Chiesa Maria SS. di tutte le Grazie
Alia
(24 Km)
La Chiesa Maria SS. di tutte le Grazie fu costruito tra il 1630 e il 1639. L'edificio è in stile tardo rinascimentale, con archi e tutto sesto e alcuni elementi decorativi in stile barocco, tra cui spiccano gli stucchi dell'abside con rilievi d'oro.
Archi Feudali
Alia
(24 Km)
Gli archi feudali sono stati costruiti nella metà del secolo scorso e la loro storia è strettamente collegata alla potenza della famiglia Guccione. Nel 1852, infatti, questi fecero costruire gli archi sopra una pubblica strada allo scopo di collegare le loro case.
Museo Etnoantropologico
Alia
(24 Km)
Il Museo Etnoantropologico di Alia si trova nella casa “Pittà”. Il museo accoglie oggetti provenienti da collezioni private e testimonia la cultura agro-pastorale della città. Il museo espone infatti attrezzi e utensili in uso nei secoli scorsi, necessari alla lavorazione del ferro, del grano, della cura del bestiame e delle creazioni artigianali. La collezione è stata divisa in quattro sezioni.
Museum
Bagheria
(25 Km)
Il Museum è stato fondato nel 1997 dall' attuale direttore Ezio Pagano. L' intenzione principale è quella di far conoscere gli artisti contemporanei siciliani. Vi possiamo trovare dipinti, sculture di Carla Accardi, Augusto Perez, Salvatore Scarpitta e molti altri. Il Museo è estremamente moderno, fornito di una ricca biblioteca ed anche una videoteca che cerca di promuovere la videoart.
Villa Valguarnera
Bagheria
(24 Km)
Villa Valguarnera è stata costruita con la richiesta dei principi Valguarnera nel 1712 dagli architetti Tommaso Maria Napoli,Vincenzo Fiorelli e Giovanni Del Frago. La costruzione di questo edificio è legato all'occultismo che si percepisce sia dal modello planimetrico che dall'iconografia riportata nell'immagine dell'Opera alchemica. All'interno del giardino della villa si trovano due "coffee houses" in stile neoclassico affrescati.
Eremo San Bernardo o Castello Sottano
Corleone
(16 Km)
L’Eremo è situato in zona conca, detta “rocca ri maschi”. Era parte di un castello diviso in due parti, quella alta e quella bassa. La costruzione veniva gestita dai Frati Cappuccino. E’ una vera e propria particolarità che merita di essere vista.
Torre del Castello Soprano
Corleone
(15 Km)
La Torre del Castello Soprano è l’unica parte ancora ben visibile strutturalmente che è pervenuta fino al giorno d’oggi. Questa costruzione risale alla seconda metà del XIII secolo e venne eretta su una rupe, per difendere e controllare i vari insediamenti della zona. Però in generale della struttura sono presenti solo ruderi.
Castello Sottano
Corleone
(15 Km)
Castello Sottano venne edificato verso il XIII secolo con la funzione di difendere e controllare l’ insediamento creatosi dall’ arrivo dei longobardi. L’ edificio si situa in una posizione sopraelevata rispetto al centro abitato. La fortezza venne utilizzata come carcere fino al dopoguerra e attualmente è sede dei Frati Francescani.
Castello di Ficuzza
Corleone
(8 Km)
Il Castello di Ficuzza venne costruito dal Re Ferdinando di Borbone alla fine del Settecento. La struttura venne costruita sotto il progetto dell’architetto Giuseppe Venanzio Marvuglia. Uno degli scopi principali per cui venne utilizzato era quello di dimora per i periodi di villeggiatura per i nobili siciliani. E’ in tipico stile neoclassico ed è particolarmente esteso e massiccio. Ricorda, infatti, la Reggia di Caserta.
Torre del Castello di Prizzi
Prizzi
(16 Km)
La Torre faceva parte del castello costruito nel 745 durante il periodo in cui Sicilia era sotto il dominio bizantino. L’edificio venne costruito per motivi di difesa dagli attacchi dei turchi. Il castello era composto da tre torri delle quali ne è rimasta una sola. La torre alta tre metri venne restaurata da Matteo Bonello.
Castello di Trabia
Trabia
(21 Km)
Il Castello di Trabia, costruito in riva al mare, aveva la funzione di difesa ed avvistamento. Ha l' aspetto di una fortezza con mura merlate ed una torre cilindrica. Attualmente l’ edificio è stato restaurato e dalle sue terrazze si ha una bellissima vista sulla spiaggia.
Palazzo Filangeri
Villafrati
(5 Km)
Palazzo Filangeri fu la sede baronale della famiglia Filangeri nel 700. Caratteristico il portone di ferro, su cui trionfano le iniziali del Conte S. Marco. Parte dell’arredo si trova a Palermo presso Palazzo Mirto.
Chiesa della SS. Trinità
Villafrati
(5 Km)
La Chiesa della SS. Trinità fu costruita tra il 1750 e il 1765. Fu arricchita di un artistico organo a canne, di quattro matronei e di artistiche tele ad olio e statue, tra gli autori: Vinci Randazzo, Guastaferro e Corbella.
Fontana a due cannoli
Villafrati
(5 Km)
La fontana a due cannoli fu donata dal Conte San Marco nel 1849, è in ghisa, presenta artistiche lavorazioni e stemma dei Conti Filangeri. Caratteristici, i due cannoli, a forma di testa di drago, da cui sgorga l'acqua.
Himera - Tempio della Vittoria
Termini Imerese
(34 Km)
Il Tempio della Vittoria si trovava nella città antica di Himera. L’edificio venne edificato nel 480 a.C. dopo la battaglia epica tra i Greci di Sicilia ed i Cartaginesi. Durante l’assedio del 409 a.C. questi ultimi distrussero ed incendiarono il Tempio, del quale oggi rimangono soltanto alcuni resti. L’ impianto urbanistico comprendeva la costruzione di diversi santuari tra cui il Temenos di Athena, situato nella parte nord–orientale della città. La zona archeologica comprende l’ area urbana difesa dalla cinta muraria e le necropoli dislocate lungo i percorsi di uscita.
Torre Battilamano
Termini Imerese
(24 Km)
La Torre Battilamano e’ composta da una sala al piano terra e due salette al primo piano. Attualmente la Torre è diventata un ristorante di grande qualità che ospita molti eventi importanti.
Palazzo Guccione
Alia
(24 Km)
Palazzo Guccione è il più importante esempio di edilizia residenziale del secolo scorso ad Alia, costruito in stile liberty. Questo venne eretto nella parte più alta ed antica del paese, ovvero nel quartiere Rapatello. Il palazzo è di gusto eclettico con forti riferimenti al Liberty siciliano.
Statua del Bagnasco
Alia
(24 Km)
La statua del Bagnasco è la tomba gentilizia più antica e più rilevante dal punto di vista storico-artistico. Appartenente alla più famosa famiglia di Alia, la tomba è stata edificata nel 1870 circa, ed è stata dedicata alla memoria di Matteo Guccione Martino. Questa raffigura la Morte, nella forma di una giovane donna con una piccola falce in mano.
Museo della Casa Contadina
Bolognetta
(11 Km)
Museo del Territorio "F. R. Fazio"
Roccapalumba
(17 Km)