Torrioni dei Filippini
Rocca San Giovanni
(13 Km)
Il Torrione dei Filippini fa parte, con il Bastione, fa parte di una struttura difensiva che risale al 1061. Rudere normanno costruito con pietre e ciottoli della zona.
Chiesa di San Matteo Apostolo
Rocca San Giovanni
(13 Km)
La chiesa di San Matteo Apostolo, di origine medioevale è risalente alla seconda metà del XIII secolo. Fu edificata dall’abate Odorisio I nell’anno 1076. La struttura attuale, tuttavia risale al 1200. La chiesa si compone di tre navate divise da piloni apparecchio sorreggenti cinque arcate sestiacute per lato e terminava ad absidi semicircolari, come a San Giovanni in Venere.
Palazzo Comunale
Rocca San Giovanni
(13 Km)
Il Palazzo Comunale, costruito nell’800 è sorto sopra al vestibolo della chiesa di San Matteo Apostolo. Oggi sede del municipio
Il palazzo è ad impianto quadrato ed in stile neomedievale lombardo. Al pianterreno è sito un porticato che è costituito da tre archi a tutto sesto. Al primo piano tre aperture con arco a tutto sesto immettono al balcone con balaustra traforata.
Casino Murri
Rocca San Giovanni
(13 Km)
Attribuibile ad un periodo compreso tra la seconda metà del Settecento e il primo Ottocento, il casino Murri ha subito in epoca successiva l’aggiunta di due livelli sovrastanti che ne hanno alterato l’immagine. La cappella annessa è probabilmente un’aggiunta di poco successiva al primo impianto.
Chiesa di Sant'Antonio
Vasto
(13 Km)
La chiesa risale al 1200 e, secondo la tradizione, è stata edificata insieme con un convento, su iniziativa di S. Francesco d'Assisi dedicandola alla S. Croce, di passaggio per Vasto nel viaggio verso il santuario di S. Michele Arcangelo del Gargano. Nel 1723 Carlo De Nardis, priore della confraternita di S. Antonio e gran benefattore delle chiese di Vasto, a sue spese, fece decorare la chiesa con sculture e stucchi barocchi, da un ignoto artista napoletano. I bassorilievi illustrano episodi biblici, della vita della Madonna, di S. Giuseppe e S. Antonio, o sono simboli di alcune virtù.
Duomo di Vasto
Vasto
(13 Km)
Edificata intorno alla metà del 1200 come testimonia la data riportata sulla lunetta del portale. Negli anni venne utilizzata anche come edificio monastico per poi divenire Cattedrale intitolata a San Giuseppe in onore di Giuseppe Napoleone Bonaparte. La bicromia della pietra interna alla Cattedrale e la sua struttura ad un'unica navata, così come gli affreschi in stile gotico, vennero inseriti più tardi.
Musei Civici di Palazzo D'Avalos: Sezione Archeologica
Vasto
(11 Km)
Palazzo D'Avalos ideato da Giacomo Caldora e che, probabilmente, risale al 1427. I D'Avalos, di cui il palazzo prende il nome, in realtà non utilizzarono mai il palazzo come residenza e fu incendiato da un'invasione turca. Il palazzo è composto da un bel giardino, recentemente restaurato, un cortile ed un'estensione su due livelli. All'interno ospita: il museo archeologico, il museo del costume e una pinacoteca.
Castello Ducale
Carpineto Sinello
(18 Km)
Il Castello Ducale venne costruito nel XIV secolo. La fortezza fu restaurata in seguito da Michele Bassi. Per la sua costruzione sono stati usati materiali in pietra calcarea ed arenaria. All' interno, vi sono dipinti e decorazioni in stucco.
Abbazia di San Giovanni in Venere
Fossacesia
(12 Km)
L'Abbazia si trova nel comune di Fossacesia, su una collina prospiciente il Mare Adriatico. Il complesso monastico è composto da una basilica e dal vicino monastero, entrambi costruiti nel XII secolo in luogo del piccolo monastero preesistente.
Castello Monteodorisio
Monteodorisio
(11 Km)
Il Castello di Monteodorisio venne costruito nel XIII secolo sotto la famiglia D'Avalos. L’ edificio ha una struttura trapezoidale a tre torrioni circolari realizzati con ciottoli di fiume. Nel XV secolo il Castello fu restaurato per ospitare il Museo per l’ Economia tra l’ Antichità ed il Rinascimento.
Chiesa di San Rocco
San Vito Chietino
(19 Km)
La chiesa di San Rocco venne costruita nel Cinquecento e si trova nel comune di San Vito Chietino. L’edifico ha una struttura tipica delle costruzioni mediterranee con forma triangolare e solo due finestre termali. La chiesa ha subito degli interventi di restauro.
Castello Caldoresco
Vasto
(12 Km)
Fu costruito su un preesistente castello nel 1439, su disegno dell'architetto senese Mariano di Jacopo detto Il Tàccola, secondo la nuova tecnica di fortificazioni a bastioni. Giacomo Caldora, signore del Vasto, ne ordinò la costruzione facendone la chiave di volta del sistema difensivo della città. Nel corso dei secoli ha subito varie trasformazioni e rimaneggiamenti.
Torre Bassano
Vasto
(13 Km)
La Torre Bassano è situata in pieno centro storico del Comune di Vasto. E’ stata costruita nel 1439 su ordine del marchese di Bassano. Venne edificata con lo scopo di proteggere e di difendere la città dagli attacchi nemici durante il Medioevo. Era collegata al Castello Caldoresco da una cinta muraria che oggi non è più visibile. Ad oggi l’edificio presenta un buono stato di conservazione.
Complesso monumentale di Santa Lucia
Vasto
(13 Km)
Complesso Monumentale di Santa Lucia che è localizzato nel Vallone L'Angrella. Il complesso è dedicato a Santa Maria in Valle e le prime fonti disponibili dichiarano che esso risale al 1276. Il complesso era costituito da una chiesa, delle camere ed un pozzo. Venne ricostruito ed ampliato nel 1566 dopo un incendio avvenuto per mano turca.
Chiesa di San Giuseppe
San Salvo
(18 Km)
La chiesa è stata costruita prima del XIII venne poi modificata nei secoli successivi. In epoca medievale è stata la chiesa del monastero benedettino di San Salvo, in seguito, verso la fine del XIII secolo è divenuta la chiesa dell'abbazia cistercense di San Vito e San Salvo.
Parco archeologico del Quadrilatero
San Salvo
(19 Km)
Il Parco del Quadrilatero si trova nel cuore del centro storico di San salvo, di cui mostra le origini archeoligiche. I reperti, collocati tra i resti delle antiche murature rinvenute, raccontano storie affascinanti di avvenimenti di 3000 anni fa. Un' esperienza da non farsi mancare!
Centro Storico
San Salvo
(18 Km)
Il centro storico di San Salvo si sviluppa intorno alla Piazza San Vitale fino a quando, nel 1950, era chiuso da molti edifici tra cui la Porta della Terra, la porta d'accesso al centro di San Salvo. La porta di fu abbattuta nel 1968 ma fu poi ricostruita nel 1997.
Castello Archi Diroccato
Archi
(18 Km)
Il castello fu costruito prima dell’anno Mille, da parte di vari nobili, a scopo difensivo. La fortezza era di per sè un piccolo villaggio fortificato dotato di numerose torri disposte nelle varie parti della struttura. I meravigliosi affreschi presenti rappresentano dame e cavalieri risalenti all’epoca medievale.
Complesso monumentale di Santa Lucia
Vasto
(13 Km)
Situato in Via di Santa Lucia è un monastero dedicato a Santa Maria dell'Angrella.