• user
  • it
    • fr
    • de
    • en
    • es
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Cosa vedere e cosa fare Città e Borghi del Lazio

Sei in vacanza nei dintorni di il Comprensorio di Città e Borghi del Lazio? Visititaly ti suggerisce le migliori attrazioni e cose da fare!
Scopri i monumenti, gli edifici, i tesori naturali e tutti i dettagli che caratterizzano il Comprensorio di Città e Borghi del Lazio e il suo territorio.

Ladispoli - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello dei Monteroni

Il Castello di Monteroni o Castellaccio venne edificato verso il XIV secolo lungo il tracciato della via Aurelia e nella relativa zona conosciuta per gli antichi tumoli etruschi. La sua funzione, durante il primo secolo di edificazione, fu di osteria e di stazione di posta per i pellegrini che percorrevano la via prima citata. La denominazione di Castellaccio deriva dal fatto che dopo la Seconda Guerra Mondiale la fortezza risultava in cattivo stato di conservazione.

Ladispoli - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello Odescalchi di Palo

Il Castello di Odescalchi Palo risale al Cinquecento ed è situato su un sito fortificato del medioevo. Il nome è dovuto alla presenza di paludi “Palus” estese nella zona circostante. Dopo un breve passaggio di proprietà avvenuto durante l’ Ottocento il Castello ritornò in possesso della famiglia Odescalchi. In questo edificio hanno soggiornato persone di grande rilievo come il Papa Alessandro VI e Francesco Orsini.

Santa Marinella - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di San Severa

Il Castello di Santa Severa risale al XI secolo, ed è situato in riva al mare. In passato di fronte a questa struttura era posizionato l'antico porto etrusco di Pyrgi. Il Castello, durante gli anni trenta, si trasformò in dimora estiva per numerosi gerarchi fascisti. Nella metà degli anni sessanta, il Pio Istituto di Santo Spirito, all'epoca proprietario del Castello di Santa Severa, ne ordinò la ristrutturazione. I lavori furono guidati da Riccardo Medici e vennero conclusi nel 1970.
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER