Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Una gita fuori porta ai castelli di Aulla, i palazzi e le residenze nobiliari.

Visititaly consiglia i castelli, palazzi e le residenze nobiliari più importanti di Aulla e delle immediate vicinanze, le proposte considerano una distanza massima di circa 30 km dal comune. Nel territorio intorno a Aulla si dirama una fitta trama di manieri edificati in posizioni strategiche e che dominano le vallate circostanti, alcuni sono visitabili, altri ancora adibiti ad abitazioni private, ed altri ancora sono ruderi a testimonianza di un glorioso passato. Per visitare i castelli, le rocche e tutti i luoghi legati alla cultura che caratterizzano Aulla, per ricevere informazioni dettagliate su orari di apertura, costi dei biglietti e eventuali tour guidati ti invitiamo a consultare il sito ufficiale dell’edificio. Se hai visitato un castello e desideri condividere la tua esperienza con altri segnalalo qui !

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Fortezza della Brunella

La fortezza è composta da una splendida architettura militare, ed è circondata da un meraviglioso parco, e da un lungo percorso botanico. Nell'edificio centrale della fortezza, dal 1997, è stato inaugurato un museo, composto da quattro sale, che offrono una descrizione completa e innovativa del paesaggio lunigianese, incentrando l'attenzione del visitatore sul rapporto tra le attività umane della civiltà agro-silvo-pastorale e le risorse naturali.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Bibola Diroccato

Il Castello di Bibola è il risultato di diverse costruzioni, individuabili in quattro fasi distinte: la prima fase, costruttiva, risale al XII-XIII secolo. L'impianto generale del castello è riconducibile alla seconda fase costruttiva risalente al XIV secolo. Alla terza fase risale l'edificazione della torre nell'angolo sud-est, con un diametro di circa 6 metri. Alcuni elementi architettonici ben conservati, risalenti alla quarta fase costruttiva, si possono osservare sul fronte sud-est della cortina muraria, dove si apre un' apertura sovrastata da una terminazione sei - settecentesca.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Bigliolo ruderi

Il castello di Bigliolo era una delle fortificazioni della gran corte Vescovile della Lunigiana, che ha risentito di varie vicende legate alle guerre nel XIII secolo come quelle tra il Vescovo e i Malaspina in Val di Aulellà, che fecero passare il castello nelle mani dei Marchesi di Filattiera. Nel 1412 la Dinastia dei Biglioli si estinse e nel 1418 Bigliolo passò sotto il dominio di Firenze. Bigliolo fu assalito nel 1523 da Giovanni de’ Medici. Nel 1568, i figli di Lazzaro I divisero il marchesato in due parti.

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER