Palazzo dei Normanni
Palermo
(18 Km)
Il Palazzo dei Normanni di Palermo, anticamente conosciuto come Palazzo Reale, è uno dei monumenti più visitati nell'isola. Il palazzo è la più antica residenza reale d'Europa, dimora dei sovrani di Sicilia e sede imperiale con Federico II e Corrado IV.
Cattedrale di Palermo
Palermo
(17 Km)
In un’area precedentemente occupata da una moschea araba nel 1185 fu eretto il magnificente complesso della Cattedrale metropolitana della Santa Vergine Maria Assunta. Oggi è il principale luogo di culto cattolico della città,
ed è composta da un portale laterale in stile gotico catalano, da una facciata quattrocentesca e da un abside in stile arabo normanno.
Le Catacombe dei Cappuccini
Palermo
(18 Km)
Le Catacombe dei Cappuccini si trovano sotto il Convento dei Cappuccini, annesso alla Chiesa Santa Maria della Pace. Queste sono costruite su strutture già esistenti all'epoca. Le gallerie furono scavate alla fine del XVI secolo e formano un ampio cimitero di forma rettangolare.
Museo Archeologico Regionale "A. Salinas"
Palermo
(17 Km)
Nato come museo nazionale nel 1866, dopo la confisca dei beni agli ordini religiosi, ospita reperti egizi, fenici, greci e romani. Di notevole interesse la struttura stessa ricca di decori che rispecchiano l’arte palermitana del ‘500 e del ‘600.
Santuario di Santa Rosalia
Palermo
(18 Km)
Il Santuario nasce nella grotta in cui il 15 luglio 1624 sono state ritrovate le ossa di Santa Rosalia che vi si era trasferita per sfuggire alla venerazione dei pellegrini.
Il Santuario ha una facciata costruita nel 1600 e una cupola "aperta" che conduce alla cancellata che introduce alla grotta
Cappella Palatina
Palermo
(17 Km)
La Cappella Palatina, nella città di Palermo, è stata costruita su volontà del Re Ruggero II. La sua consacrazione avvenne nel 1140, con l’obiettivo di essere la chiesa della famiglia reale. La sua cupola è formata da mosaici bizantini che rappresentano Cristo. Si tratta di una basilica dedicata ai Santi Pietro e Paolo.
Teatro Massimo
Palermo
(17 Km)
Teatro monumentale in stile neoclassico fu inaugurato alla fine del 1800. Ha una capacità di 1400 posti e vi si rappresentano opere, balletti e concerti. È previsto un programma di visite guidate dietro le quinte, sul palco e nel salotto Reale.
Casa Museo Stanze al Genio
Palermo
(16 Km)
Inaugurata nel dicembre 2008, la “Casa Museo Stanze al Genio” che prende il nome dall’Associazione culturale omonima, raccoglie una delle collezioni più grandi in Europa di maioliche antiche napoletane e siciliane con oltre 2300 esemplari in mostra.
Chiesa Martorana
Palermo
(16 Km)
La Chiesa Martorana, chiamata anche chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio o San Nicolò dei Greci, è fra le più affascinanti chiese bizantine del Medioevo in Italia, e officia la liturgia secondo il rito bizantino.
Palazzo Asmundo
Palermo
(17 Km)
Il palazzo del 1615 deve il nome al marchese Giuseppe Asmundo. Ospita la collezione Martorana, composta da porcellane, ceramiche, armi, carrozze e portantine, nonché una ricca esposizione di cartoline.
Museo d'Arte e Archeologia
Palermo
(18 Km)
Di proprietà della Fondazione Banco di Sicilia, dal 1958 vi si espongono reperti provenienti, in massima parte, dalle necropoli siciliane. Inoltre vi si possono ammirare maioliche, collezioni di numismatica e di filatelia.
Teatro Politeama “Garibaldi”
Palermo
(17 Km)
Tra i più antichi teatri cittadini, vi si tengono spettacoli di vario genere. Inaugurato ufficialmente nel 1891 con l’Otello di Verdi ospitò il maestro Toscanini quale direttore d’orchestra. Notevole l’architettura e le opere che lo abbelliscono.
Teatro Libero
Palermo
(16 Km)
Attivo in città dal 1968, vi si tengono spettacoli contemporanei e di autori inediti. Sede dell’ “Incontroazione / Teatro Festival”, accoglie rappresentazioni da ogni parte del mondo. Ospita il laboratorio teatrale universitario e numerosi seminari.
Teatro Biondo
Palermo
(16 Km)
In origine si poneva in posizione intermedia tra lo sfarzoso Massimo ed il popolare Politeama. Realizzato in stile tradizionalista con accenni liberty, fu inaugurato nel 1903. Oggi vanta un cartellone ricco di spettacoli di prosa.
Teatro Nuovo Montevergini
Palermo
(16 Km)
Sito nella chiesa di Santa Maria di Montevergini, accoglie artisti contemporanei locali con l’intento di valorizzare le realtà emergenti. Ospita il Palermo Teatro Festival dove si danno appuntamento attori palermitani di rilevanza nazionale.
Palazzo Mirto
Palermo
(16 Km)
Appartenuto alla famiglia Filangeri, palazzo Mirto testimonia la storia e la società siciliana. Infatti tutti gli oggetti esposti appartennero agli abitanti del palazzo. La collezione è composta, tra le altre cose, da armi, ceramiche,vetri, dipinti.
Palazzo Ziino
Palermo
(17 Km)
Il palazzo inaugurato nel 1895, è stato acquisito nel 1985 dal comune ed in seguito ad una radicale ristrutturazione, oggi ospita una collezione di gessi di artisti palermitani provenienti dalla GAM. Al secondo piano si tengono mostre temporanee.
Civica Galleria d'Arte Moderna "E. Restivo"
Palermo
(17 Km)
Nato nel 1910 nel Ridotto del Teatro Politeama, oggi è sito nel complesso monumentale di Sant’Anna. Ospita una collezione permanente, composta da 214 opere tra dipinti e sculture, che spazia dal neoclassicismo al novecento italiano e siciliano.
Museo del Risorgimento "V. E. Orlando"
Palermo
(16 Km)
Inaugurato nel 1918 con una collezione di reperti raccolti durante la Grande Guerra, dopo numerose ristrutturazioni è stato riaperto nel 2010. Vi sono esposti numerosi reperti quali armi, uniformi garibaldine e lo scranno parlamentare di Crispi.
Museum
Bagheria
(4 Km)
Il Museum è stato fondato nel 1997 dall' attuale direttore Ezio Pagano. L' intenzione principale è quella di far conoscere gli artisti contemporanei siciliani. Vi possiamo trovare dipinti, sculture di Carla Accardi, Augusto Perez, Salvatore Scarpitta e molti altri. Il Museo è estremamente moderno, fornito di una ricca biblioteca ed anche una videoteca che cerca di promuovere la videoart.
Torre Saracena
Palermo
(25 Km)
Le torri saracene sono fortificazioni che risalgono ai tempi dei romani, con maggiore espansione nel Regno di Napoli. Queste costruzioni possiamo distinguerle in torri di difesa e di avvistamento. Le torri nei secoli hanno cambiato spesso forma, passando da una forma circolare ad una quadrata, ciò per motivi strategici, difatti serviva che difendessero dagli attacchi dei colpi di cannone.
Castello della Zisa
Palermo
(18 Km)
Il Castello della Zisa è molto ben conservato. Nelle sue sale sono esposti alcuni significativi manufatti che appartengono all' arte Islamica. E' possibile visitare anche uno splendido giardino, completamente restaurato, con la sua caratteristica vasca e i suoi zampilli. Il Castello da' la possibilità di essere visitato da tutti grazie ad un orario continuato.
Castello della Cuba
Palermo
(17 Km)
Museo Geologico "G. G. Gemmellaro"
Palermo
(16 Km)
Il museo fondato nel 1860 è ospitato nel dipartimento di geologia e geodesia dell’università di Palermo. Il museo può vantare una collezione di circa 600.000 pezzi tra i quali si possono ammirare reperti paleontologi, fossili e calchi.
Palazzo Vanni
Palermo
(16 Km)
Il Palazzo Vanni è appartenuto nel secolo XVII alla famiglia Vanni. Oggi il palazzo si chiama con un altro nome, Morana. La struttura è stata sottoposta al restauro negli anni recenti. Nella facciata del palazzo si possono ammirare ancora dei resti di capitelli e colonnine, nonché archi che risalgono all’Ottocento.
Palazzo Sambuca
Palermo
(16 Km)
Il Palazzo Sambuca di Palermo è stato ristrutturato da qualche anno ormai a causa delle sue cattive condizioni. Ora è tra i palazzi più belli della zona circostante, soprattutto per il fatto che è molto antico.
Palazzo Roccella
Palermo
(16 Km)
Il Plazzo Roccella di Palermo si trova in pieno centro storico ed è un palazzo nobiliare che appartiene al '500. Il suo nome deriva dai suoi proprietari che si chiamavano La Gruta, Rivaroli e Vanni, ma in tutta la zona erano conosciuti come i principi di Roccella. Oggi l'edificio è suddiviso in 17 mini appartamenti affittati. Il palazzo è in ottimo stato.
Palazzo Chiaramonte Steri
Palermo
(16 Km)
L’esistenza del Palazzo Chiaramonte, diversamente noto come Palazzo Steri, è dovuta al nome del conte Manfredi Chiaramonte il quale, nel XIV secolo, iniziò la sua costruzione dal soffitto della Sala Magna. L'edificio, a forma quadrata, è una via di mezzo tra un castello medievale ed una residenza patrizia. Per oltre un secolo, il palazzo ospitò gli uffici del Tribunale dell’Inquisizione. Grazie agli scavi, è stato scoperto nei sotterranei un monumento alto circa sette metri.
Palazzo Speciale-Raffadali
Palermo
(16 Km)
Il Palazzo Speciale-Raffadali di Palermo fu costruito nel 1468. Sfortunatamente tra il XVII e il XVIII secolo venne demolito e riedificato dalla famiglia Raffadali, che lo aveva in proprietà. Lo stile è catalaneggiante e con elementi che risalgono al '400, al '600 e al '700. Due particolarità da menzionare sono: la nicchia che si trova in cima con un busto attribuito a Domenico Gagini. L'altra cosa è che all'interno dell'edificio c'è un giardino segreto nascosto da alte mura.
Fontana Pretoria
Palermo
(16 Km)
La Fontana è stata costruita dallo scultore F.Camilliani nel 1554 su commissione di Don Luigi di Toledo. La Fontana era composta da 48 statue, raffiguranti divinità greche, e le sue dimensioni erano inusuali visto che non era destinata ad uno spazio pubblico. E’ costituita da tre vasche circolari da cui prende il via un bellissimo gioco d’acqua.
Villa Malfitano
Palermo
(18 Km)
La Villa Malfitano Whitaker di Palermo venne costruita tra il 1885 e il 1889 per volere di Giuseppe Whitaker. La villa è in stile neo-rinascimentale con tre piani. Inoltre bisogna ricordare che questa villa è decorata meravigliosamente e nelle sue sale possiamo ammirare stupendi quadri, porcellane, arazzi fiamminghi e tantissimi altri oggetti d'arte che il proprietario ha collezionato nei suoi innumerevoli viaggi. L`edificio è ben conservato ed è tra i più belli della provincia. Attualmente è la sede della Fondazione Whitmer.
Villa Napoli
Palermo
(18 Km)
Villa Napoli, che si trova a Palermo, è una costruzione che risale al Seicento. Inizialmente sorse come una torre normanna ed oggi ingloba in sé i resti della Cuba soprana. Durante gli anni venne modificata ed ampliata. Prende il nome dal suo proprietario Carlo di Napoli. Verso i primi anni del '700 fu abbandonata e venne derubata ripetutamente. Solo nel 1991 venne ceduta dalla famiglia di origine alla Regione Siciliana che si occupò di farla ritornare alla sua magnificenza originaria con lavori di ristrutturazione. Oggi si attende la riapertura per poterla visitare di nuovo.
Villa Valguarnera
Bagheria
(3 Km)
Villa Valguarnera è stata costruita con la richiesta dei principi Valguarnera nel 1712 dagli architetti Tommaso Maria Napoli,Vincenzo Fiorelli e Giovanni Del Frago. La costruzione di questo edificio è legato all'occultismo che si percepisce sia dal modello planimetrico che dall'iconografia riportata nell'immagine dell'Opera alchemica. All'interno del giardino della villa si trovano due "coffee houses" in stile neoclassico affrescati.
Castello di Trabia
Trabia
(9 Km)
Il Castello di Trabia, costruito in riva al mare, aveva la funzione di difesa ed avvistamento. Ha l' aspetto di una fortezza con mura merlate ed una torre cilindrica. Attualmente l’ edificio è stato restaurato e dalle sue terrazze si ha una bellissima vista sulla spiaggia.
San Giovanni degli Eremiti
Palermo
(17 Km)
Famosa in tutto il mondo grazie alle sue caratteristiche cinque cupole rosse. Chiesa dall’ affascinante stile orientale che starebbe bene addirittura a Baghdad o a Damasco. Bellissimo è anche il chiostro con il suo lussureggiante giardino.
Chiesa della Magione
Palermo
(16 Km)
Una delle più antiche chiese di Palermo, essa fu fondata nel 1191. Rimaneggiata nel corso dei secoli, è oggi fine esempio di arte arabo normanna. Il nome deriva da quando nel 1197 fu concessa all’ordine dei Cavalieri teutonici.
Torre Battilamano
Termini Imerese
(17 Km)
La Torre Battilamano e’ composta da una sala al piano terra e due salette al primo piano. Attualmente la Torre è diventata un ristorante di grande qualità che ospita molti eventi importanti.
Museo del Mare
Palermo
(17 Km)
Il Museo del Mare è stato aperto nel 1997, si trova all'interno dell'antico Arsenale. L'Arsenale è stato costruito dall'architetto palermitano Mariano Smiriglio in soli 9 anni, tra il 1621 e il 1630 ed è stato terminato sotto il vicereame di Francisco Fernández de La Cueva duca di Alburquerque.
Duomo
Monreale
(21 Km)
Chiesa di Santa Maria della Catena
Palermo
(16 Km)
Nel luogo in cui inizialmente sorgeva una cappella votiva, nel 1520 fu eretta l’attuale chiesa che rappresenta un perfetto connubio tra lo stile tardo rinascimentale e gotico catalano. All’interno due meravigliose opere di autori ignoti.
Chiesa di San Domenico
Palermo
(16 Km)
Seconda chiesa di Palermo per importanza dopo la cattedrale. Chiesa dallo stile tipicamente barocco a metà dell’ottocento, essa divenne il pantheon dei siciliani illustri che cominciarono a farsi seppellire in questo luogo sacro tanto affascinante.
Palazzo Sclafani
Palermo
(16 Km)
Costruito nel 1330 da Matteo Sclafani, esso ha una meravigliosa facciata con alte arcate intrecciate e raffinate bifore. Celebre è l’affresco con il Trionfo della Morte che nel XV secolo fu dipinto nel cortile interno.
Palazzina Cinese
Palermo
(21 Km)
Realizzata nel 1799, essa ha al piano terreno porticati ad arco e ai due fianchi torrette con scale elicoidali. Il terrazzo ha travi in legno intagliato e in alto a sovrastare l’edificio, un curioso tetto a forma di pagoda con soffitto decorato.
Palazzo Filangeri
Villafrati
(17 Km)
Palazzo Filangeri fu la sede baronale della famiglia Filangeri nel 700. Caratteristico il portone di ferro, su cui trionfano le iniziali del Conte S. Marco. Parte dell’arredo si trova a Palermo presso Palazzo Mirto.
Chiesa della SS. Trinità
Villafrati
(17 Km)
La Chiesa della SS. Trinità fu costruita tra il 1750 e il 1765. Fu arricchita di un artistico organo a canne, di quattro matronei e di artistiche tele ad olio e statue, tra gli autori: Vinci Randazzo, Guastaferro e Corbella.
Fontana a due cannoli
Villafrati
(17 Km)
La fontana a due cannoli fu donata dal Conte San Marco nel 1849, è in ghisa, presenta artistiche lavorazioni e stemma dei Conti Filangeri. Caratteristici, i due cannoli, a forma di testa di drago, da cui sgorga l'acqua.
Himera - Tempio della Vittoria
Termini Imerese
(27 Km)
Il Tempio della Vittoria si trovava nella città antica di Himera. L’edificio venne edificato nel 480 a.C. dopo la battaglia epica tra i Greci di Sicilia ed i Cartaginesi. Durante l’assedio del 409 a.C. questi ultimi distrussero ed incendiarono il Tempio, del quale oggi rimangono soltanto alcuni resti. L’ impianto urbanistico comprendeva la costruzione di diversi santuari tra cui il Temenos di Athena, situato nella parte nord–orientale della città. La zona archeologica comprende l’ area urbana difesa dalla cinta muraria e le necropoli dislocate lungo i percorsi di uscita.
Li.Art.
Palermo
(19 Km)
Museo Regionale d'Arte Moderna e Contemporanea
Palermo
(16 Km)
Il Museo d’Arte Contemporanea della Sicilia, ha sede in palazzo Riso. Vanta una collezione permanete di artisti contemporanei ed è sede dello Sportello per l’Arte Contemporanea della Sicilia per la promozione e la diffusione dell’arte contemporanea.
A.R.I.S. srl
Palermo
(18 Km)
A.R.I.S. S.r.l.
Palermo
(18 Km)
Museo della Casa Contadina
Bolognetta
(12 Km)