Arena romana di Padova
Padova
(13 Km)
I resti dei muri di quest’antico anfiteatro o arena sono la testimonianza della presenza romana a Padova. È l’unico monumento di questo periodo ancora esistente nella città.
Chiesa di San Daniele di Padova
Padova
(14 Km)
La Chiesa di San Daniele, eretta nel 1706, è dedicata all’omonimo santo che è uno dei Patroni di Padova, essendo festeggiato il 03 gennaio d’ogni anno. All’interno vi sono stupendi affreschi e statue da vedere, visitatela!
Chiesa di San Nicolò
Padova
(13 Km)
La Chiesa di San Nicolò, sita nella Piazza di medesimo nome a Padova, è una bellissima e antichissima chiesa, già esistente nel 1088, che ospita un interessante sarcofago medievale. Vale la pena visitarla!
Chiesa di San Canziano
Padova
(13 Km)
La Chiesa di San Canziano, una delle più antiche di Padova, è stata eretta in omaggio ai quattro martiri di Aquileia: Canziano, Canzio, Canzianilla e Proto. Le sue forme attuali sono del 1617 ed il suo interiore è colmo di bellissime opere d’arti.
Museo del PRECINEMA - Collezione Minici Zotti
Padova
(14 Km)
"Un museo di magiche visioni" racconta la storia dell'immagine che ha portato alla nascita del Cinema. Oggetti affascinanti in un contesto decisamente suggestivo.
Fontana Fozze
Castegnero
(14 Km)
Una delle più spettacolari fontane ai piedi dei Colli Berici. In origine lavatoi pubblico del paese e di conseguenza radio locale
Musei Civici agli Eremitani e Cappella degli Scrovegni
Padova
(13 Km)
Allestiti nelle sale restaurate dell'ex convento, offrono una panoramica sulla storia paleoveneta e romana della città con dipinti del ‘200 e dell’800 dei grandi maestri della pittura italiana, tra cui Giotto, Guariento, Bellini e Tintoretto.
Museo Antoniano
Padova
(14 Km)
Il Museo Antoniano offre un percorso unico tra i tesori artistici realizzati, nei secoli, per la Basilica e per la Veneranda Arca di sant'Antonio: dipinti, sculture, paramenti sacri, arazzi, oreficerie, fino a oggi poco accessibili al pubblico.
Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte
Padova
(13 Km)
Museo di Antropologia ed Etnografia
Padova
(14 Km)
Il museo, parte dell'Università di Padova, fu istituito all'inizio del XIX secolo. Si tratta di una grande raccolta di oggetti e testimonianze storiche e culturali di carattere antropologico ed etnologico. All'interno si può ammirare un vasto materiale organizzato in diverse sezioni: quello etnografico, paletnologico, osteologico e una sezione dedicata agli oggetti dell'arte orientale. Il museo è aperto per tutti gli interessati.
Museo di Geologia e Paleontologia
Padova
(10 Km)
Museo di Mineralogia
Padova
(13 Km)
Il Museo di Mineralogia fa parte dell'Università di Padova e fu istituito dalle raccolte del vecchio Museo Vallisneriano. Si tratta di una grande raccolta di esemplari di diverse dimensioni di carattere archeologico, naturalistico e artistico, di grande valore scientifico. Tutto il materiale (circa 130 pezzi) è organizzato in sale suddivise per categoria. Il museo è aperto al pubblico.
Museo della Terza Armata
Padova
(14 Km)
Una ricca documentazione, anche fotografica, e un serie di reperti e cimeli risalenti alla prima guerra mondiale derivano dall'area di responsabilità dell'Armata: il carso ed il Basso Piave. Da citare cimeli del Duca d'Aosta e la collezione di armi.
Museo dell'Istituto di Anatomia Patologica
Padova
(14 Km)
Il Museo di Anatomia Patologica, attribuito a Giambattista Morgangni, ha sede all'interno dell'Istituto di Anatomia Patologica dell'Università di Padova. Presenta al suo interno una grande raccolta di esemplari, organizzati secondo il metodo di conservazione o la patologia: la cerificazione, la mummificazione e la tannizzazione. Nelle sale si possono ammirare da vicino anche diverse deformazioni del corpo umano. Il museo è aperto per tutti gli interessati.
Museo Zoologico
Padova
(14 Km)
Il Museo venne aperto al pubblico nel 1966. La struttura espone una grande raccolta di esemplari di diverse categorie naturalistiche. Il nucleo originario proviene dalla collezione personale di Antonio Vallisneri, arricchito in seguito da molte ricerche scientifiche ed acquisti avvenuti nel corso degli anni.
Museo della Specola
Padova
(13 Km)
Nel 1777 l’Università di Padova realizzò la Specola - l’Osservatorio astronomico - nella Torlonga, la torre maggiore del vecchio castello carrarese. La struttura ospita oggi un interessante museo in cui sono esposti strumenti d’osservazione d’epoca.
Vecchiato Arte
Padova
(12 Km)
La collezione comprende i principali esponenti delle varie correnti artistiche del Novecento, dallo Spazialismo all’Informale, dal Nouveau Réalisme all’Arte Povera, dalla Transavanguardia alla Pop-Art, dal Concettuale all’Action Painting.
Galleria Estro
Padova
(13 Km)
Estro è un luogo dove l’arte si può esprimere e raccontare. Un luogo aperto al mondo, alle città che l’ospita e a chiunque abbia voglia di farsi affascinare.
C.d. Studio D'arte Velis Gallery
Padova
(17 Km)
Anfiteatro Arte
Padova
(14 Km)
Non è solo una galleria d’arte. Anfiteatro Arte è un luogo dove l’arte si può esprimere e raccontare. Un luogo aperto al mondo, alle città che l’ospita e a chiunque abbia voglia di farsi affascinare.
Teatro Verdi - Teatro Stabile del Veneto
Padova
(13 Km)
Il Teatro Verdi è il principale teatro padovano. Ospita la Stagione di Prosa organizzata dal Teatro Stabile del Veneto “Carlo Goldoni”, la rassegna di Teatro Ragazzi, lirica, concerti, balletti e altre manifestazioni in concessione.
Gran Teatro GEOX
Padova
(12 Km)
Il Gran Teatro GEOX è nato per accogliere il meglio dello spettacolo internazionale, dalla musica leggera al jazz, dal musical al “family show”, dalla danza al cabaret.
Piccolo Teatro Don Bosco
Padova
(14 Km)
Situata in zona Paltana, ha una capienza di circa 400 posti e punta, per la nuova stagione, a mantenere il trend che, dalla riapertura (2001) ha contraddistinto i suoi risultati in fatto di presenze e gradimento del pubblico.
Tam Teatro Maddalene
Padova
(13 Km)
Il Teatro Maddalene si apre alla città con le rassegne di teatro musica danza, gli incontri con musicisti, scrittori, poeti e Oikos l'officina delle arti sceniche rivolta a i giovani. L'attività aperta prosegue in primavera o in autunno con il de generazioni festival.
Multisala Pio X
Padova
(13 Km)
Il Multisala Pio X è un luogo d'incontro dove trovano spazio sia le rappresentazioni teatrali che i film dedicati al grande schermo.
Si alternano presentazioni, proiezioni di video sugli autori e sulle tematiche dei film, confronti e approfondimenti con ospiti, degustazioni enogastronomiche.
Porta di Santa Croce
Padova
(14 Km)
Porta Santa Croce fu eretta nel '500, su iniziativa dei Carraresi. In passato era uno dei punti di accesso più importanti delle mura padovane. Presenta una struttura solida e decorata attentamente. Sulla facciata si trova una lapide dedicata al re Vittorio Emanuele II.
Battistero del Duomo
Padova
(13 Km)
L'impianto originale del Battistero di Padova risale al XII secolo. Nel corso degli anni la struttura ha subito numerosi restauri. L'interno è decorato attentamente con un ciclo di affreschi di carattere religioso, uno dei migliori lavori di Giusto de' Menabuoi. Oggi si presenta in un’ottima condizione e si può visitare liberamente.
Piazza dei Signori
Padova
(13 Km)
Si tratta di una delle piazze più importanti di Padova che fino al XV secolo ospitava la famosa Reggia dei Carraresi, residenza dei padroni padovani per oltre un secolo. Oggi, sulla piazza possiamo osservare la Torre dell'orologio, che ha sostituito il precedente monumento. Per tutti i padovani, oggi la piazza è un luogo di mercati.
Palazzo della Ragione
Padova
(13 Km)
Il Palazzo della Ragione risale al 1218, ed è una delle costruzioni più maestose di Padova. Si tratta della vecchia sede del tribunale della città, che copre una superficie di oltre 2000 mq. L'interno ospita un ambiente grandioso, con numerosi affreschi. Attualmente l'edificio ospita diverse mostre ed eventi della vita culturale della città.
Oratorio di San Rocco
Padova
(13 Km)
L'oratorio fu costruito durante il XVI secolo, e prese il nome dalla Confraternita di S. Rocco, per cui era destinato. L`elegante struttura è divisa in due sezioni, ed è un capolavoro artistico. Le pareti sono quasi tutti affrescate con le storie di San Rocco, mentre il resto dell'edificio è decorato con ornamenti grotteschi cinquecenteschi. Oggi, l'oratorio è aperto per tutti gli interessati.
Casa Olzignani
Padova
(14 Km)
Casa Olzignani fu costruita nel 1466, su progetto di Pietro Lombardo. La struttura presenta elementi del gotico, ed è il risultato di una serie di profondi restauri durante i primi 20 anni del XX secolo. Oggi, l'edificio è in buono stato di conservazione.
Casa di Ezzelino
Padova
(13 Km)
L'impianto originale della Casa di Ezzelino risale al XII secolo, ma l'aspetto attuale è il risultato di una serie di restauri effettuati nel corso degli anni a causa di alcuni danneggiamenti subiti. La struttura odierna presenta elementi decorativi del tardo gotico in pietra di Nanto. Oggi, l'edificio è di proprietà privata e quindi non è visitabile.
Palazzo del Bo
Padova
(13 Km)
La struttura originale del palazzo risale al Medioevo, il suo nome deriva dalla vecchia locanda "Albergo del Bove", che al tempo, era posizionata nel posto dove sorge la struttura odierna. Dal 1493, l'edificio passò all'Università di Padova, che tutt’oggi ha sede negli interni del vecchio palazzo. L'impianto è il risultato dell'unione di diversi edifici della zona, e presenta elementi decorativi molto curati. Di notevole interesse, sono i 3000 stemmi degli studenti che lasciarono come ricordo all'università.
Tomba di Antenore
Padova
(14 Km)
Cappella degli Scrovegni
Padova
(13 Km)
La Cappella degli Scrovegni venne costruita agli inizi del XIV secolo. Fu commissionata da Enrico Scrovegni, dal quale prese anche il nome. La struttura presenta uno dei gioielli dell'arte ecclesiastica trecentesca, lavoro di Giotto. L'interno ospita un ampio ciclo di affreschi, raffiguranti delle storie bibliche, le quali sono oggetto di continui restauri da parte del Comune. Oggi si presenta in un ottimo stato di conservazione, e si può visitare liberamente da tutti gli interessati.
Bastione Alicorno
Padova
(14 Km)
Bastione Alicorno è situato nella parte meridionale della città di Padova. Si trova sottoterra ed ha un'estensione di 9084 m². Le camere del bastione contenevano in passato delle cannoniere.
Torre Torlonga
Padova
(13 Km)
La torre venne eretta durante il IX secolo, come struttura difensiva. L'edificio subì un profondo restauro durante il '200, sotto il dominio di Ezzelino III, il quale lo trasformò in prigione. Durante il XVIII secolo, dopo tanti anni di totale abbandono, l'edificio divenne sede dell'Osservatorio Astronomico di Padova, attualmente ancora attivo.
Porta Torre Molino
Padova
(13 Km)
La porta venne costruita nel '200, ed era uno dei punti principali d’accesso della città. La struttura, che supera i 25 m, è composta da un alto torrione in mattoni rossi e dall'arco trionfale di carattere romanico. La facciata presenta elementi decorativi barocchi, specialmente i due piccoli leoni sopra l'ingresso. La costruzione venne diverse volte restaurata, specialmente nel '800, quando venne totalmente trasformata.
Torre degli Anziani
Padova
(13 Km)
La Torre degli Anziani è una torre civica medievale, situata tra il palazzo degli Anziani e il palazzo del Consiglio di Padova. La struttura ha un'altezza di 45 metri e la maggior parte del materiale di costruzione risale all'età romana.
Porta Liviana
Padova
(14 Km)
La Porta Liviana, detta anche "Ponte Corvo", venne costruita nel '500. Prese questo nome da Bartolomeo d'Alviano, un personaggio importante della storia di Padova. Il progetto venne realizzato da Sebastiano Mariani. Si tratta di una struttura in mattoni, con dettagli ben curati.
Basilica di Sant’Antonio
Padova
(14 Km)
La Basilica di Sant’Antonio, santo nato a Lisbona nel 1195 e morto a Padova nel 1231, è un posto molto spiritualizzato che vi regalerà momenti d’intensa fede e pace. Vale la pena pregare e meditare per alcuni minuti vicini alla tomba del santo.
La Teca s.a.s
Padova
(14 Km)
Spazio Anna Breda - Arte Contemporanea
Padova
(14 Km)
Santuario della Madonna Pellegrina
Padova
(15 Km)
Il Santuario della Madonna Pellegrina, fu eretto nel 1943, dopo la fine della Seconda Guerra, con lo scopo di dare un po’ di forza spirituale e fede alla popolazione dopo tanta tragedia. Posto molto confortante e vale la pena visitarlo.
Museo di Mineralogia e Petrologia
Padova
(13 Km)
Si basa sulla raccolta Vallisneri del ‘700, con la collezione sistematica (secondo un criterio cristallochimico), genetica (dall’ambiente di formazione) e giacimentologica (dai giacimenti di provenienza). La collezione Gasser mostra pezzi rari.