Lecce: Tour per la città barocca
Lecce, Salento, facciata barocca della Basilica di Santa Croce
Il barocco a Lecce assume caratteristiche originali ed uniche. Questa bellissima città pugliese si distingue per la straordinaria architettura, scultura e pittura barocca.
Per le sue tradizioni ed i suoi monumenti Lecce fu definita "Atene delle Puglie". Situata tra il Mar Adriatico ed il Mar Ionio, ospita numerosi ordini religiosi e, di conseguenza, una gran quantità di chiese.
Da segnalare sono la basilica di Santa Croce, noto monumento barocco che risale al secolo XVI, la chiesa di Santa Chiara con la sua elegante facciata, la chiesa di San Nicolò e Cataldo, la , decorata nei minimi dettagli, la chiesa del Carmine e quella di San Giovanni Battista.
Il Duomo è l’emblema dell’arte barocca a Lecce. A forma di croce latina, con il suo campanile di 68 metri di altezza, fu edificato nel 1144. Da visitare sono inoltre il Palazzo del Governo risalente al seicento ed il Palazzo del Seminario.
La città anticamente presentava quattro porte di acceso: l’Arco di Trionfo (porta Napoli), la Porta Rudiae, Porta San Biagio e Porta San Martino. Di queste, l'ultima non è, purtroppo, più visibile in quanto crollata nel XIX sec.
Il barocco leccese sviluppatosi non solo a Lecce, ma nell'intero Salento, è caratterizzato dalle decorazioni che rivestono gli edifici ornando in maniera maestosa l’elegante città.
scritto da Ivana Lupi - ultima modifica il 23/10/2021