Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Agrigento: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Agrigento in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Agrigento. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Tempio di Concordia, Valle dei Templi, Agrigento
Akragas, Agrigentum, Kerkent, Girgenti e infine Agrigento. Sono questi i nomi che nei millenni, dai greci ai romani, dagli arabi ai normanni, hanno contraddistinto la città conosciuta in tutto il mondo per la splendida Valle dei Templi. Quali sono le quattro buone ragioni che spingono i visitatori sulla collina da cui si ammira uno dei più bei panorami d’Italia?
1) Innanzi tutto vedere la Valle dei Templi, il sito archeologico che risale al periodo della Magna Grecia e che l’UNESCO ha iscritto nell’elenco dei luoghi patrimonio mondiale dell'umanità; qui, in un ambiente reso ancora più suggestivo in primavera quando si assiste alla celebre fioritura dei mandorli, sono conservati i resti di ben sette templi greci: quello di Giunone Lacinia, della Concordia, di Ercole, di Zeus Olimpio, di Vulcano, dei Dioscuri e di Demetra;
2) Visitare il centro storico della città, che conserva splendidi monumenti tra i quali spicca la cattedrale, dedicata a S. Gerlando, patrono della città, costruita nel primo medioevo, ma ampiamente rimaneggiata nei secoli in una grande varietà di stili, dal normanno al gotico, dal rinascimentale al barocco;
3) Conoscere il Museo Nazionale, che consente di avere una visione più completa della presenza greca nella città, e i Musei civici ospitati nel monastero di S. Spirito, il più noto fra tutti i monumenti medievali di Agrigento;
4) Ripercorrere i momenti più importanti della vita di Luigi Pirandello, premio Nobel per la letteratura, nella casa-museo del grande drammaturgo tra la Valle dei Templi e il centro storico, dove si trova anche il monumento nel quale sono murate le sue ceneri; senza dimenticare che Andrea Camilleri nei famosi romanzi del commissario Montalbano ha trasformato Agrigento in “Montelusa” e Porto Empedocle, sua città natale in provincia di Agrigento, nella notissima “Vigata”.
scritto da Hotel Association - Ultima modifica: 13/10/2022