Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Asiago: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Asiago in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Asiago. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Altopiano d'Asiago, Vicenza, veduta dal Monte Fior
Salgo sul pullman a Bassano del Grappa e percorro per quasi un’ora una strada tortuosa in salita per giungere in una città famosa in tutto il mondo.
Asiago con i suoi caratteri a tratti tipicamente Alpini, fu fondata in periodo preromano da popolazioni germaniche provenienti dall’attuale Bavaria, i Cimbri. I cimbri si insediarono in questo territorio trasmettendo quindi le proprie tradizioni, abitudini, nonché la lingua e la loro tipica fisionomia.
Asiago si trova in montagna, in provincia di Vicenza, posto ideale per trascorrere le vacanze in famiglia e con i bimbi. E’ una località turistica sia in estate che in inverno, infatti vi sono molto piste da sci. La montagna rilassa molto, ideale per fare pic-nic, vi sono molti parchi giochi per i bimbi, quello più frequentato si chiama Millepini, dove vi sono tanti giochi, giostre… La prima cosa che vediamo andando verso Asiago, il Sacrario Militare in marmo bianco, che è una nota struttura di villeggiatura, un tempo era una chiesa militare.
Circondata da numerosi prati verdeggianti e dall’atmosfera rilassante e familiare è oggi apprezzata località turistica famosa anche per la produzione di uno dei formaggi più noti e stimati al mondo, l’omonimo formaggio dop “Asiago”.
Questo ottimo prodotto del territorio si dice fosse inizialmente prodotto da latte pecorino e solo in seguito, grazie all’introduzione di greggi di mucche nell’altopiano nel XVi sec. circa, fu iniziata e poi mantenuta la produzione casearia con latte vaccino. La varietà d'Allevo è prodotta, ancor oggi con poche modifiche alla ricetta del Medioevo.
Altro formaggio molto buono è il Pennarone, tra i dolci c’è la torta Ortigata molto morbida con mandorle.
Nel fare un giro in centro, si possono guardare le vetrine dei negozi con tranquillità, in quanto vi circolano poche macchine, in centro ho gustato un gelato buonissimo da provare.
Da Asiago si possono raggiungere, altre località vicine molto belle da visitare, ricordiamo Canove dove troviamo il museo della Guerra 1915/1918; a Roana possiamo vedere un laghetto artificiale e così possiamo proseguire nel visitare la zona, per poi tornare ad Asiago.
scritto da Fabrizio Rossi - Ultima modifica: 07/11/2021