Musei Museo Diocesano Il Museo Diocesano venne istituito nel 1992 all’ interno della Cappella del Corpo di Cristo a Capua. Si espongono diversi materiali provenienti dalla Cattedrale tra cui paramenti sacri, collezioni di argenti e dipinti di grande valore artistico. La “ Vergine con Bambino tra S.Stefano e S.Lucia “ di Antoniazzo Romano e “La Madonna della Rosa” di autore ignoto, risultano essere le opere sacrali tra le più importanti del Museo.
Musei Museo Provinciale Campano Il Museo Provinciale Campano venne istituito nel 1869 ed aperto al pubblico nel 1874. Ha sede nel Palazzo Antignano di Capua. La struttura museale è suddivisa in trentadue sale espositive dove possiamo ammirare la collezione mondiale di Matres Matutae, testimonianza di un particolare culto indigeno pre-romano. Il Museo accoglie inoltre diverse lapidi, stele e sarcofagi di età romana, repubblicana ed imperiale.
Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Carlo V Il Castello di Carlo V venne edificato nel 1542 per volere dell’imperatore omonimo che commissionò la costruzione all’architetto Gian Giacomo dell’Acaya. La fortezza è situata nel borgo antico della città di Capua. Presenta geometrie lineari e bastioni di base quadrata e un ponte d’ingresso che poggia su degli archi. Nei secoli la funzione del Castello è rimasta sempre quella difensiva, tranne durante il periodo della restaurazione quando ricoprì il ruolo di prigione.
Mura torri e porte Torri di Federico II Le Torri di Federico II fanno parte dell’opera architettonica costruita per volere dell’ Imperatore Federico II di Svevia che voleva emulare la grandezza di Roma. L’opera venne terminata da Niccolò di Cicala nel 1240 e comprendeva la Porta di Capua. Il complesso venne distrutto a causa dei bombardamenti del 1943. Oggi rimangono solo le basi delle due torri poligonali e le testate.
Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello delle Pietre Il Castello delle Pietre, chiamato anche Castello Normanno venne costruito da parte dei normanni che conquistarono la città di Capua nel 1602. La struttura venne edificata con pietre provenienti dall’anfiteatro della città. Nel XIX secolo fu aggiunta anche la torre in tufo che si erge imponente e maestosa nel lato sinistro della struttura.