Comune della valle del Cervino, il cui nucleo principale è a circa 1500 m di quota, Torgnon è un antico borgo sparso in numerose frazioni che conservano la caratteristica architettura alpina. L'agricoltura e l'allevamento hanno rappresentato e rappresentano una ricca fonte di sostentamento. In forte espansione l'attività legata al turismo, che può avvalersi di strutture di buon livello, in grado di accogliere un flusso di villeggianti costante nel corso di tutto l'anno. In estate sono possibili interessanti escursioni, percorsi per mountain bike e passeggiate a cavallo. I boschi della conca di Torgnon e le dolci distese d'erba, compongono un mosaico di incomparabile bellezza, in un ambiente montano dove si realizza perfettamente l'integrazione tra tradizioni agricole, turismo e rispetto per la natura. In località Chantorné a 1765 metri, in una bella pineta, si trova un'area attrezzata per i pic-nic. Il comprensorio sciistico è piuttosto vasto, e le piste di discesa sono adatte a tutti gli sciatori. Così come quelle da fondo, le più lunghe nella valle, che consentono di scegliere percorsi di varia lunghezza, dai 2 ai 30 chilometri.Da visitare il museo di arte Sacra, allestito in chiesa, con un prezioso crocifisso ligneo del XVI secolo.
Il bello è che da qui si può accedere a Breuil-Cervinia con gli sci. Da sempre Valtournenche è stata una località legata all’alpinismo, per questo motivo il turismo si è sviluppato notevolmente. Il comune di Valtournenche, sotto la pittoresca catena delle Grandes Murailles, possiede un vasto comprensorio tra il Monte Roisetta e la Gran Sometta, con panorami meravigliosi sul Cervino. Si pratica anche lo sci di fondo lungo la pista di Maen di circa sei chilometri e mezzo di lunghezza o sulla pista di Champlève. Già nel secolo XIX Valtournenche comincia ad avere molta importanza per la discplina dell’alpinismo grazie alla presenza importante del monte Cervino, che attirò tanto l’attenzione degli alpinisti in virtù della sua forma molto particolare che presenta molte difficoltà nell’ascesa. Attenzione camminatori, a Valtournenche ci sono un gran numero di sentieri dove potrete godere dei porfumi della resina, dei fiori. Inoltre si possono fare anche escursioni naturalistiche con le guide escursionistiche della valle del Cervino. Qui, l’ accoglienza è ottima e ci sono diverse modalità di alloggio: Bed & Breakfast, hotels, residence, per tutte le esigenze.