Musei Museo Archeologico Nazionale di Palestrina Il Museo Archeologico Nazionale di Palestrina è situato all’interno del Palazzo Barberini, nel centro storico della città. L'area museale raccoglie diversi busti, cippi e statue trovate nella necropoli della Colombella e della Selciata. Proviene dall’area del Santuario della Fortuna Primigenia il “Mosaico del Nilo” con scene egiziane della fine del II secolo a.C.
Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Barberini Palazzo Barberini fu costruito nel XI secolo, sui resti del santuario della Fortuna Primigena nel centro di Palestrina. Fu realizzata per volere della famiglia Colonna e nel 1630 l’ edificio fu ceduto a Carlo Barberini che insieme al figlio Taddeo eseguì una ricostruzione della struttura rimasta intatta fino ai giorni nostri. Dal 1956, dopo essere stato acquistato dallo Stato, il Palazzo fu adibito a Museo Archeologico Nazionale Prenestino.
Chiese e luoghi di culto Santuario della Fortuna Primigenia Il Santuario della Fortuna Primigenia venne costruito verso il II secolo a.C. e rappresenta il complesso dedicato al culto della Fortuna Primigenia, ossia della prima dei tanti figli di Giove. Devoti e fedeli si recavano dall’oracolo richiedendo responsi per le loro necessità. Le sorti venivano estratte da un bambino chiamato Iupiter Puer, amato dalle madri di Preneste. La struttura del Santuario si articolava in sei terrazze artificiali collegate da rampe e scalinate.
Chiese e luoghi di culto Santuario Fortuna Primigenia Il Santuario della Fortuna Primigenia venne costruito verso il II secolo a.C. e rappresenta il complesso dedicato al culto della Fortuna Primigenia, ossia della prima dei tanti figli di Giove. La struttura del Santuario si articola in sei terrazze artificiali collegate da rampe e scalinate.