
La
provincia di Rovigo è una provincia del Veneto, chiamata spesso il Polesine. Il suo territorio è attraversato da
due grandi fiumi italiani, il Po e l’Adige, che ne hanno fortemente dominato la storia, cultura e le tradizioni. Si può dire che l’uomo di ogni epoca ha sempre cercato di domare i fiumi e sottoporli alla sua volontà. Il risultato è sempre visibile nei paesaggi naturali, dove tuttavia l’acqua domina tutto: viene dal mare, dal fiume, dai canali, dalle lagune che si formano dietro i canneti, dall'intreccio di correnti che dall'Adriatico spingono verso l'interno.
La principale attrattiva della provincia, dal mio punto di vista, è il
Parco Regionale Veneto del Delta del Po, in cui potete incontrare la natura incontaminata e il silenzio, due caratteristiche, che nel mondo di oggi non hanno il prezzo. Percorrendo i sentieri a piedi o, meglio ancora, in barca, potete assaporare i sorprendenti ambienti della zona: la campagna con i paleoalvei, le dune fossili, gli argini, le golene, le valli da pesca, le lagune o gli scanni.
In questo ecosistema dall'equilibrio fragile fatto di canali, paludi, lagune, canneti e banchi di sabbia potete facilmente sentire i richiami delle oche, delle anatre, dei falchi delle paludi, delle nitticore, del beccaccino o ammirare il lento volo degli aironi. Di enorme fascino è anche la flora: fiori multicolori, arbusti, canneti, pioppi, lecci, pini marittimi. Il Delta del
Po è un ambiente unico e spettacolare, un vero paradiso per gli amanti del birdwatching e del fotonaturalismo.