Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello dei Monteroni Il Castello di Monteroni o Castellaccio venne edificato verso il XIV secolo lungo il tracciato della via Aurelia e nella relativa zona conosciuta per gli antichi tumoli etruschi. La sua funzione, durante il primo secolo di edificazione, fu di osteria e di stazione di posta per i pellegrini che percorrevano la via prima citata. La denominazione di Castellaccio deriva dal fatto che dopo la Seconda Guerra Mondiale la fortezza risultava in cattivo stato di conservazione.
Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Odescalchi di Palo Il Castello di Odescalchi Palo risale al Cinquecento ed è situato su un sito fortificato del medioevo. Il nome è dovuto alla presenza di paludi “Palus” estese nella zona circostante. Dopo un breve passaggio di proprietà avvenuto durante l’ Ottocento il Castello ritornò in possesso della famiglia Odescalchi. In questo edificio hanno soggiornato persone di grande rilievo come il Papa Alessandro VI e Francesco Orsini.
Mura torri e porte Torre Flavia La Torre Flavia rappresenta uno dei monumenti di epoca romana con funzione militare e quindi di difesa della costa di Ladispoli. Prende il nome dal cardinale Flavio Orsini che la ricostruì nel corso del XVI secolo. La struttura ha una base bassa e presenta al suo interno una scala che collega i due piani illuminati da finestre rivestite in travertino.
Oasi WWF Oasi WWF Torre Flavia L’Oasi WWF Torre Flavia è un Monumento Regionale Naturale ed è dichiarata dalla Provincia di Roma come Zona Speciale Protetta. L’area naturale presenta paludi createsi dalle depressioni del terreno che stagionalmente si riempiono d’acqua. Il variare della salinità dell’acqua ha permesso a piante come la salicornia, il limonio e l’orzo marittimo di crescere liberamente.
Oasi WWF Oasi Affiliata Bosco di Palo L`Oasi Affiliata Bosco, nacque nel 1980 grazie ad un approvazione dell’ area dai Principi Odescalchi al WWF. La zona è protetta e comprende un bosco igrofilo, una zona di macchia mediterranea ed un parco con diverse specie vegetali. L`oasi si estende lungo il litorale laziale e al suo interno possiamo ammirare delle piante esotiche, e altre rare specie animali.