Brindisi Montagna - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici Parco della Grancia Immerso in uno scenario naturale di rara bellezza e suggestione, il Parco si sviluppa su una superficie di 50 ettari di terreno, situati nel comune di Brindisi Montagna, borgo storico della Basilicata
Matera - Sentieri e punti panoramici Strada panoramica dei Sassi di Matera Pittoresca passeggiata che ha inizio dal centro città. Percorrendo questa caratteristico itinerario si incontrano i maggiori monumenti di Matera, le chiese e i musei della città.
Potenza - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di San Gerardo Originaria del XIII secolo e dedicata alla Beata Vergine Assunta, fu poi intitolata a San Gerardo, patrono di Potenza. Venne ricostruita nel XVIII sec. da Magri, allievo del Vanvitelli e trasformato cosi' da basilica romanica a tre navate a edificio neoclassico.
Matera - Chiese e luoghi di culto Santuario della Madonna della Palomba Costruito nel 1580 e addossato all'antica grotta di cui rimane l'affresco. Sono bellissime la facciata con rosone e campanile e l'interno a una sola navata con i pregevoli affreschi.
Potenza - Musei Museo Archeologico Provinciale Il Museo Archeologico Provinciale venne istituito nel 1901 grazie alle ricerche dell’ispettore Michele Lacava. La collezione venne arricchita con materiali rinvenuti durante gli scavi di Garaguso e Latronico. Durante gli anni la struttura venne diverse volte chiusa ed inaugurata nuovamente. Dal 1997 il Museo è aperto al pubblico, ed è parte di un sistema museale, insieme con la Pinacoteca Provinciale ed il Covo degli Arditi.
Matera - Centri storici Quartiere la Civita Il più antico nucleo dell’abitato, caratteristico per la presenza del Duomo, i palazzi ed i resti delle numerose torri.
Venosa - Musei Museo Archeologico Nazionale di Venosa Il Museo Archeologico Nazionale di Venosa è dedicato all’ antica colonia di Venusia ed è ospitato nel seminterrato del castello Aragonese della città. L' area espositiva ospita reperti relativi alla dominazione romana.
Matera - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santi Pietro e Paolo al Sasso Caveoso L’aspetto attuale della Chiesa, considerata in passato uno dei maggiori punti di riferimento religiosi di Matera sia per l’ampiezza della parrocchia, che per la ricchezza dei suoi beni, risale alla fine del XIII primi anni del XIV secolo. Presenta una facciata barocca e delle nicchie c he contengono rispettivamente le statue a destra di San Paolo, a sinistra di San Pietro e al centro della Madonna della Misericordia.
Potenza - Castelli palazzi e residenze nobiliari Villa Romana di Malvaccaro L’unica villa romana recuperata nel territorio potentino è quella di Malvaccaro. Riemersa alla luce proprio nel centro di Potenza, presenta i resti di bellissimi mosaici colorati.
Matera - Musei Museo – Laboratorio della Civiltà Contadina Presenta una ricostruzione di ambienti tipici di un tempo e di una serie di mestieri rappresentati attraverso i loro attrezzi caratteristici.
Potenza - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castel Lagopesole Alla sommità di Lagopesole si trova un castello, attribuito a Federico II e costruito probabilmente fra il 1242 ed il 1250. Nel cortile del castello di Lagopesole è stata girata la scena del sinedrio del film Il Vangelo secondo Matteo (1964) di Pier Paolo Pasolini. Il regista ha utilizzato attori non professionisti scelti tra la popolazione del borgo medioevale.
Montemilone - Chiese e luoghi di culto Santuario della Gloriosa Il santuario della Gloriosa conosciuta anche come Madonna del Bosco è una piccola chiesta in stile romanico realizzata dai monaci basiliani nel 1187. I lavori terminarono nel 1198. La chieas è immersa nel bosco a circa 3 km dal paese. Accanto alla chiesa è situato l’eremo.
Melfi - Musei Museo Diocesano Il Museo Diocesano venne istituito il 6 luglio 2001 dal Cardinale Angelo Bagnasco nel Palazzo Vescovile di Melfi. E` distribuito su due piani, al primo possiamo trovare oggetti come suppellettili e vasellame in argento, mentre al piano nobile vi sono dei particolari affreschi che appartengono al Settecento.
Melfi - Musei Museo Archeologico Nazionale del Melfese Il Museo Archeologico Nazionale del Melfese costruito nel 1976 trova sede negli ambienti del castello di Melfi. Le opere esposte nel Museo sono oggetti archeologici ritrovati nella zona di Vulture. Appartengono a diversi periodi e sono esposti nelle tre sale del primo piano. Si tratta di armi di bronzo o ferro, pietre lavorate, ceramiche decorate che appartenevano alle tombe delle principesse.
Lavello - Musei Mostra della Civiltà Contadina Il Museo della Civilta' Contadina di Lavello e` stato costruito dalla Cooperativa Sociale CIDIS nel 1994. Al suo interno si trovano oggetti che venivano usati dai contadini fino al secolo scorso. Il Museo e' suddiviso in due differenti sale: una degli oggetti della casa contadina e l’ altra dei lavori sui campi.
Forenza - Musei Casa Contadina La Casa Contadina è collocata in un edificio posto nel centro storico di Forenza. All’interno viene rappresentata una tipica casa contadina di fine ottocento ed inizio novecento, con tutti gli oggetti ed i materiali utilizzati dai contadini nella loro vita quotidiana famigliare.
San Paolo Albanese - Musei Museo della Cultura Arbereshe Il Museo della Cultura Arbereshe venne inaugurato nel 1993 con sede in alcune vecchie strutture disabitate del centro storico. Il primo nucleo di raccolte nacque dalla mostra agropastorale avvenuta nel 1975. Il percorso espositivo accoglie materiali che testimoniano la cultura popolare ed orale della minoranza etnica degli arbereshe, grazie anche ad una biblioteca specialistica per albanofoni, creata nel 1979.
Potenza - Musei Museo Archeologico Nazionale della Basilicata Il Museo archeologico nazionale della Basilicata è stato inaugurato nel 2005 a Potenza. Il museo offre un quadro generale dei ritrovamenti archeologici dell'intera regione della Basilicata e un maggiore approfondimento sulla più antica storia del territorio di Potenza. L'esposizione si articola su due piani e segue un ordine cronologico e geografico.
Rivello - Musei Mostra Permanente di Archeologia La Mostra Permanente di Archeologia espone oggetti che sono stati rinvenuti nella zona, soprattutto nella località “Serra Città”. Grazie a questi reperti è possibile capire che questa società era fondata sull’agricoltura pastorale e sull’artigianato. Infatti, tra gli oggetti vi sono sia vasellame di uso comune, sia fine pesi da telaio. Tutti questi oggetti aiutano a capire la varietà di questo luogo e come si è sviluppato nel tempo.
Rivello - Musei Mostra Permanente di Archeologia La Mostra Permanente di Archeologia espone oggetti che sono stati rinvenuti nella zona, soprattutto nella località “Serra Città”. Grazie a questi reperti è possibile capire che questa società era fondata sull’agricoltura pastorale e sull’artigianato. Infatti, tra gli oggetti vi sono sia vasellame di uso comune, sia fine pesi da telaio. Tutti questi oggetti aiutano a capire la varietà di questo luogo e come si è sviluppato nel tempo.
Maratea - Monumenti Statua del Redentore La Statua del Redentore o Cristo Redentore è una colossale scultura posta sulla cima del monte San Biagio, sovrastante Maratea, in provincia di Potenza. Fu realizzata dall’artista fiorentino Bruno Innocenti tra il 1963 e il 1965. Con i suoi 22 metri circa di altezza, si colloca al terzo posto tra le sculture dedicate a Cristo in Europa, e al settimo nel mondo.
Maratea - Centri storici Centro storico Il Centro Storico di Maratea è caratterizzato da diverse chiese, vicoli, portali in pietra e angoli fortemente suggestivi. Nel Centro Storico infatti si concentrano alcune delle ben 44 chiese che sorgono sul territorio di Maratea.
Maratea - Spiagge Spiaggia Nera La Spiaggia Nera di Maratea è una particolarissima spiaggia di sabbia nerissima. E’ divisa tra spiaggia libera e lido a pagamento. E’ attrezzata con reti per il beach volley e punti di ristorazione che offrono intrattenimento durante la giornata. Bisogna stare attenti alla temperatura della sabbia durante le ore più calde, poichè essendo nera diventa bollente.
Maratea - Spiagge Spiaggia Fiumicello La Spiaggia di Fiumicello si trova ai piedi del monte Cerreta. La baia è attorniata da un fitto bosco che conferisce alla spiaggia un'aria piuttosto selvaggia. E' divisa in due parti dalla foce del torrente Fiumicello, da un lato si possono ammirare le grotte di Fiumicello mentre dall'altro c'è una lunga catena di scogli.
Maratea - Spiagge Spiaggia Marina di Castrocucco La Spiaggia di Castrocucco è una piccola baia vicino alla foce del fiume Noce. E' piccola ed incastonata tra gli scogli che la mantengono pulitissima. Essendo molto piccola è poco frequentata. La Spiaggia offre servizi come ristorazione ed alberghi. La zona è sormontata dalle rovine del castello di Castrocucco che è un interessante sito da visitare.
Venosa - Siti archeologici Abbazia Incompiuta (XII sec) I lavori per la realizzazione dell’Abbazia iniziarono nel XII secolo e furono commissionati dai Benedettini, con lo scopo di destinare la struttura a luogo di culto. Successivamente all’abbandono del convento dai monaci, si interruppe anche la costruzione dell’Abbazia, tanto che tutt’oggi è ancora incompiuta. Attualmente, della costruzione sono visibili le mura esterne e le cinque colonne, quattro delle quali sono complete di capitello corinzio.
Potenza - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici Riserva Regionale del Pantano di Pignola La Riserva Regionale del Pantano di Pignola è considerata un’ area protetta dal 1984. L’area ha una superficie di 155 ettari, circondata da cime che raggiungono i 1000 metri di altezza. La vegetazione è caratterizzata da alberi con matrice igrofila e dal tuffetto, che è simbolo dell’ Oasi. La riserva è aperta tutto l' anno.
Melfi - Castelli palazzi e residenze nobiliari Il castello di Melfi Il castello di Melfi è uno tra i più importanti castelli medievali d'Italia ed è di origine normanna. E' stato edificato in posizione strategica per controllare il passaggio tra la Puglia e la Campania. Il Castello di Melfi subì forti espansioni.
Genzano di Lucania - Fontane Fontana Cavallina La Fontana Cavallina venne edificata tra il 1865 ed il 1893 su progetto dell’architetto Giuseppe Antonio Locuratolo, in stile neoclassico. La bellissima struttura presenta la forma di un anfiteatro. Inoltre, è alimentata da una polla di acque sorgive provenienti da tre direzioni distinte.
Genzano di Lucania - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Monteserico Il Castello Monteserico fu inizialmente proprietà della famiglia spagnola Aquilina Sancia, ed in seguito dimora signorile dei Sanseverino. Notizie storiche dimostrano che il castello rimase abitato fino alla Prima Guerra Mondiale. Negli anni ’80 del Novecento, venne acquistato dal Comune di Genzano, che grazie ad un opera di restauro, lo riportò agli antichi splendori.
Venosa - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello del Balzo Il Castello del Balzo venne edificato nel 1470 per volere di Pirro del Balzo, su quella che era la cattedrale antica di Venosa. La storia vuole che Del Balzo fece edificare questo castello dopo alcuni scontri con Giovanni Antonio Orsini, zio di sua moglie Maria Donata. Infatti i Venosini non volevano essere comandati da un altro nobile che fosse di origini diverse da quelle degli Orsini. Il Castello nacque quindi con funzione difensiva trasformandosi in seguito, nel XVII secolo, in residenza nobiliare.
Maratea - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Castrocucco Il Castello di Castrocucco è molto antico. Grazie ad alcuni reperti storici, possiamo affermare che risale al IX secolo. Purtroppo oggi non è possibile vedere tutta la sua struttura originaria, ma solo alcuni ruderi. Da questi si denota lo stile medievale. Attualmente è visitabile al pubblico, per la parte che rimane osservabile.
Brienza - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Caracciolo Il Castello Caracciolo venne costruito nell’epoca angioina. L’edificio venne utilizzato come una fortificazione. All'interno si trova una sala medievale. Recentemente, la struttura è stata restaurata.
Avigliano - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Federiciano Il nome di Castello Federiciano prende il nome di colui che ha costruito l'edificio nell' XI secolo, principalmente adibita a struttura militare. Nella zona è maggiormente noto come Il castello di Lagopesole, per via del lago vicino al castello. Lo stile è chiaramente romanico e, al suo interno, troviamo anche una chiesa.
Matera - Musei MUSMA – Museo della Scultura Contemporanea Oltre duecentocinquanta opere provenienti da donazioni di artisti, collezionisti, critici e gallerie d'arte italiane ed estere.
Matera - Musei Pinacoteca d'Errico La raccolta composta da circa seimila libri, cinquecento stampe e trecento quadri, soprattutto di artisti napoletani e alcune opere seicentesche.
Matera - Musei Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna Una sezione è dedicata a dipinti e oggetti provenienti dalle chiese del territorio. La seconda sezione espone i dipinti della collezione d’Errico. La terza sezione presenta documenti e opere relativi alla vita e all’attività letteraria di Carlo Levi
Bernalda - Musei Museo Archeologico Nazionale di Metaponto Il Museo Archeologico Nazionale di Metaponto espone al pubblico oggetti che risalgono al periodo che va dall'età preistorica fino all’età del Bronzo. All’interno sono custoditi oggetti funerari, vasi e ceramiche. Il Museo è aperto al pubblico e vengono organizzate anche delle visite guidate.
Matera - Musei Museo Nazionale "Domenico Ridola" Nacque nel 1911 grazie ad una donazione del senatore Domenico Ridola. Il Museo Archeologico Nazionale Di Ridola di Matera, che è anche il più antico museo della Basilicata, ci porta indietro nel passato delle antiche abitudini del mondo dei nostri antenati. Tramite le tracce dei reperti trovati negli antichi villaggi neolitici della Murgia, vi sono testimonianze dello sviluppo dell'agricoltura nel VI millennio a.c. Un' avventura nel passato da non perdere.
Scanzano Jonico - Spiagge Spiaggia di Scanzano Jonico La Spiaggia di Scanzano Jonico presenta una sabbia finissima ed un mare limpido, infatti da molti anni ha ottenuto la Bandiera Blu d’ Europa. Risulta essere una Spiaggia incontaminata orlata da verdi alberi e ricca di flora e fauna marina.
Matera - Centri storici Sasso Barisano Il Rione Sasso Barisano, risulta quasi completamente ristrutturato e ospita numerose strutture ristorative e alberghiere oltre che diverse attrattive turistiche come la ricostruzione dei Sassi in miniatura e il Museo della civiltà contadina.
Matera - Centri storici Sasso Caveoso Il Rione Sasso Caveoso è caratterizzato oggi da un aspetto antico. Questa parte della città è composta prevalentemente da abitazioni scavate nella roccia, quasi completamente intatte. La grande Piazza omonima, dove è situata anche la chiesa di San Pietro Caveoso, recentemente ristrutturata, permette di ammirare il panorama della Gravina e la schiera di case e grotte, arroccate le une sulle altre.
Montescaglioso - Chiese e luoghi di culto Abbazia di San Michele Il monastero è fondato nella prima metà del secolo XI.nel 1484, dopo l'unione alla Congregazione benedettina di S.Giustina da Padova l'abbazia è ampliata e retaurata in forme rinascimentali.I monaci abbandonano l'abbazia nel 1784.
Bernalda - Siti archeologici Metaponto - Tempio Greco Il Tempio di Metaponto risale al VI secolo a.C. Fu costruito dai Greci come segno di adorazione della Dea Hera. Oggi ne rimangono solo le colonne laterali insieme a molti altri edifici della zona archeologica. I reperti rinvenuti sono conservati nel Museo Archeologico Nazionale di Metaponto.
Matera - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di S. Maria della Bruna La chiesa, che nasce su due preesistenti cripte, distrutte nel corso di saccheggi, e sulle fondamenta della chiesa di Sant'Eustachio, venne eretta nel 1270. Sulla facciata uno splendido rosone e l'interno ricco di affreschi e statue.
Matera - Mura torri e porte Parco Scultura la Palomba Situato in una cava abbandonata ospita i lavori di Antonio Paradiso, Carrino, Trotta, Spagnolo.
Valsinni - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Isabella Morra Il Castello di Valsinni prese questo nome in memoria della grande poetessa Isabella Morra, la quale visse tutti gli anni della sua vita nel castello. Lei venne uccisa quando aveva soltanto 25 anni, dai suoi fratelli perchè era innamorata del barone Diego Sandoval de Castro. Dal 1921, l’edifico passò alla famiglia Rinaldi ed oggi si trova in ottime condizioni di conservazione.
Miglionico - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello del Malconsiglio Il Castello del Malconsiglio venne costruito tra il VIII e IX secolo. La struttura ha sette torri ed ha la forma di un parallelogramma. Nel 1485 negli ambienti del castello c’è rimasta la Congiura dei baroni. Durante gli anni il castello ha avuto alcuni proprietari. La parte piu' particolare e la Sala della Stella detta anche Sala degli Spiriti dove si trovano nicchiette intagliate nei muri e sostengono i tesori degli abitatori.
Matera - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Tramontano La struttura, costruita nel 1501 dal Conte Giancarlo Tramontano, feudatario di Matera, e' situata su una collinetta, soprannominata collina di Lapillo. Il castello presenta uno stile aragonese, con un masto centrale e due torri laterali rotonde, smerlate e dotate di feritoie. Dal 2008 ha subito un intervento di ristrutturazione, poi terminato nel 2011.
Matera - Siti archeologici Ipogei Situati sotto la piazza principale della città e tornati alla luce da pochi anni, contengono oltre a numerosi ambienti ipogei anche un'antica cisterna, detta il Palombaro lungo, ed una torre facente parte delle mura a ridosso del Castello Tramontano.
Acerenza - Musei Museo Diocesano Il Museo Diocesano Acerenza espone oggetti provenienti dal tesoro della Cattedrale di Santa Maria Assunta. Il tesoro possiede oggetti come argenteria, oreficeria, dipinti ed anche un’importante collezione di parametri liturgici. Si possono trovare anche oggetti archeologici che ritraggono la storia della nascita del Cristianesimo.
Atella - Mura torri e porte Torre Angioina La Torre di Angioina è uno dei resti del castello che faceva parte dell'antica città di Atella costruita da Roberto I d’Angiò. La Torre Angioina è l’ultimo elemento rimanente del castello costruito dagli angioini, dopo che venne distrutto dal terremoto del 1694. Per la comunità di Atella la torre di Angioina è l’emblema della città. L'edificio ha elementi particolari architettonici decorativi del tempo.
Lavello - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Lavello Il Castello di Lavello venne eretto durante l’epoca Normanna dal signore Arnolino. Durante l’incendio del 1298, il castello venne danneggiato gravemente. Tra il Trecento ed il Quattrocento l’edificio vene restaurato dai Del Balzo-Orsini. Oggi, il castello si trova in ottime condizioni ed al suo interno si trova la sede del Municipio ed un piccolo Museo.
Maratea - Chiese e luoghi di culto Chiesetta della Madonna degli Ulivi La chiesa della Madonna degli Ulivi o della Neve è un antichissimo eremo, di probabile origine bizantina, posta dietro la Basilica di San Biagio al Castello. Al suo interno conserva degli affreschi, raffiguranti la Madonna con Bambino e Santa Caterina d'Alessandria.
Maratea - Chiese e luoghi di culto Chiesa di S. Maria Maggiore La chiesa di Santa Maria Maggiore altrimenti detta dell'Assunta è un edificio di culto sito nel centro storico di Maratea, di cui è chiesa parrocchiale. L'importanza della chiesa nel panorama cittadino, portano la popolazione a chiamarla semplicemente chiesa madre.
Maratea - Chiese e luoghi di culto Chiesa dell'Immacolata La chiesa dell’Immacolata è una delle tre chiese che si affacciano sul corso del Borgo di Maratea, ed è vicina alla piazza dove si trova il palazzo della sede municipale.
Maratea - Mura torri e porte Torre Apprezzami l'Asino (Melesino) Torre Apprezzami l’Asino Ruderi, detta anche Melesino, è una delle torri costiere della località di Maratea. Venne costruita nel 1566 su un promontorio. La sua struttura si divide in due parti: una, quella più antica di forma circolare, e l’altra, più recente di forma tronco piramidale. Le due parti vennero costruite in due momenti diversi, ecco perché la forma diversificata. Il nome della costruzione deriva da una piacevole storiella. Oggi è visitabile ed è in buono stato.
Maratea - Mura torri e porte Torre dei Crivi La Torre dei Crivi venne edificata nel 1566 su un promontorio roccioso. Faceva parte del sistema difensivo costiero del Regno di Napoli. Ha una struttura a pianta quadrata, caratterizzata da una serie di architravi ciascuna delle quali presenta tre caditoie. Ormai si presenta come rudere, sebbene sia ben conservata esternamente.
Metaponto Lido - Spiagge Spiaggia Schiavone Antonia Bernalda MT Spiaggia Schiavone Antonia Bernalda e’ un complesso balneare, ed e’ una delle zone più frequentate della costa Ionica. La spiaggia ha una sabbia bianca, fine e pulita ed il mare azzurro. Dispone di diversi servizi, come bar, ristoranti, ombrelloni e molti altri.
Rionero in Vulture - Chiese e luoghi di culto Badia di San Michele L'Abbazia di S. Michele si trova in mezzo ad un bellissimo passeggio da dove si può godere di un magnifico panorama. La struttura risale al X secolo, e fu costruita dai Benedettini. Nel 1465, l’edificio fu abbandonato, e ripreso poi dai Cappuccini, i quali lo trasformarono in una biblioteca.
Ripacandida - Chiese e luoghi di culto Santuario di San Donato Il Santuario di San Donato ha una costruzione molto antica e si considera il simbolo del Comune dove si trova. La sua costruzione ha una struttura molto particolare decorata con affreschi realizzati da uno degli allievi di Giotto. Dal 18 dicembre 2010 la chiesa è stata nominata monumento nazionale.
Potenza - Mura torri e porte Torre Guevara La Torre Guevara venne costruita nel IX d.C. secolo, ed era parte del Castello. Nel 1980, la struttura venne distrutta parzialmente a causa di un forte terremoto. Successivamente, la torre subì degli interventi di restauro che la riportarono al suo antico splendore. La struttura ha un'altezza di venti metri, ed attualmente è sede di una galleria d’arte e dell'associazione lucana di astronomia.
Potenza - Chiese e luoghi di culto Il Tempietto di San Gerardo Il tempietto dedicato a San Gerardo, patrono della città, è stato realizzato dall’artista potentino Michele Busciolano. L’opera, secondo l’epigrafe che si trova alla destra della statua del santo, fu ultimata nel 1865 e raffigura un busto neorinascimentale dri San Gerardo della Porta, vescovo della città di Potenza dal 1111 al 1119
Venosa - Cimiteri Catacombe ebraiche di Venosa Le Catacombe di Venosa documentano la presenza della comunità ebraica tra il III ed il VII secolo. Le sepolture sono adornate da iconografie ed epigrafie che fanno parte della comunità e documentano il loro livello di integrazione nella vita pubblica locale.
Scanzano Jonico - Mura torri e porte Torre della Scanzano Jonico La Torre della Scanzana venne edificata nel XVI secolo dal viceré spagnolo per motivi di difesa. L’edificio è conosciuto anche con il nome Torre del Faro perchè per un periodo di tempo era adibita a faro per i pescatori.
Scanzano Jonico - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Baronale Questo Palazzo è anche conosciuto con il nome di Palazzaccio o Castello di Scanzano. Ha una struttura lineare e rettilinea che si sviluppa soprattutto in lungo. Si trova in una bellissima piazza, molto ampia, non circondata da altri edifici. I colori che predominano in questa costruzione sono quelli caldi.
Moliterno - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Moliterno Il primo nucleo costruttivo del Castello di Moliterno risale all’epoca longobarda. Si deve a questo periodo la costruzione della prima imponente torre. Successivamente, in epoca normanna, venne costruito il corpo centrale della fortezza. L’aspetto attuale del castello è dovuto ai lavori di ristrutturazione avvenuti tra il XVII ed il XIX secolo.