Ponza è una bellissima isola che si localizza nella provincia di Latina nella regione del Lazio. La sua storia forse non è tanto conosciuta, ma è abbastanza significativa, risalendo ai tempi preistorici, passando per i fenici e i greci, fino a diventare colonia romana nel 312 a.C.; è nota soprattutto per essere stata residenza della figlia di Ottaviano Augusto, Giulia... Secoli più tardi fu annessa all'Italia dopo l'unificazione del 1861 e ai nostri giorni è un'ambita meta turistica che durante l'estate è frequentata da molti turisti (principalmente da coloro che vivono nei suoi dintorni). Questa stupenda isola è meravigliosamente incastonata nell'ambiente naturale circostante e offre a chi volesse visitarla un panorama davvero indimenticabile. La stupenda spiaggia di 'Chiaia di Luna', dal mare di un intenso color turchese, è molto ricercata e visitata, ma appena una piccola parte è libera all'accesso giacché più di una volta è stata chiusa a causa della caduta di pietre dalle pareti rocciose che la circondano... Dovete assolutamente visitarla! Qui è anche possibile fare molte escursioni e passeggiate a fini culturali, oltre a deliziarsi con i meravigliosi piatti della cucina locale, come le penne alla ricciola e le seppie al vermentino con erbe. Buon divertimento!
Uscendo dal Porto, sulla destra vi sono Le Grotte di Pilato di epoca romana, seguite dai Faraglioni della Madonna. Famosi sono anche la Scogliera ed i Faraglioni di Lucia Rosa, che prendono il nome dalla protagonista di una tragedia realmente accaduta nel XIX secolo. Per via delle coste frastagliate, di origine vulcanica, che offrono un ambiente subacqueo estremamente vario, Ponza è visitata ogni anno da un gran numero di sub. Tra i luoghi più visitati dai divers troviamo le "Formiche": un gruppo di scogli affioranti, che costituiscono una delle immersioni più interessanti dell'isola. Immergendosi si possono seguire i canaloni che si trovano a 30 metri di profondità e che si affacciano su un gradone che scende fino ad oltre 50 metri. Altro luogo rinomato per le immersioni è "Punta della Guardia", ricca di saraghi e cernie caratterizzata da una parete verticale che scende fino a 42 metri di profondità. La "Secca di Mezzogiorno", a circa un miglio da Palmarola è l’habitat di aragoste cernie, murene e vi ritroviamo la gorgonia rossa. I gamberi Plesionika narval, popolano lo "Scoglio della Botte". Molto interessante e rinomata per le gorgonie è la "Punta del Papa", una parete che si immerge fino ai 36 metri di profondità. Girare Ponza è molto semplice, un regolare servizio di autolinee collega Porto e S. Maria con Le Forna. E' inoltre possibile affittare auto e motorini tenendo presente che in estate è vietata la circolazione delle auto private dei villeggianti.