamenti. Con i secoli il castello è stato un vero e proprio difensore dagli attacchi provenienti dal mare. Oggi è rimasta l’originale struttura con tre torrette circolari, l'ingresso e un torrione a base quadrangolare. Il castello è aperto alle visite del pubblico.

Ventimiglia - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Forte San Paolo

Forte San Paolo venne costruito nel XIII secolo dalla Repubblica di Genova, sui resti di Castelvecchio. La struttura fu ristrutturata diverse volte negli anni, inclusa anche la demolizione di alcune parti nel 1884, perciò oggi è visibile solo il perimetro esterno. L'edificio venne utilizzato dall'esercito austro-sardo e quello franco-spagnolo per diversi avvenimenti di guerra. La fortezza non è più aperta ed accessibile al pubblico.

Ventimiglia - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Forte dell`Annunziata

La Fortezza dell'Annunziata è un'antica fortezza del comune di Ventimiglia, in provincia di Imperia. E' stata costruita agli inizi del XIX secolo. All'origine la struttura fu adibita a convento dei Frati Minori Osservati, con il nome di Convento dell'Annunziata. Nel 1884 la Ridotta dell'Annunziata, cosi anche nominata, venne trasformata in una caserma. Dopo la seconda guerra mondiale fu ceduta al comune di Ventimiglia che consegnò la proprietà all'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo. Dal 1990 all'interno si trova anche il Museo Civico Archeologico Girolamo Rossi.

Ventimiglia - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello d'Appio ruderi

Secondo fonti ufficiali la struttura fu costruita nel 1140 per volere della Repubblica di Genova, poco dopo la prima occupazione di Ventimiglia. Dell'antico castello rimane un residuo muro angolare a sud, molto probabilmente delimitante l'allora perimetro della cinta difensiva, mentre, all' interno dell' irregolare cinta muraria, sono conservati i ruderi del mastio poligonale che costituiva il principale elemento di difesa.

Triora - Monumenti

Monumento al Redentore

Il grandioso monumento al Redentore sul Monte Saccarello in ghisa dorata su un artistico piedistallo in pietra lavorata, venne trasportato fin lassù nel 1901 grazie all’aiuto dell’esercito, dopo un avventuroso viaggio da Parigi, dove era stato fuso in due blocchi. Il monumento venne restaurato nel 1980 a cura del Comitato Pro Saccarello, dopo il rocambolesco ritrovamento di una mano, staccata da un fulmine e finita chissà come a molti chilometri di distanza.

Savona - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Ferrero-Grassi-Lamba Doria

Il Palazzo Lamba Doria è una residenza signorile del '500. All’esterno si può notare il portale di marmo impreziosito dalle figure acefale che sono state prese dal distrutto Palazzo Grimaldi. L’interno invece è stato ulteriormente arricchito da affreschi e maioliche delle fornaci savonesi e albisolesi. Il palazzo è stato comprato dalla Camera del Commercio nel 1952. Dopo il restauro finito nel 1958, il palazzo divenne sede della Camera del Commercio, ruolo che ha anche attualmente.

Savona - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo della Rovere

Costruito nel 1495 e terminato nel ‘500, è il più grande palazzo nel centro storico di Savona. Nel 1507 il palazzo fu usato come alloggio per i nobili. Durante il 1673 si usava da convento per le Clarisse, che poi ne diventarono anche proprietarie. All’inizio del ‘800 assunse il ruolo di sede della prefettura Napoleonica. L’interno ha un corridoio decorato con gli stessi tondi dell’antichità. Oggi il palazzo è di proprietà statale. Nella cappella attribuita all'aula del Tribunale, si trova un affresco che raffigura l'Apoteosi di Napoleone.

Liguria: altri suggerimenti per dormire

Hotel Concordia - >Loano
Loano - Corso Europa, 44
L'Hotel Concordia è situato nel cuore di Loano, a due passi dai caruggi" i caratteristici vicoli del centro storico ed a meno di 100 metri dal mare. In un ambiente curato ed in continua evoluzione da oltre 50 anni la famiglia Andina si dedica con passione ed entusiasmo all'accoglienza di nuovi ospiti e "vecchi amici"."
Diana Grand Hotel Alassio - >Alassio
Alassio - Via Garibaldi 110
A levante di Alassio, nella posizione più soleggiata il “Diana” domina il golfo con uno splendido panorama marino. Direttamente sulla spiaggia privata, completamente climatizzato, l’albergo è vicino al centro storico ed al porto, e gode peraltro della massima tranquillità.
Hotel la Vela - Castello Rifugio - >Santa Margherita Ligure
Santa Margherita Ligure - C.So Cuneo, 21
L'Hotel La Vela e' un piccolo castello circondato dal verde, si trova in posizione collinare, a soli dieci minuti di camminata dal centro di S. Margherita Ligure ed a soli 4 km da Portofino. La struttura dispone di 14 camere tutte con bagno privato, linea diretta telefonica, aria condizionata e televisore. Dall'hotel si puo' ammirare una splendida vista panoramica su tutto il Golfo del Tigullio, da Sestri Levante a Portofino, fino a La Spezia.
Hotel Gabriella - >Diano Marina
Diano Marina - Via Dei Gerani, 9
Sul mare,spiaggia privata, piscina riscaldata, giardino e parcheggio numerato. Camere con aria condizionata, bagno, balcone, cassaforte, minibar, TV sat.Uso gratuito biciclette, risci, pedalo', canoe.Cinquant'anni di conduzione alberghiera caratterizzati da un impegno garbato, attento, disponibile e discreto.
Hotel Paradiso - >Sanremo
Sanremo - Via Roccasterone, 12
L’ Hotel Paradiso è situato in una zona tranquilla a soli 100 metri dalla spiaggia,dalla pista ciclabile costiera e a pochi passi dal famoso Casinò di Sanremo; questo hotel offre spettacolari viste panoramiche sul mare. Camere dotate di climatizzatore,TV sat,minibar,telefono diretto,asciugacapelli,cassaforte,WIFI gratuito e in più per le Superior e le DeLuxe terrazzo con vista panoramica sul mare,sulla piscina e sul parco esotico.L’Hotel dispone di un giardino con piante esotiche,parcheggio coperto per 30 auto,piscina esterna con acqua riscaldata, terrazza solarium e d'estate,l’utilizzo gratuito della spiaggia privata al mare con cabina,ombrellone e sdraio compresi.Nel nostro ristorante Magnolia potrete gustare gli antichi sapori della cucina mediterranea ed i ricchi buffet della prima colazione.Le sale ristorazione si affacciano sul giardino e sono ideali per cerimonie e pranzi di lavoro.La sala riunioni è attrezzata per congressi e meeting fino a 45 persone.Il bar dell'hotel serve tutto il giorno drink sulla terrazza e a bordo piscina.
Miramare Palace - >Sanremo
Sanremo - Corso Matuzia, 9
L'hotel Miramare Continental Palace sorge a Sanremo, la città del festival della canzone italiano, è un hotel a quattro stelle dotato di ogni comfort sia per chi ha deciso di trascorrere piacevoli vacanze sia per chi è in viaggio per lavoro ed ha solo pochi giorni da passare. E' situato in una posizione molto privilegiata con alcune suite che affacciano direttamente sul mare.

Si può dire che è un hotel per intenditori, grazie agli innumerevoli servizi che offre, soprattutto a livello sportivo. Infatti l'hotel ha voluto dare ai propri ospiti un tocco di classe, stri
Hotel Shelley e delle Palme - >Lerici
Lerici - Via Lungomare Biaggini, 5
L'albergo Hotel Shelley E Delle Palme con la sua posizione in centro a Lerici è una struttura tre stelle. L'hotel è in riva la mare ed è inolte vicino alla spiaggia. Hotel Shelley E Delle Palme offre delle tariffe in camera doppia tra i 65,00 e i 85,00 euro per notte a presona. I servizi offerti comprendono solarium, sauna e spiaggia privata.
Agriturismo Santamaria - >Celle Ligure
Celle Ligure - Via Postetta, 35
Eurocamping Calvisio - >Finale Ligure
Finale Ligure - Via Calvisio 37
Hotel Florenz - >Finale Ligure
Finale Ligure - Via Brunenghi, 124
Situato a soli 900 metri dal mare alle porte del borgo medievale, l'Hotel Florenz nasce dalla trasformazionedi un complesso ecclesiastico del XIX secolo e mantiene tuttora inalterato il carattere tipico di quell'epoca, . I tre piani dell'edificio sono serviti da ascensore e le camere sono dotate di servizi, telefono e TV color.
Ducale - >Genova
Genova - Corso Buenos Ayres, 12/23 Sc. Sin.
HOTEL VILLA SERENA - >Loano
Loano - 12. V. G. Carducci
Villa Tiffany - >Torriglia
Torriglia - Loc. Santa Maria Del Porto 36
Antica villa Liberty , ha tutti gli interni riportati al vecchio splendore dei primi del 900. A pochi passi, entrando nel Parco dell'Antola, vi è situato lo splendido lago del Brugneto dove poter passeggiare immersi completamente nella natura
Hotel Riviera - >Diano Marina
Diano Marina - Vl. Torino, 8
ristorante "à la carte", colazione buffet,verdure buffet,menu bimbi;bar,sata dvd-tv,sala lettura;camere con telefono,bagno;solarium,ascensore,parcheggio a pagamento,dehor sul mare
CAMPING VILLAGGIO VALDEIVA - >Deiva Marina
Deiva Marina - Loc. Ronco
Situato a tre chilometri dal mare, immerso nella tipica vegetazione mediterranea. Il campeggio dispone tutto l’anno di un collegamento in bus verso il centro del paese di Deiva Marina, da cui è possibile raggiungere in treno le località più conosciute della riviera Ligure di Levante: le Cinque Terre, Portofino ed il Golfo Paradiso, Genova. Il campeggio propone ai suoi ospiti piazzole per roulotte e camper, posti tende canadesi su terrazze, nonché un ampio ventaglio di strutture in affitto tra cui bungalows, chalet, caravans o mobilhomes. Ristorante, bar, pizzeria, mimimarket, piscina, WIFI,
B&B Da Giua' - >Apricale
Apricale - Piazza Vitt. Emanuele Ii, Num 07
“Da Giuà” si trova nel cuore dell’antico borgo di Apricale (dal latino “Apricus”, cioè esposto al sole), una delle più autentiche realtà dell’estremo Ponente Ligure, a due passi dal mare e dalla Costa Azzurra, inerpicandosi per pochi chilometri sulle alture della Val Nervia. Prende il nome dal nonno Giuà, tanto amato e conosciuto in tutta Apricale tanto che il Bed and Breakfast è conosciuto con l’affettuoso soprannome de “la casa dei nonni”.Di recentissima ristrutturazione, la famiglia Pisano ha saputo mantenere inalterate le qualità dell’architettura prettamente ligure, offre camere doppie, con splendida vista sulla vallata e sul paese, ciascuna col proprio bagno, TV satellitare e riscaldamento. Le travi di legno del soffitto a volta, il maestoso camino, la cucina specchio di un antico mondo che sembra scomparso, fanno di questo luogo, il posto ideale per trascorrere piacevoli weekend di relax per giovani, coppie e famiglie, a contatto con la natura e le vecchie tradizioni.
Villa Gabry B&B - >Ospedaletti
Ospedaletti - Strada Termini, 85
HOTEL LUXOR - >Bordighera
Bordighera - Via Regina Margherita 34
Situato in zona residenziale, tranquilla e centrale – Vicino al mare – Ogni comfort – Camere con servizi – Riscaldamento centralizzato – Internet WiFi - Cucina accurata - Sala soggiorno e TV – Trattamento distinto
Affittacamere Casa Danè - >La Spezia
La Spezia - Via Paleocapa, 4
L'Affittacamere Casa Danè è situato in La Spezia, a 80 metri dalla Stazione Ferroviaria Centrale che collega, in 8 minuti, le Cinque Terre.Tutte le camere hanno il bagno privato e sono dotate dei migliori confort, quali TV color, asciuga capelli, aria condizionata, cassaforte, bollitore, frigorifero, connessione internet Wi-Fi gratuita
B&B Ca' Dei Merli - >Vezzano Ligure
Vezzano Ligure - Via Termo 59 - Prati Di Vezzano
Lido Resort - >Finale Ligure
Finale Ligure - Lungomare Migliorini, 9
Il Residence Lido Resort è situato direttamente sulla Passeggiata Lungomare di Finale Ligure, davanti alla spiaggia, vicino a negozi, supermarket, caffetterie e ristorantini tipici. Tutti gli esclusivi appartamenti monolocali e bilocali sono climatizzati e dispongono di bagno privato con doccia, phon, cucina attrezzata con utensili ed elettrodomestici, TV, cassetta di sicurezza, biancheria completa (lenzuola, asciugamani, tovaglia) con cambio su richiesta fino a 2 volte la settimana, biciclette da passeggio, alcune con seggiolino bimbi posteriore. La formula Residence prevede il solo pernottamento con consumi e pulizie di fine soggiorno, biancheria tutto compreso. Bambini: kit bimbo su richiesta gratuito Bike Friendly: bike room dedicata alle bici private videosorvegliata Nella stagione balneare: spiaggia privata antistante gratuita per gli ospiti (sdraio, lettino ed ombrellone dalla 5° fila e posteriori). Parcheggio a 450 metri a pagamento su prenotazione. Attico al 7° piano con terrazza panoramica con lettini prendisole da cui si può godere una magnifica vista a 360° del golfo finalese.
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER