
Il Monferrato è una delle più note regioni viticole d'Italia, soprattutto grazie alla sua produzione di vini rossi e spumanti. Fra questi i più celebri, DOP e DOCG, sono il Barbera d'Asti, il Barbera del Monferrato o il Dolcetto d'Acqui, senza dimenticare i famosi bianchi spumanti che sono l'Asti Spumante o il Brachetto d'Acqui.
Questa terra è particolarmente apprezzata non solo per le sue etichette vinicole, ma anche per le altre sue ricchezze, culturali e naturalistiche, a cominciare dalle città che la percorrono :
Chieri, oltre alla sua prelibata gastronomia propone al turista preziose testimonianze del gotico piemontese.
Nascosta tra morbide colline,
l'Abbazia di Vezzolano rappresenta il più bel monumento romanico del Piemonte. La leggenda popolare narra che questa chiesa è nata dalla volontà di
Carlo Magno anche se l’edificio che conosciamo adesso è stato realizzato ben più tardi, nel 1095, nel rispetto di ben precise regole architettoniche legate all’astronomia, vedendo i monaci nell'architettura un mezzo per raggiungere il divino. Il gioiello dell’
Abbazia di Vezzolano è rappresentato dallo stupendo jubé del 1189 di cui i meravigliosi bassorilievi policromi, di grande finezza d'esecuzione, meritano solo per questo la visita del monumento.
Infine
Asti, la "capitale" della zona che si anima ogni anno per il suo Palio che vede sfilare migliaia di personaggi in costumi d'epoca del XIV° e XV° secolo.
Proseguendo a sud verso le celeberrime
Terme di Acqui, percorreremo la strada panoramica chiamata anche "strada dei vini" che permette di abbracciare tutta la regione monferrina.