Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Una gita fuori porta ai castelli nei dintorni di Trento, palazzi e residenze nobiliari.

Il territorio nei dintorni di Trento è ricco di castelli, torri, e dimore storiche una forte testimonianza di architettura medievale. Una fitta trama di manieri si dirama su tutto l’area, in pianura, sulle dolci pendici collinari e inerpicati su rocciose montagne, immersi tra vigneti, boschi di faggio e castagni. Edificati in posizioni strategiche dominano le vallate circostanti, spesso con possenti cinta merlate e vivaci decorazioni interne realizzate su pareti affrescate a ricordare l’opulenza delle nobili famiglie del posto. Molti sono visitabili, altri ancora adibiti ad abitazioni, ed altri ancora solo ruderi a testimonianza di un glorioso passato. Scopri con Visititaly, le rocche, le ville, i forti, le palazzine storiche, le dimore nobiliari e tutti i luoghi legati alla cultura nei dintorni di Trento. Se hai visitato un castello e desideri condividere la tua esperienza con altri segnalalo qui !

Folgaria - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Forte Cherle o San Sebastiano

Il Forte Cherle noto anche come San Sebastiano faceva parte del sistema fortificato dell’impero austriaco posto al confine con l’Italia. Venne edificato tra il 1911 ed il 1913 e da subito fu messo in tiro dal vicino forte italiano Campomolon. La fortezza militare appare oggi molto danneggiata, anche se opere di restauro effettuate nel corso del XX secolo hanno reso possibile l’accesso ad alcune gallerie interne.

Caldes - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Caldes

Il Castello Caldes venne costruito dalla famiglia Cagno, e nel 1464 venne donato alla famiglia Thun. Durante l’Ottocento l’edificio venne acquistato da un' altra famiglia locale. Attualmente, è proprietà della Provincia di Trento. Il castello venne restaurato e riportato al suo antico splendore. All’interno, troviamo dei bellissimi affreschi. Parte del castello è anche una piccola chiesa costruita verso la fine del Cinquecento e dedicata alla Beata Vergine Maria.

Trento - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Thun

Il Palazzo Thun di Trento è stato edificato verso la meta del XVI secolo in stile rinascimentale ed è composto da diversi edifici, una cappella e una torre. La parte interna del palazzo venne modificata secondo lo stile neoclassico per volere del conte Matteo Thun nel 1830. Al suo interno è possibile vedere alcune opere caratteristiche dell'arte italiana: Il Nettuno di Antonio Giongo, gli affreschi del Brusasorci e le tele di Casarini.

Avio - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello dei Sabbionara D'Avio

Il Castello dei Sabbionara D'Avio è un affascinante ed antichissimo castello conosciuto anche prima del XIII secolo. Proprietà della notissima famiglia dei Castelbarco, è passata poi nelle mani dei veneziani, di cardinali e di altre riconosciute personalità di varie epoche. Si può ammirare un bellissimo paesaggio che circonda il castello di architettura medioevale. Le pitture rappresentate all'interno del castello sono di stile gotico-veronese trecentesco, come nella "Camera dell'amore", "Il maschio" e nella "Parata dei combattenti".

Villa Lagarina - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castel Castellano

La costruzione prende il nome dalla località in cui è situata. Si è ipotizzato che il castello sia stato costruito intorno al Duecento. Ha una struttura massiccia composta da una torre antica e del palazzo residenziale. A causa dei crolli, la torre è stata abbassata e quindi l’altezza originaria non corrisponde a quella odierna. Dopo l’acquisto della famiglia Lodron, fu trasformato in residenza nobiliare. Attualmente è di proprietà privata.

Trento - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo del Monte

Palazzo del Monte venne costruito verso il XV secolo, ed è posizionato su una delle zone più vivaci trentine. La struttura presenta elementi dello stile rinascimentale, ma anche di quello gotico - veneziano. L'edificio si caratterizza dai numerosi affreschi sulla facciata, dove al centro vi è il mito di Ercole, e la famosa trifora con il balconcino sul primo piano. L'impianto ha subito diversi restauri nel corso degli anni, ed oggi si presenta in un buono stato di conservazione.

Trento - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Firmian

Il palazzo risale al '500, prese il nome di Carlo Firmian, il quale nacque in quell' edificio. La struttura presenta elementi architettonici del tardo rinascimento, mentre quelli decorativi sono databili in diversi periodi. L'edificio fu diverse volte restaurato, ciò modificò anche l'aspetto originale del palazzo, ma gli affreschi e le altre opere all'interno rimasero intatte. Attualmente, il palazzo è sede della Cassa di Risparmio.

Ton - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castel San Pietro

Il Castello San Pietro oltre ad un bel panorama delle Dolomiti di Brenta ha un valore storico e architettonico. E` stato costruito dalla famiglia Thun in stile medievale intorno al XII secolo. Secondo Franco Lancetti , il quale ha fatto la ristrutturazione del castello, la torre doveva essere di una altezza di 15 metri e diametro intorno ai 6 metri. Le testimonianze storiche dimostrano che l`edificio ospitava anche la cappella di San Pietro dalla quale il castello prese il nome. Venne abbandonato verso la fine del secolo XVII dai Thun e oggi troviamo i ruderi del castello.

Ulteriori Castelli palazzi e residenze nobiliari

Destinazioni nella provincia

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER