Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Cosenza e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Cosenza

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Cosenza: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Cosenza in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Cosenza. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Un giorno a Cosenza, quattro buoni motivi per visitarla

Bilotti open air museum, De Chirico - i Due Archeologi
Bilotti open air museum, De Chirico - i Due Archeologi

Città tra le più antiche della Calabria, Cosenza resta un importante punto di incontro tra arte e cultura. Quali sono quattro buoni motivi che possono portare il visitatore a Cosenza sulle orme dello scrittore inglese George Gissing che ha scritto: “Cosenza ha interessi e meraviglie che danno la tentazione di girarla tutto il giorno”.

1) Salire sul colle Pancrazio (uno dei sette su cui è costruita la città) per ammirare l’imponente Castello Svevo, maestosa roccaforte di Federico II di Svevia, parzialmente distrutto da un terremoto agli inizi del Seicento e poi ancora tra Ottocento e Novecento. Dal Castello si abbraccia un ampio panorama sulla conca di Cosenza e sui contrafforti della Sila;

2) Visitare il Duomo, dedicato alla Vergine S.S. del Pilerio. Costruito intorno alla metà dell' XI secolo, in esso sono riconoscibili più stili architettonici. Inizialmente realizzato in stile romanico e successivamente ristrutturato nella facciata, secondo i criteri cistercensi, l’edificio fu poi ricoperto da sovrastrutture barocche ed infine assunse una connotazione gotica ai primi dell’Ottocento.;

3) Ammirare le opere esposte nella Galleria Nazionale di Palazzo Arnone, degli inizi del XVI secolo, tra cui l'originale icona della Madonna del Pilerio protettrice di Cosenza e la Stauroteca, croce-reliquiario donata da Federico II alla città in occasione della riconsacrazione della cattedrale;

4) Passeggiare in corso Mazzini, isola pedonale che ospita una galleria d'arte "en plein air", il Museo all'aperto (MAB - Museo all'Aperto Bilotti). Si tratta di una serie di opere di famosi artisti donate alla città dal collezionista Carlo Bilotti. Il percorso consente di ammirare realizzazioni di scultori di fama mondiale, tra i quali Emilio Greco, Salvador Dalì, Giorgio De Chirico e Giacomo Manzù.

scritto da Hotel Association - Ultima modifica: 28/10/2021

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER