Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Fare scuola all'aperto, la fattoria Podere la Piana

Fivizzano, vecchio carro
Fivizzano, vecchio carro
L'agriturismo Podere la Piana di Fivizzano (MS) si trova in Toscana nelle belle terre della Lunigiana, strette tra le Alpi Apuane, il Mar Ligure e l'Appennino. 

La Lunigiana è una terra ricca di storia e ancora a contatto con la natura, il suo territorio è percorso dalla Via Francigena, un'antica direttrice di pellegrinaggio e commercio percorsa da chi dall'Europa centrale voleva raggiungere Roma; la sua esistenza è attestata sin dal 994 ed è proprio in epoca medievale che le valli della Lunigiana attorno a questa strada iniziano a costellarsi di piccoli borghi con rocche fortificate, torrioni di guardia, magnifiche pievi ed anche veri e propri castelli. 


La Lunigiana prende il suo nome dalla colonia romana di Luni, alla foce del Magra, che i romani conquistarono nel II secolo a.C. e che fu saccheggiata nel V secolo da Vandali e Longobardi. 

In epoca medievale era sotto il dominio dei Malaspina, ma nel tempo venne frammentata in piccoli feudi che caddero sotto padroni diversi, in particolare Fiorentini, Genovesi e Lucchesi. 


Percorrere la Lunigiana è fare un tuffo nel passato medievale del nostro paese ed essere in contatto con la natura incontaminata che era, ed è ancora, così ricca in questi posti. 


L'agriturismo Podere la Piana, offre una base accogliente per escursioni all'interno della Lunigiana ed anche nelle zone limitrofe, come le Cinque Terre liguri o le città d'arte della Toscana. Solo per citare i dintorni più prossimi al Podere la Piana si possono visitare Fivizzano, Filetto, Pontremoli, Aulla e Fosdinovo col suo imponente castello. 


A stretto contatto con la natura si impara a riscoprire la lentezza, cosa non facile nel mondo d'oggi, e una volta trovata è difficile non assecondarla, rallentare il passo e godersi il paesaggio. Per aiutare il turista a calarsi in quest'ottica di tranquillità e passo lento esiste l'onoturismo, ovvero le passeggiate con l'asino, animale da sempre distinto dal cavallo proprio per la caratteristica lentezza, ma anche per la propensione a farsi carico dei pesi dell'uomo, aiutandolo nei suoi lavori. 


Tra le tante attività che caratterizzano l'agriturismo è da sottolineare la fattoria didattica, un modo per far entrare in contatto con la natura anche i più piccoli e stupirli facendogli toccare con mano i tempi e i modi della natura. L'attività è rivolta a bambini delle materne, elementari e medie e si propone l'obiettivo di accompagnarli in un percorso educativo all'aria aperta che li vedrà scoprire l'origine degli alimenti, come il percorso della frutta, dall'albero alla tavola, in cui si impara a riconoscere i diversi alberi della fattoria, apprezzarne i frutti, e vederli trasformare per poterli gustare. 


Lo stesso percorso si applica anche all'olivo, la vite ed il frumento per scoprire tutte le tappe naturali che portano ad avere olio, vino e farina per panificare. Anche l'aspetto emozionale viene valorizzato con passeggiate in silenzio nel bosco di cerri del Podere per far scoprire ai piccoli cittadini come la natura stimola i 5 sensi se ci si prende il tempo per conoscerla ed ascoltarla. 

Si insegna a riconoscere ed apprezzare i profumi delle erbe aromatiche e si punta a far capire il valore dell'agricoltura rispettosa della natura. Un percorso insegna i passaggi per ricavare l'humus dai rifiuti come simbolo di una natura che ricicla gli scarti per donare nuova forza vitale. 


Infine i bambini si divertiranno a vedere dal vivo e nel loro ambiente gli animali della fattoria e del laghetto imparando a riconoscerli. 

Questo viaggio di scoperta della natura non può non affascinare i più piccoli sempre attenti e pieni di domande per ciò che li circonda, lo stupore per l'ambiente tranquillo e lontano dai rumori artificiali della città conquisterà il loro interesse ed entusiasmo.


Per ulteriori informazioni: www.poderelapiana.it

Scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 14/09/2021

Fivizzano: altre guide

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER