Musei Museo Civico Il museo Civico fu riaperto da pochi anni dopo diverse ristrutturazioni ed interventi sulla costruzione. E’ stato aperto al pubblico, per la prima volta, nel 1920 dall’ingegner Oreste Nardini. Al giorno d’oggi, la maggior parte delle opere più importati che c’erano all’inizio, sono state spostate in musei distanti da Velletri, come ad esempio la ‘Pallade di Velletri’, custodita nel museo del Louvre a Parigi. La galleria si divide in due sezioni: la sezione archeologica e quella di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani. La prima comprende il Sarcofago delle Fatiche di Ercole, la Lastra dell'Orante, e le ceramiche Volsche. La seconda, invece, è un percorso nella Preistoria dei Colli Albani.
Musei Museo Diocesano Il Museo Diocesano ha sede nell’ex seminario seicentesco appartenente alla Diocesi di Velletri. Le collezioni esposte risalgono all’Ottocento e sono state custodite nella Cattedrale della città durante la Seconda Guerra Mondiale. L’opera più significativa risulta essere la “Crux veliterna” di un'antica oreficeria palermitana del XI secolo.
Mura torri e porte Porta Napoletana Porta Napoletana venne costruita nel 1511 in allineamento con l'antica cerchia muraria difensiva di Velletri. Su uno degli stipiti della porta è iscritta un' intimazione che attribuiva alla Porta una vera e propria funzione di barriera doganale. Durante il Settecento la struttura subì diverse modifiche, come il rinforzo dei due torrioni laterali di forma semicircolare.
Mura torri e porte Torre del Trivio La Torre del Trivio venne costruita nel 1353 come campanile della chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo di Velletri. E' caratterizzata dallo stile lombardo-gotico e si erge per circa 50 metri di altezza. Le facciate sono distinte da otto finestre ciascuna, ornate con scodellini di maiolica verde. Nel corso dei restauri fu eliminata la cuspide ed attualmente la Torre presenta un tetto più basso.