Cattedrale di Foggia
Foggia
(18 Km)
La cattedrale di Foggia è una bella chiesa del ‘200 che fu ricostruita nell' ‘800 in stile barocco. All’interno si trova la Cappella dell’Icòna Vetere o Madonna dei sette veli, un’immagine bizantina il cui ritrovamento, si dice, fu l’origine della costruzione della città.
Musei Civici e Pinacoteca
Foggia
(18 Km)
Salendo la grande scala del Palazzo Arpi si entra nei musei. I musei sono: archeologico, scientifico, storico e di tradizioni popolari, mentre la pinacoteca si basa su lavori di artisti pugliesi dell' ‘800 e del ‘900.
Teatro Giordano
Foggia
(18 Km)
Costruito nel ‘900, in stile neoclassico è stato recentemente restaurato. All’interno si vedono quattro statue di marmo che rappresentano i reali dell’epoca.
Parco Archeologico’Passo di Corvo’
Foggia
(18 Km)
Un parco recente che mostra i resti di un villaggio neolitico molto esteso. La scoperta del villaggio fu fatta dopo la Secondo Guerra Mondiale grazie ad un militare inglese.
Porta Arpana o Porta Reale
Foggia
(18 Km)
L’unica testimonianza rimasta delle cinque porte d’ingresso e delle mura della città nei tempi di Federico II. Si trova in via Arpi, i due archi laterali sono state aggiunte nella Seconda Guerra Mondiale.
Grotta dell'Arcangelo San Michele
Foggia
(60 Km)
Il santuario di San Michele Arcangelo comprende sette luoghi densi di testimonianze architettoniche, pittoriche e scultoree dell'arte longobarda, iscritto alla lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO nel giugno 2011. Molto suggestivo è il livello inferiore che comprende la grotta.
Via Arpi
Foggia
(18 Km)
Via Arpi rappresenta l’antico cuore di Arpi, città esistente prima di Foggia. In questa zona si trovano innumerevoli palazzi e chiese così come vicoli e cunicoli.
Chiesa delle Croci
Foggia
(19 Km)
Un po’ fuori città ma molto bello è il complesso della Chiesa delle Croci. Le cinque cappelle, la chiesa e l’arco trionfale furono fatti costruire nel ‘700 dai frati Cappuccini all'interno di un grande spazio verde.
Porta Troia
Lucera
(25 Km)
La Porta Troia è situata in Piazza del Popolo ed è una della più antiche porte tuttora presenti delle quattro porte della cinta muraria della città. Il suo nome deriva dalla sua posizione, rivolta a Sud della città di Troia. La struttura risale all'epoca romana e venne successivamente ristrutturata nel 1272. Oggi, si presenta con un arco gotico in pietra ed è in ottimo stato di conservazione.
Castello di Lucera
Lucera
(26 Km)
Il Castello di Lucera risale al XIII secolo ed è di tipo medievale – rinascimentale. Venne costruito su un’ altura e comprende una superficie molto ampia, infatti, è possibile notarla da grandi distanze. Attualmente è in ottimo stato e accessibile ai turisti.
Galleria Paolo Erbetta
Foggia
(18 Km)
La galleria è stata fondata negli anni ’90. All’interno si può visitare un ambiente elegante, dinamico e allo stesso tempo contemporaneo. La galleria presenta i giovani artisti soprattutto quelli pugliesi, ma prestando attenzione anche all’arte nazionale ed internazionale. Tutto questo la rende una delle poche gallerie private del territorio, attiva nel sistema d’arte. Ospita diverse mostre di carattere fotografico, pitture e video.
Museo Interattivo delle Scienze
Foggia
(17 Km)
Il Museo delle Scienze permette ai visitatori di potere esplorare i rapporti che esistono tra la scienza, la tecnologia e la vita di tutti i giorni. Questi vengono direttamente studiati per potere soddisfare la curiosità dei visitatori e allo stesso tempo farli divertire.
Museo del Territorio
Foggia
(18 Km)
Il Museo del Territorio è stato istituito nel 1998 dall'Amministrazione Provinciale di Foggia. Il Museo presenta la storia della popolazione Capitanata nel primo millennio dell'era cristiana in maniera tale da rendere facile al pubblico la visita ed il percorso di storia del territorio. Attualmente il museo viene composto da due sezioni, la prima che introduce all’epoca e l’altra che mostra alcuni aspetti della produzione materiale ed artistica della Capitanata nel Medioevo. Oggi il museo si propone come un contenitore culturale che prende vita grazie alle mostre ed agli eventi che ospita.
Polo Museale
Ascoli Satriano
(13 Km)
Il Museo si trova al primo piano dell'ex Monastero di Santa Maria del Popolo. Il museo è composto da varie sale, con dipinti, sculture, pregevoli oggetti liturgici e paramenti in seta ricamata in oro. Il museo venne inaugurato il 24 luglio 2007 ed è vistato da molti turisti.
Museo Civico "P. Rosario"
Ascoli Satriano
(13 Km)
Allestito nel settecentesco Palazzo D'Autilia, il Museo conserva reperti archeologici del IX sec. a.C. fino all'epoca medievale (barocche a decorazione geometrica di epoca daunia, ceramiche greche del V-III sec. a.C., collane e fibule in bronzo). La collezione "Pasquale Rosario" offre un percorso nella storia della moneta antica all'interno della quale si inserisce anche la zecca locale attiva in epoca preromana.
Biblioteca Provinciale la Magna Capitana
Foggia
(18 Km)
La Biblioteca Provinciale venne fondata nel 1833. Iniziò il suo funzionamento con 1913 volumi in gran parte donati dai cittadini, a cui si aggiunsero in quello stesso anno i 1500 volumi offerti da Gaetano di Troia che inaugurò così una tradizione di donazioni. Dal gennaio del 2002 la Biblioteca ha assunto la denominazione di "La Magna Capitana" dal verso di una ballata di Re Enzo di Hoensthaufen.
Torre Bizantina
Biccari
(26 Km)
La Torre Bizantina di Biccari, si pensa risalga al 1122. Fu edificata per volere di Catapano Bogiano per motivi di difesa del territorio. La struttura ha una pianta circolare composta da pietre irregolari. La torre è alta 23 metri e tutt’oggi è in ottimo stato di conservazione.
Piscero - antico lavatoio
Castelluccio Valmaggiore
(24 Km)
Il Piscero - Antico Lavatoio si presenta come una struttura longitudinale ed un tunnel stretto a gomito con relativa volta a crociera. Veniva utilizzato originariamente dalle donne per fare il bucato. Le acque provenivano da una sorgente interna che scorreva per circa quaranta metri.
Fontana di Via Salita Torre
Castelluccio Valmaggiore
(24 Km)
La Fontana di Via Salita Torre venne edificata nel 1897 per volere dell' allora sindaco di Castelluccio Valmaggiore, Patella. Sostituì la vecchia fontana di Largo Croce e quella del Bersagliere. Questa è composta da una facciata divisa in tre aree da colonnine ciascuna delle quali è costituita da una bocchetta per il getto dell’ acqua.
Torre Bizantina
Castelluccio Valmaggiore
(24 Km)
La Torre Bizantina risulta essere la costruzione più antica di Castelluccio Valmaggiore. Ricopriva la funzione di osservatorio strategico sulla Via Traiana. La struttura è alta circa venti metri con un diametro interno di 6.20 metri. Attualmente all’interno della struttura ha sede il Museo sulla Battaglia di Annibale.
Castello Deliceto
Deliceto
(12 Km)
Il castello di Deliceto risale all’XI sec. ed appartiene all’epoca medievale. Si situa nel comune di Deliceto, nella provincia di Foggia, in Puglia. Il castello aveva una forma triangolare, ma, dopo la sua ricostruzione, ha assunto la forma di trapezio irregolare. L'edificio ha elementi particolari architettonici decorativi, tipici delle residenze nobiliari ed è accerchiato da villaggi pittoreschi. Il castello ha accolto nobili famiglie, come gli Aragona. Attualmente è aperto al pubblico.
Santuario della Madonna Incoronata
Foggia
(18 Km)
L’antico santuario fu eretto in memoria all’apparizione della Madonna su una quercia nel bosco. Nella nuova chiesa, di architettura particolare, si trova un’antichissima statua lignea della ‘Madonna Nera’.
Arco di Federico II
Foggia
(18 Km)
In Piazza Nigra rimane l’unica testimonianza della permanenza dell’imperatore Federico II a Foggia. L’arco è inserito in una parete dei Musei Civici.
Museo Etnografico della civilta franco-provenzale
Faeto
(27 Km)
Torre Guevara Diroccato
Orsara di Puglia
(9 Km)
Castello o Pal.Guevara
Savignano Irpino
(27 Km)