Uno scrigno prezioso: il Sistema Museale di Castiglion Fiorentino
Castiglion Fiorentino
(25 Km)
Il Sistema Museale di Castiglion Fiorentino, dal patrimonio inestimabile e con opere di forte valore storico e artistico, è visitabile gratuitamente.
Il Sistema, tutto concentrato nella parte più alta della città, comprende:
-Museo Civico Archeologico, Pinacoteca, Percorso archeologico sotterraneo, Sala Medievale
(nei mesi estivi aperti tutte le mattine dalle 10 alle 12,30; il pomeriggio del martedì, mercoledì e giovedì dalle 15,30 alle 18; il pomeriggio del venerdì, sabato e domenica dalle 15,30 alle 19. Chiusi il lunedì pomeriggio).
-La Torre del Cassero
(nei mesi estivi aperta il sabato e la domenica negli orari: 10-12,30 e 15,30 - 19).
-Il Fondo Antico
(apre su prenotazione dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13).
Particolarità:
Museo Civico Archeologico: sono esposti tutti i materiali rinvenuti durante le campagne archeologiche effettuate nel territorio castiglionese e in particolare le straordinarie scoperte avvenute nel Piazzale del Cassero e riferibili al periodo etrusco. Il Museo è suddiviso in 5 aree: Sala del tempio, Sala dei bronzi, Sala del territorio, Sala di Brolio Melmone; Sala della filatura, tessitura, della pesca e della scrittura.
Percorso archeologico sotterraneo: lo scavo del Piazzale del Cassero è di tipo stratigrafico, cioè il terreno è stato scavato su vari livelli e più si scende in basso e più i reperti sono antichi. Il percorso rileva una straordinaria continuità di vita dell'insediamento posto sulla sommità dello sperone roccioso dall'VIII secolo a.C. fino all'epoca medievale. Il percorso inizia con le tracce più antiche, cioè un villaggio di capanne risalente a 700 anni prima della nascita di Gesù.
Pinacoteca: è collocata nella Chiesa di Sant'Angelo al Cassero ed ospita importanti opere come la Croce dipinta del XIII secolo, il "San Francesco" di Margarito di Arezzo; il "San Michele Arcangelo e le stigmate di San Francesco" di Bartolomeo della Gatta; il Busto reliquario di Sant'Orsola e la Croce Santa, al cui interno sono contenute parti del legno della croce su cui morì Gesù e una spina della corona e della Croce. E' uno dei prodotti più rari e raffinati dell'oreficeria medievale presenti nel territorio aretino. Si narra che il re di Francia Luigi IX, soddisfatto del trattato di pace fatto tra Francia ed Inghilterra del 1258, reso possibile anche grazie a Fra Mansueto da Castiglione, lo volle ringraziare donandogli le due reliquie, successivamente collocate all'interno della Croce Santa.
Torre del Cassero: fu costruita durante la dominazione perugina nel XIV secolo ed è il vero simbolo distintivo della città. E' possibile raggiungere la cima (35 metri) grazie ad una scala di legno. Da lassù, si può ammirare un panorama mozzafiato tra Valdichiana e Val di Chio.
Fondo antico: si compone di circa 13 mila volumi e rappresenta il nucleo più antico della Biblioteca comunale. Il Fondo si è formato grazie alla donazione di volumi da parte di ordini religiosi e privati e trattano quasi esclusivamente argomenti legali, religiosi e filosofici.
Sala medievale: raccoglie i materiali postclassici provenienti dalle fasi di occupazione medievale e postmedievale dell'area del Cassero.
Contatti
Sistema Museale Castiglionese
Via del Tribunale 8,
Castiglion Fiorentino (Ar)
Mail:
info@museicastiglionfiorentino.ar.it
iat@comune.castiglionfiorentino.ar.it
Telefono IAT (informazioni e Accoglienza Turistica):
tel 0575 656493 (tutti i giorni dalle 10 alle 18 e la domenica dalle 10 alle 13).
Castello Monte Gualandro
Tuoro sul Trasimeno
(13 Km)
Chiesa di San Salvatore
Tuoro sul Trasimeno
(13 Km)
Centro di documentazione permanente su Annibale e la battaglia del Trasimeno
Tuoro sul Trasimeno
(13 Km)
Il Centro di documentazione permanente si trova all’interno di un parco secolare, detto “il Sodo”.
La piccola mostra permanente e la biblioteca raccolgono la documentazione storica e iconografica riguardante la Seconda guerra punica e in particolare la celebre battaglia, combattuta presso il Trasimeno il 21 giugno del 217 a.C., tra le legioni romane al comando del console Caio Flaminio Nipote e l’esercito guidato dal generale cartaginese Annibale, soprannominato Barca.
Campo del Sole
Tuoro sul Trasimeno
(13 Km)
Campo del sole è un imponente insieme architettonico, un museo all’aperto, un parco musivo, unico nel suo genere, che sorge a Punta Navaccia. Ideato dal noto artista Pietro Cascella, il progetto fu realizzato a più riprese dall’estate del 1985 all’autunno del 1989 ed ha la figura di una grande spirale formata da 27 colonne-sculture.
Rocca di Monticchiello
Pienza
(20 Km)
La Rocca di Monticchiello risale al XIII secolo ed è situata sul borgo murato del comune omonimo. Della costruzione rimane soltanto il cassero Senese, composto da mura e da beccatelli in pietra. Le mura erano dotate di camminamento di ronda, ed erano intervallate da varie torri di dimensioni variabili.
Castelluccio
Pienza
(17 Km)
Chiamato anche Castelluccio dei Bifolchi, venne fortificato nel XIV secolo con due torri angolari ancora intatte tutt'ora. Nel 1787 venne trasformato a "fattoria fortificata". Da allora è passato attraverso vari proprietari.
Tempio della Madonna della Rosa
Chianciano Terme
(14 Km)
La più bella chiesa di Chianciano, disegnata da Baldassarre Lanci, nel 1569, architetto del Duca di Urbino. Al suo interno vi è dipinta in una parete, l'immagine della Madonna della Rosa.
Torre dell’Orologio
Chianciano Terme
(14 Km)
Imponente torre di epoca medioevale, su cui è rappresentato lo stemma della famiglia de Medici, aggiunta quando la Signoria di Firenze ebbe il controllo definitivo della cittadina.
Museo Archeologico delle Acque
Chianciano Terme
(13 Km)
Inaugurato nel 1997, raccoglie materiali archeologici rinvenuti nel territorio comunale a seguito di capillari ricerche; esibisce numerosi reperti etruschi.
Museo di Palazzo "Piccolomini"
Pienza
(23 Km)
Il Museo di Palazzo "Piccolomini" ha sede al primo piano del Palazzo omonimo costruito nel Quattrocento come residenza di Papa Pio II. L’ area museale espone opere che ritraggono Enea Silvio Piccolomini e custodisce materiali abitativi, come la camera da letto del noto Papa. L’ annessa biblioteca conserva libri, bolle e scritti del periodo di Papa Pio II e Papa Pio III.
Museo Diocesano
Pienza
(23 Km)
La sede del Museo Diocesano di Pienza venne inaugurato nel 1998 all' interno del Palazzo Vescovile. La struttura museale è divisa in undici sale lungo le quali sono esposte opere ecclesiastiche provenienti dal Duomo e dal territorio circostante. L’ opera di maggior rilievo si situa nella quarta sala e raffigura le "Storie della Madonna", di Santa Margherita d' Antiochia e Santa Caterina d' Alessandria, donata al Papa da Tommaso Paleologo.
Museo Civico Archeologico
Sarteano
(19 Km)
Ubicato nel cinquecentesco Palazzo Gabrielli, il Museo Civico Archeologico nasce nel 1997 a Sarteano.
Pinacoteca Comunale
Castiglion Fiorentino
(25 Km)
La Pinacoteca Comunale ha sede nell’ex sacrestia della Chiesa di Sant’ Anna di Castiglion Fiorentino. Sono raccolte al suo interno diverse opere di oreficeria, come la duecentesca Croce Santa di manifattura francese e la tela di “San Michele Arcangelo” opera di Bartolomeo della Gatta.
Museo della Collegiata
Chianciano Terme
(12 Km)
Il Museo della Collegiata si colloca all’ interno del Palazzo Arcipretale settecentesco di Chianciano Terme. Tra le opere di maggior rilievo si distingue un Polittico del Maestro di Chianciano, in cui viene raffigurata una splendida Madonna con Bambino. Interessante è anche la tavola che rappresenta Giovanni Battista mentre sostiene l’antica Chianciano.
Museo Civico Archeologico delle Acque
Chianciano Terme
(13 Km)
Il Museo Civico Archeologico delle Acque si trova nei pressi del centro storico della città. Il percorso espositivo è dedicato alle tematiche riguardanti la storia del territorio di Chianciano. Grande interesse riscontrano le tombe antiche databili agli ultimi anni del VII secolo a.C., la necropoli di Morelli nonché una tomba principesca riportata a grandezza naturale.
Raccolta Paleontologica
Corciano
(27 Km)
Museo Comunale
Lucignano
(24 Km)
Il Museo Comunale è situato al piano terra del duecentesco Palazzo Comunale di Lucignano. Al suo interno, custodisce diversi materiali sacri provenienti da diverse chiese del territorio e dall’Ospedale di Sant’Anna. L’opera di maggior pregio è rappresentata dall’Albero d’Oro, un reliquario raro e meraviglioso, alto circa 2 metri che si collocava all'interno della chiesa di San Francesco.
Museo diocesano della cattedrale
Chiusi
(11 Km)
Il Museo Diocesano della Cattedrale è stato istituito nel 1932. Verso la fine del 1986 è stato ampliato e rinnovato per mano di Alberto Giglioli. Nel 1990 sono state aperte quattro nuove sale nel Palazzo Vecovile.
Palazzo Comunale
Castiglion Fiorentino
(25 Km)
Il Palazzo Comunale di Castiglion Fiorentino venne costruito nel corso del XIV secolo dai Perugini e fu successivamente ristrutturato nel 1489, periodo in cui venne realizzata la Sala del Consiglio Generale. Durante il XVI secolo venne realizzata in pietra la balaustra della scalinata. L’ attuale aspetto dell’ edificio risale ad una ristrutturazione avvenuta nel 1935.
Logge del Vasari
Castiglion Fiorentino
(25 Km)
Le Logge del Vasari vennero edificate nel 1513 e si situano nella Piazza del Municipio di Castiglion Fiorentino. Furono ritoccate dal Vasari e rappresentano l’ opera più significativa e meglio riuscita dell’ architetto aretino. Il Porticato si presenta luminoso e al di sotto si aprono gli ingressi delle antiche botteghe.
Castello di Montecchio Vesponi
Castiglion Fiorentino
(22 Km)
Il Castello di Montecchio Vesponi venne costruito intorno al IX secolo e faceva parte del feudo dei Marchiones. La fortezza si situa sulla vetta del colle che domina la Val di Chiana. La struttura si compone da mura possenti intervallate da otto torricelle ed un' agile torre principale di circa trenta metri. Le mura presentano segni delle abitazioni usate dai contadini e all’ interno del mastio si trova una residenza privata.
Rocca
Castiglione del Lago
(17 Km)
La Rocca del Castiglione del Lago è una magnifica struttura la cui costruzione fu iniziata nel XII secolo. Le sue mura sono di forma poligonale ed è dotata di 4 torri. La peculiarità della Rocca è il numero tre che viene ripetuto in varie occasioni. Come nel centro abitato nel quale convivono tre piazze, tre strade principali, tre porte. La fortificazione è stata la più importante struttura del lago Trasimeno.
Castello Pieve del Vescovo
Corciano
(27 Km)
Il Castello di Pieve del Vescovo venne costruito alla fine del XIV secolo. All' inizio l’ edificio era una chiesa costruita in memoria di San Giovanni Battista. Nel 1396 la Pieve venne trasformata in un castello fortificato. Dopo alcuni anni di abbandono il castello fu restaurato e dedicato alle attività culturali.
Fortezza del Girifalco o Medicea
Cortona
(18 Km)
La Fortezza del Girifalco è una delle fortezze più antiche della località, infatti, si presume venisse utilizzata già ai tempi dei Longobardi e dei Goti. Con certezza però, si hanno testimonianze scritte a partire dal 1258. Quella che noi vediamo oggi, non è la sua forma iniziale perché nel corso degli anni ha subito varie modifiche e ristrutturazioni.
Torre del Palazzone
Cortona
(17 Km)
La Torre del Palazzone di Cortona venne costruito secondo lo stile del Cinquecento. L’edificio venne progettato dall’architetto Giovan Battista Caporali per volontà del Cardinale Silvio Passerini. Nel 1968 venne donato alla Scuola Superiore di Pisa che attualmente lo usa per diversi corsi di formazione universitaria.
Castello di Pierle
Cortona
(20 Km)
Il Castello di Pierle risale al periodo feudale. La costruzione è posta su uno sperone roccioso ed ha una forma irregolare. Fanno parte della struttura anche tre torrioni quadrati. Sfortunatamente, a causa dei bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, è stato fortemente danneggiato ed oggi ne rimangono solo alcune parti. Infatti è visitabile solo dall’esterno.
Castello di Sorbello
Cortona
(27 Km)
Il Castello di Sorbello venne costruito intorno al 1000 e da fortificazione, nel Seicento, venne trasformato in residenza signorile. Ha una base trapezoidale, con garitte ai vertici e la torre con merli ghibellini. Questo è tra gli edifici antichi più grandi della zona. Oggigiorno è in buono stato ed è aperto al pubblico.
Fortezza Medicea
Lucignano
(24 Km)
La Fortezza Medicea venne costruita su un colle a scopo difensivo. Della sua struttura fanno parte due bastioni, differenti tra loro, ed una cortina. Il progetto era molto piu' grande ed imponente ma non è stato mai terminato. Oggi ne rimangono solo i ruderi, anche questi conservati piuttosto male.
Cassero e Torre Senese
Lucignano
(24 Km)
Cassero e Torre Senese è una costruzione antica, risalente al Medioevo, verso la metà del 1300. La struttura fu progettato da Bartolo Bartoli, che la rese un'aggiunta alle difese cittadine, incorpandovi anche la torre che si erge alta e imponente. Entrambe hanno una pianta quadrata. Attualmente la struttura è di proprietà privata ed è in fase di ristrutturazione, ma i turisti possono comunque ammirarla da fuori.
Porta San Giusto
Lucignano
(25 Km)
La Porta di San Giusto prende il nome dalla chiesa dedicata a San Giusto, appunto, che si trova nelle vicinanze. Oggi è in uno stato di degrado.
Porta San Giovanni
Lucignano
(24 Km)
La Porta San Giovanni si trova nel comune di Lucignano. Attualmente, si trova in pessime condizioni di conservazione. Per questo motivo è in corso un progetto di restauro. Il progetto è realizzato dall’arcitetto Alessio Bartolozzi dell’ufficio Urbanistica del Comune di Lucignano.
La tomba della quadriga infernale
Sarteano
(16 Km)
La Tomba della quadriga infernale si trova a Sarteano nella necropoli delle Pianacce ed è una delle più significative testimonianze della pittura etrusca del IV secolo a.C.
Museo Etrusco delle Acque
Chianciano Terme
(14 Km)
Con Chiusi Chianciano Terme oltre a patrimoni UNESCO, Terme, centro medievale vanta il centro più importante della civiltà ETRUSCA sede mondiale del museo Etrusco delle acque
Antica Posta di Braccio
Panicale
(16 Km)
Palazzo rinascimentale ubicato a sud del parco del Lago Trasimeno, vicino a Sant'Arcangelo. Visibili i saloni con volta a crociera e camino monumentale in nenfro.Un antico stemma di Braccio I Baglioni. Pozzi dell'epoca forniti da una sorgente attiva.
Borgo medievale di Corciano
Corciano
(27 Km)
Da visitare, la chiesa con gli affreschi el Perugino e il centro storico con i suoi vicoli.
Necropoli Etrusca del Sodo
Cortona
(18 Km)
La Necropoli Etrusca del Sodo venne scoperta nel 1909 e risulta costituita da un’ unica tomba, composta da un corridoio d’ accesso, due ambienti centrali ed un vestibolo. Questa tomba, risalente al IV secolo a.C, si pensa appartenesse ad Arnt Mefanates, dato che e' menzionato nell’ iscrizione posta sull’ architrave della porta. I materiali rinvenuti sono custoditi nel Museo dell’ Accademia Etrusca della città di Cortona.
Chiesa di Pieve di Confine
Tuoro sul Trasimeno
(13 Km)
Le celle di San Francesco
Cortona
(57 Km)
Il convento de “Le Celle” costituisce uno dei primi insediamenti francescani scelto e voluto da Francesco di Assisi.