Galleria D'Arte Valerio
Valdobbiadene
(20 Km)
La galleria è stata inaugurata nel 2004 come un punto culturale della provincia. Ha uno spazio di 300mq e si trova su un palazzo dell'Ottocento, situato nel centro della città. La galleria funge da sede di tante mostre tematiche e di altrettante opere originali e contemporanee.
Museo Civico
Feltre
(12 Km)
Il Museo Civico di Feltre venne fondato nel 1903 nella sede del Palazzo Villabruna, vicino a Port’ Oria. Il Museo presentò inizialmente opere provenienti dalle collezioni della nobildonna Antonietta Guarnieri e nel 1927 si arricchì di due importanti opere provenienti da Venezia: “La Madonna col Bambino, San Vittore e San Dionisio “ della Parrochiale di Zermen e “La Madonna con il Bambino tra San Vito e San Modesto” di Lorenzo Luzzo.
Galleria d'Arte Moderna "C. Rizzarda"
Feltre
(13 Km)
La Galleria d' Arte Moderna "C. Rizzarda" venne allestita nel 1938 da Alberto Alpago - Novello su volontà testamentaria di Carlo Rizzarda, noto per i suoi lavori di ferro battuto. Dopo la sua morte, avvenuta alla sola età di 48 anni, il Comune ereditò il Palazzo Cumano che Rizzarda aveva comprato per adibirlo a museo di arte decorativa. Tra i tantissimi lavori svolti, vennero ereditati anche diversi dipinti e sculture di collezioni d’ arte custodite dall’ artista nella sua dimora milanese.
Museo Civico Archeologico
Borgo Valbelluna
(4 Km)
Il Museo Civico Archeologico accoglie importanti reperti rinvenuti nel territorio di Mel, databili a partire dal VIII secolo a.C. Il nucleo delle raccolte è dovuto agli scavi sistematici avvenuti tra il 1958 ed il 1964 che hanno riportato alla luce un' intera necropoli, caratterizzata da tombe a cassetta costruite in pietra locale.
Castelbrando
Cison di Valmarino
(15 Km)
Il Castello è situato alle pendici del monte. La costruzione ha origini molto antiche, infatti, si pensa che i primi insediamenti ci fossero già in epoca delle invasioni barbariche. Data la sua storia così lunga, nel corso degli anni la struttura passò a diversi proprietari e fu varie volte ristrutturato e ricostruito. Recentemente, nell’aprile del 2009, è stato la sede internazionale del primo G8 sull’agricoltura.
Porta Imperiale
Feltre
(13 Km)
La Porta Imperiale è una delle più antiche porte della città di Feltre che venne costruita assieme alle antiche mura. Fa parte delle quattro porte che vennero costruite come punto di accesso alla città. Attraverso questa porta passavano gli Imperatori per andare dal Vescovo. Venne ricostruita nell’Ottocento dall’architetto Segusini in stile neoclassico.
Porta Pusterla
Feltre
(13 Km)
Porta Pusterla venne terminata nel 1494 e costituiva l’accesso pedonale antico a sud della città di Feltre. La Porta prende il nome da una porticina segreta detta “posterla” che permetteva l’uscita veloce verso la cittadella. La struttura era munita di feritoie e di caditoi sul fronte esterno mentre la facciata divisa in due parti presentava nella parte inferiore un affresco, mentre in quella superiore delle lapidi e degli stemmi.
Castello di Alboino
Feltre
(12 Km)
Il Castello di Alboino costruito da pietra calcarea chiara, venne edificato tra il X ed il XI secolo sul punto più elevato del Colle delle Capre a Feltre. Al suo esterno presenta affreschi di Lorenzo Luzzo e della sua scuola. L’ edificio era protetto dal mastio e dalle quattro torri situate ai suoi angoli. Per accedere alla fortezza si attraversava una porta sovrastante le Fontane Lombardesche attuali.
Porta Oria
Feltre
(12 Km)
Porta Oria rappresenta una delle porte più antiche che controllava l’ingresso orientale alla città di Feltre. Originariamente era la Porta che salutava l’arrivo delle autorità della Serenissima durante il loro percorso da Feltre a Venezia. La struttura che osserviamo oggi è rimasta intatta fin dal 1502 e presenta gli archi e le feritoie di un tempo.
Castel Pietra Diroccato
Primiero San Martino di Castrozza
(19 Km)
Il Castello venne eretto nel 1273, e nel 1401 divenne proprietà dei Welsperg, i quali lo trasformarono in una residenza estiva. L’edificio venne distrutto diverse volte, a causa delle guerre. Attualmente, del castello sono rimasti solamente alcuni ruderi.
Castello di Zumelle
Borgo Valbelluna
(6 Km)
Il Castello di Zumelle è legato alla storia di Genserico ed Eudosia che, dopo la morte del re goto Teodorico nel 526 d.C., fuggono e costruiscono il Castello in questione. Dopo il loro sposalizio, nacquero due gemelli e per questo al castello venne dato il nome di Castrum Zumellarum. Dopo essere stato distrutto dalle lotte dell’ Alto Medioevo, la struttura venne ricostruita nel 1311 da Rizzardo da Camino.
Piazza dei Martiri
Belluno
(15 Km)
Piazza di forma semicircolare, Piazza dei Martiri si trova immediatamente fuori dalle mura della città di Belluno. Caratteristica in quanto ha un lungo marciapiede in pietra che raccorda i due estremi della stessa, chiamata liston.
Campanile di Belluno
Belluno
(15 Km)
Famoso per essere uno dei più eleganti campanili esistenti in tutta la penisola, esso fu progettato e poi realizzato dallo Juvara nel 1743. Di grande fascino è l’angelo ligneo che svetta imponente sulla guglia a cupola del campanile.
Basilica Cattedrale di San Martino
Belluno
(15 Km)
In piazza Duomo nel centro storico vi è la cattedrale della diocesi di Belluno. Con la sua semplice facciata in pietra a vista e il ricco portale in stile barocco, esso affascina da sempre i suoi fedeli e i visitatori.
Chiesa di San Rocco
Belluno
(16 Km)
La chiesa di San Rocco, costruita nel cinquecento è un esempio del florido periodo di crescita artistico culturale che ebbe questa città. Al suo interno si possono ammirare meravigliose opere di Padre Santo da Venezia, Luigi Cima e di Gaspare Diziani
Chiesa di Santo Stefano
Belluno
(15 Km)
Edificata nel 1463 a sostituzione della più antica chiesa di Santa Maria delle Grazie, al suo interno opere di pregio come I due bellissimi angeli di Andrea Bruston nonché gli affreschi di Jacopo da Montagnana raffiguranti il martirio di S.Stefano.
Chiesa di San Biagio
Belluno
(16 Km)
La chiesa di San Biagio è famosa per essere l’edificio di culto più antico di tutta la città di Belluno. Affascinante chiesa, essa è dedicata a San Biagio, medico che visse tra il III e il IV secolo a Sebaste in Armenia.
La fontana di San Gioatà
Belluno
(15 Km)
Così chiamata in onore di San Giovanni Battista, questa bella fontana si trova in piazza del Duomo, nel pieno centro storico di Belluno. Costruita nel 1411, ha un basamento in ciottolato con una scultura del santo a sovrastarla.
Chiesa della Madonna Assunta
Primiero San Martino di Castrozza
(19 Km)
La Chiesa della Madonna Assunta a Fiera di Primiero, è una stupenda chiesa costruita in stile gotico che custodisce al suo interno bellissime opere d’arte che meritano di essere ammirate.
Battistero di San Martino
Primiero San Martino di Castrozza
(19 Km)
L’antica chiesa medievale di San Martino, risalente al XI secolo, oggi è un Battistero. L’edificio è uno dei più antichi del paese e merita assolutamente una visita.
Ponte della Vittoria
Belluno
(15 Km)
Elegante, a campata unica, il 23 maggio 1926 il Ponte della Vittoria venne inaugurato alla presenza del re Vittorio Emanuele III. Sui pannelli decorativi alle estremità sono incise le frasi più salienti della canzone del Piave.
Chiesa parrocchiale di Sagron
Sagron Mis
(15 Km)
La Chiesa di Sagron,è stata costruita nel 1630 e riedificata nel 1759, nel 1793 un incendio la distrusse. All'interno della chiesa si può osservare una statua del XVIII sec che raffiguara la Madonna di Loreto, la patrona del paese.
Chiesetta della Beata Vergine di Caravaggio
Sagron Mis
(15 Km)
La cappella della Beata Vergine di Caravaggio è meta di pellegrinaggio il 26 maggio di ogni anno, venne edificata nel 1600 a valle dell'abitato di Sagron, in località Marcói. Con la costruzione della nuova parrocchiale, la chiesa conobbe un periodo di abbandono che si protrasse per alcuni decenni fino al 1812, anno in cui, per volere dei fratelli Marcon, venne benedetta e riaperta al pubblico.
Chiesa della Beata Vergine delle Grazie
Sagron Mis
(15 Km)
Questa Chiesetta caratteristica è stata edificata nel 1901 e benedetta nel 1903. Si trova nella pittoresca frazione di Mis.