San Nicola ad Assenza
Brenzone sul Garda
(19 Km)
La chiesa di San Nicola si trova ad Assenza, frazione di Brenzone. Fu costruita nei secoli XI-XII e dedicata a San Nicola, vescovo di Mira, protettore dalle insidie del lago. Diversi ampliamenti e modifiche, dal XV secolo all'epoca moderna, ne hanno cambiato radicalmente l'aspetto. L'interno è a singola navata e nel coro si trovano l'altare e una notevole pala del cinquecento. Le pareti interne conservano affreschi realizzati tra il XIII e il XIV secolo.
Museo Etnografico
Brenzone sul Garda
(18 Km)
Il Museo Etnografico di Brenzone si trova nel centro storico di Castelletto ed è allestito nella casa natale della Beata Madre Maria Domenica Mantovani, cofondatrice dell'istituto "Piccole Suore della Sacra Famiglia". Questo riproduce un'antica abitazione del tempo e conserva utensili delle attività tipiche della zona.
Chiesa di San Zeno a Castelletto
Brenzone sul Garda
(19 Km)
La Chiesa medioevale di San Zeno, sorta su una villa romana, risale ai secoli XI, XII e XIII. La struttura è il risultato di diverse epoche costruttive. Molto caratteristica è la torre campanaria, incorporata solo nell'ultima fase, intorno al XIII secolo. Sulle pareti delle navate e lungo l'apside si trovano bellissimi affreschi.
Villa Romana
Brenzone sul Garda
(18 Km)
Le rovine della Villa Romana di Castelletto rappresentano uno dei reperti storici più importanti sul territorio del Veneto. Tra i tanti dettagli è stato ultimamente ritrovato un ambiente pavimentato a mosaico molto suggestivo. Questa fu probabilmente costruita in età alta medioevale, in quanto riprende elementi costruttivi e decorativi della Chiesa di Zeno.
Sant'Antonio a Biaza
Brenzone sul Garda
(18 Km)
Le origini della Chiesa di Sant'Antonio Abate a Biaza non sono ben note. L'unico indizio ci è dato da un affresco sulla parete esterna databile intorno alla seconda metà del 1300. L'edificio è in stile romanico e tuttora è in buone condizioni di conservazione.
San Pietro a Campo
Brenzone sul Garda
(18 Km)
San Pietro a Campo, o San Pietro in Vincoli, è una chiesa medioevale le cui origini non sono tuttora note. La facciata dell'edificio è stata interamente rifatta nel 700. L'interno presenta un'unica navata che conduce all'altare e all'apside. Da notare sono i numerosi affreschi presenti.
Chiesa di Santa Maria Assunta
Vobarno
(13 Km)
È tornata a risplendere, dopo più di un anno di chiusura per i restauri post terremoto, la chiesa parrocchiale di Vobarno dedicata Santa Maria Assunta.La parrocchia è stata fra le più colpite dal sisma del novembre del 2004 e i lavori per rendere nuovamente agibili la chiesa e la struttura parrocchiale ha richiesto un impegno considerevole del parroco e di tutta la comunità.
Chiesa San Giorgio
Bagolino
(10 Km)
La chiesa di San Giorgio, costruita tra il 1624 ed il 1632, testimonia, con la sua mole e, ancor più, con la ricchezza degli affreschi e degli arredi sacri realizzati da artisti importanti, il benessere raggiunto dalla comunità bagossa.
L'esterno presenta una facciata a capanna, alleggerita, in alto da una trifora e da un elegante pronao a sette archi.
Chiesa di San Rocco
Bagolino
(10 Km)
La chiesa di San Rocco è situata all'ingresso dell'abitato di Bagolino, a fianco della strada statale 669 che porta al passo di Crocedomini. Venne eretta dopo la peste del 1478, per ringraziare il santo al quale essa è dedicata per la cessazione del flagello, e per porre sotto la sua protezione l'intera comunità. Grande interesse riveste, al suo interno, il ciclo di affreschi realizzato dal pittore camuno Giovanni Pietro da Cemmo, artista che segna nelle valli bresciane il passaggio dalla pittura gotica a quella rinascimentale; inoltre è presente un'ancora di legno risalente al XVI secolo.
Rocca
Sabbio Chiese
(15 Km)
L’edificio della rocca di Sabbio Chiese è attualmente occupato, da due chiese. In origine era invece una struttura fortificata deputata al controllo della zona bassa della Valle Sabbia. La struttura si trova infatti in una posizione strategica per l’avvistamento, è collocata su di una altura e alla confluenze di due fiumi, il Chiese e il torrente Vrenda.
Questo luogo fortificato faceva parte di un sistema ramificato in tutta la Valle e che garantiva dalla penetrazione di popolazioni ostili.
Palazzo Feltrinelli
Gargnano
(12 Km)
Costruito negli anni 1898-1899, durante il periodo della Repubblica Sociale Italiana fu la sede del governo Mussolini.
Le Limonaie
Gargnano
(12 Km)
Furono costruite per rendere possibile la coltivazione degli agrumi in climi relativamente freddi.
Museo Storico del Nastro Azzurro
Salò
(16 Km)
Il Museo Storico del Nastro Azzurro, gestito dalla Federazione della Provincia di Brescia del Nastro Azzurro, nacque nel 1943 nella sede del Palazzo Municipale. Oggi, il Museo si situa nel prestigioso Palazzo Fantoni, dove nelle sale espositive si accolgono decorazioni militari e cimeli che documentano la duecentesca storia del Soldato italiano.
Il Vittoriale degli Italiani
Gardone Riviera
(15 Km)
Forte Di Cima Ora Diroccato
Anfo
(4 Km)
Il forte venne edificato durante la I Guerra Mondiale, e, al tempo, ospitava quattro cannoni. Sorge ad un’altezza che supera i 1500 metri, ciò offre la possibilità di godere un panorama della zona circostante. Quello che si può osservare attualmente sono solo i resti del forte che fu, poi, gravemente danneggiato nel corso degli anni. Viene, oggi, spesso visitato dai turisti o gruppi di persone che organizzano escursioni.
Rocca d'Anfo
Anfo
(4 Km)
Rocca d'Anfo risale al XV secolo e venne costruita per motivi difensivi, essendo che si trova anche vicino al confine. Fu la Repubblica Veneziana che ordinò la sua costruzione nel periodo in cui aveva sotto la sua amministrazione la città di Brescia. Nel corso degli anni ebbe diverse funzioni, fino all'ultima, quella di carcere, per arrivare infine ad essere abbandonato totalmente al giorno d'oggi. L'edificio è adesso proprietà dell'Agenzia del Demanio dello Stato.
Torre Rotonda
Anfo
(4 Km)