Quadreria Comunale
San Costanzo
(12 Km)
La Quadreria Comunale occupa due sale del Palazzo Cassi. Nel museo vengono esposti dei dipinti raccolti da diverse chiese e cappelle del territorio. Ad esempio, la famosa tela con il Battesimo di Costantino fu trovata nella chiesa di San Silvestro. Vi possiamo trovare anche opere non religiose, come due ritratti del XVIII secolo.
Collezione Ducati Fratelli Saltarelli
Senigallia
(13 Km)
In questa particolare collezione si può ammirare quasi l’intera produzione di serie delle più belle moto da corsa, in totale sono più di 100 moto. Questa raccolta permette di ripercorrere l’evoluzione meccanica del motociclismo italiano dagli anni ‘40 fino ai giorni d’oggi. La collezione è stata dismessa nel 2012.
Museo di Storia della Mezzadria
Senigallia
(11 Km)
Il Museo di Storia della Mezzadria o di Sergio Anselmi, si trova all’interno del Palazzo di Santa Maria nella città di Senigallia. L’edificio risale al XV secolo e venne aperto nel 1978. Il Museo venne istituito per presentare al pubblico la storia e la cultura della zona, disposti a tema in 30 ambienti. La struttura ospita al suo interno ben oltre 2.000 oggetti.
Museo Pio IX
Senigallia
(13 Km)
Il Museo Pio IX mostra ai visitatori pezzi della vita di Giovanni Maria Ferretti, diventato Papa nel 1846. Situato presso il Palazzo Natale del Pontefice, nel centro storico della città, il Museo espone dipinti del pittore Giovanni Anastasi. All’interno del museo, si potrebbe ammirare uno splendido salone di rappresentanza di diverse opere. Giovanni Maria Ferretti, è stato proclamato Beato nel 2000.
Museo delle Arti Monastiche
Serra de' Conti
(13 Km)
Il Museo delle Arti Monastiche si caratterizza per il suo percorso espositivo “teatrale” che avviene attraverso un racconto suggestivo della storia del monastero. Al suo interno vi sono esposti materiali ed oggetti ritrovati negli ambienti interni del Monastero di Santa Maria Maddalena. Possiamo quindi ammirare diverse ceramiche, pizzi a tombolo e disegni ornamentali che sono legati all’affascinante storia dell’antico monastero.
Civica Raccolta d'Arte
Castelplanio
(18 Km)
La Civica Raccolta d'Arte si situa nel piano nobile del Palazzo Fossa Mancini. In questa sede è possibile ammirare stucchi, tele e affreschi del Settecento. Vi sono anche alcune epigrafi romane e medievali. Di notevole importanza è un affresco del pittore Andrea da Jesi del XV secolo. Al museo è stata annessa anche un’enoteca comunale in cui si possono degustare i vini tipici della zona.
Museo Civico e Pinacoteca del Palazzo Malatestiano
Fano
(21 Km)
Il Museo Civico e la Pinacoteca, posizionati nel Palazzo Malatestiano, furono edificati nel 1898. All'interno si trova una grande collezione di testimonianze storiche dell'evoluzione della città, cominciando dal periodo preistorico. Oltre le collezioni di dipinti e sculture, si possono ammirare: la raccolta di monete, delle scenografie, le ceramiche rosse e numerosi altri oggetti e documenti di antiche origini. Il museo è aperto a tutti gli interessati.
Museo di Biologia Marina
Fano
(22 Km)
Il Museo venne aperto al pubblico nel 1992, con sede nell’omonimo laboratorio. Raccoglie circa 300 animali marini di specie e provenienza diversa, ben sistemati in ambiente liquido o secco. Attualmente, il Museo non è disponibile al pubblico.
Museo della Mail Art
Montecarotto
(14 Km)
Il museo è stato fondato nel 1984, ed ha avuto diverse sedi, che furono poi abbandonate. Viene riaperto nel 2006 a causa della festa del verdicchio di Montecarotto, la quale si tiene una volta all’anno. Nella galleria troviamo una collezione di Mail Art, create da artisti come Vittorio Baccelli, Walter Pennacchi, Emilio Morandi, Anna Boschi e tanti altri. E’ stato il prof. Bugatti a raccogliere tutte queste meravigliose opere durante gli anni e donarle poi al museo.
Gasparelli Arte Contemporanea
Fano
(21 Km)
La Galleria Gasparelli, che si trova a Fano in provincia di Pesaro Urbino, è una galleria che ha come obiettivo quello di promuovere l'arte contemporanea, sostenuta dall'idea che la forza delle idee sia pari alla forza della fame e che l'arte che viene offerta e rappresentata non tenga conto delle connotazioni temporali o ideologiche.
Novato Arte Contemporanea
Fano
(21 Km)
La galleria Novato Arte Contemporanea è stata aperta nel dicembre del 2004 da Rossella Izzo. La galleria ha come motivo la promozione dell’arte contemporanea tramite diverse mostre ed esposizioni. Organizza anche conversazioni alla presenza di artisti durante i quali gli stessi si raccontano al pubblico.
Pinacoteca Comunale
Ostra
(8 Km)
La Pinacoteca Comunale ha sede all'interno degli ambienti del Palazzo dei Conventuali. Nel museo si possono ammirare differenti oggetti sacri che provengono dalle chiese dell’ anconetano. Si trovano anche dei dipinti in tela, come quelli del grande pittore della scuola romana Andrea Sacchi. Tra le opere, quella più antica è l’ immagine di una Madonna con Bambino costruita in terracotta policroma.
Eremo di Monte Giove
Fano
(20 Km)
Il nome di Montegiove lascia pensare che nell'era pagana vi fosse eretto un tempio dedicato alla divinità stessa. L’Eremo fu costruito verso il XVII sec., sotto il papato di Clemente VIII. Tutto il complesso monastico fu terminato di costruire nel 1627, mentre la chiesa fu rifatta verso la metà del 1700. All’interno della chiesa si conservano delle statue che raffigurano S.Benedetto, S. Pier Damiani, S. Bonifacio e Santa Scolastica.
Convento di Santa Maria Nuova
Fano
(21 Km)
L'ex convento di S. Maria Nuova, ha sede nell’omonima chiesa. L'edificio risale al XIV secolo, anche se nel corso degli anni ha subito una serie di restauri che furono conclusi solo nella metà del XX secolo. Venne edificata in stile rinascimentale, combinato con quello barocco. La particolarità della chiesa è l'organo a canne Mascioni Opus, posizionato all'interno.
Arco Clementino
Jesi
(20 Km)
L’Arco Clementino si trova nel Comune di Jesi in provincia di Ancona. Il monumento venne costruito nel 1734, in onore di Papa Clemente XII degli Orsini, dall’architetto Domenico Valeri. L’arco Clementino costituisce la porta d’ingresso al centro storico.
Palazzo Pianetti
Jesi
(20 Km)
Palazzo Pianetti venne costruito verso il XIX secolo. Questo è costruito in stile Rococò, che però non si nota dall’ esterno, anzi la facciata è molto semplice e lineare. Gli interni però sono particolarmente ricchi e colorati. Oggi è adibita a Pinacoteca ed è sede del Museo d’ Arte Contemporanea.
Palazzo Colocci
Jesi
(20 Km)
Il Palazzo Colucci è stato la residenza dei marchesi Colucci, che lo adattarono alla forma attuale tra il XVI e il XVII secolo. Inoltre, nel Settecento, venne di nuovo modificato. La sua struttura è composta da una facciata lineare ed un portale bugnato che permette l’accesso ad un ampio scalone. Il Palazzo è oggi in ottimo stato ed è accessibile ai turisti.
Palazzo della Signoria
Jesi
(20 Km)
Piazza Federico II
Jesi
(20 Km)
La Piazza Federico II si trova nella città di Jesi in provincia di Ancona. Il centro storico ha subito alcuni cambiamenti dal XVII al XVIII secolo. La piazza, costruita in memoria del grande Imperatore, ha una forma rettangolare. Al centro della piazza si trova una fontana, opera dei grandi artisti Raffaele Grilli e Luigi Amici.
Palazzo del Duca
Senigallia
(13 Km)
Palazzo del Duca fu edificato per volere di Guidobaldo Della Rovere e progettato da Girolamo Genga nella metà del 1500. Dinanzi all'edificio si trova la fontana delle anatre costruita nel 1599 da Francesco Maria Secondo per ricordare il prosciugamento delle paludi che portarono devastanti malattie. Il Palazzo presenta al suo interno, precisamente nella Sala del Trono, un soffitto costituito da una struttura lignea a cassettoni dipinti da Taddeo Zuccari.
Palazzo Comunale
Senigallia
(13 Km)
E' una delle tante mete turistiche a Senigallia. L' attuale edificio è stato costruito nei primi anni del XVII secolo dall' architetto urbinate Muzio Oddi al servizio di Francesco Maria II della Rovere, duca di Urbino.
Rocca Roveresca
Senigallia
(14 Km)
Simbolo del comune di Senigallia,è nota come Rocca di Senigallia. Venne costruita dal 1474 al 1501 per volontà di Giovanni Della Rovere. La struttura interna si sviluppa su tre livelli e lo stile architettonico rappresenta un modello caratteristico di fortilizio e di difesa militare.
La Rotonda a Mare
Senigallia
(14 Km)
La Rotonda a Mare la troviamo a Senigallia. L’edificio è posizionato vicino al mare ed è stato costruito nella metà dell' XI secolo dall’architetto Vincenzo Ghinelli. E' stato progettato per scopi idroterapici. Durante la seconda guerra mondiale la rotonda è stata utilizzata come magazzino militare. Con il passare del tempo l’edificio è stato ristrutturato ed è diventato un luogo turistico.
Via Flaminia e Arco Flaminio
Fano
(17 Km)
La via Flaminia era di estrema importanza nei tempi romani e collegava la città dell’Impero, Roma a Rimini. Fu costruita per volere del console romano Flaminio, dal quale ha preso il nome.
Chiesa di Santa Maria Nuova
Fano
(21 Km)
Un tempo si chiamava Chiesa di San Salvatore, attualmente Chiesa di Santa Maria Nuova, la sua origine risale all’anno di 1518, quando fu concessa ai Frati Minori Osservanti. Vale la pena visitarla.
Chiesa di Sant’Agostino
Fano
(21 Km)
Magnifico edificio religioso, ricostruito nel 1563, fu quasi distrutto durante la Seconda Guerra, man a mano che proseguono i restauri, riprende l’antico splendore di un tempo.
Villa del Balì
Cartoceto
(18 Km)
Antica Villa del XVI secolo completamente ristrutturata, gia dedicata allo studio astronomico è oggi Museo della Scienza, Planetario, Osservatorio Astronomico e Country House
Arco di Augusto
Fano
(21 Km)
L’antica porta di accesso alla romana Colonia Julia Fanestris, nota come l’Arco di Augusto è un importante simbolo della città di Fano, nelle Marche, che vale la pena fare una foto!
Mura di Fano
Fano
(21 Km)
Questa cinta muraria fu costruita per volere dell’imperatore romano Augusto intorno all’anno 9 d.C., e si mantiene molto bene tutt'oggi. Vale la pena vederla!
Zona archeologica S.Maria in Portuno
Corinaldo
(3 Km)
La zona archeologica Santa Maria in Portuno è stata scoperta nel 2001 dal Dipartimento di Archeologia dell' Università di Bologna. E' stata confermata l' esistenza di un preesistente luogo di culto di età medioevale. Sono stati ritrovati interi ambienti come una cripta ed una piccola fornace.
Museo storico del fiume Metauro "Winston Churchill"
Colli al Metauro
(14 Km)
Il museo raccoglie fotografie, testimonianze, diari, documenti, cimeli e dotazioni militari della seconda guerra mondiale. Winston Churchill, accompagnato dal generale Alexander, osservò dal castello di Montemaggiore le truppe angloamericane pronte a sferrare l'offensiva finale alla linea gotica.
Centro storico
Colli al Metauro
(13 Km)
Cucina mediterranea.
Museo del Balì
Colli al Metauro
(18 Km)
Il Museo del Balì prende il nome dall'omonima villa in cui ha sede e permette di toccare con mano la scienza. La villa fu costruita nel XVI secolo attorno ad una cappella dedicata a San Martino, esistente prima dell'anno Mille.
Teatro Apollo
Mondavio
(9 Km)
Fu ricavato all'interno dell’ex chiesa di S. Filippo Neri del ‘400. L’aspetto attuale risale all'ultimo rinnovamento del 1887.
Porta della Mandria
Fano
(21 Km)
Questa porta d’età romanica, di proporzioni minori dell’Arco di Augusto, era la porta di uscita della mandria per la Flaminia. Vale la pena visitarla!
Santuario di Santa Maria del Ponte Metauro
Fano
(21 Km)
Quest’antichissimo santuario ha un’importanza molto grande per gli abitanti di Fano, e nel 1984, e la Madonna fu proclamata da Giovanni Paolo II, Protettrice di Fano, della sua Diocesi e dei Marinai.
Museo della Cultura Mezzadrile
Morro d'Alba
(13 Km)
Museo Internazionale dell'Immagine Postale
Belvedere Ostrense
(11 Km)
Suasa - Parco archeol Anfiteatro (I sec)
Castelleone di Suasa
(8 Km)
Suasa - Domus dei Coiedii (I sec)
Castelleone di Suasa
(8 Km)