Cosenza si trova nel nord della Calabria, a motivo del suo passato culturale è anche conosciuta come la Atene della Calabria, tanto che l'Accademia di Cosenza fu tra le prime ad essere fondata in Europa. La città è situata su sette colline nelle valli del Crati; oltre alla città, le montagne fanno parte della catena della costa meridionale, dove si trova anche il Monte Cocuzzo, un tempo vulcano. Nel centro storico si trova la famosa Fontana dei tredici canali, che porta l’acqua dall'acquedotto Zumpo dalla Sila nella città e da cui molti turisti si dissetano dalla sua acqua. Sul Corso Telesio si trovano La Casa della Cultura e la Cattedrale del XII Secolo. Sulla collina Pancrazio fu invece costruita una fortezza, realizzata sotto Federico II, il quale si innamorò di questa città. Sulla collina Triglio c'è la magnifica Galleria Nazionale, dove è esposta anche l'icona della Madonna del Pilerio, la patrona della città, tra le altre opere degli artisti meridionali, come Pietro Negroni, Mattia Preti e Luca Giordano. Il complesso monumentale di Sant Agostino ha già ospitato alcune mostre e presto diventerà la sede del Museo dei Bruzi. L’Arenella, ossia il mercato, offre il suo spazio per alcuni concerti; a Villa Vecchia si trova il parco cittadino e la Piazzetta Toscano museo archeologico. Inoltre si può visitare il Museo della città, la Biblioteca Nazionale e il Castello Svevo-Normanno.
La Calabria è una stupenda regione del sud italiano colma di storia, fascino, arte e cultura... E vi sono moltissime località da conoscere e visitare. Oggi vi presento Cosenza. L'antica Cosentia, e attuale Cosenza, è una città con una lunga e stupenda storia... fu conquistata dai romani nel 204 a.C., poi fu invasa dai Visigoti, subì le dominazioni bizantina, normanna, sveva, angioina e spagnola, oltre ai saccheggi saraceni... La testimonianza di questo ricco passato si trova ovunque. Vi sono bellissimi monumenti da visitare, cominciamo dal Ponte Mario Martire in Piazza Valdesi, poi seguiamo verso la Piazza Duomo, dove si trova il Duomo, eretto tra i secoli XII-XIII, al suo interno troverete dipinti di valore e opere d'arte. Altre interessanti attrazioni turistiche da visitare sono: il Palazzo dell'Arcivescovado; il Teatro rendano, la Biblioteca, l'Accademia Cosentina, il Museo Civico ed il Castello costruito dai Normanni. Oltre ai monumenti e palazzi sono degni di una visita: la Chiesa di San Domenico ed il Ponte di Alarico.