Museo Civico delle Scienze
Pordenone
(16 Km)
Il Museo delle Scienze si trova presso il Palazzo Amalteo, una costruzione cinquecentesca. Nelle diverse sezioni, si possono ammirare le ricche collezioni preistoriche, quelle zoologiche nella sala degli uccelli, il modello di mammut e di rinoceronte lanoso. La sezioni degli insetti, all’incirca 9000 esempi, è anche la più completa raccolta dei minerali dell’Alpe Adria.
Museo Civico d'Arte
Pordenone
(16 Km)
Il Museo venne inaugurato ufficialmente nell'ottobre del 1972, al suo interno troviamo: collezioni civiche e opere d`arte donate da diversi collezionisti o dagli stessi artisti. Nelle sale del Palazzo possiamo notare le più importanti opere d`arte del Museo tra cui disegni, affreschi, sculture, mobili, oggetti di oreficeria e ceramiche create dal medioevo fino ai nostri giorni.
Museo Diocesano
Pordenone
(16 Km)
La sede del museo si trova presso il "Centro diocesano attività pastorali" che venne costruito nel 1988 dall' architetto Otmar Barth. Il museo è stato aperto al pubblico nel 1995 e contiene delle collezioni dal territorio diocesano. Nel museo vi sono esposti circa 700 opere d'arte ovvero dei dipinti, sculture, oggetti devozionali e tanto altro. Queste opere vengono organizzate in sezioni secondo un itinerario cronologico.
Museo della Miniera
Prata di Pordenone
(17 Km)
Il Museo della Miniera nacque grazie alla volontà di molti minatori friuliani che, dopo essere rientrati in patria dalle miniere del Belgio, decisero di istituire un Museo dove fossero custodite le memorie del difficile lavoro da loro svolto. Il Museo accoglie quindi un cospicuo numero di materiali provenienti dalla miniera di Roton dove essi lavorarono per un lungo periodo.
Museo Naturalistico "G. Zanardo"
Tambre
(11 Km)
Museo della Battaglia
Vittorio Veneto
(17 Km)
Il Museo della Battaglia venne inaugurato nel 1938 nella sede del Palazzo della Comunità di Ceneda. La prima collezione venne donata dal vittoriese Luigi Marson, il quale aveva raccolto testimonianze e materiali delle guerre a cui aveva partecipato. Il percorso espositivo si articola in tre piani che accolgono armi di difesa e di offesa, manifesti, carte topografiche ed una galleria di ritratti fotografici della Grande Guerra.
Museo del Cenedese
Vittorio Veneto
(16 Km)
Il Museo del Cenedese venne inaugurato nel 1938 nella loggia quattrocentesca della Comunità di Serravalle. Il percorso museale si suddivide in quattro sale espositive dove si espongono materiali epigrafici, archeologici ed artistici relativi al territorio del Cenedese situato tra Piave e Livenza.
Museo Diocesano d'Arte Sacra "A. Luciani"
Vittorio Veneto
(17 Km)
Il Museo Diocesano d'Arte Sacra "A. Luciani" venne inaugurato nel 1986 e venne dotato fin da subito di materiali proveniente dalle diocesi del territorio. Il sito museale si divide in sette sale espositive, tra cui si distinguono le opere di artisti come Cima da Conegliano, Tiziano Vecellio ed altri artisti famosi.
Castello di Aviano
Aviano
(6 Km)
Il Castello di Aviano risale al X secolo e appartiene all’epoca medievale. Si trova nel comune di Aviano, in provincia di Pordenone. Il castello porta il nome della località di Aviano. Nel 967 fu donato dall’Imperatore Ottone di Sassonia al patriarca di Aquileia. Il castello include nel suo territorio anche la Chiesa di Santa Maria e Giuliana, edificata nel 1589. Attualmente è aperto al pubblico.
Santuario Madonna delle Grazie
Pordenone
(16 Km)
Il Santuario Madonna delle Grazie fu costruito in stile tra il neogotico e l'eclettico. Per secoli la chiesa ha ricevuto tantissimi fedeli che si rivolgevano a Maria. Si trova nel comune di Cordovado, in provincia di Pordenone, e rappresenta un gioiello dello stile barocco. A Pordenone la Madonna delle Grazie si festeggia l'8 settembre.
Palazzo Tinti
Pordenone
(16 Km)
Il Palazzo Tinti si trova a Pordenone. Il palazzo è costruito con cornici in pietra.
Palazzo Badin
Pordenone
(15 Km)
Area Archeologica
Pordenone
(17 Km)
L'Area Archeologica di Pordenone si trova all'uscita della città. Si tratta, infatti, di un gruppo di mura romane, scoperte negli anni '50. Attualmente sono stabilite in una tenuta che precedentemente aveva funzione agricola, dove vengono curate nel modo migliore per tenerle e conservarle in buono stato. L'area è disponibile a tutti gli interessati.
Castello di Torre trasformato
Pordenone
(16 Km)
Il Castello di Torre risale al XII secolo. E' stata la residenza dei Signori di Ragogna. L'edificio fu ricostruito e, in parte, trasformato dal capitano austriaco Mordax. In seguito vi furono una serie di interventi migliorativi su iniziativa dei Conti del XVI secolo. Oggi è sede del Museo Archeologico del Friuli occidentale, secondo il volere del Conte di Ragogna sul suo testamento.
Monastero Cistercense
Vittorio Veneto
(15 Km)
Il Monastero Cistercense venne costruito nel 1211. Nel 1909 il monastero venne confiscato dalla comunità e durante la guerra venne gravemente danneggiato. Successivamente, l'edificio venne restaurato e poi aperto. Attualmente, il monastero continua la sua normale attività.
Castello di Serravalle
Vittorio Veneto
(16 Km)
Il Castello di Serravalle è stato costruito nel Medioevo. Venne edificato per volere dei Principi Caminesi per poi passare in mano ai Podestà veneziani. E’ collocato al centro del Borgo. Adesso è di proprietà privata e viene utilizzato come luogo d’ incontro. Inoltre al suo interno ospita un bellissimo giardino.
Castello di San Martino
Vittorio Veneto
(17 Km)
Il Castello di San Martino è molto antico, basti pensare che esisteva già dall’ epoca romana. Nel corso dei secoli è stato teatro di guerre e conflitti, cosa che l’ ha portato ad essere danneggiato in alcune sue parti. Anche il terremoto del 2008 ha intaccato negativamente la struttura. Nonostante questo è ancora un bellissimo castello.
Duomo di San Marco
Pordenone
(28 Km)
Edificato a partire dal XIII secolo in stile romanico-gotico e rimaneggiato successivamente, contiene la pala d'altare denominata Madonna della Misericordia di Giovanni Antonio de' Sacchis.
Palazzo Comunale
Pordenone
(15 Km)
Costruito in stile gotico tra il XIV e XV secolo i pinnacoli e la torre dell'orologio furono aggiunti nel secolo successivo su progetto del pittore Pomponio Amalteo.
Palazzo Ricchieri
Pordenone
(15 Km)
Originariamente una casa-torre a difesa del nucleo cittadino edificata nel XIII secolo fu adattata durante il periodo veneziano in palazzo dalla famiglia Ricchieri. È ora sede del Museo Civico d'Arte.
Ex Convento e chiesa di San Francesco
Pordenone
(30 Km)
Acquistato in epoca recente dal Comune, l'edificio è stato restaurato e adibito a usi artistico-culturali. L'interno conserva tracce di affreschi quattrocenteschi e un chiostro dipinto.
Centro storico di Pordenone
Pordenone
(16 Km)
Lunghi portici caratterizzano quella che un tempo era detta Contrada Maggiore, oggi Corso Vittorio Emanuele II. Oltre al Duomo Concattedrale con il suo Campanile, al Palazzo Municipale e a Palazzo Ricchieri sede del Museo d'Arte, la passeggiata nel Centro Storico di Pordenone consente di ammirare meravigliosi palazzi storici sapientemente decorati.