San Vincenzo, Livorno, cittadina del litorale toscano dalle origini etrusche e romaniche
San Vincenzo, Livorno, piazza del Campo, torre del Mangia
Su una lunga striscia di spiaggia fine e dorata si erge la cittadina di San Vincenzo, meta turisitica nota per la caratteristica bellezza tipica delle località di origine etrusca e romanica.
San Vincenzo fu infatti popolata dagli etruschi per la posizione strategica, e in seguito dai romani che, dopo aver conquistato la zona, fecero passare proprio da San Vincenzo la nota via Aurelia, dove costruirono un villaggio e un approdo.
La famosa torre da cui deriva il nome della città e che si trova circa al centro del litorale, fu costruita dalla Repubblica di Pisa che ebbe il dominio della zona dal 1300 al 1500.
San Vincenzo è una caratteristica località a macchia mediterranea, accanto alla spiaggia infatti per diversi chilometri si estende una pineta con percorsi ideali per fare trekking o passeggiate a cavallo. Mentre il porto turistico, nato appunto in epoca romana, si affaccia su un mare limpido, trasparente e cristallino tipico del litorale tirrenico.
San Vincenzo prende oggi le sembianze di una cittadina moderna e giovanile. Il corso principale, adiacente al mare, è sempre pieno di vita ed è perfetto per chi ama lo shopping, essendovi molti negozi alla moda; la città è anche abbondantemente attrezzata per lo sport, ci sono campi da tennis, da calcio e si possono anche prendere lezioni di surf e sub.
San Vincenzo offre la possibilità di fare una vacanza immersi nel blu del mare e nel verde delle colline. La posizione di San Vincenzo è ideale per potersi spostare verso le località più belle e rinomate della toscana, come Baratti, a 10 chilometri da Piombino, sul viale che porta a San Vincenzo conserva uno splendido porto naturale, sintesi tra bellezza del mare e dei tramonti e le suggestive presenze archeologiche dell’antica necropoli etrusca.
scritto da Caterina Rabolini - ultima modifica il 30/09/2021