Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Aragonese Il Castello Aragonese di Aversa è uno dei castelli più belli della città. Questa costruzione risale al Medioevo. Prese questo nome da Alfonso d’Aragona, che lo utilizzò come dimora e ne modificò alcune parti. Venne anche utilizzato come manicomio giudiziario. Da qualche anno, è sede della “Scuola di Formazione e Aggiornamento dell’Amministrazione Penitenziaria". Attualmente, è in ottimo stato di conservazione e si può ammirare in tutta la sua maestosità e magnificenza.
Mura torri e porte Porta San Giovanni Porta San Giovanni fu costruita durante il periodo angioino (XIII- XV secolo), insieme a due altre porte, le quali non sono più esistenti. Oggigiorno è l'unico esempio rimanente delle antiche porte che cingevano la città di Aversa. La struttura è costruita in mattoni, ed è posizionata tra due edifici risalenti allo stesso periodo storico.
Chiese e luoghi di culto Abbazia di San Lorenzo La struttura venne costruita durante il X secolo, ed è attribuito a San Lorenzo. Si tratta di un edificio di carattere religioso, composto dal chiostro, le absidi, le navate e numerosi altri dettagli architettonici e decorativi. Nel corso degli anni, ospitò diverse istituzioni importanti della zona, ma dal 1992, è sede della Facoltà di Architettura dell'Università di Napoli.