
Qualche anno fa sono stata sulla Costa Smeralda. Avevo già sentito tanto di questa zona, e sono stata molto contenta di poterla finalmente conoscere. Il viaggio con la nave e´durato da Genova a Olbia circa dodici ore. Il viaggio era un po’ stancante, ma dopo un po’ di riposo siamo ripartiti per scoprire la costa. Il nostro albergo si trovava vicino la Costa Smeralda, per questo avevamo deciso, che qui dovremmo fare la nostra prima escursione.
Un cartello fatto di piccoli sassi ci ha segnalato che eravamo arrivati. Ovunque si guardava si poteva vedere il mare. Il mare con
l´acqua pulitissima, di colore verde smeraldo.
Ogni cento metri si trovava una penisola e tra queste le piccole baie. Alcune spiaggie con le rocce si potevano raggiungere solo con le barche, ma abbiamo trovato delle piccole strade, che ci portavano sul queste spiagge. Dopo siamo partiti per vedere Porto Cervo, il centro di Costa Smeralda.
La macchina l´avevamo parcheggiata fuori della città. In citta`avevamo deciso di fare fare prima un giro con il trenino, intorno alla città. Mentre ci hanno spiegato la breve storia della zona, abbiamo visto il porto vecchio, il porto nuovo con tutti i suoi yacht lussuosi, la chiesa, che conviene visitare per la Madonna di El Greco e le ville di star internazionali. Molte volte ci siamo fermati per fotografare, e alla fine siamo scesi in piazza.
In questa piazza o meglio una terrazza gigantesca sopra la baia, si trovano tutti i negozi di alta moda, ma anche i diversi bar e i ristoranti della citta`. Una scala ci porto` giù al lungo mare, dove sotto gli archi si trovano altri negozi.
É una città molto interessante dato che l’architettura tradizionale del ´isola è stata mischiata con uno stile di architettura moderna, cosi tutto è vecchio ma contemporaneamente anche nuovo. Gli edifici sono perfettamente adattati all’ambiente, hanno il colore delle granite di Gallura e non sono troppo alti. Gli architetti star d’Italia sono riusciti a inventare uno nuovo stile, che non si trova in nessun’atra parte del mondo.