Castello di Pennabilli
Pennabilli
(9 Km)
Il castello Pennabilli sorge dalla fusione tra il castello di Penna e quello di Billi situati nelle Roccione e Rupe. Il primo castello era molto sviluppato mentre il secondo non ebbe chissà quale rilevanza insediativa. Pennabilli assume rilevanza anche grazie allo scrittore T. Guerra il quale permise la nascita del "Museo diffuso dei luoghi dell’anima"; si tratta di un percorso molto vasto che comprende varie zone d’interesse artistico da visitare ( come ad esempio la chiesa dei Caduti eccetera).
Forte di San Leo
San Leo
(19 Km)
Il Forte di San Leo, conosciuto anche come Rocca di San Leo si trova nell'omonimo comune in provincia di Rimini, in Emilia-Romagna. È situato sulla cima della cuspide rocciosa che sovrasta l'abitato leontino e domina la Valmarecchia. Il forte è molto suggestivo in quanto costruito proprio sulla cima del monte. Il castello di San Leo è anche noto come castello di Cagliostro sito a 600 metri circa sul livello del mare. Il nome deriva dal conte Cagliostro, rinchiuso in una cella sotto decisione della chiesa giacché ritenuto mago e, qui vi morì nel 1795. San Leo si trova a soli 32 km da Rimini e offre innumerevoli scelte ai turisti.
Museo Diocesano "A. Bergamaschi"
Pennabilli
(9 Km)
Il Museo Diocesano "A. Bergamaschi" viene ospitato nelle sale del Palazzo Bocchi di Pennabilli. Il Museo è distribuito su tre livelli ed è sviluppato in quindici sale espositive. La struttura conserva opere di artisti di grande rilievo come Benedetto Coda, Giovan Francesco da Rimini, Carlo Cignani ed altri. Vengono esposte collezioni di oggetti liturgici, paramenti sacri, argenterie e maioliche di grande bellezza e valore storico.
Museo della Storia del Calcolo
Pennabilli
(9 Km)
Il Museo della Storia del Calcolo si trova nelle sale del Palazzo Comunale di Pennabilli. Sono esposti materiali ed invenzioni che hanno fatto grande la storia della matematica e del calcolo. Qui è possibile ammirare l'unico cono cuneiforme presente in Italia che risale al 2200 a.C. Sono esposte anche tavolette sumere di 4200 anni fa, iscrizioni greche e lapidi romane.
I Luoghi dell'Anima: Museo Diffuso
Pennabilli
(9 Km)
I Luoghi dell’ Anima rappresentano gli spazi che Tonino Guerra ha voluto realizzare per esporre agli abitanti di Pennabilli ed ai turisti percorsi suggestivi che invitano alla riflessione ed alla meditazione dei tempi trascorsi. Il Museo Diffuso si articola in diversi luoghi partendo dall’ "Orto dei Frutti Dimenticati" fino ad arrivare al "Giardino Pietrificato" in località Bascio.
Museo Fernando Gualtieri
Talamello
(16 Km)
Il Museo Fernando Gualtieri accoglie all’incirca cinquanta opere donate al Comune di Talamello da Fernando Gualtieri, in un periodo che va dal 2000 al 2008. L’artista, nato in Francia, ha ricevuto la cittadinanza onoraria di Talamello nel 1982. Il museo a lui dedicato venne inaugurato con il titolo “Lo Splendore del Reale “ nel 2002.
Museo "F. Assetto"
Frontino
(18 Km)
Il Museo “F. Assetto” è situa in pieno centro storico. E` dedicato a Franco Assetto, uno degli artisti più importanti di Torino, che donò al Comune la maggior parte delle sue opere. Le opere esposte al suo interno sono di particolare bellezza e riguardano le varie fasi che il pittore ha attraversato, cambiando anche correnti. L' istituto fu completamente ristrutturato negli anni '80.
Museo Civico Archeologico e Paleontologico
Macerata Feltria
(88 Km)
Il Museo Civico Archeologico e Paleontologico è situato nel Palazzo del Podestà, che risale al XIV secolo. I reperti sono disposti in otto sale, ciascuna suddivisa per periodo storico. Tutti i materiali ripercorrono gli insediamenti storici dell’area di Montefeltro orientale. Ogni oggetto ha una scheda di riferimento, che fornisce tutte le informazioni a riguardo. Inoltre, dal palazzo in cui si trova il museo, si gode di una vista stupenda.
Idro Ecomuseo delle Acque di Ridracoli
Bagno di Romagna
(28 Km)
La sede centrale dell’Idro Ecomuseo delle Acque di Ridracoli è situata nel borgo di Ridracoli vicino alla diga. Il Museo è suddiviso in 6 sale espositive: quella della fauna, dell’acqua, delle fonti di energia, la storia dell’acqua e lo sviluppo, la sezione naturalistica. La raccolta è concentrata sul Parco Nazionale della Foreste Casentinesi ed infine la sezione tecnologica dedicata alla realizzazione della diga. Nell’ultima sala troviamo esposte fotografie e pannelli schematici che illustrano la costruzione della diga.
Castello Chitignano
Chitignano
(26 Km)
Il castello appartiene alla famiglia degli Ubertini di Chitignano, ed è sempre stato di loro proprietà. La costruzione è molto grande e ben organizzata, e durante i secoli è diventata ancora più maestosa. Per entrare bisogna passare su una stretta via che ci conduce in quella che era la piazza d’armi. All’interno ci sono diverse opere e dipinti di diverse epoche. Tutt’oggi appartiene ai privati, però si può benissimo visitare su richiesta.
Rocca Maioletto
Maiolo
(15 Km)
Rocca Maioletto risultava essere una delle roccaforti di difficile espugnazione della Valmarecchia e di Montefeltro. Si erge su un masso di sabbia ed argilla e domina il borgo sottostante. Fu proprietà della Chiesa per divenire poi dimora dei Casteldelci e dei Montefeltro.
Torre di Bascio
Pennabilli
(4 Km)
La Torre di Bascio venne costruita nel corso del XIII secolo all’ interno della valle del torrente Torbello. La Torre si sviluppa per 21 metri di altezza ed ha una pianta quadrata di 5.30 metri. Ai piedi della Torre si trovano i "giardini pietrificati” ad opera di Tonino Guerra. La struttura è stata restaurata nel 1958 ed è un luogo amato dagli escursionisti e visitatori amanti della natura.
Castello dei Conti Oliva
Piandimeleto
(22 Km)
Il Castello dei Conti Oliva di Piandimeleto venne costruito per volere di Carlo Oliva dal quale prese anche il nome e risale al XV secolo. L’edificio non spicca per la sua struttura architettonica, perché in prevalenza è anonima. Al giorno d’oggi è il simbolo della comunità ed è utilizzato per le varie manifestazioni che si svolgono nella zona.
Torre di Berta
Sansepolcro
(25 Km)
La Torre di Berta è situata nella piazza omonima a Sansepolcro. Venne costruita intorno al XII secolo, per volere di alcune famiglie della zona. Questo edificio è l’unico rimasto tra quelli preesistenti, dato che nel 1868 furono distrutti e fu costruita la piazza. Attualmente è in ottimo stato e facilmente visitabile dai turisti.
Rocca Malatestiana ruderi
Santa Sofia
(20 Km)
I ruderi della Rocca Malatestiana sono databili al XIV secolo. Nel Medioevo era tra le fortezze più alte di Romagna. Attualmente, sono rimasti solo i ruderi della torre e del bastione.
Casa di Piero della Francesca
Sansepolcro
(24 Km)
La casa in cui nacque l'Artista è un bel palazzo quattrocentesco. L’impostazione architettonica presenta moduli michelozziani nel portale e nelle finestre.
Fortezza Medicea
Sansepolcro
(25 Km)
La fortezza di Sansepolcro, ideata nel Cinquecento, è situata nella parte orientale della cerchia muraria tuttora in piedi. Il progetto si deve a Giuliano da Sangallo.
Convento dei Frati Cappuccini
Sansepolcro
(24 Km)
Situato sulle colline di Sansepolcro, il Convento ospita la Casa dello Studente, mentre nell'annessa Chiesa di S. Michele Arcangelo si può ammirare la grande tela centinata raffigurante il Paradiso, realizzata nel 1608 da Paolo Piazza.
Badia di Subcastelli
Sansepolcro
(24 Km)
Sorge su un colle vicino a quello di Montedoglio dove sono i resti dell'omonimo castello e per questo ha preso la denominazione Subcastelli, anche se era originariamente dedicata a San Bartolomeo.