Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Cosa vedere e cosa fare Basilicata

La regione e il suo territorio sono caratterizzati da edifici, tesori naturali e unicità tutte da scoprire, conoscere e ritrovare su Visititaly.

Matera - Chiese e luoghi di culto

Chiesa di Santi Pietro e Paolo al Sasso Caveoso

L’aspetto attuale della Chiesa, considerata in passato uno dei maggiori punti di riferimento religiosi di Matera sia per l’ampiezza della parrocchia, che per la ricchezza dei suoi beni, risale alla fine del XIII primi anni del XIV secolo. Presenta una facciata barocca e delle nicchie c he contengono rispettivamente le statue a destra di San Paolo, a sinistra di San Pietro e al centro della Madonna della Misericordia.

Rivello - Musei

Mostra Permanente di Archeologia

La Mostra Permanente di Archeologia espone oggetti che sono stati rinvenuti nella zona, soprattutto nella località “Serra Città”. Grazie a questi reperti è possibile capire che questa società era fondata sull’agricoltura pastorale e sull’artigianato. Infatti, tra gli oggetti vi sono sia vasellame di uso comune, sia fine pesi da telaio. Tutti questi oggetti aiutano a capire la varietà di questo luogo e come si è sviluppato nel tempo.

Rivello - Musei

Mostra Permanente di Archeologia

La Mostra Permanente di Archeologia espone oggetti che sono stati rinvenuti nella zona, soprattutto nella località “Serra Città”. Grazie a questi reperti è possibile capire che questa società era fondata sull’agricoltura pastorale e sull’artigianato. Infatti, tra gli oggetti vi sono sia vasellame di uso comune, sia fine pesi da telaio. Tutti questi oggetti aiutano a capire la varietà di questo luogo e come si è sviluppato nel tempo.

Venosa - Siti archeologici

Abbazia Incompiuta (XII sec)

I lavori per la realizzazione dell’Abbazia iniziarono nel XII secolo e furono commissionati dai Benedettini, con lo scopo di destinare la struttura a luogo di culto. Successivamente all’abbandono del convento dai monaci, si interruppe anche la costruzione dell’Abbazia, tanto che tutt’oggi è ancora incompiuta. Attualmente, della costruzione sono visibili le mura esterne e le cinque colonne, quattro delle quali sono complete di capitello corinzio.

Venosa - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello del Balzo

Il Castello del Balzo venne edificato nel 1470 per volere di Pirro del Balzo, su quella che era la cattedrale antica di Venosa. La storia vuole che Del Balzo fece edificare questo castello dopo alcuni scontri con Giovanni Antonio Orsini, zio di sua moglie Maria Donata. Infatti i Venosini non volevano essere comandati da un altro nobile che fosse di origini diverse da quelle degli Orsini. Il Castello nacque quindi con funzione difensiva trasformandosi in seguito, nel XVII secolo, in residenza nobiliare.

Matera - Musei

Museo Nazionale "Domenico Ridola"

Nacque nel 1911 grazie ad una donazione del senatore Domenico Ridola. Il Museo Archeologico Nazionale Di Ridola di Matera, che è anche il più antico museo della Basilicata, ci porta indietro nel passato delle antiche abitudini del mondo dei nostri antenati. Tramite le tracce dei reperti trovati negli antichi villaggi neolitici della Murgia, vi sono testimonianze dello sviluppo dell'agricoltura nel VI millennio a.c. Un' avventura nel passato da non perdere.

Miglionico - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello del Malconsiglio

Il Castello del Malconsiglio venne costruito tra il VIII e IX secolo. La struttura ha sette torri ed ha la forma di un parallelogramma. Nel 1485 negli ambienti del castello c’è rimasta la Congiura dei baroni. Durante gli anni il castello ha avuto alcuni proprietari. La parte piu' particolare e la Sala della Stella detta anche Sala degli Spiriti dove si trovano nicchiette intagliate nei muri e sostengono i tesori degli abitatori.

Maratea - Mura torri e porte

Torre Apprezzami l'Asino (Melesino)

Torre Apprezzami l’Asino Ruderi, detta anche Melesino, è una delle torri costiere della località di Maratea. Venne costruita nel 1566 su un promontorio. La sua struttura si divide in due parti: una, quella più antica di forma circolare, e l’altra, più recente di forma tronco piramidale. Le due parti vennero costruite in due momenti diversi, ecco perché la forma diversificata. Il nome della costruzione deriva da una piacevole storiella. Oggi è visitabile ed è in buono stato.
MASSERIA SAN TEODORO NUOVO - >Marconia
Marconia - Contrada San Teodoro Nuovo
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER