Latina - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Comunale Il palazzo comunale è un edificio a due piani dove sono presenti una torre civica con un orologio, sormontata da un'asta portabandiera. All'interno dell'edificio si trova un ampio giardino ornato da una statua in bronzo.
Latina - Fontane Fontana Monumentale Progettata da Oriolo Frezzotti, la Fontana Monumentale è costituita da una serie di vasche ornate da un fascio di spighe, simbolo della vittoria dell'uomo sulla palude. La vasca fu donata dalla città di Asti.
Sabaudia - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici Parco Nazionale del Circeo Oltre 20 chilometri di dune che si affacciano sul mare, quattro laghi costieri, oltre 3000 ettari di foresta, centinaia di specie animali e vegetali, i centri storici di Sabaudia e San Felice, meraviglie come la Villa di Domiziano e il Borgo di Fogliano.
Formia - Spiagge Spiaggia formia Formia è situata al confine fra la regione del Lazio e quella della Campania nel Golfo di Gaeta. E’ frequentato da turisti provenienti da tutt' Europa. Era una delle mete preferite degli antichi patrizi romani, lo dimostrano i diversi scavi archeologici realizzati ed i residui tutt’ora visibili. Il mare è azzurro, la sabbia invece, scura e pulita. Dispone di diversi servizi come gli ombrelloni e gli sdrai, le docce e molto altro.
Gaeta - Spiagge Spiaggia Piana di Sant'Agostino La Spiaggia di Sant’ Agostino e’ attorniata da pareti rocciose di colore rosso a strapiombo sul mare. E’ una zona presa di mira dagli appassionati di free climbing che si avventurano sul monte Moneta. L’ arrampicata e’ vietata solo nel periodo che va dal 25 febbraio al 15 aprile per non interferire nella nidificazione del falco pellegrino. La Spiaggia offre punti di ristorazione e diversi centri balneari.
Sperlonga - Mura torri e porte Torre Truglia La Torre Truglia venne eretta nel 1532, sui resti di una precedente torre romana di controllo. Due anni dopo venne distrutta da Barbarossa e riedificata nel 1611, ma già nel 1623 venne nuovamente abbattuta dai Turchi. Dal 1870 al 1969 venne utilizzata dalla Guardia di Finanza. Oggi, è sede del Centro Educazione dell'Ambiente Marino del Parco Naturale Regionale "Riviera d'Ulisse". La torre è visitabile da tutti e l’ingresso è gratuito.
San Felice Circeo - Mura torri e porte Torre Fico La Torre Fico venne costruita nel 1562 dal Papa Pio IV. L’edificio venne edificato per motivi di difesa dagli attacchi della pirateria saracena. Una parte della torre venne distrutta dal cannoneggiamento delle navi inglesi, e successivamente, venne ricostruita.
San Felice Circeo - Mura torri e porte Torre Cervia La Torre Cervia è una torre costiera. L’ edificio venne costruito nel 1563 da Papa Pio IV. Nel corso della storia è stata utilizzata per avvertire gli abitanti dagli attacchi che potevano provenire dal mare. Nel 1809 fu distrutta dagli Inglesi, ma fu successivamente ricostruita nel 1947 per volontà del conte E. P. Galeazzi.
Latina - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di S. Marco La Cattedrale di San Marco è stata edificata all'inizio degli Anni Trenta, quando è stata fondata la città, su progetto dell'architetto Oriolo Frezzotti. All'interno la statua del patrono, S. Marco, realizzato dallo scultore Francesco Magni, e la statua di S.Antonio.
Latina - Spiagge Spiaggia di Torre Astura La spiaggia si riversa in un mare azzurro e molto trasparente, ed è caratterizzata da una sabbia dorata e fine. Il panorama che si può godere è molto particolare, specialmente grazie alla presenza della famosa Torre Astura. Inoltre, la spiaggia offre la possibilità di praticare anche degli sport acquatici.
Formia - Mura torri e porte Castellone Il Castellone di Formia risale al XIV secolo e venne costruito su volere di Onorato I Caetani. Risulta essere l’ unica torre superstite delle dodici torri che costituivano le mura di cinta della città. La struttura ha una altezza di ventiquattro metri, presenta una pianta ottagonale e possiede diverse feritoie e finestre.
Gaeta - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici Riviera di Ulisse Il parco regionale dei monti Simbruini è delimitato a ovest e nord-ovest dalla Valle dell'Aniene, a sud-ovest da quella del Sacco, a est dal confine abruzzese (monti Simbruini d'Abruzzo e monti Carseolani), a sud-est dai monti Ernici. Si estende su circa 30.000 ettari e per la sua vastità rappresenta la più grande area protetta del Lazio.
Formia - Musei Museo Archeologico Nazionale Il Museo Archeologico Nazionale di Formia si trova nell’elegante centro storico del paese. Accoglie statue e reperti archeologici per molto tempo esposti nel Museo Archeologico di Napoli. La sala principale del Museo mostra al visitatore una composizione di anfore e resti di conchiglie di età antica. Nella stessa sala susseguono le statue databili tra il I ed il II secolo d.C. raffiguranti la virilità degli eroi, mentre nella seconda stanza, si osservano due statue femminili acefale.
Sabaudia - Laghi fiumi e canali Lago di Paola Il Lago di Sabaudia (detto anche Lago di Paola) è un lago salmastro costiero in Provincia di Latina, nel Lazio. Ha una superficie di circa 3,9 km², un perimetro di circa 20 km, una profondità media di 4,5 metri ed una profondità massima di 10 metri.
Sabaudia - Monumenti Villa di Domiziano Sulle sponde del Lago di Sabaudia (Lago di Paola), all'interno della Riserva Naturale "Rovine di Circe" nel territorio del Parco Nazionale del Circeo, sorgono i resti della Villa dell'Imperatore Domiziano. Questa Riserva comprende la parte principale delle numerose evidenze archeologiche di questo territorio che, in epoca romana era intensamente intessuto da ville, strade, attracchi marini.
Sabaudia - Chiese e luoghi di culto Santuario Santa Maria della Sorresca Situato sulle rive del lago di Paola, in un punto molto suggestivo. Il Santuario risale al XII secolo e la sua costruzione viene attribuita ai Monaci Basiliani di Grottaferrata.
Sabaudia - Grotte Grotta delle Capre La grotta delle Capre è così chiamata perché, data la sua ampiezza, un tempo veniva utilizzata dai pastori come ricovero per le greggi; è sicuramente la più conosciuta e visitata di Sabaudia.
Gaeta - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Francesco Il convento è stato fondato dallo stesso S. Francesco nel 1222. Fu generosamente sostenuto dal Re Carlo II d'Angiò, il quale era molto legato all'ordine francescano.
Gaeta - Chiese e luoghi di culto Chiesa di S. Giovanni a Mare La Chiesa di San Giovanni a Mare, popolarmente nota come San Giuseppe, sorge nel centro di Gaeta, nelle vicinanza del mare. Il monumento veniva chiamato anche di San Giuseppe perché al suo interno si radunavano i componenti della Confraternita dei falegnami. L’edificio è nato nel X secolo su ordine del duca Gaeta Giovanni IV e fu decorato da dipinti e arricchito di decorazioni barocche durante i secoli successivi.
Gaeta - Grotte Grotta del Turco La visita alla Grotta del Turco è a pagamento e consente, attraverso una scalinata con circa 300 gradini, di scendere sino al livello del mare per godere soprattutto se c'è il sole, gli splendidi riflessi verdi e turchesi.
Gaeta - Monumenti Mausoleo di Lucio Munazio Planco Personalità romana che ai tempi di Cesare fondò le colonie di Lione e Basilea. Il mausoleo e il promontorio sono sede, soprattutto nel periodo estivo, di manifestazioni che ricordano le antiche origini romane.
Gaeta - Chiese e luoghi di culto Santuario della Madonna Spaccata Fu edificato nell'XI secolo, sorge su una fenditura nella roccia creatasi, secondo la leggenda, al tempo della morte di Cristo, quando si squarciò il velo del tempio di Gerusalemme.
Gaeta - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici Parco Naturale Monte Orlando ll Parco di Monte Orlando ha un'estensione di 89 ettari di cui 59 di area terrestre e 30 di area marina. Inserito all'interno del territorio di Gaeta, il Parco rappresenta la parte terminale del sistema montuoso degli Aurunci.
Gaeta - Spiagge Spiaggia Sant' Agostino Lingua di sabbia tra scogliere, falesie e campagna coltivata, al margine della SS Flacca. Turisticamente sfruttata in maniera discontinua e scarsamente rispettosa dell'ambiente, offre tuttavia un panorama marino di grande respiro ed è uno dei più noti Spot per Surf da Onda del Mar Tirreno.
Gaeta - Spiagge Spiaggia dell'Arenauta Dalla strada Litoranea non si vede perchè è protetta dalla roccia scoscesa. La sabbia è fine e dorata e l'acqua trasparente rendono questo posto un vero angolo di paradiso. E' stata uno delle prime spiagge naturiste del Lazio.
Gaeta - Spiagge Spiaggia di Fontania Si può accedere da una antica scalinata e da una discesa moderna. Il nome della piccola spiaggia deriva dalla villa romana fatta costruire in questo luogo dal console romano Gneo Fonteio, villa di cui è ancora possibile ammirare i ruderi.
Gaeta - Spiagge Spiaggia di Serapo E' la spiaggia principale del comune di Gaeta, poco distante dal centro cittadino e dal borgo medievale alle pendici del Parco Naturale di Monte Orlando. E' molto frequentata da turisti sia italiani che stranieri attratti dalla sua fine sabbia dorata.
Sezze - Musei Museo Antiquarium Comunale L’Antiquarium Comunale venne allestito nel 1969 all’interno di un antico palazzo Medievale posto nel centro storico di Sezze. Le sale espositive raccolgono una serie di calchi di crani che illustrano le fasi dell’evoluzione umana dai suoi inizi fino all’epoca moderna. Sono inoltre esposti materiali che provengono dall’antica Setia, e materiali in terracotta e bronzo provenienti da vari santuari del territorio.
San Felice Circeo - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici Parco Nazionale del Circeo Oltre 20 chilometri di dune che si affacciano sul mare, quattro laghi costieri, oltre 3000 ettari di foresta, centinaia di specie animali e vegetali, i centri storici di Sabaudia e San Felice, meraviglie come la Villa di Domiziano e il Borgo di Fogliano.
Sperlonga - Musei Museo Archeologico Inaugurato nel 1963 ospita al suo interno i resti delle statue provenienti dalla vicina Villa dell'Imperatore Tiberio. L'edificio è situato all'interno di un'importante area archeologica.
Sperlonga - Siti archeologici Villa di Tiberio La grande villa romana che si trova a Sperlonga appartenne all'imperatore Tiberio. Sfruttando una grotta naturale sulla costa, l'aveva adibita a salone delle feste corredandola di enormi statue di marmo.
Sperlonga - Mura torri e porte Torre Capovento La torre fu edificata nel XVI secolo come parte di un sistema difensivo commissionato da Don Pietro di Toledo. Si tratta di una struttura merlata di base circolare, alla quale si accede tramite una piccola scalinata. Nel corso degli anni ospitò al suo interno anche la sede della dogana, poiché dalla sua altezza si poteva sorvegliare la zona. Oggi, nonostante l'età della costruzione, la torre si presenta in un ottimo stato di conservazione.
San Felice Circeo - Mura torri e porte Torre Vittoria La torre di Vittoria è una delle sei torri costiere di avvistamento sul territorio del Comune di San Felice Circeo. Ha un importantissimo valore storico. L’anno di costruzione risale al 1631. La torre prende il nome a seguito di uno scontro vittorioso contro una nave inglese. La struttura si estende su una pianura, nella spiaggia di Terracina.
San Felice Circeo - Mura torri e porte Torre dei Templari La torre dei Templari venne edificata tra il 1240 ed il 1259, per volere dei monaci templari durante la loro permanenza. All’inizio dell’Ottocento, venne aggiunto, per volere del principe Poniatowsky, l’orologio al centro della torre.
Sabaudia - Laghi fiumi e canali Fonte di Lucullo Sorgente naturale dotata di grande cisterna risalente all'epoca romana
Sabaudia - Grotte Grotta dell'Impiso Così chiamata per la sua caratteristica stalattite che pende dal soffitto della volta, che ricorda un uomo impiccato, è accessibile solo via mare.
Sabaudia - Grotte Grotta Breuil Prende il nome dal prof. Henri Breuil, uno degli scienziati che per primi l'ha studiata, giace in un'insenatura a sud ovest della parete scoscesa del Monte Circeo denominata "precipizio". La grotta si estende da ovest verso est per 35 metri e presenta, nella sua parte centrale, una larghezza di 12 metri.
Sabaudia - Grotte Grotta del Fossellone La grotta deve il suo nome alla grande apertura circolare, ben visibile dal mare, dovuta al crollo parziale della volta ed è accessibile sia via mare che via terra, tramite un sentiero.
Formia - Mura torri e porte Torre di Mola La Torre di Mola venne edificata nel corso del Duecento per volere di Carlo II d’ Angiò per rinforzare l’ antico Castello di Mola. La Torre presenta al suo interno mosaici di epoca romana e forse appartenenti alla Villa di Mamurra. La struttura ha una forma cilindrica con coronamento ad archetti ed aperture rettangolari.
Formia - Castelli palazzi e residenze nobiliari Villa Rubino Villa Rubino fu edificata nel corso del Settecento su volere del principe di Caposele. Ingloba i resti della villa di Cicerone che presentano volte decorate da stucchi e pitture pompeiane. Della struttura originaria sono riconoscibili il ninfeo maggiore e quello minore, composto da una fontana inserita nelle fondazioni dell’ edificio risalente al II secolo a.C.
Bassiano - Mura torri e porte Torre Acquapuzza La Torre di Acquapuzza risale al XII secolo. Faceva parte delle fortificazioni difensive e sorvegliava tutta la zona circostante. L’ edificio ha una struttura cilindrica. Fino al XIV secolo era parte integrante di un castello che in seguito venne distrutto, la Torre è rimasta come sua unica testimonianza.
Castelforte - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Suio ruderi Suio è una bellissima cittadina medievale. Il castello fu soggetto a ristrutturazioni da parte dei popoli invasori. Nel XIV secolo, gli Aragonesi, oltre a restaurarla, la ingrandirono. Le mura sono costruite in roccia tipica e consolidate da torri ad angolo cilindrico, ed al loro interno venne costruita la Chiesa di San Michele Arcangelo. Possiede due porte, chiamate Porta di Basso e Porta di Sopra.
Cisterna di Latina - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Caetani Palazzo Caetani venne edificato tra il 1560 ed il 1574 da Bonifacio Caetani. E` situato sulle preesistenti rovine della rocca dei Frangipane e rappresenta la residenza principale della signorile casata. Numerosi artisti abbellirono la residenza come: Girolamo Siciolante da Sermoneta ed i fratelli Federico e Taddeo Zuccari.
Itri - Castelli palazzi e residenze nobiliari Forte San Andrea Il Forte di San Andrea venne edificato sui ruderi di una villa d’ Età Repubblicana. La sua data di costruzione è ancora sconosciuta, tranne alcune strutture vicine costruite nel 1798 per proteggersi dai francesi. Attualmente, del forte sono visibili solamente i ruderi.
Itri - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Carafa Il castello venne costruito nel IX secolo, per volere del duca di Gaeta. Nel X secolo la struttura fu modificata dal nipote del duca, Marino I, il quale aggiunse una seconda torre. Nel corso dei secoli ebbe diversi proprietari, i quali modificarono e ingrandirono l’edificio a loro volta. Attualmente il castello si può benissimo visitare, ed in esso si tengono mostre, mercatini e diverse cerimonie. Si dice che nel castello vaghino i fantasmi dei condannati a morte, quindi è il posto ideale per gli appassionati dell’horror.
Latina - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Maria Goretti Edificata negli anni '50, la Chiesa di Santa Maria Goretti è dedicata alla patrona dell'Agro Pontino. All'interno, affreschi-graffiti raffiguranti santi e martiri.
Latina - Castelli palazzi e residenze nobiliari Casa dei Cursori L'edificio è ciò che resta dell'antico complesso ospedaliero della città. Realizzato in stile liberty, è l'edificio di Latina più antico: risale, infatti, al 1928.
Latina - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo M Palazzo M o Casa del Fascio, faceva parte di un progetto più complesso che prevedeva la realizzazione del Foro Mussolini, di una caserma e di una palestra. La guerra limitò il progetto alla realizzazione della Casa del Fascio.
Latina - Musei Pinacoteca Civica d'Arte Moderna Il nucleo originale della pinacoteca venne fondato nel 1937, ma la struttura odierna venne inaugurata solo nel 1994 grazie all'iniziativa del Comune. La raccolta di opere d'arte moderna e contemporanea conserva opere di artisti come Castagnino, Marini, Peri, Vertunni e Crispo. La galleria è aperta al pubblico.
Norma - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici Oasi di Ninfa Il Giardino di Ninfa, è stata dichiarato Monumento Naturale dalla Regione Lazio nel 2000. Il nome Ninfa deriva da un tempietto di epoca romana, dedicato alle Ninfe Naiadi, divinità delle acque sorgive, costruito nei pressi dell’attuale giardino. A partire dal 1976, su un'area di circa 1.800 ettari intorno al giardino, è nata un'oasi del WWF che mira alla protezione della fauna, e attira numerose specie di uccelli e rapaci trovandosi sulla traiettoria di una delle principali rotte migratorie.
Roccasecca dei Volsci - Musei Museo delle Arti e Tradizioni Contadine Il Museo delle Arti e Tradizioni Contadine è situato in pieno centro storico, nel bellissimo Palazzo Baronale. In questa sede è possibile vedere oggetti che riguardano il mondo contadino dalla fine del XIX alla metà del XX secolo. Tra gli oggetti esposti possiamo nominare carri, vari attrezzi agricoli, telai, oggetti di uso quotidiano e molti altri ancora, tutti in buono stato.