Finale Ligure - Centri storici Finalborgo Aria da Marchesi Finalborgo fa parte dei nuclei urbani dell’abitato di Finale Ligure. Fino al 1927 è stato un comune autonomo ed in seguito venne unificato agli altri comuni per costituire l’odierno comune di Finale Ligure. Si sviluppò nel Medioevo essendo in quel periodo la capitale del Marchesato di Finale e fa parte tuttora della ristretta elite dei borghi più belli d’Italia. L´antica concezione difensiva e comunitaria sopravvive nel reticolato delle vie, disposte perpendicolarmente tra loro a formare scorci affascinanti in spazi contenuti.
Varazze - Centri storici Centro storico Il centro storico di Varazze, merita di essere visitato in quanto ospita vari punti d'interesse storico turistico, ma anche luoghi di svago e di divertimento quali pub, ristoranti e negozi di vario genere. Varazze è meta prediletta del turismo giovanile.
Varese Ligure - Centri storici Borgo Rotondo Così chiamato per la sua struttura circolare. Un'ellisse di piccole e sottili case, caratterizzate da un basso porticato, descrive una piazza rotonda occupata ancora da un nucleo di case più alte. Tutta la struttura risale al XIV secolo, quando Varese era già un centro nevralgico per il commercio e le vie di comunicazione, ideato dai Fieschi per scopi militari e mercantili.
Diano Castello - Centri storici Borgo antico Diano Castello è un antico Borgo, sorto in epoca Medievale sulle alture del monte che divide la valle del San Pietro dalla valle Varcavello. La storia di Diano Castello parte nell’epoca preromana, quando gli abitanti della pianura, nel tentativo di sfuggire agli attacchi dei Saraceni e dei Barbari, si rifugiarono qui, formando il primo nucleo antico di questo borgo arroccato fra le rocce.
Dolceacqua - Centri storici "La Tera" il Centro storico di Dolceacqua Un agglomerato di case e "carugi" che creano un labirinto suggestivo tra antiche cantine, negozi d'arte e di artigianato.
Camogli - Centri storici Centro storico La città di Camogli viene citata per la prima volta in un documento nel terzo secolo avanti Cristo. La via Aurelia favorì lo sviluppo economico in un habitat naturale non del tutto ospitale. Qui si possono ammirare numerose attrazioni, monumenti e luoghi d'interesse.