Palazzo Ducale
Sabbioneta
(12 Km)
Il Palazzo Ducale, detto anche Palazzo Grande, di Sabbioneta in provincia di Mantova si presenta con un’elegante facciata e un porticato in bugnato posto ad un livello rialzato. Lo storico edificio di due piani si affaccia su piazza Ducale. Le cronache storiche annotano che nel novembre 1559 un violento incendio distrusse la struttura originale, venne ricostruito tra il 1560 e 1561. Rappresenta il più antico tra gli edifici costruiti da da Vespasiano Gonzaga (1531-1591) (figlio di Rodomonte e di Isabella Colonna.
Porta Imperiale
Sabbioneta
(11 Km)
La Porta Imperiale di Sabbioneta venne edificata nel 1579 e fu dedicata all’Imperatore Rodolfo II d’Asburgo. Si distingue per la sua facciata composta da bugne lisce e dal timpano neoclassico che ha sostituito la loggia originale.
Porta Vittoria
Sabbioneta
(12 Km)
Porta Vittoria venne edificata verso la seconda metà del XVI secolo e rappresenta una delle due porte d’ingresso della città di Sabbioneta. E' caratterizzata da un aspetto imponente e presenta una facciata divisa in due parti di cui quella inferiore avente tre aperture arcuate e quella superiore un loggiato. Sopra l’ingresso sono collocati gli stemmi della famiglia Gonzaga-Colonna ed un epigrafe in lingua latina.
Duomo di Guastalla
Guastalla
(4 Km)
Museo della Terramara
Poviglio
(11 Km)
Il museo espone i materiali più significativi provenienti dalla terramara S. Rosa affidati, in deposito, dalla Soprintendenza ai Beni Archeologici dell’Emilia Romagna.
Collegiata di Santo Stefano
Novellara
(14 Km)
Museo di Arte Sacra
Sabbioneta
(12 Km)
Il Museo di Arte Sacra venne aperto al pubblico nel 1990 ed accoglie reperti come gioielli ed arredi sacri. L’ oggetto di maggior rilievo è costituito dal Toson d’Oro, un gioiello concesso come onorificenza ai cavalieri dell’impero fatto d’oro zecchino. Viene conservato anche il “Calice d’Argento” donato da Vespasiano alla Chiesa di Sabbioneta.
Museo dell'Ingegno Popolare e della Tecnologia Preindustriale
Colorno
(16 Km)
Il museo è stato creato nel 1974 nell'Aranciaia, un edificio storico, grazie all’impegno della Pro Loco di Colorno. E’ stata una delle prime gallerie della regione, tutt'oggi ancora in funzione. Inizialmente avevano a disposizione solo un piano per le mostre, che però fu ingrandito con il passare degli anni. Gli ambienti mettono a disposizione documentazioni, testimonianze e diverso materiale per i turisti e gli studiosi.
Museo Nazionale delle Arti Naives "C. Zavattini"
Luzzara
(8 Km)
La mostra, che presenta una selezione di opere tra le molte che costituiscono il patrimonio naïve curato da Fondazione Un Paese, offre un'ulteriore testimonianza delle molteplici strade percorse dagli artisti “ingenui” che negli anni hanno trovato casa negli spazi del Museo.
Museo Civico "Gonzaga"
Novellara
(14 Km)
Il Museo Civico "Gonzaga" nasce nel 1940 all’ interno della Rocca di Novellara per volere dell’ allora podestà, Giuseppe Lombardini. Tra gli anni Settanta ed Ottanta vennero depositati al suo interno gli affreschi romanico-bizantini della Curia Vescovile e gli affreschi di Lelio Orsi, appartenuti al ciclo di dipinti di una residenza gonzaghesca.
Museo della Civiltà Contadina
Novellara
(14 Km)
Il Museo della Civiltà Contadina venne aperto nel 1976 ed è situato nella Rocca Gonzaga. I reperti sono divisi in due sezioni: la prima riguarda il lavoro contadino e la seconda gli aspetti ricostruttivi della casa colonica. Tutti gli oggetti hanno dei pannelli e delle didascalie che ne precisano il periodo cui risalgono ed il loro utilizzo.
Palazzo Ducale
Colorno
(18 Km)
Il Palazzo Ducale venne edificato agli inizi del Settecento per volere di Francesco Farnese. La struttura venne eretta sui preesistenti resti della Rocca della città. L’aspetto attuale è dovuto ai lavori di ristrutturazione effettuati dall’architetto Ferdinando Bibbiena. Il Palazzo presenta circa quattrocento sale costituite da pavimenti in marmo rosa e splendidi soffitti affrescati.
Torre di Vespasiano
Commessaggio
(12 Km)
La Torre di Vespasiano, altrimenti conosciuto come il Torrazzo, è una struttura architettonica che costituisce il simbolo della storia del paese. La fortezza è alta 28 metri ed al suo interno si trovano diverse sale. Uno degli ambienti è stato adibito a carcere su intervento delle forze dei Carabinieri.
Rocca di Novellara
Novellara
(14 Km)
Torre dell' Orologio
Gualtieri
(4 Km)
Galleria degli Antichi
Sabbioneta
(11 Km)
La Galleria degli Antichi venne edificata verso la seconda metà del XVI secolo e veniva chiamata “Il Corridor Grande”. Non aveva la funzione di collegare gli ambienti ducali ad un qualche luogo segreto ma fu istituita a contenere la collezione archeologica dell’ allora Duca ed una raccolta di marmi acquistati dalla corte reale di Spagna.
Teatro all'Antica
Sabbioneta
(12 Km)
Il Teatro all'Antica venne commissionato da Vespasiano all’architetto Vincenzo Scamozzi nel 1587. Il progetto costituì il primo esempio di teatro dell’epoca moderna non vincolato da edifici preesistenti. La struttura interna richiama lo schema dei teatri classici con semicerchio al centro e palco sopraelevato. La loggia, in passato sede delle dame, venne affrescata da artisti della bottega di Paolo Veronese .
Museo del Bijou di Casalmaggiore
Casalmaggiore
(16 Km)
Un museo assolutamente unico in Italia: oltre 20mila pezzi fra anelli, collane, bracciali, orecchini, dalla fine dell'800 al 1970. Un bijou di museo per appassionati di vintage e amanti del bello. Ma anche laboratori didattici e professionali per creare con il gusto e i materiali di oggi.
Museo Civico "A. Parazzi"
Viadana
(6 Km)
Museo Archeologico
Casalmaggiore
(16 Km)
Torre di Casalmaggiore
Casalmaggiore
(16 Km)