Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Una gita fuori porta ai castelli in Umbria, palazzi e residenze nobiliari.

La regione Umbria è ricca di castelli, torri, e dimore storiche una forte testimonianza di architettura medievale. Una fitta trama di manieri si dirama su tutto il territorio, in pianura, sulle dolci pendici collinari e inerpicati su rocciose montagne, immersi tra vigneti, boschi di faggio e castagni. Edificati in posizioni strategiche dominano le vallate circostanti, spesso con possenti cinta merlate e vivaci decorazioni interne realizzate su pareti affrescate a ricordare l’opulenza delle nobili famiglie del posto. Molti sono visitabili, altri ancora adibiti ad abitazioni private, ed altri ancora solo ruderi a testimonianza di un glorioso passato. Scopri con Visititaly, le rocche, le ville, i forti, le palazzine storiche, le dimore nobiliari e tutti i luoghi legati alla cultura che caratterizzano la regione Umbria. Se hai visitato un castello e desideri condividere la tua esperienza con altri segnalalo qui !

Perugia - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo dei Priori

Il palazzo dei Priori fu edificato tra il 1293 ed il 1443, con un stile architettonico gotico italiano. È ancora oggi sede del Municipio. Nella facciata frontale in sostituzione delle precedenti a due rampe, fu costruita una scalinata a ventaglio, tutta la struttura è caratterizzata da un cornicione in stile medievale. L'interno è composto da diversi ambienti come la sala dei Notari, la sala del consiglio comunale, quella dell'Udienza del Collegio del Cambio e tanto altro.

Spoleto - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Rocca Albornoziana di Spoleto

La Rocca si trova a Spoleto e venne costruita nel 1300 da Matteo Gattapone. La struttura è di forma rettangolare e al suo interno vi erano due corti: la Corte d’armi e la Corte d’onore. Dal 1817 fino al 1982 l’edificio venne adibito a carcere. Fatta costruire da Innocenzo VI nel XIV secolo allo scopo di rafforzare il complesso sistema difensivo dello Stato della Chiesa, presenta due cortili e un complesso sistema di torri angolari unite fra loro da alte mura difensive.

Terni - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Spada

Palazzo Spada si trova nel centro storico di Terni. E` stato creato dalla nobile famiglia Spada nella metà del XVI secolo sotto il progetto di Antonio da Sangallo il Giovane. All’interno delle sale troviamo, una raffigurazione di Fetone punito da Giove, scene dalla battaglia di Lepanto e affreschi di Karel van Mander. Nel XVIII secolo ci fu la ristrutturazione durante la quale venne costruito una facciata che serve da ponte nel collegare le ali laterali. L`edifico passò alla famiglia Massarucci e successivamente alle Suore di Gesù Bambino e attualmente è sede del Municipio di Terni.

Perugia - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Logge di Braccio

La Loggia di Braccio Fortebracci a Perugia è stata edificata nel 1423, durante la signoria di Braccio Fortebracci, dall'architetto bolognese Fioravante Fioravanti, che per il condottiero eseguì numerosi lavori. Il portico, come testimoniato anche dagli affreschi di Benedetto Bonfigli nella Cappella dei Priori, costituiva l’accesso al palazzo di Braccio. Nei secoli, diversi lavori ne modificarono l'uso e l'aspetto, tanto che delle originali cinque arcate solo quattro sono arrivate fino a noi.

Foligno - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Trinci

Il Palazzo Trinci è caratterizzato dallo stile tardo gotico, gli affreschi che si trovano, corrispondono ai primi del Quattrocento. Grazie alla collaborazione di altri artisti, Gentile da Fabriano è riuscito a realizzare questi affreschi. Alla fine del Trecento, i Trinci acquistarono le case e le torri confinanti con la loro abitazione per unificarli in seguito in un solo complesso. Nel 1439, i Trinci furono cacciati ed il palazzo passò ai governatori pontifici.

Foligno - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Rocca Calestro ruderi

Rocca Calestro è stato costruito come luogo di difesa e come residenza del Castellano. L`edificio ha una forma poco regolare e questo perchè si adatta al colle soprastante il paese. Dalla planimetria originaria del castello si direbbe che l`edificio sia stato più ampio rispetto a quanto rimasto nei giorni d`oggi. Nel castello si può notare una parte delle mura con due torri, quest`ultime furono ristrutturate negli anni `90 per poi passare al restauro parziale anche del rudere del mastio nel 2006.

Foligno - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Vitelleschi

Il Palazzo risale al XVII secolo e nel corso degli anni ha subito numerosi restauri. Prese il nome da Giovanni Vitelleschi, un cardinale del tempo, il quale modificò tutta Foligno, su delega di Papa Eugenio IV. L'interno, diviso in quattro stanze (del David, del Giuseppe, del Solomone e del Mosè) contiene numerose decorazioni tipiche del '600, mentre, sulla facciata, vi sono due lettere (G & P), probabilmente le iniziali di Gregorio Piermarini. Attualmente, il palazzo è sede di un ufficio del comune.

Gubbio - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Loggia dei Tiratori XVII

La Loggia dei Tiratori di Gubbio fu realizzata dopo innumerevoli controversie all’inizio del XVII secolo. Il lungo edificio provvisto di porticato era in origine sede dell’ospedale di Santa Maria, eretto nel 1326. Negli anni successivi furono annessi altri ospedali e cosi l’edifico prese il nome di “Spedal Grande”. Dalla metà del XV secolo l’Arte della Lana mirava a costruire sopra l’ospedale un locale coperto per “tirare i panni”, cioè asciugare la stoffa e tenderla della lunghezza e larghezza determinata.

Gubbio - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Magrano

Immerso in un paesaggio incontaminato, costellato di boschi, prati e acque, la storia di Margano risale al Medioevo. Circondato da un’ampia ansa del fiume Chiascio, nel territorio di Gubbio, si erge il Castello di Magrano. Dal 1830 Magrano passò in proprietà alla principessa Giulia Bonaparte. È in questo luogo così ricco di tradizioni e di storia, che è possibile trascorrere piacevolissime giornate di relax e divertimento.

Gubbio - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Vallingegno

Il castello di Vallingegno, che trae il nome da un tempio dedicato al dio Genio, adorato dai pagani come dio buono o malvagio per l`influenza che aveva sulla vita degli uomini e che avrebbe dato il nome al territorio di Vallingegno. L`edificio, le cui prime fondamenta sorsero nel 1000, fu proprieta` della famiglia Gabrielli. Nel 1206 fu rinchiuso San Francesco. Il comune di Gubbio, in seguito ad una ribellione, lo conquisto` nel 1355.

Perugia - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Ex Collegio di Sant'anna

Il nome dell'edificio risale al XIX secolo. All'epoca era la sede del monastero di Santa Maria degli Angeli, che venne poi trasformato nell’ "Educatorio femminile Sant'Anna", che ospitava le giovani ragazze nobili del tempo. Fino alla metà del XIX secolo veniva utilizzato come orfanotrofio. Venne costruito in stile neoclassico, da G. Santini. Attualmente, ospita l’omonima fondazione, che include la scuola media "S. Paolo" e "Bernardino di Betto".

Umbertide - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Civitella Ranieri

Il Castello di Civitella Ranieri risale al 1078 e fu opera del fratello del duca Guglielmo di Monferrato, Raniero. L’edificio venne portato a termine dal figlio di Raniero che costruì una cittadella da cui deriva anche il nome del castello “Civitella”. E' composta da rotonde torri possenti e da archi aggettanti ripetuti nella facciata con relative finestre. Il castello presenta due porte, una a sud ed una a nord dalle quali è possibile accedere all'interno della struttura.

Terni - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Montani

Il palazzo è stato costruito nel 1584, da Aurelio Fazioli. Tra il 1654 e la seconda metà del XIX secolo, il palazzo è stato comprato da altre quattro famiglie nobili per poi passare al Comune di Terni nel 1873. Il comune nel 1877 lo vendette alla Cassa di Risparmio di Terni. Dal 1992 fino ad oggi è sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni. La ristrutturazione iniziata nel 1995 e finita nel 2009, ha permesso di poter costruire uno studio sulla storia del palazzo.

Spello - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Fortezza Albornoz

La Fortezza Albornoz venne costruita nel XIV secolo per volere del Cardinale Egidio Alvarez Carrillo de Albornoz, da cui prende anche il nome. E' situata nel cosiddetto Pian del Monte da dove domina tutta la città di Spello. L'edificio ha una pianta rettangolare e nella parte interna si trovano due torri semicircolari e due bastioni. Al piano terra vi è l’ aula Bella Gerit , all’interno della quale è installata la mostra Ardet ut Feriat.

Ulteriori Castelli palazzi e residenze nobiliari

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER