Museo Geopaleontologico "Cava Bomba"
Cinto Euganeo
(10 Km)
Il Museo Geopaleontologico "Cava Bomba" si colloca nei locali di un’antica fornace ottocentesca restaurata nel corso degli anni Ottanta per essere sede dell’attuale museo. Il percorso espositivo è suddiviso in tre ambienti dove si espongono gli strumenti utilizzati nella fornace, prima della produzione dei mezzi meccanici moderni. Riscuote notevole interesse il secondo ambiente dedicato alle collezioni di minerali risalenti alla fine del XVIII secolo provenienti da tutto il mondo.
Le Fontane
Abano Terme
(8 Km)
Le fontane di Abano Terme sono suggestivi monumenti che arricchiscono le piazze e la zona pedonale della città sgorgando acqua termale, il simbolo e la ricchezza di questa località.
Villa Draghi
Montegrotto Terme
(7 Km)
La Villa signorile del 1700 è situata su un pendio dei Colli Euganei immersa nel verde. Si trova nell'omonimo parco che possiede 32 ettari di superficie, oggi meta di passeggiate e sentieri amati dai turisti.
Municipio
Montegrotto Terme
(8 Km)
Il municipio di Montegrotto Terme si trova in Piazza Roma a fianco dell'Oratorio della Madonna Nera. Il Palazzo municipale riunisce tutti gli uffici comunali. Piazza Roma ospita una fontana con ruscello e laghetto e dei singolari alberi di metallo.
Oratorio della Madonna Nera
Montegrotto Terme
(9 Km)
L'Oratorio della Madonna Nera è l'antica e più importante Chiesa parrocchiale della città e fu edificata nel 1724. Secondo una leggenda si crede che il duecentesco campanile fu ricavato dalla torre di un antico castello. L'Oratorio si trova in Piazza Roma.
Museo Civico di Villa Rathgeb
Abano Terme
(11 Km)
Nel 1979 il Comune di Abano Terme comprò la villa Bassi Rathgeb, costruita nel XVIII secolo dalla nobile famiglia Dondi dell’Orologio, per trasformarla in sede del Museo Comunale. Dopo tanti lavori di ristrutturazione, la villa è diventata una porta d’entrata per poter ammirare le opere dello studioso Roberto Bassi Rathgeb, che ammontano a 450.
Pinacoteca Civica al Montirone
Abano Terme
(11 Km)
La Pinacoteca al Montirone si trova in un edificio situato a lato dell’ingresso monumentale del Montirone. Una costruzione del ‘900 che veniva usata per cure termali. La Pinacoteca è composta da tre sale nelle quali sono esposte più di 50 opere d’arte, disegni e miniature della collezione di Roberto Bassi Rathgeb del XV e XX secolo.
Casa del Petrarca
Arquà Petrarca
(6 Km)
La Casa del Petrarca risale al '200, e come si può notare anche dal nome, fu la residenza del grande poeta e della sua famiglia. L'edificio subì diversi restauri nel corso degli anni, come quello del '500, il quale gli diede l'aspetto rinascimentale che si nota anche oggi. Attualmente viene gestita dal Comune ed è aperta al pubblico.
Museo di Villa Beatrice d' Este
Baone
(8 Km)
Il Museo trova sede negli ambienti della Villa Beatrice. Venne costruito durante il Seicento per promuovere la sezione naturalistica del Comune. I materiali riguardano tutta la vegetazione e la fauna locale.
Villa Rigono Savioli
Abano Terme
(11 Km)
Villa Rigoni Savioli è una villa veneta situata ad Abano Terme costruita nella seconda metà del XVI secolo. La facciata è a quattro semicolonne di ordine ionico, che sorreggono un grande frontone, mentre la scalinata, presenta due grandi statue di pietra ai lati.
Villa Bassi Rathgeb
Abano Terme
(11 Km)
La Villa Bassi Rathgeb risale al XVIII secolo, e appartenne alla nobile famiglia padovana dei Dondi dell'Orologio. Nel 1979 il Comune di Abano Terme acquistò la villa per farne la sede della preziosa collezione di Roberto Bassi-Rathgeb, centro culturale e sede del Museo Comunale.
Monastero di San Daniele
Abano Terme
(9 Km)
Il monastero di San Daniele si trova ad Abano Terme, su una piccola collina degli Euganei, al centro della zona termale della cittadina padovana e di Torreglia, Monteortone e Montegrotto.
Villa Cittadella Vigodarzere
Abano Terme
(13 Km)
La Villa Cittadella-Vigodarzere, nota anche come Villa Foscolo, sorge in località Feriole, ed è nota per aver ospitato Ugo Foscolo all’epoca in cui scrisse “Le ultime lettere di Jacopo Ortis”. Qui pare abbia scritto alcune pagine del suo romanzo, considerato il primo romanzo epistolare della letteratura italiana.
Castello di Lispida
Monselice
(3 Km)
Il Castello di Lispida fu sede nel 1150 del monastero di Sant’ Agostino che possedeva il colle e la chiesetta di Santa Maria Ispida adiacente. Nel luogo in cui sorgevano questi edifici religiosi si coltivava di solito la vite e l’ olivo. La storia del monastero si conclude nel 1792, anno in cui la proprietà fu acquistata dai conti Corinaldi. Comincia così un lungo percorso di questa nobile famiglia che dotò l’edificio di cantine, producendo cosi un vino rinomato in tutta Europa.
Torre Civica
Monselice
(4 Km)
La Torre Civica di Monselice nota anche come Torre dell’Orologio e risale al 1239. Viene caratterizzata per la muratura realizzata a corsi di conci alternati a mattoni. Durante il XVI secolo nella parte alta della Torre venne realizzata una cella per la collocazione della campana civica.
Torre Ossicella
Monselice
(4 Km)
Torre Ossicella detta anche Torre dell' Orologio risale agli inizi del Duecento. La sua costruzione è stata realizzata con mattoni e trachite. Originariamente era collegata alla cinta muraria che venne distrutta nell' Ottocento. La Torre è oggi di uso civico e non può essere visitata internamente a causa dei lavori di ristrutturazione.
Castello Cini
Monselice
(3 Km)
Il Castello Cini di Monselice è un maestoso complesso architettonico che sorge ai piedi del Colle della Rocca. Raccoglie diversi tipi di edifici costruiti durante il XI ed il XVI secolo. E` composta dalla Casa Romanica del XI secolo, il Castelletto del XII secolo, la Torre Ezzeliniana e Ca’ Marcello risalente al XV secolo. Durante i secoli successivi il complesso perse la sua funzione iniziale, ma grazie al Conte Vittorio Cini, nel 1935, la struttura e la composizione del castello tornarono agli antichi splendori.
Mastio Federiciano
Monselice
(3 Km)
Il Mastio Federiciano venne costruito nel 1239 per volere dell’ Imperatore Federico II e si situa sulla sommità del Colle della Rocca a Monselice. Il progetto di costruzione comprendeva la demolizione dell’ antica Pieve di Santa Giustina e del riutilizzo delle strutture religiose. La struttura ha una base tronco piramidale che si erge per circa venti metri di altezza. Da recenti interventi sono venuti alla luce anche alcuni reperti di epoca basso medievale. Infatti all' interno del Mastio si trova un museo con i reperti di scavo trovati durante le ricerche.
Duomo di San Lorenzo
Abano Terme
(11 Km)
Il Campanile del Duomo fu edificato in due epoche diverse: la base, dotata di mattoni più grezzi è del X secolo mentre la parte superiore è del XIII secolo. Conserva diverse opere d'arte di notevole pregio, in particolare alcune tele del Pitocchet.
Teatro e Terme Romane
Montegrotto Terme
(8 Km)
Il Teatro e le Terme Romane di Montegrotto sono una zona archeologica scoperta tra gli anni 1781 e 1788. Attualmente del complesso termale sono rimaste solo tre grandi piscine ed un piccolo teatro. Grazie ai restauri, resi possibili dal Comune di Montegrotto, l’area archeologica è oggi visitabile.
Museo Internazionale del Vetro d'Arte e delle Terme
Montegrotto Terme
(8 Km)
Il Museo ospita più di 700 pezzi d'arte vetraia. Tra le opere più importanti spiccano quelle dei maestri Del Negro e Guarnieri, una rinomata collezione storica della ditta Luxardo e opere dei maestri di Murano Cenedese e figli, Giuman, Masciarelli, Ceccocilli, Venini e i fratelli Toso. Notevole la serie di vetrate artistiche lavorate a piombo e lampadari tipici veneziani. Non mancano infine rappresentanze internazionali, come alcuni pezzi delle manifatture Daum di Nancy e alcuni preziosi calici russi.
Museo delle Centuriazioni
Granze
(13 Km)
Museo Civico dei Villaggi Scomparsi
Villa Estense
(14 Km)