Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Agrigento e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Agrigento

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Agrigento: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Agrigento in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Agrigento. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Un giorno ad Agrigento, quatto motivi per visitarla

Tempio di Concordia, Valle dei Templi, Agrigento
Tempio di Concordia, Valle dei Templi, Agrigento

Akragas, Agrigentum, Kerkent, Girgenti e infine Agrigento. Sono questi i nomi che nei millenni, dai greci ai romani, dagli arabi ai normanni, hanno contraddistinto la città conosciuta in tutto il mondo per la splendida Valle dei Templi. Quali sono le quattro buone ragioni che spingono i visitatori sulla collina da cui si ammira uno dei più bei panorami d’Italia?

1) Innanzi tutto vedere la Valle dei Templi, il sito archeologico che risale al periodo della Magna Grecia e che l’UNESCO ha iscritto nell’elenco dei luoghi patrimonio mondiale dell'umanità; qui, in un ambiente reso ancora più suggestivo in primavera quando si assiste alla celebre fioritura dei mandorli, sono conservati i resti di ben sette templi greci: quello di Giunone Lacinia, della Concordia, di Ercole, di Zeus Olimpio, di Vulcano, dei Dioscuri e di Demetra;

2) Visitare il centro storico della città, che conserva splendidi monumenti tra i quali spicca la cattedrale, dedicata a S. Gerlando, patrono della città, costruita nel primo medioevo, ma ampiamente rimaneggiata nei secoli in una grande varietà di stili, dal normanno al gotico, dal rinascimentale al barocco;

3) Conoscere il Museo Nazionale, che consente di avere una visione più completa della presenza greca nella città, e i Musei civici ospitati nel monastero di S. Spirito, il più noto fra tutti i monumenti medievali di Agrigento;

4) Ripercorrere i momenti più importanti della vita di Luigi Pirandello, premio Nobel per la letteratura, nella casa-museo del grande drammaturgo tra la Valle dei Templi e il centro storico, dove si trova anche il monumento nel quale sono murate le sue ceneri; senza dimenticare che Andrea Camilleri nei famosi romanzi del commissario Montalbano ha trasformato Agrigento in “Montelusa” e Porto Empedocle, sua città natale in provincia di Agrigento, nella notissima “Vigata”.

scritto da Hotel Association - Ultima modifica: 13/10/2022

Siti UNESCO

Valle dei Templi

La Valle dei Templi è il più famoso sito archeologico di Agrigento che ospita antiche rovine greche. Questa presenta i resti di dieci templi in ordine dorico, tre santuari, una grande concentrazione di necropoli, varie opere idrauliche, fortificazioni, parte di un quartiere ellenistico romano costruito su pianta greca e due importanti luoghi di riunione: l'Agorà inferiore e l'Agorà superiore. La Valle dei Templi rappresenta uno tra gli esempi più eccezionali di architettura della Magna Grecia.

Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici

Parco della Valle dei Templi

Il Parco della Valle dei Templi viene diviso in tre zone: Zona I - archeologica: si possono vedere monumenti, raccolti architettonici e siti archeologici. Zona II - ambientale e paesaggistica. Si tratta dell’area intorno alla prima zona che permette di garantire i valori paesaggistici che la caratterizzano. Zona III - naturale attrezzata. Comprende tutte le zone del Parco per la salvaguardia dei valori paesaggistici; è predisposta come un raccordo tra il Parco e le zone urbane circostanti.

Musei

Antiquarium Iconografico della collina dei Templi "Casa Barbadoro"

L’Antiquarium Iconografico presenta dei disegni e delle incisioni della Valle dei Templi che sono stati realizzati dagli archeologici e dai viaggiatori del passato del ‘700 e del ’800. Si trova nel centro rustico di Casa Barbadoro. Viene diviso in sale dove vengono presentate riproduzioni del XVIII e XIX secolo, i dettagli in ordine dorico etc. Nelle altre sale, il pubblico può ammirare delle piante del Tempio di Giunone.

Musei

Museo Diocesano

Il Museo Diocesano di Agrigento si trova presso il Palazzo Arcivescovile. L’arredo mobile storico e l’intera collezione raccontano la storia della diocesi del periodo del XII - XIX secolo. In una delle sale troviamo il marmoreo e raro elefantino del periodo normanno, simbolo cristologico. Tra gli altri oggetti si possono vedere anche alcune tavole del soffitto ligneo della Cattedrale del 1964. Le altre sale come quella degli Argenti, la sala delle Riunioni e le varie foto esposte arricchiscono il museo offrendo ai visitatori una collezione ricchissima.

Musei

Casa di Pirandello

La Casa di Pirandello risale alla fine dell'Ottocento e presenta un ricco giardino, circondato da ulivi e querce. Nell'edificio, la famiglia Pirandello si rifugiò per difendersi dall’epidemia di colera che attaccò la città nel 1867. Dal 1949, la casa è stata dichiarata monumento nazionale. Nel 1952 questa venne acquistata dalla Regione la quale si è occupata del restauro e della sistemazione della stessa. Oggi la casa è un museo che presenta al pubblico quadri di Pirandello, le sue più famose opere. Dal 1987 la casa è un unico istituto con la Biblioteca Luigi Pirandello.

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER