La mia passeggiata per le strade di Rovigo, nel Veneto, comincia da via Giuseppe Laurenti verso Palazzo Roverella.
Questo palazzo ha una storia interessante ed allo stesso tempo particolare: per testimoniare il prestigio della sua famiglia, il cardinale Bartolomeo Roverella, promosse la costruzione di questo palazzo nel quindicesimo secolo. Purtroppo, non si sà con certezza quale architetto abbia avuto l’incarico di realizzare questa maestosa progettazione.
A causa della prematura morte del committente, si sono interrotti i lavori. L’interruzione si è protratta fino alla fine della seconda guerra mondiale, quando si sono cominciati i lavori di restauro della facciata che con il passare del tempo si era notevolmente deteriorata.
Nel 2000 si sono cominciati i lavori di ristrutturazione e completamento degli interni , grazie all’iniziativa del Comune di Rovigo e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. Oggi, il Palazzo Roverella è la prestigiosa sede della Pinacoteca dell'Accademia dei Concordi e del Seminario Vescovile.