Musei Museo Storico dell'Aeronautica Militare Il Museo Storico dell'Aeronautica Militare è situato sulla sponda del Lago Bracciano dove venne creato il primo Cantiere Sperimentale Aeronautico. Il Museo copre una superficie di 13.000 metri quadrati e si suddivide in quattro grandi padiglioni espositivi dove sono accolti oltre sessanta velivoli che raccontano la storia dell’Aeronautica Militare Italiana.
Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Orsini Odescalchi Il Castello Odescalchi – Orsini venne costruito nel 1470 e terminato nel 1485 per volere di Napoleone Orsini. La costruzione è da attribuire al famoso architetto Francesco di Giorgio Martini. Il fatto di avere una posizione strategica lo ha reso oggetto di contesa tra le famiglie nobili del tempo. Oggi viene utilizzato come museo storico, location per eventi, convention e manifestazioni culturali.
Musei Museo Civico di Bracciano Il Museo Civico di Bracciano è allestito all’interno dell’ex convento di Santa Maria Novella e svolge la funzione di illustrare attraverso materiali ed oggetti del luogo la storia e la vita della città e dei suoi abitanti. Il percorso espositivo si divide in tre sezioni che ripercorrono i primi anni dell’insediamento degli etruschi fino alla società civile del XIX secolo. Particolare interesse desta la sala storico - artistica che accoglie in particolare il Cristo Salvador Mundi, opera della cerchia di Andrea Bregno.
Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Odescalchi Il Castello Odescalchi – Orsini venne costruito nel 1470 e terminato nel 1485 per volere di Napoleone Orsini. La costruzione è da attribuire al famoso architetto Francesco di Giorgio Martini. Il fatto di avere una posizione strategica lo ha reso oggetto di contesa tra le famiglie nobili del tempo. Oggi viene utilizzato come museo storico, location per eventi, convention e manifestazioni culturali.
Aree naturali Cascate di Monte Gelato Le Cascate di Monte Gelato sono un'area naturale che affascina tutti per la sua bellezza, circondate da grandi alberi. In questa cascata sono state girate delle scene di alcuni film. Vicino alle cascate ci sono i resti di un mulino ad acqua che venne utilizzato dal 1830 fino alla Seconda Guerra Mondiale.
Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Orsini Odescalchi Il Castello Odescalchi – Orsini venne costruito nel 1470 e terminato nel 1485 per volere di Napoleone Orsini. La costruzione è da attribuire al famoso architetto Francesco di Giorgio Martini. Il fatto di avere una posizione strategica lo ha reso oggetto di contesa tra le famiglie nobili del tempo. Oggi viene utilizzato come museo storico, location per eventi, convention e manifestazioni culturali.
Laghi fiumi e canali Lago di Bracciano Il Lago di Bracciano, originariamente chiamato anche Lago Sabatino, è di origine vulcanica. La sua superficie di 57,5 km² ne fa l'ottavo lago italiano per estensione e la sua profondità massima di 164 metri, lo rende il sesto lago italiano per profondità.
Monumenti Terme di Vicarello Le acque termali di Vicarello erano note e frequentate fino dall'antichità come testimoniato dalle monete etrusche e greche risalenti al VII secolo a.C. ritrovate nel 1852. Dalla sorgente, posta circa 500 m a monte del Borgo, l'acqua esce ad una temperatura di circa 45-50 C°. La sua composizione bicarbonato-solfato-alcalino-terrosa, la rende idonea per fanghi e aereosol per la cura di reumatismi e artrosi.