Museo dei Grandi Fiumi
Rovigo
Il Museo dei Grandi Fiumi venne costruito all’interno di un ex monastero degli Olivetani, il quale sorge sulle sponde del territorio del Polesine. Nelle sue esposizioni troviamo una collezione di ceramiche (databile tra il XIV e il XVIII secolo), testimonianze storiche e archeologiche sin dal periodo preistorico. Si tratta di una raccolta di oggetti e documenti di grande importanza per la zona. Gli interessati sono liberi di visitarlo.
Porta San Bartolomeo
Rovigo
Porta San Bartolomeo venne edificata nel '400 come parte di una strttura che è visibile anche oggi. Prese questo nome in quanto fornisce l'accesso sull'omonimo quartiere. Sulla facciata si trova lo stemma di Giovanni Mocenigo (che lo commissionò) e di Giosafat Barbaro (il capitano del Polesine).
Torre Mozza e Torre Donà
Rovigo
Le due torri, Donà e Mozza, furono parte del castello di Rovigo, oggi sono l'unica testimonianza rimasta di esso. Il castello risale al X secolo e fu commissionato dal vescovo Paolo Cattaneo. Le due costruzioni sono elementi molto spiccati della città: Donà rappresenta l'emblema di Rovigo, mentre Mozza le tracce della fortificazione del Medioevo.
Pinacoteca del Seminario Vescovile
Rovigo
Nel 1982 la Pinacoteca del Seminario Vescovile, è stata affidata all’Accademia dei Concordi (1580), terminando di fatto la riunificazione della originaria collezione Silvestri. Si istituisce cosi, una ricca pinacoteca di circa 200 opere d`arte veneta dal XV al XVIII secolo, tra le quali spiccano alcuni capolavori conosciuti in tutto il mondo. Inoltre, in diverse vetrine sono conservati reperti archeologici preromani e romani in ceramica nera, rossa e grigia, databili dal IV al I secolo a.C.
Chiesa della Beata Vergine del Soccorso
Rovigo
La Chiesa di Santa Maria del Soccorso è stata creata da Francesco Zamberlan nel 1594. L`edifico è di forma ottagonale ed è conosciuto come ``La Rotonda``, ha due entrate, la principale ``IV Novembre`` e l`entrata ``Piazza XX Settembre``. Nei suoi interni possiamo ammirare l`immagine della Madonna con Bambino che tiene una rosa ritenuta miracolosa la quale successivamente fu ribattezzata coma Santa Maria del Soccorso. All`interno della chiesa troviamo anche altre opere e oggetti d`arte come l`organo di Gaetano Callido.
Casa-Museo Matteotti
Fratta Polesine
(12 Km)
LA CASA-MUSEO GIACOMO MATTEOTTI, DIMORA DI GIACOMO MATTEOTTI, ASSERTORE DELLA LIBERTA’ E DELLA DEMOCRAZIA, RECUPERATA GRAZIE ALL’INTERVENTO DEL COMUNE DI FRATTA POLESINE E DELL’ACCADEMIA DEI CONCORDI DI ROVIGO, DOPO IL RESTAURO E L’ ALLESTIMENTO , E’ ATTUALMENTE APERTA AL PUBBLICO NEI POMERIGGI DI SABATO E FESTIVI.
Torre di Arquà
Arquà Polesine
(8 Km)
La Torre venne edificata nel XII secolo insieme al Castello Estense. Si tratta di una struttura merlata di tre piani posizionata accanto al vecchio castello che oggi è la sede del Comune della zona. Al tempo dalla torre si potevano sorvegliare tutte le attività che si svolgevano intorno al castello.
Villa Avezzu
Fratta Polesine
(13 Km)
La Villa Grimani Molin Avezzù venne edificata nel 1550. La sua struttura ha una forma palladiana ed un stilistica "Badoera". Negli ambienti dell'edificio si trovano alcuni affreschi della scuola del Giallo Fiorentino.
Villa Badoer
Fratta Polesine
(13 Km)
Villa Badoer venne costruita nel 1556 da Francesco Badoer. Le sale, che si trovano al primo piano, sono state decorate in stile grottesco dal Giallo Fiorentino. Dal 1996 l’edificio è stato inserito nella lista dei patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO. Oggi è la sede del Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine.
Statua di Giuseppe Garibaldi
Lendinara
(15 Km)
La Statua di Giuseppe Garibaldi si situa nel centro della Piazza Pisacane, nella località di Lendinara. Il monumento venne costruito nel 1884 ed è uno dei primi monumenti costruiti in onore di Giuseppe Garibaldi, in memoria dello sbarco delle truppe garibaldine in cui trovarono rifugio al momento della fuga degli austriaci.
Museo Etnografico
Fratta Polesine
(12 Km)
Museo delle Centuriazioni
Granze
(11 Km)
Museo Civico dei Villaggi Scomparsi
Villa Estense
(15 Km)