Immersa nella bellezza delle sue colline, Asti, oltre ad essere una città con più di 1000 anni di storia, vanta un grande patrimonio enogastronomico.
Situata a sessanta chilometri ad est di Torino, immersa nella valle del fiume Tanaro, Asti è al centro delle colline del Monferrato di cui è considerata la "capitale". Questo territorio, famossisimo per la produzione di ottimi vini, ha sviluppato nei secoli una grande tradizione enogastronomica che continua ancora oggi ad incantare i palati dei golosi del mondo intero.
La produzione vinicola occupa il primo posto per importanza. La gamma dei DOC e DOCG astigiani, capaci di accompagnare i menù più svariati, comprende tutte le tipologie di vini, bianchi, rossi, dolci, secchi, vivaci e spumanti. I più famosi sono il Barbera d"Asti, l"Asti Spumante e il Dolcetto d"Asti. Accanto ai vini, gli altri gioielli della gastronomia astigiana sono i formaggi, di cui la Robiola di Roccaverano DOP è la più nota, e il celeberrimo tartufo bianco da gustare con i tipici tajarin (pasta fresca all"uovo la cui forma ricorda una sottilissima tagliatella).
In Piemonte non si può naturalmente rinunciare ai dolci, soprattutto nell"astigiano, terra del moscato e del brachetto, insostituibili vini da dessert che accompagnano la torta polentina astigiana (alle mandorle), la torta di nocciole, gli amaretti di Monbaruzzo o ancora la torta del Palio !
Un soggiorno in uno dei numerosi agriturismi dell"astigiano permetterà di approfittare di tutte queste meraviglie del gusto, soprattutto se si arriva la seconda domenica di ogni mese, giorno in cui è organizzata la rassegna agroalimentare "Asti, prodotti, gusti e sapori" che propone sotto i portici Anfossi ed in Piazza Libertà, vini, salumi, formaggi, miele e tanti altri prodotti locali…